Assoterziario

Archivi categoria: NOTIZIE

Assemblea nazionale Cupla: Alessandro Del Carlo nuovo coordinatore nazionale

Per Fipac presenti il Presidente Piccioli, il Coordinatore Trotta e la Giunta nazionale. Illustrata la “Carta dei Valori” per rimettere al centro i diritti degli anziani Si è tenuta ieri, 20 marzo 2024, presso l’auditorium Giuseppe Avolio,  l’Assemblea Nazionale dei Cupla Regionali e Provinciali  sul tema della Carta dei Valori Cupla, alla quale hanno partecipato per la Fipac il Presidente Pier Giorgio Piccioli, il Coordinatore nazionale Fernando Trotta e la Giunta nazionale. Scopo dell’Assemblea approfondire il significato della Carta adottata dal Cupla e trasferire il testimone del Coordinatore Nazionale tra Anap-Confartigianato e Anp-Cia. Alessandro Del Carlo diventa così il nuovo coordinatore per i prossimi due anni, prendendo il posto di Gian Lauro Rossi. “Sono onorato di assumere questo incarico, che intendo portare avanti con senso di responsabilità e grande determinazione – ha dichiarato Del Carlo – continuando a lavorare in modo congiunto e coordinato con tutte le sigle sindacali che compongono il CUPLA per mettere al centro i diritti degli anziani e la loro tutela e valorizzazione all’interno della società”. “Lascio con orgoglio un Coordinamento vivo e vitale – gli ha fatto eco Rossi. Nel corso del nostro mandato, abbiamo cercato di dare maggior impulso al CUPLA, anche a livello…

Leggi tutto

Analisi tecnica su come andarci e come viverla decorosamente Si terrà lunedì 25 marzo, alle ore 15.30 a Firenze, presso Confesercenti Provinciale in piazza Pier Vettori 8/10 “Pensione Italia 2024, come andarci, come viverla decorosamente: analisi tecnica della Fipac Confesercenti”. La giornata vedrà gli interventi di Roberto Fossi, Presidente Fipac Confesercenti Firenze, Cristina Viti, Direttrice Patronato Epasa Itaco – Confesercenti Firenze e Dario Parrini, Senatore della Repubblica. A moderare i lavori Lapo Cantini, Responsabile Fipac Confesercenti Firenze. La giornata vedrà la presenza del Coordinatore nazionale Fipac Fernando Trotta.   L’articolo Firenze: Pensione Italia 2024, l’evento Confesercenti proviene da Fipac.

Fiesa Assopanificatori Confesercenti chiede maggiore chiarezza sulla vendita del pane precotto, spesso importato dall’estero e commercializzato senza che i consumatori abbiano sufficiente chiarezza sulla sua provenienza. “Proporremo al Governo di lavorare su questo – dice la Fiesa Assopanificatori Confesercenti – per trovare, insieme, una soluzione anche in previsione della possibilità, che potrebbe essere introdotta con il DDL Semplificazioni, di venderlo senza confezione”. Non è sufficiente per Fiesa Assopanificatori che esso venga posto in comparti separati dal pane fresco, specificandone la natura.  “Accanto alla natura – sottolinea – andrebbe, infatti, indicato il luogo di provenienza delle materie prime ed il luogo di produzione”. “Questo Governo sta lavorando molto in tutela del Made in Italy – prosegue Fiesa Assopanificatori Confesercenti. Proprio per questo siamo certi accoglierà le nostre istanze, in difesa della produzione artigiana di pane, già provata dalla politica dei prezzi della GDO, e dei consumatori, che così non avranno difficoltà a distinguere il pane fresco italiano da quello parzialmente cotto di importazione”. “Tutelare il prodotto Made in Italy – conclude Fiesa Assopanificatori Confesercenti – è il miglior modo per salvaguardare la produzione artigiana. Da anni, attendiamo una legge di regolamentazione per la vendita di pane fresco italiano. Forse da questa…

Leggi tutto

Ferrara: Impresa Donna Confesercenti, Pragmaticità ed Emozioni

Impresa Donna Confesercenti Ferrara, durante il I° meeting tenutosi il 14 marzo 2024, in sede dell’associazione, Edi Govoni, coordinatrice dello stesso, ha presentato la formazione del gruppo, erano presenti: Maria Chiara Trombetta – guida turistica, Loredana Burlacu – Casa e Bottega, Sabina Fregnani – da Crudo a cotto, Rosario Suarez – consulente turistica, Alessandra Nascetti – Le fate e gli gnomi, Camilla Rossi – blogger a Casa Camilla, Alessandra Scotti – Feshion Eventi, Edi Govoni – consulente web marketing commerciale. Il gruppo è composto da altre professioniste, B. Aguiari, E. Baraldi, L. Branchini, L. Melotti, P. Perego, A. Vandini, per impegni pregressi le conosceremo in una prossima occasione. Il filo conduttore dell’evento è racchiuso nel titolo “Pragmaticità ed Emozioni” a cui hanno dato ampio rilievo le ospiti. A. Travagli assessore “Lavoro, Attività produttive, Fiere Mercati” Comune di Ferrara, con un intervento volto a sottolineare i cambiamenti commerciali e di rapporto verso il lavoro, valutati oggi come elementi esperienziali che permettano di vivere in equilibrio, garantendo un giusto valore economico in relazione ad un tempo di qualità da dedicare a se stessi ed agli affetti, Yolo Economy. Di uguale intensità l’intervento di A. Felletti consigliera di parità regione Emilia-Romagna, focalizzatasi sull’importanza…

Leggi tutto

Luigi Benelli di Maro è il nuovo presidente della Confesercenti Giovani. L’associazione di categoria si pone infatti l’obiettivo di essere da stimolo per un rinnovo generazionale, sostenendo le giovani imprese a cui affianca l’esperienza ormai consolidata dei soci storici. Benelli Di Maro lavora nel settore della comunicazione ed è fondatore del gruppo Bidm Brand identity makers, e porta con sé un bagaglio di esperienze e una visione fresca ed evolutiva nel mondo imprenditoriale. «Supporto le imprese a posizionare il proprio brand sul mercato – afferma -. Offriamo consulenze strategiche e operative, sviluppando siti web, campagne pubblicitarie, piani di comunicazione mirati, nonché produzioni audiovisive e fotografiche di alto livello». Tra i suoi progetti: «Lanciare un’accademia dedicata alla formazione di imprenditori, pronti ad affrontare le sfide del mercato attuale con strumenti e conoscenze aggiornate». «Ringrazio il direttore Confesercenti Andrea Biondi, il presidente, Giovanni Caso e tutta l’associazione di categoria per l’opportunità e la fiducia che mi sono state concesse. Mi impegnerò a sviluppare progetti significativi che possano fare la differenza nella vita dei giovani imprenditori. Tra questi “L’Ora d’Impresa”, un appuntamento settimanale che intende offrire agli aspiranti imprenditori l’opportunità di confrontarsi direttamente con figure imprenditoriali di spicco del territorio, fornendo spunti, ispirazione…

Leggi tutto

Imperia: “Impresa al femminile: come fare la Differenza”

Giovedì 21 marzo 2024 il nuovo direttivo di Impresa Donna di Confesercenti, guidato dal Presidente Erika Martini si riunirà alle ore 17.00 presso la sala Meeting di The Mall a Sanremo in Valle Armea. L’incontro, organizzato in una sede prestigiosa e aperto ad invitati selezionati, vedrà la partecipazione delle referenti nazionali e regionali e verterà sul mondo dell’imprenditoria femminile, sulle opportunità del microcredito, sulle convenzioni vigenti, sulle politiche sulla parità di genere attuale e dello sportello Futura di Confesercenti. Saluti del Segretario Provinciale Confesercenti Sergio Scibilia Presentazione Impresa Donna del Presidente Provinciale Impresa Donna Erika Martini Trasmissione intervento video del Presidente Nazionale Impresa Donna Barbara Quaresmini Trasmissione intervento video del referente Confesercenti Liguria Impresa Donna Apertura dibattito L’incontro sarà allietato dall’esibizione canora della vincitrice di The Voice Junior. The post Imperia: “Impresa al femminile: come fare la Differenza” first appeared on Impresadonna.

Leggi il Pdf L’articolo 20/03/2023 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati proviene da Assotabaccai.

Lunedì 11 marzo è venuto a mancare Ciccy Cannizzaro, storico imprenditore reggino e importante dirigente Confesercenti, associazione nella quale ha ricoperto incarichi prestigiosi anche in ambito nazionale come la vicepresidenza della Fismo, la federazione italiana del settore moda afferente a Confesercenti. Ciccy oltre ad essere un valente dirigente, sempre impegnato e competente, era anche un caro amico. Una persona buona, capace e sempre disponibile con tutti. Solo pochi mesi fa, una volta andato in pensione – racconta Claudio Aloisio, presidente Confesercenti Reggio Calabria – parlavamo del suo nuovo impegno in seno alla Fipac, la categoria che rappresenta i pensionati. Con il suo solito entusiasmo mi elencava le tante idee che aveva per rivitalizzarne l’attività e renderla più efficiente e rappresentativa. Poi la notizia che ha cambiato tutto e la conseguente dura battaglia contro una brutta malattia affrontata con coraggio e grande dignità. Nell’ultima telefonata, quando era in ospedale, l’ho sentito con la sua solita verve, ottimista e positivo come è sempre stato nella vita. Purtroppo la sua determinazione non è bastata a vincere quest’ultimo scontro, quello decisivo. L’articolo È venuto a mancare Ciccy Cannizzaro, storico imprenditore reggino e importante dirigente Fismo Confesercenti proviene da Fismo.

L’occupazione femminile si consolida. Nel 2023 le donne lavoratrici dipendenti o autonome hanno toccato quota 9,9 milioni, circa 161mila in più rispetto al 2019. Un risultato positivo, ma purtroppo ancora fortemente inferiore a quello messo a segno dall’occupazione maschile, che nello stesso periodo aumenta di 233mila unità. Anche se, a livello regionale, non mancano le eccezioni: in otto regioni, gli occupati donna crescono più degli uomini. Così Impresa Donna Confesercenti. Il quadro regionale. Il miglioramento del quadro nazionale del lavoro femminile, infatti, è la sintesi di andamenti differenti a livello territoriale. In sei regioni, le lavoratrici diminuiscono: Piemonte (-5mila occupate rispetto al 2019, anche se per gli uomini la flessione è peggiore), Emilia-Romagna (-9mila), Umbria (-2mila), Lazio e Molise (che perdono entrambe circa mille lavoratrici), Campania e Sardegna (entrambe -4mila). Positivo l’andamento nelle altre 14 regioni, ma con grandi differenze: si va dai mini-aumenti – nell’ordine di mille unità – delle lavoratrici in Valle D’Aosta alle +50mila registrate nel Veneto, cui va la maglia rosa per l’occupazione femminile in Italia. Complessivamente, otto regioni su venti registrano una performance migliore per l’occupazione femminile che per quella maschile. L’imprenditoria femminile. A contribuire alla crescita, anche il rafforzamento del lavoro autonomo femminile: secondo le nostre…

Leggi tutto

Con l’avvio lunedì 4 marzo 2024 dei lavori di riqualificazione del centro del Quartiere Croce a Casalecchio di Reno, piazza Zampieri è stata chiusa al traffico veicolare. E da giovedì 7 marzo 2024 il mercato, che ogni settimana si teneva di giovedì in questa piazza, sarà spostato nel tratto di controviale della via Porrettana tra le vie Caravaggio e Zampieri. In questo tratto di controviale della via Porrettana dove si sposta il mercato, ogni giovedì sarà istituito il Divieto di Sosta con Rimozione dalle ore 6,00 alle ore 14,00. Sempre sullo stesso tratto del controviale, a partire dall’11 marzo 2024, in via sperimentale verranno istituite le strisce blu a pagamento. Obiettivo: disincentivare l’utilizzo degli stalli sosta come parcheggi scambiatori per chi lascia il veicolo tutto il giorno per spostarsi verso il capoluogo. In questo modo si favorisce la rotazione a beneficio di attività e residenti. Le attività commerciali e i proprietari degli immobili prospicienti al controviale avranno diritto a un pass per la sosta da ritirare secondo le modalità indicate in un volantino in corso di distribuzione sul posto. Si tratta di una situazione temporanea e sperimentale sulla base della quale l’Amministrazione comunale di Casalecchio di Reno valuterà eventuali successivi…

Leggi tutto

230/663
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.