Assoterziario

Archivi categoria: NOTIZIE

Istat: Confesercenti, inflazione ‘taglia’ le vendite alimentari, per piccoli negozi -5,6{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} da inizio anno

      Istat: Confesercenti, inflazione ‘taglia’ le vendite alimentari, per piccoli negozi -5,6{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} da inizio anno  

TERZIARIO: ASSOTERZIARIO CONFESERCENTI, RIPARTE ANCHE IN ITALIA, +4,5{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}. MA LA RIPRESA È LONTANA,  E QUESTO AUTUNNO POTREBBE ARRIVARE UNA NUOVA FRENATA
Faib Fegica e Figisc chiedono con urgenza la riconvocazione del Tavolo di filiera

Con una nota congiunta al Presidente del Consiglio dei ministri  hanno chiesto la riconvocazione al più presto del tavolo della filiera petrolifera   Con una nota congiunta al Presidente del Consiglio dei ministri, Prof. Mario Draghi, al Ministro della Transizione Ecologica, Prof. Roberto Cingolani, al Ministro dell’Economia, prof. Daniele Franco, al Ministro dello Sviluppo Economico On. Giancarlo Giorgetti, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Prof. Enrico Giovannini e per conoscenza al Presidente Unem Ing. Claudio Spinaci e al Presidente Assopetroli Dr. Andrea Rossetti,  le tre Federazioni dei gestori hanno chiesto la riconvocazione al più presto del tavolo della filiera petrolifera. Nella nota le Organizzazioni rappresentative dei gestori degli impianti di distribuzione carburanti, stradali ed autostradali, evidenziano “la necessità di una riconvocazione in tempi stretti del tavolo interministeriale per la riforma della distribuzione carburanti: un tavolo nel quale si aspettano, anche dopo l’interlocuzione dello scorso 1° giugno, delle prime indicazioni. Delle risposte. Le conseguenze del conflitto in atto in Ucraina, le turbolenze sui mercati internazionali e la speculazione che spingono al rialzo il prezzo dei prodotti petroliferi (ormai abbondantemente sopra i 2,00 €/lt. nonostante lo “sconto fiscale” al momento assorbito, per intero, dai soli Gestori che ancora attendono un’equa misura di “ristoro”) nonché…

Leggi tutto

Fismo: bene credito d’imposta su rimanenze di magazzino. Un tema che ha visto la Federazione sempre in prima linea

“Al fine di sostenere le imprese attive nell’industria tessile e della moda, delle calzature e della pelletteria, il decreto Rilancio ha previsto un credito d’imposta nella misura… Leggi tutto L’articolo Fismo: bene credito d’imposta su rimanenze di magazzino. Un tema che ha visto la Federazione sempre in prima linea proviene da Fismo.

Saldi 2022, rassegna stampa Fismo

Di seguito alcuni degli articoli realizzati dalle testate giornalistiche sul Comunicato Fismo per l’avvio dei saldi estivi 2022. Repubblica – https://finanza.repubblica.it/News/2022/07/01/consumi_alla_prova_dei_saldi_quanto_spenderanno_gli_italiani_-41/ Repubblica – https://bari.repubblica.it/cronaca/2022/07/01/news/saldi_estivi_puglia-356141666/ Il Messaggero –… Leggi tutto L’articolo Saldi 2022, rassegna stampa Fismo proviene da Fismo.

On line la registrazione del Webinar “Gli accordi di franchising e la normativa antitrust”

Federfranchising, lo scorso 4 luglio, ha organizzato, con il supporto dello Studio Legale Bird & Bird, il webinar “Gli accordi di franchising e la normativa antitrust. Il nuovo Regolamento di esenzione per categoria (VBER) e le nuove Linee guida (VGL) della Commissione europea”. Gli Avvocati Lucia Antonazzi e Federico Marini Balestra dello Studio Legale Bird & Bird hanno analizzato nel dettaglio in che misura le novità introdotte dalla nuova disciplina europea in materia di intese verticali incidono sui contratti di franchising. Il webinar è stato condotto da Luisa Barrameda, Coordinatrice Nazionale Federfranchising Confesercenti. GUARDA LA REGISTRAZIONE The post On line la registrazione del Webinar “Gli accordi di franchising e la normativa antitrust” first appeared on Federfranchising.

On line la registrazione del webinar “Perché la mia azienda non prende mai un contributo?”

On line la registrazione del webinar “Perché la mia azienda non prende mai un contributo? organizzato dai Coordinamenti nazionali dei Giovani Imprenditori e delle Imprenditrici di Confesercenti mercoledì 6 luglio. I due Coordinamenti nazionali hanno organizzato una serie di incontri formativi mirati a far cultura di impresa nell’ambito della finanza e dell’acceso al credito, ed in particolare sugli argomenti legati al business plan, le pratiche di acceso al credito e i motivi per cui tante imprese non prendono mai dei contribuiti finanziari. Questo terzo incontro ha avuto l’autorevole contributo del dott. Riccardo Rossi, dell’Ufficio Contributi e Agevolazioni Italia Comfidi, che ha illustrato i motivi per cui le aziende non accedono alla finanza agevolata degli enti pubblici. L’incontro è stato presieduto da Barbara Quaresmini, Presidente Impresa Donna Confesercenti e Francesca Chittolini, Presidente Giovani Imprenditori Confesercenti, e condotto da Antonio Andreoli, Ceo&Founder Lavoro&Formazione.it. GUARDA LA REGISTRAZIONE The post On line la registrazione del webinar “Perché la mia azienda non prende mai un contributo?” first appeared on Impresadonna.

On line la registrazione del webinar “il valore del Business Plan per l’accesso al credito”

On line la registrazione del webinar “il valore del Business Plan per l’accesso al credito” organizzato dai Coordinamenti nazionali dei Giovani Imprenditori e delle Imprenditrici di Confesercenti giovedì 30 giugno. I due Coordinamenti nazionali hanno organizzato una serie di incontri formativi mirati a far cultura di impresa nell’ambito della finanza e dell’acceso al credito, ed in particolare sugli argomenti legati al business plan, le pratiche di acceso al credito e i motivi per cui tante imprese non prendono mai dei contribuiti finanziari. Questo secondo incontro si è focalizzato sul ruolo del Business Plan per l’accesso al credito. Il dott. Giuseppe Tateo, Amministratore Delegato Commerfin S.c.p.a. ha esposto l’argomento del Business Plan, in modo chiaro e autorevole con particolare attenzione agli aspetti necessari in grado di tradurre l’impresa nel linguaggio degli interlocutori e garantirne il successo. L’incontro è stato presieduto da Barbara Quaresmini, Presidente Impresa Donna Confesercenti e Francesca Chittolini, Presidente Giovani Imprenditori Confesercenti, e condotto da Antonio Andreolo, Ceo&Founder Lavoro&Formazione.it. GUARDA LA REGISTRAZIONE The post On line la registrazione del webinar “il valore del Business Plan per l’accesso al credito” first appeared on Impresadonna.

Misure Russia – Ucraina – Bielorussia”

Finanziamenti agevolati per le imprese colpite dalla crisi in Ucraina

Leggi tutto

520/663
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.