E’ partita l’operazione della “Carta dedicata a te”
Carta “Dedicata a te” (Fondo Alimentare) – Ulteriori informazioni
Approvato il bilancio 2022 di Italia Comfidi
ITALIA COMFIDI: APPROVATO IL BILANCIO 2022 E RINNOVATO IL CDA
I finanziamenti garantiti a fine 2022 ammontano a 915.594.382 euro; la chiusura del bilancio porta un utile di 303.960 euro
Assemblea annuale ANASFiM 2023
Ha avuto luogo oggi a Milano, presso l’Unahotel Galles, l’Assemblea annuale di ANASFiM. Dopo l’apertura dei lavori da parte del presidente Nicola Augello, l’incontro è entrato nel vivo con la presentazione – e la successiva approvazione all’unanimità – del Bilancio 2022 e un aggiornamento sulle trattative sindacali in corso. L’incontro è, poi, proseguito con l’illustrazione […]
CISAL non è un sindacato “comparativamente” più rappresentativo.
Lo stabilisce una sentenza del Consiglio di Stato ribadita dalla Corte costituzionale e il Fatto Quotidiano stigmatizza una proposta governativa che sembra andare in direzione opposta. In un articolo apparso sabato 6 maggio su “Il Fatto Quotidiano” intitolato Lavoro, Meloni cambia le regole per la Cisal &C., Roberto Rotunno segnala che il Governo ha “inserito […]
Workshop “Mediazione ed Arbitrato in materia di Franchising”
Si terrà a Roma mercoledì 31 maggio alle ore 10.00, presso la sede dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, Sala delle Bandiere, il workshop “Mediazione ed Arbitrato in materia di Franchising – Novità della normativa italiana e prassi internazionale”, organizzato da A.T.P. in collaborazione con Federfranchising Confesercenti. L’evento è organizzato con il coinvolgimento di ulteriori partners d’eccezione quali SME CONNECT ITALIA e APRIEUROPA, rappresentati nell’evento dai rispettivi presidenti. Moderatore sarà il responsabile area internazionale di A.T.P., l’Avv. Massimiliano Sammarco. Media partner dell’evento è il Gruppo de Il Sole 24 Ore. Luogo: Ufficio del Parlamento Europeo in Italia Sala Bandiere Via Quattro Novembre 149 Roma Ingresso libero, fino ad esaurimento posti, previa registrazione inviando una e-mail a [email protected] oppure in streaming su piattaforma ZOOM previa registrazione: https://bit.ly/423WWqC Scarica il programma del workshop The post Workshop “Mediazione ed Arbitrato in materia di Franchising” first appeared on Federfranchising.
Apre il primo sportello dedicato al mondo del franchising in Veneto
«Il Franchising è una formula di successo – introduce Nicola Rossi, presidente Confesercenti del Veneto Centrale -, in Italia e all’estero, in costante crescita. Solamente nel 2022 i negozi in affiliazione commerciale hanno generato un fatturato complessivo di 25,5 miliardi di euro, un risultato raggiunto anche grazie alla continua espansione della rete. Basti pensare che nel nostro paese sono attivi circa 980 Franchisor, mentre il numero di imprese Franchisee affiliate ha raggiunto quota 55.600, nel complessivo occupando più di 200.000 persone (tra franchisor e franchisee). In Veneto, nello specifico, godiamo di una novantina di marchi Franchisor e di circa 3.900 Franchisee. Franchising significa aumento della dimensione d’impresa, significa organizzazione delle filiere di fornitura, controllo sui prezzi e tutela del lavoro: in altre parole Franchising vuol dire elevare la competitività del nostro paese. Con l’apertura del primo Franchising Point Veneto la nostra sede diventa un valido punto di partenza per chi vuole investire in una nuova attività, illustrando i marchi che a livello nazionale ed internazionale operano nei più svariati settori del commercio». L’intervento del Presidente Nicola Rossi ha inaugurato l’apertura del Franchising Point, primo sportello nel Veneto, nato con l’obiettivo di rappresentare ed essere punto di riferimento dei Franchisor, dei…
Padova, apre presso Confesercenti Veneto Centrale il primo sportello dedicato al mondo del Franchising in Veneto
Si terrà giovedì 11 maggio alle ore 10.00 presso la sede di Confesercenti Veneto Centrale a Padova, in Via Savelli, 8, il workshop “Il Franchising come opportunità di sviluppo d’impresa ed occupazione” in collaborazione con Federfranchising-Confesercenti. L’obiettivo del workshop è quello di offrire ai partecipanti le dovute informazioni in merito alla formula commerciale del Franchising. Una formula di successo, in Italia e all’estero, che continua a crescere, consentendo opportunità di sviluppo per le imprese e per l’occupazione. Sai realmente cosa sia un’attività in franchising? Sai come affiliarti ad un marchio in franchising? Sai quanto costa aprire un punto vendita in franchising? Ma il locale, deve trovarlo l’affiliato? Come si fa a creare una rete in franchising? Ma i prodotti, a chi li compro? La pubblicità chi la paga?……. a tutte queste domande, e non solo, i relatori risponderanno per far luce su un settore ancora poco conosciuto nonostante la presenza di tanti marchi in franchising nel nostro paese. Nell’ambito dell’iniziativa sarà presentato lo sportello Franchising Point, operativo dal mese di maggio presso la sede di Confesercenti Veneto Centrale in Via G. Savelli 8, a Padova, per fornire informazioni su come aprire un’attività nel settore franchising. Dalle consulenze su contratti di…
Forum della mobilità inclusiva a Bologna, Faib: Prosegue l’iniziativa “Self per tutti” come opportunità di autonomia e del diritto alla mobilità
Il Presidente Faib Giuseppe Sperduto è intervenuto martedì 14 marzo a Bologna al Forum sulla mobilità inclusiva. Il Presidente Sperduto, al fine di promuovere e sostenere l’inclusione sociale, le pari opportunità e l’accessibilità ai servizi dei cittadini con disabilità anche presso gli impianti di distribuzione carburanti ha ribadito il sostegno all’iniziativa lanciata nel 2019 insieme alla Federazione delle Associazioni Italiane delle Persone con lesione del midollo spinale (FAIP Onlus) e Unem e le Associazioni di categoria dei gestori (FAIB Confesercenti, Fegica e Figisc/Anisa Confcommercio) «Self per tutti» in base alla quale gli automobilisti disabili che si fermano presso gli impianti di distribuzione carburanti aderenti, contrassegnati dall’apposito logo, potranno usufruire durante l’orario di apertura dell’assistenza del gestore anche presso le colonnine di distribuzione adibite al self-service e quindi delle condizioni previste per tale modalità di rifornimento. Sperduto ha sottolineato che per Faib questa non è una iniziativa spot ma fa parte di una politica di assistenza agli automobilisti da sempre propugnata e portata avanti, essendo dentro la mission della Faib che intende l’attività di distribuzione carburanti come un servizio pubblico essenziale. Questa nostra indicazione ad operare a favore di tutta l’utenza, anche di quella svantaggiata è parte integrante anche della…
La decisione di Bruxelles riordina il processo di transizione e punta sulla neutralità tecnologica
L’Italia si metta nelle condizioni di cogliere le nuove opportunità La decisione del Coreper (l’organismo che riunisce gli ambasciatori dei paesi membri dell’UE) di rinviare a data da destinarsi il voto sul Regolamento che prevede lo stop dal 2035 alla vendita di auto nuove alimentate a diesel e benzina è una buona notizia per la corretta ed equilibrata gestione della transizione energetica italiana ed europea. Determinante il ruolo dell’Italia che, con Polonia Bulgaria e Germania, sebbene con posizioni articolate, ha di fatto bloccato l’iter di approvazione del Regolamento che avrebbe messo a bando i motori endotermici dal 2035. Tale decisione avrebbe comportato una serie di problematiche economiche e sociali insostenibili per il vecchio continente e impresso una direzione ideologica alla transizione energetica, oltre che affrettata, unilaterale e non plurale, calpestando il principio della neutralità tecnologica. Importante è stata la determinazione del Governo italiano, paese fondatore dell’Unione, che ha saputo coniugare l’esigenza della salvaguardia ambientale e del processo di decarbonizzazione con la sostenibilità del sistema economico e sociale, con i tempi della ricerca sui carburanti sintetici e della necessaria tutela del principio di pluralismo delle fonti energetiche- dalle rinnovabili ai biocarburanti, fondamento dell’economia circolare – e di terzietà tecnologica. Rilevante la…