Le Associazioni dei panificatori incontrano il Ministro Urso per affrontare i problemi della categoria
Confronto al Ministero martedì 29. Pronto un documento congiunto di proposte Il Coordinamento nazionale delle Associazioni dei panificatori più rappresentative è stato convocato dal dicastero delle Imprese e del Made in Italy martedì 29 novembre. “Una convocazione per la quale il Coordinamento – del quale fanno parte Assipan Confcommercio, Assopanificatori Fiesa Confesercenti, CNA Dolciari e Panificatori, Confartigianato Panificatori – ringrazia il ministro che ha accolto la richiesta di vertice con tempestività dimostrando sensibilità ai gravi problemi che sta affrontando la categoria”, si legge in una nota congiunta delle quattro organizzazioni. “In sede ministeriale – prosegue la nota – il Coordinamento presenterà un documento unitario contenente le proposte di sostegno alla filiera della panificazione. Questo documento offre uno spaccato della realtà di una categoria che conta quasi 26mila imprese per circa 100mila addetti, impegnata da due anni ormai in una lotta per la sopravvivenza causata dai rincari di farina, imballaggi, gasolio, attrezzi, macchinari che mettono a rischio il pane e gli altri prodotti da forno artigianali e di qualità”. “Per salvare un settore che ha una valenza economica e ricadute che riguardano, peraltro, la salute e il benessere delle persone in primis – conclude la nota – servono interventi urgenti. Tra…
Rideterminazione in riduzione del taglio delle Accise sui carburanti
Con D.L. n. 179/2022 recante “Misure urgenti in materia di accise sui carburanti e di sostegno agli enti territoriali e ai territori delle Marche colpiti da eccezionali eventi meteorologici” è stato rideterminato in riduzione il taglio delle accise In particolare, il Decreto modifica l’art. 2 del D.L. n.176/2022 (c.d. “Decreto Aiuti Quarter” rif.com. Uff. Trib. del 21-11-2022), disponendo che a decorrere dal 1 dicembre 2022 e fino al 31 dicembre 2022 le aliquote di accisa, concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi siano rideterminate nelle seguenti misure: BENZINA: per il periodo che va dal 19 novembre 2022 al 30 novembre 2022 l’aliquota determinata resta nella misura di € 478,40 per mille litri;per il periodo che va dal 1 dicembre 2022 al 31 dicembre 2022 l’aliquota è rideterminata nella misura di € 578,40 per mille litri; OLI DA GAS O GASOLIO USATO COME CARBURANTE per il periodo che va dal 19 novembre 2022 al 30 novembre 2022 l’aliquota determinata resta nella misura di € 367,40 per mille litri;per il periodo che va dal 1 dicembre 2022 al 31 dicembre 2022 l’aliquota è rideterminata nella misura di € 467,40 per mille litri;GAS DI PETROLIO LIQUEFATTI (GPL) USATI COME CARBURANTIper il periodo…
COMUNICATO STAMPA – MA PIÙ VIOLENZE SULLE DONNE
FIESA ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI, DA OGGI IL 1522 SUGLI SCONTRINI DEI CLIENTI DEI FORNI DERENTI ALL’ASSOCIAZIONE. PER TROPPE DONNE LA VIOLENZA È PANE QUOTIDIANO In coincidenza con la Giornata nazionale contro la violenza sulle donne, il numero di emergenza 1522 sarà sugli scontrini dei clienti dei panifici aderenti ad Assopanificatori. “SE SEI DONNA E SUBISCI VIOLENZA CHIAMA IL 1522: NON SEI SOLA”. Questo è il messaggio che verrà stampato sugli scontrini; un messaggio che diventa quotidiano come comprare il pane e ritirare lo scontrino su cui verrà stampato il numero verde nazionale antiviolenza, il 1522, attivo 24 ore su 24. Con questa iniziativa, tutti i fornai aderenti a Fiesa Assopanificatori Confesercenti intendono sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema: “Per troppe donne la violenza è pane quotidiano”. Questa campagna di solidarietà vuole essere una guida pratica tesa a portare il consumatore a toccare con mano la questione femminile, gli stereotipi che ancora oggi la inficiano, gli abusi come emergenza culturale, prima che numerica, e le donne a prendere consapevolezza che la denuncia degli abusi può essere un passo per la salvezza della propria vita. Per l’Associazione, ogni momento, ogni azione quotidiana può essere utile per contrastare una cultura ancora estremamente sessista, discriminatoria e…
Fismo Catania, le riflessioni su Black Friday del presidente Musumeci
Le riflessioni di Francesco Musumeci, presidente di Fismo Catania, sul Black Friday. L’analisi: La giornata di sconti e offerte speciali che cade dopo il Giorno del Ringraziamento… Leggi tutto L’articolo Fismo Catania, le riflessioni su Black Friday del presidente Musumeci proviene da Fismo.
ALIMENTARE: FIESA CONFESERCENTI, GRANDE APPREZZAMENTO PER DICHIARAZIONI MINISTRO LOLLOBRIGIDA SU CONTRARIETÀ CIBO ARTIFICIALE
COMUNICATO STAMPA “Esprimiamo grande apprezzamento per le dichiarazioni del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida sulla volontà del Governo di contrastare, in ogni sede, il cibo sintetico”. Così il presidente Fiesa Daniele Erasmi che sottolinea: “Queste dichiarazioni bene interpretano il pensiero della nostra Federazione che crede che questo tipo di produzioni non solo, come ha detto il Ministro Lollobrigida, rischiano di spezzare il legame millenario tra agricoltura e cibo, ma penalizzano la nostra artigianalità, l’unicità, la biodiversità e la varietà dell’offerta alimentare del nostro Paese”. “Saremo sempre anche noi, come lo siamo sempre stati – conclude Erasmi – in prima linea, in difesa del Made in Italy alimentare italiano”. Roma, 23 novembre 2022
Fismo a Fedriga: “Necessario far slittare la data di inizio dei saldi alla prima settimana di febbraio”
La Federazione chiede al Presidente della Conferenza delle Regioni l’apertura di un Tavolo di revisione delle regole sulle vendite di fine stagione Fismo scrive all’On. Massimiliano Fedriga,… Leggi tutto L’articolo Fismo a Fedriga: “Necessario far slittare la data di inizio dei saldi alla prima settimana di febbraio” proviene da Fismo.
Assorem Confesercenti ad Oil & non Oil
I retisti indipendenti di Confesercenti: rivedere e ampliare le tipologie contrattuali Assorem ha partecipato con molto interesse alla manifestazione Oil&nonOil tenuta a Verona dal 16 al 18 novembre 2022 intervenendo al convegno organizzato da Faib il 17 novembre 2022 sulle illegalità nel settore della distribuzione carburanti con il Presidente Lucio Laureti. Il Presidente ha messo in evidenza che “ Il settore resta strategico per il sistema paese e che nonostante le grandi trasformazioni che lo vedono al centro della transizione energetica e digitale mantiene forti elementi di attrattiva per gli operatori strutturati. Per quel che concerne le denunce di illegalità legati ai profili contrattuali il Presidente Laureti ha evidenziato che “quando il fenomeno assume dimensioni così importanti da impattare parte rilevante della gestione della rete carburanti italiana, questo deve far riflettere sulle ragioni storiche che hanno portato alla situazione attuale. Premesso che nessun operatore intende operare al di fuori del dettato e delle previsioni normative, Assorem ha già in altre occasioni fato rilevare che il settore è ingabbiato sostanzialmente in una formula contrattuale, quella del comodato d’uso con la fornitura in esclusiva, che non riesce ad interpretare compiutamente i mutati tempi e l’attuale livello di concorrenza sula rete. Il Contratto…
Assolavaggisti Confesercenti ad Oil & non Oil
Le attività dell’autolavaggio si rivolgono al governo: no all’abusivismo e semplificazioni fiscali Assolavaggisti ha partecipato con molto interesse alla manifestazione Oil&nonOil tenuta a Verona dal 16 al 18 novembre 2022. Con un proprio stand insieme alla Faib e con un convegno tecnico dedicato alle tematiche di settore. Il convegno moderato da Antonio Ciavattini della Giunta nazionale, ha visto la partecipazione, dell’Avv Giuseppe dell’Aquila, responsabile dell’Ufficio legislativo di Confesercenti nazionale, che ha affrontato gli aspetti amministrativi e autorizzativi, dall’AUA alla Scia artigianale; del Dott. Eugenio Rietti, chimico, che ha illustrato le principali criticità che le attività si trovano ad affrontare, in tema di scarichi e controlli esercitati dall’Arpa; dell’Avv Nicola Passerini, che collabora con le Federazioni del settore di Confesercenti, che si è intrattenuto sul problema della concorrenza sleale e le possibili azioni di tutela da esercitare; dell’Ing. Costanza Bianchi di Innova Gruppo che ha, invece, illustrato le caratteristiche dei provvedimenti governativi a sostegno delle imprese sul costo delle bollette e offerto la disponibilità del consorzio di acquisto collettivo di energia e gas, alla consulenza e assistenza alle imprese associate, sia nel calcolo del credito a cui si ha diritto, sia per verificare le condizioni contrattuali. Ha concluso il convegno la…
Grande successo del 1° Summit degli Imprenditori Retail
Riscontro positivo per la prima edizione del Summit degli Imprenditori Retail, organizzato da Largo Consumo lo scorso 11 novembre presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese a Milano. Il Summit che ha avuto il contributo di TradeLab e la partnership di Federfranchising-Confesercenti è stato il primo evento in Italia pensato per dare voce alla community degli imprenditori delle reti di franchising e del retail. Dati analitici, storie di imprenditori di successo e dibattitti hanno completato una giornata all’insegna del networking e del fare rete. Federfranchising è stata rappresentata dal Presidente Alessandro Ravecca e della Vice Presidente Claudia Torrisi, che hanno partecipato alla tavola rotonda di apertura del Summit ed al dibattito “Il mestiere del commercio: fare l’imprenditore al tempo delle sfide”, rispettivamente. https://www.osservatorioimprenditoria.it/ The post Grande successo del 1° Summit degli Imprenditori Retail first appeared on Federfranchising.
Gonnella, Vice Presidente Vicario Federfranchising, all’evento MIGLIOR INSEGNA 2023
Innanzitutto, ringrazio Largo Consumo ed Armando Garosci per l’invito che mi ha rivolto in qualità di Vice Presidente Vicario di Federfranchising Confesercenti. Siamo molto soddisfatti di partecipare ad un’iniziativa così importante, che può aiutare le insegne ad avere dati ed informazioni fondamentali per comprendere in profondità come i consumatori vedono le insegne stesse. Sono molto contento che Federfranchising faccia parte di Confesercenti, e che rappresenti oggi oltre 100 marchi in franchising, un numero veramente importante all’interno di un’associazione, Confesercenti, che raggruppa più di 350.000 imprese in Italia. E mi fa piacere sapere che la Presidente nazionale di Confesercenti, Patrizia De Luise, è un’imprenditrice che conosce molto bene il settore del franchising prima come franchisee e poi come presidente della Federazione periodo in cui ha dato un forte impulso per l’emanazione della Legge sul franchising. Ci sentiamo quindi molto ben rappresentati dalla Presidente De Luise la quale ha il delicato compito di portare sui tavoli del Governo temi e criticità delle imprese, come è accaduto anche ultimamente. Punto di forza di Federfranchising è che agisce nell’interesse sia del franchisor che del franchisee (mentre altre associazioni rappresentano unicamente il Franchisor): noi crediamo nel rapporto vincente basato sul concetto del “win-win” tra affiliato…