Commercio e distribuzione: aperto il tavolo permanente di confronto Governo Associazioni al Mimit
Si è svolto il 17 ottobre us al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nel Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, il primo incontro del Tavolo permanente del Commercio e della Distribuzione alla presenza del Ministro sen. Adolfo Urso. Il tavolo ha lo scopo di affrontare le tematiche legate al mondo della distribuzione e del commercio al fine di conseguire il miglioramento del settore e un ruolo più attivo nelle politiche di sviluppo del Paese. Al tavolo hanno partecipato le Associazioni della Distribuzione sottoscrittrici del “Trimestre antinflazione” Fiesa Confesercenti, Confcommercio, Federdistribuzione, Ancc Coop e Ancd Conad più i rappresentanti del mondo delle farmacie e delle parafarmacie. La delegazione di Fiesa Confesercenti era guidata dal Presidente Daniele Erasmi accompagnato dal Dr. Gaetano Pergamo. Il Ministro Urso in apertura ha manifestato la soddisfazione del Governo per l’iniziativa del “Trimestre antinflazione” che ha ricevuto l’adesione di oltre 30.000 imprese e il sostegno di 34 associazioni delle filiere coinvolte. Il Ministro ha ricordato che il “Trimestre antinflazione” è una iniziativa meritoria finalizzata al contrasto al caro vita, per contenere la spinta inflattiva, rilanciare i consumi, operare a favore delle famiglie più bisognose come è già stato fatto con la social card “Dedicata…
Franchising Point: un nuovo sportello in Confesercenti Arezzo
Successo per il workshop “Il franchising: dalla creazione del brand al successo della rete, un modello per il commercio moderno”, organizzato giovedì 26 ottobre presso la Confesercenti di Arezzo con il supporto di Federfranchising. L’iniziativa ha detestato interesse e partecipazione alla quale hanno partecipato professionisti e aspiranti imprenditori. Con l’occasione è stato inaugurato lo sportello “Franchising Point”, il servizio dedicato a chi vuole avviare un’impresa nel settore del Franchising ideato e promosso da Federfranchising. Attivo quindi il nuovo sportello per un modello di commercio moderno. Un’autentica e concreta opportunità rivolta agli imprenditori che intendono affacciarsi in un sistema vincente e professionale. Le occasioni di crescita e di sviluppo riservate alle imprese sono state illustrate da Alessandro Ravecca Presidente Nazionale Federfranchising, Mario Landini Presidente Confesercenti Arezzo, Valeria Alvisi Direttore Confesercenti Arezzo, Anna Laura Galati Presidente Progetto Assistenza, Luisa Barrameda Coordinatrice Nazionale Federfranchising, Nicola Passerini e Nicola Dambelli, consulenti Federfranchising. Interessanti e preziose le testimonianze di chi ha già avviato il proprio business con un percorso vincente come franchisor e franchisee. Tra le case history Marco Basile per Lowengrube e Tosca, Gabriele Grazi Franchisee Feltrinelli e Matteo Pomini per Lovable Italy.Sono stati poi Emilio Quattrocchi Ad Italia Comfidi e Federica Del Sere…
Grande soddisfazione per la 36° edizione del Salone Franchising Milano
Si è concluso il Salone Franchising Milano, ed è stata un’edizione davvero speciale dopo l’ultima nel 2019. Sono state giornate intense con tanti incontri presso lo stand di Federfranchising – Confesercenti con imprenditori e potenziali operatori del settore, che conferma il fermento e le opportunità di crescita del franchising in Italia. Non si è trattato soltanto di una numerosa affluenza di visitatori, si è riscontrato soprattutto un pubblico più preparato sul franchising e pronto alle proposte delle aziende presenti in fiera. “Abbiamo creduto fortemente sin dall’inizio nel rilancio di questa manifestazione, unica in Italia come spazio per la promozione e il consolidamento del franchising – ha dichiarato Alessandro Ravecca, Presidente Federfranchising – Confesercenti. Siamo consapevoli che eventi come questi siano utili per promuovere un settore sempre in crescita, fare networking tra imprenditori ed anche tanta cultura. Come associazione lavoriamo per fare cultura della formula del franchising e per offrire servizi concreti alle imprese associate. Riguardo il profilo formativo, siamo lieti di comunicare che a febbraio inizierà la 3° edizione del Maref, master per il management delle reti in franchising da noi ideato insieme all’Università Milano Bicocca. Sul profilo dei servizi agli associati abbiamo perfezionato il servizio di accesso al credito…
Commercio e distribuzione: aperto il tavolo permanente di confronto Governo Associazioni al Mimit
Si è svolto il 17 ottobre us al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nel Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, il primo incontro del Tavolo permanente del Commercio e della Distribuzione alla presenza del Ministro sen. Adolfo Urso. Il tavolo ha lo scopo di affrontare le tematiche legate al mondo della distribuzione e del commercio al fine di conseguire il miglioramento del settore e un ruolo più attivo nelle politiche di sviluppo del Paese. Al tavolo hanno partecipato le Associazioni della Distribuzione sottoscrittrici del “Trimestre antinflazione” Fiesa Confesercenti, Confcommercio, Federdistribuzione, Ancc Coop e Ancd Conad più i rappresentanti del mondo delle farmacie e delle parafarmacie. La delegazione di Fiesa Confesercenti era guidata dal Presidente Daniele Erasmi accompagnato dal Dr. Gaetano Pergamo. Il Ministro Urso in apertura ha manifestato la soddisfazione del Governo per l’iniziativa del “Trimestre antinflazione” che ha ricevuto l’adesione di oltre 30.000 imprese e il sostegno di 34 associazioni delle filiere coinvolte. Il Ministro ha ricordato che il “Trimestre antinflazione” è una iniziativa meritoria finalizzata al contrasto al caro vita, per contenere la spinta inflattiva, rilanciare i consumi, operare a favore delle famiglie più bisognose come è già stato fatto con la social card “Dedicata…
Commercio e distribuzione: aperto il tavolo permanente di confronto Governo Associazioni al Mimit
Si è svolto il 17 ottobre us al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nel Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, il primo incontro del Tavolo permanente del Commercio e della Distribuzione alla presenza del Ministro sen. Adolfo Urso. Il tavolo ha lo scopo di affrontare le tematiche legate al mondo della distribuzione e del commercio al fine di conseguire il miglioramento del settore e un ruolo più attivo nelle politiche di sviluppo del Paese. Al tavolo hanno partecipato le Associazioni della Distribuzione sottoscrittrici del “Trimestre antinflazione” Fiesa Confesercenti, Confcommercio, Federdistribuzione, Ancc Coop e Ancd Conad più i rappresentanti del mondo delle farmacie e delle parafarmacie. La delegazione di Fiesa Confesercenti era guidata dal Presidente Daniele Erasmi accompagnato dal Dr. Gaetano Pergamo. Il Ministro Urso in apertura ha manifestato la soddisfazione del Governo per l’iniziativa del “Trimestre antinflazione” che ha ricevuto l’adesione di oltre 30.000 imprese e il sostegno di 34 associazioni delle filiere coinvolte. Il Ministro ha ricordato che il “Trimestre antinflazione” è una iniziativa meritoria finalizzata al contrasto al caro vita, per contenere la spinta inflattiva, rilanciare i consumi, operare a favore delle famiglie più bisognose come è già stato fatto con la social card “Dedicata…
Costo dei libri di testo, SIL Confesercenti in audizione alla Camera
SIL Confesercenti interviene in audizione davanti alla Commissione Cultura della Camera dei deputati sul problema del costo dei libri di testo. L’audizione del Sindacato Italiano Librai di Confesercenti, prevista a partire dalle 15.15 di mercoledì 18 ottobre, è trasmessa in diretta sulla webTv della Camera, La relazione presentata in Commissione L’articolo Costo dei libri di testo, SIL Confesercenti in audizione alla Camera proviene da Sil.
Presidenza nazionale Faib, nominato il nuovo Coordinatore nazionale
Attesa per conoscere il testo della riforma di settore tra le polemiche per le parole incomprensibili del Ministro Urso Si è riunita giovedì 12 ottobre la Presidenza nazionale Faib per discutere del tavolo ministeriale della riforma di settore, dello stato delle relazioni industriali e del passaggio di consegne al nuovo coordinatore nazionale Faib. La Presidenza nazionale in apertura dei lavori, prima di affrontare i temi all’odg, ha espresso vive preoccupazioni per le parole rilasciate dal Ministro Urso nel corso di una recente trasmissione televisiva dove il rappresentante del Governo ha sostanzialmente affermato che grazie al nuovo cartello dei prezzi medi il costo dei carburanti si è mantenuto a livelli accettabili perché di fatto avrebbe costretto i distributori, intesi come benzinai, a contenere ed abbassare i prezzi di un terzo del loro margine. I membri della Presidenza Faib hanno fermamente respinto tali affermazioni, destituite di ogni fondamento giuridico e fattuale, e condannato le esternazioni del Ministro. Il Ministro, rispondendo ad una domanda sull’allarme dei prezzi energetici, ha evidenziato che non c’è nessun allarme e ha rivendicato – nonostante il diverso parere del giornalista che lo intervistava – all’effetto del nuovo cartello e al monitoraggio dei prezzi carburanti il risultato di un…
Positivo riscontro del convegno “We talk” a Bari sui giovani imprenditori e le imprenditrici
Il convegno “Nuove opportunità nell’ambito di imprenditoria femminile, giovani e innovazione, creatività”, organizzato lo scorso 25 settembre a Bari da Confesercenti Bari, in collaborazione con la CCIAA di Bari e i Coordinamenti nazionale di Confesercenti dei Giovani Imprenditori e delle Imprenditrici, ha avuto un positivo riscontro. L’incontro, che ha visto la partecipazione e il coinvolgimento delle istituzioni insieme alle testimonianze di alcuni giovani imprenditori ed imprenditrici, è stato anche un momento di confronto sulla realtà dell’imprenditoria femminile e giovanile e le proposte da portare avanti insieme tra le istituzioni politiche e le associazioni. “Sarebbe opportuno prevedere incentivi ad hoc per i giovani imprenditori rafforzando e ampliando quelli esistenti, ma soprattutto collegarli a una progettualità imprenditoriale sufficientemente elaborata e adeguata alle nuove sfide che la pandemia ha reso ancora più impegnative. Fare impresa oggi non significa solo offrire un generico servizio/prodotto ma anche ben identificarlo, valorizzarlo, comunicarlo, renderlo conoscibile e acquistabile sul web assicurandosi che sia sostenibile sotto il profilo economico, sociale e ambientale. Per raggiungere questi risultati ogni neo-impresa, soprattutto se costituita da giovani deve poter contare su un solido e affidabile affiancamento che non può essere ovviamente limitato alla sfera fiscale e normativa” – Francesca Chittolini, Presidente Giovani Imprenditori…
Padova: Open Digital Cocktail – Un aperitivo aperto sul futuro
Con l’avvio della stagione 2023/2024, Confesercenti del Veneto Centrale parte con una serie di iniziative rivolte allo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto. Questo evento si inserisce all’interno del progetto PID (Punti Impresa Digitali) della Camera di Commercio, dedicate alla diffusione della cultura e della pratica della diffusione del digitale nelle Micro, Piccole, Medie Imprese di tutti i settori economici. L’obiettivo del progetto è quello di realizzare un network di punti informativi e di assistenza alle imprese sui processi di digitalizzazione. Il progetto si inserisce all’interno del Piano nazionale Impresa 4.0 varato dal Governo per dare vita alla quarta rivoluzione industriale in Italia. In questo contesto, si inserisce Open Digital Cocktail, un evento organizzato da Confesercenti del Veneto Centrale, perché possa diventare un momento di confronto con giovani imprenditori e giovani amministratori comunali per condividere un valido percorso di crescita personale e imprenditoriale con una visione comune del ruolo di imprenditori e amministratori comunali nella società di oggi. L’incontro si svolgerà mercoledì 4 ottobre nella sede di Confesercenti del Veneto Centrale Via Savelli, 8 (PD), oltre ad essere un momento di confronto tra giovani imprenditori e giovani Amministratori Comunali sarà l’occasione per condividere idee per progetti e iniziative…
Inaugurato il Franchising Point di Confesercenti Torino e Provincia
È stato inaugurato nella giornata del 6 luglio lo sportello Franchising Point presso la Confesercenti di Torino. Con il supporto di Federfranchising, la sede provinciale di Confesercenti Torino si dota così di uno sportello che offrirà informazioni e servizi agli operatori e agli interessati ad aprire e sviluppare attività in franchising. L’evento inaugurale ha visto la partecipazione dell’Assessore comunale al Commercio, Paolo Chiavarino, del Presidente di Confesercenti Torino, Giancarlo Banchieri e del Vice Presidente Federfranchising, Alberto Langella, che hanno fatto l’apertura dei lavori. Con l’occasione sono stati illustrati i servizi dedicati alle imprese di Confesercenti Torino a cura del Direttore Carlo Chiama, e lo strumento della mediazione per la risoluzione delle controversie giuridiche a cura dell’Avv. Carlo Pikler. Durante l’evento si è tenuto il workshop “Il franchising nell’era digitale: dalla creazione del brand al successo della rete” con la partecipazione di Donatella Paciello, Luisa Barrameda, Antonio Annunziata, Davide Pierno e Nicola Dambelli. Hanno partecipato come case history, Alberto Langella, Ceo&founder La Yogurteria e Alessandro Romano, Multi Unit Franchisee McDonald’s. Infine, è stato presentato il nuovo format del Salone Franchising Milano a cura di Agnese Barni, Account Senior Specialist Fiera Milano SpA. L’evento è stato condotto da Elena Delfino, Capo Redattore…