Assoterziario

Archivi categoria: NOTIZIE

Leggi il Pdf L’articolo 02/02/2023 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati proviene da Assotabaccai.

A Roma il workshop “Il Franchising nella distribuzione carburanti – Opportunità e criticità a confronto”

Si terrà a Roma giovedì 8 febbraio dalle ore 10.00 presso la sede dell’International Institute for the Unification of Private Law (UNIDROIT) in Villa Aldobrandini, Via Panisperna, 28, il workshop “Il Franchising nella distribuzione carburanti – Opportunità e criticità a confronto”. L’iniziativa è organizzata da Confesercenti, attraverso le associazioni di categorie FAIB e Federfranchising, che hanno indetto questo momento d studio per analizzare le potenzialità della legge che disciplina l’affiliazione commerciale in relazione alla distribuzione carburanti, esaminando opportunità e criticità, a vent’anni dall’introduzione in Italia della Legge 129/2004. La rete carburanti italiana è ad un bivio storico. O trova la forza come filiera di autoriformarsi e guidare i cambiamenti o il mercato nelle sue forme più egocentriche troverà autonomamente la sua strada. La situazione è drammaticamente sbilanciata verso una via autonoma del mercato, che calpesta le regole non sanzionate e mette fuori gioco gli operatori più attenti e coerenti con il quadro regolatorio. Di fatti già oggi oltre la metà della rete è condotta in gestione in modo irregolare o illegale, in quanto i proprietari della rete reputano non adeguato alle esigenze concorrenziali l’attuale legislazione, che pure prevede forme di autoriforma. Faib Confesercenti, intende avanzare alcune proposte. Tra queste la…

Leggi tutto

Confesercenti Napoli: Viola nuovo Presidente della Fipac

Schiavo: “Attraverso la Fipac intendiamo continuare a garantire sostegno ai nostri imprenditori pensionati, utilizzando la loro esperienza per formare le nuove generazioni” Si è tenuta questa mattina, presso la sede napoletana di Confesercenti, il rinnovo dei vertici della FIPAC/Confesercenti Napoli, la Federazione Italiana Pensionati Attività Commerciali. Il nuovo presidente è Nicola Viola. Nella circostanza è stata annunciata anche la partenza, da domani 24 gennaio, dei nuovi servizi di CAF e patronato a disposizione delle imprese, di tutti gli iscritti della FIPAC e delle altre categorie di Confesercenti ma anche dei cittadini del territorio. “Confesercenti Napoli e Campania – ha spiegato Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente Nazionale con delega al Mezzogiorno – è sempre volta a tutelare il presente e il futuro di tutti i nostri associati. La vocazione di Confesercenti è quella di assistere i nostri gli imprenditori e le loro attività, in virtù anche delle decine di servizi offerti, dal punto di vista legale, fiscale, di accesso al credito e ai finanziamenti bancari, con una puntuale consulenza per le attività del personale, per la stipula dei contratti con i sindacati”. “Questo insieme di servizi consente alla nostra economia di essere garantita e tutelata. Allo stesso modo da…

Leggi tutto

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, ha emanato i decreti con cui vengono disciplinati i contenuti delle etichette da apporre sui prodotti e sugli alimenti contenenti farine di insetti derivati da: “Acheta domesticus” (grillo domestico) “Larva di  Tenebrio molitor” (larva gialla della farina) “Locusta migratoria” “Larve di Alphitobius diaperinus” (verme della farina minore). Le disposizioni si applicano a  tutte  le categorie di  alimenti  e  preparati destinati  al  consumo  umano, come ad esempio a titolo esemplificativo e non esaustivo: Il prodotto potrà essere utilizzato, in particolare, in Pane e panini multicereali; Cracker e grissini; Barrette ai cereali; Premiscele per prodotti da forno (secche); Biscotti; Prodotti a base di pasta (secchi); Prodotti a base di pasta farcita (secchi); Salse; Prodotti trasformati a base di patate, piatti a base di leguminose e di verdure, pizza e prodotti a base di pasta; Siero di latte in polvere; Prodotti sostitutivi della carne; Minestre e minestre concentrate o in polvere; Snack a base di farina di granturco; Bevande tipo birra; Prodotti a base di cioccolato; Frutta a guscio e semi oleosi; Snack diversi dalle patatine; Preparati a base di carne. Le disposizioni nazionali stabiliscono, in sostanza, come d’altronde quelle comunitarie, che sulle confezioni…

Leggi tutto

In un’intervista a Cuoreeconomico Benny Campobasso, Presidente Confesercenti Puglia e Presidente Nazionale Fismo, ha tracciato un bilancio sulla denatalità degli esercizi commerciali nel territorio pugliese e non solo e sui problemi che questo causa in termini di sicurezza: “La desertificazione delle città  – spiega – porta problemi anche sul fronte della sicurezza. Occorrono politiche di rilancio, a cominciare da una destagionalizzazione dei flussi turistici”. Nell’intervista Campobasso fissa quelle che rappresentano le linee guida per stimolare una decisa ripresa del commercio. L’intervista L’articolo Campobasso in un’intervista a Cuoreeconomico fissa le linee guida per stimolare una ripresa del commercio proviene da Fismo.

Dal 15 gennaio si potrà presentare domanda per l’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo che è diventata strutturale dal 2024. Lo fa sapere l’Inps con una nota, sottolineando che la richiesta va presentata entro il 30 marzo. Questa prestazione è destinata ai lavoratori autonomi (compresi quelli con rapporti di collaborazione coordinata e continuativa), ai lavoratori subordinati a tempo determinato e ai lavoratori intermittenti a tempo indeterminato del settore dello spettacolo. La misura è riconosciuta per un numero di giornate pari a un terzo di quelle accreditate nell’anno civile precedente la domanda, detratte quelle coperte da altra contribuzione obbligatoria o indennizzate ad altro titolo, nel limite massimo di capienza di 312 giornate annue complessive. Per il 2024 la domanda deve essere presentata entro il 30 marzo, esclusivamente in via telematica, utilizzando i canali a disposizione per cittadini e Patronati, sul portale web dell’Istituto. Per ottenere l’indennità bisogna essere in possesso di un reddito ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), non superiore a 25.000 euro nell’anno di imposta precedente alla presentazione della domanda. Bisogna avere maturato, nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda, almeno sessanta giornate di contribuzione accreditata al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo. L’articolo…

Leggi tutto

La Fismo ha realizzato un’importante iniziativa politico-sindacale sulle problematiche del commercio di prossimità del comparto moda. Innovazione, sostenibilità, identità e futuro, sistema di regole e tassazione sono i temi affrontati alla presenza del Viceministro delle imprese e del Made in Italy, del Direttore Generale del Ministero e di rappresentati politici e del mondo Accademico. I punti salienti emersi e sui quali la Federazione si batte da tempo sono: Spostamento dei saldi alla fine reale della stagione (estiva ed invernale) attraverso la revisione, in sede di Conferenza Stato Regioni, dell’accordo fra le parti sociali ed economiche con il mantenimento delle regole di salvaguardia per i consumatori e di una data di avvio unica a livello nazionale. Regolamentazione fiscale e normativa delle vendite on line mediante una revisione della web e digital tax per scongiurare un sistema di sleale concorrenza che oggi danneggia la distribuzione tradizionale della moda. Formazione e qualificazione professionale per gli imprenditori del settore con l’inserimento di percorsi di conoscenza mirati ai settori finanziario, fiscale e commerciale. “Ci rivolgiamo pertanto a tutti gli imprenditori – dicono la Coordinatrice nazionale Pina Parnofiello e il Presidente nazionale Benny Campobasso – che hanno a cuore uno dei comparti più prestigiosi ed importanti…

Leggi tutto

Il Presidente Zappilli: “Possiamo anche parlare bandi, purché si tuteli l’anzianità e la storicità delle imprese” Il richiamo del Presidente della Repubblica sul DDl Concorrenza, riguardo le concessioni per il commercio su area pubblica, rimette in discussione la proroga di 12 anni contenuta nel decreto. “C’è molta preoccupazione per questa scelta, poiché sebbene ci sia il massimo rispetto nei confronti della Prima Carica dello Stato, si apre nuovamente una vicenda che sembrava chiusa, senza porre fine a quell’incertezza che da più di dieci anni funesta la nostra professione”. Così Simone Zippilli Presidente ANVA Confesercenti Grosseto. “Oltretutto – chiarisce Zippilli – la situazione nei mercati di provincia è ben diversa: qui si combatte soprattutto contro lo spopolamento e la riqualificazione dei mercati.” Infine una considerazione: “Possiamo anche parlare bandi, purché si tuteli sempre l’anzianità e la storicità delle imprese, ma oltre alla Bolkestein sarebbe invece di vitale importanza che Governo e Regione comincino finalmente a parlare anche di contributi per la digitalizzazione, ammodernamento e sostegno dell’ambulantato. “Occorre proiettare questa professione nel futuro e sostenere le eccellenze Made in Italy che da sempre porta avanti; superiamo gli aspetti formali e cominciamo a parlare del futuro delle nostre piazze”. L’articolo Concessioni Ambulanti, Anva…

Leggi tutto

Vendite al via in oltre 80mila negozi di moda, sconto medio di partenza del 25%. Si punta all’acquisto utile: calzature, felpe e maglioni in cima ai desideri degli italiani. Punti vendita fisici più scelti dell’online  Dopo l’anticipo della Valle d’Aosta, via ai saldi invernali in tutte le regioni italiane. Tra oggi e domenica 7 gennaio saranno circa 12 milioni gli italiani che acquisteranno un prodotto moda a prezzo scontato – nei negozi e sulla rete – per una spesa complessiva di circa 1,8 miliardi di euro. A stimarlo è Confesercenti, sulla base di un sondaggio condotto con IPSOS sui consumatori, integrato da una survey condotta sulle piccole e medie imprese associate a Fismo, l’associazione dei negozi di moda Confesercenti. Complessivamente, quattro italiani su dieci hanno già pianificato di comprare in saldo, con un budget medio previsto di 267 euro, e c’è un ulteriore 56% che acquisterà in caso di offerta interessante e che quindi non ha ancora preventivato una spesa. Una quota in crescita rispetto agli scorsi anni, segnale di una maggiore attenzione da parte delle famiglie, che quest’anno si orienteranno su acquisti ragionati ed ‘utili’.   Cosa si compra. Chi è intenzionato a comprare cerca soprattutto calzature – 58% delle indicazioni…

Leggi tutto

Il cambiamento climatico riduce i margini di manovra dei negozi: “Saldi iniziano prima di aver avuto occasione di vendere a prezzo pieno, stagione fredda deve ancora cominciare”. Le temperature sopra la norma hanno depresso gli acquisti invernali, -46%. Ora si cercano soprattutto calzature (58%), negozi battono online: li sceglierà l’83%  Saldi invernali al via. Tra oggi – in Valle d’Aosta – e venerdì 5 gennaio nel resto d’Italia, iniziano le vendite di fine stagione invernali 2024, primo grande appuntamento commerciale dell’anno e uno tra i più attesi dai consumatori. Quattro su dieci hanno già pianificato di comprare in saldo, con un budget medio previsto di 267 euro, e c’è un ulteriore 56% che acquisterà in caso di offerta interessante e che quindi non ha preventivato la spesa. Ma il cambiamento climatico complica la partita dei commercianti: le temperature eccezionalmente miti registrate tra ottobre e dicembre hanno quasi dimezzato (-46%) gli acquisti delle collezioni autunno-inverno, ed i negozi arrivano ai saldi senza avere praticamente mai avuto l’occasione di venderle a prezzo pieno.  È quanto emerge da un sondaggio condotto da IPSOS per Confesercenti sulle vendite di fine stagione, integrato da una survey condotta sulle piccole e medie imprese associate a Fismo,…

Leggi tutto

260/663
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.