Intervista al Presidente Regionale Fismo Sicilia: “I saldi, un fallimento annunciato”
Su La Repubblica Palermo Francesco Musumeci dice: “Assurdo farli iniziare il 2 luglio e farli durare 75 giorni” Francesco Musumeci, presidente Fismo regionale Sicilia, in una intervista… Leggi tutto L’articolo Intervista al Presidente Regionale Fismo Sicilia: “I saldi, un fallimento annunciato” proviene da Fismo.
Presentato il nuovo CCNL Panificatori
San Vito Chietino: Fiesa-Confesercenti, Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil Hanno presentato il nuovo contratto nazionale guarda Video TGR regionale http://www.fiesa.it/wp-content/uploads/2022/07/VIDEO-2022-07-05-20-48-50.mp4
Impresa Donna Confesercenti incontra la Ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti
La tutela e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile in Italia, tra pandemia e PNRR. Sono stati questi i temi al centro dell’incontro di oggi tra la Ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti e una delegazione di Impresa Donna Confesercenti guidata dalla Presidente nazionale Barbara Quaresmini. Prendendo spunto dalla Missione 5 (Inclusione e coesione) del PNRR, la presidente Quaresmini ha sottoposto all’attenzione della Ministra Bonetti gli aspetti fondamentali per Confesercenti su cosa significhi fare impresa oggi al femminile e allo stesso tempo segnalare le proposte che possono garantire un giusto affiancamento per le nuove start up e per imprese che vogliono consolidarsi ed investire. In questo senso, Quaresmini ha manifestato l’apprezzamento sugli interventi legati al PNRR che hanno dato luce al Fondo Impresa Femminile, molto utile ed apprezzato dalle imprenditrici, chiedendo allo stesso tempo un cambio di passo sul tema degli incentivi. “Sarebbe opportuno non tanto e non solo prevedere incentivi ad hoc per le donne imprenditrici rafforzando e ampliando quelli esistenti, ma soprattutto collegarli a una progettualità imprenditoriale sufficientemente elaborata e adeguata alle nuove sfide che la pandemia ha reso ancora più impegnative”, ha detto alla Ministra la Presidente Quaresmini. “Fare impresa oggi non significa solo offrire un generico servizio/prodotto…
LAVORO: FIESA CONFESERCENTI, IN ARRIVO 70 EURO DI AUMENTI PER GLI ARTIGIANI DELLA PANIFICAZIONE
COMUNICATO STAMPA LAVORO: FIESA CONFESERCENTI, IN ARRIVO 70 EURO DI AUMENTI PER GLI ARTIGIANI DELLA PANIFICAZIONE. REGOLAMENTATO IL LAVORO INTERMITTENTE PER IL DELIVERY “Presentiamo un rinnovo contrattuale equilibrato, nel quale abbiamo ottenuto un buon risultato per le nostre aziende in materia di gestione del personale. Sicuramente il rinnovo del Contratto, in questo periodo di grandi incertezze, può essere uno strumento di riferimento per tutta la categoria”. Così Davide Trombini, Presidente Fiesa Assopanificatori Confesercenti nell’illustrare l’iniziativa nazionale sul nuovo CCNL della panificazione, rinnovato lo scorso 31 maggio a Roma, che si è tenuta il 5 luglio 2022, a S. Vito Chietino, in Abruzzo. “Il contratto – sottolinea Trombini – prevede una valorizzazione degli artigiani (A2), con un incremento retributivo di 69,5 euro, oltre alla regolamentazione del lavoro intermittente per la delivery per un comparto che conta 100mila addetti, distribuiti in 25mila imprese. Questo significa che le imprese riverseranno ai lavoratori circa 100 milioni di euro nel settore tra aumenti ed una tantum. Il rinnovo giunge in un periodo di grandi difficoltà – dice ancora il Presidente Fiesa Assopanificatori: dall’andamento dei consumi agli aumenti energetici, al rincaro delle materie prime, a cominciare dal grano, e di grande riduzione della produzione e commercializzazione…
POS: FAIB CONFESERCENTI, “ESCLUDERE CARBURANTI DALLE SANZIONI. PER INCENTIVARE LA MONETA ELETTRONICA ABBATTERE I COSTI DELLE TRANSAZIONI, ANNULLANO IL MARGINE”
COMUNICATO STAMPA leggi comunicato stampa: http://www.faib.it/wp-content/uploads/2022/07/Faib-Confesercenti-su-sanzioni-POS.docx
Webinar “Perché la mia azienda non prende mai un contributo?”
I Coordinamenti nazionali dei Giovani Imprenditori e delle Imprenditrici di Confesercenti, in collaborazione con LavoroeFormazione.it, come media partner, hanno organizzato una serie di incontri formativi mirati a far cultura di impresa nell’ambito della finanza e dell’accesso al credito, ed in particolare sugli argomenti legati al business plan, le pratiche di accesso al credito e i motivi per cui tante imprese non prendono mai dei contribuiti finanziari. Il terzo webinar del calendario in corso, si terrà mercoledì 6 luglio ore 14.00. Il dott. Riccardo Rossi, Ufficio Contributi e Agevolazioni Italia Comfidi, relazionerà del “Perché la mia azienda non prende mai un contributo?” I motivi per cui le aziende non accedono alla finanza agevolata degli enti pubblici. L’incontro sarà presieduto da Barbara Quaresmini, Presidente Impresa Donna Confesercenti e Francesca Chittolini, Presidente Giovani Imprenditori Confesercenti, e condotto da Antonio Andreoli, Ceo&Founder LavoroeFormazione.it I partecipanti potranno intervenire con delle domande attraverso la chat che sarà attivata durante l’ora di formazione. Registrati per partecipare presso il seguente link https://bit.ly/3bp5tP9 The post Webinar “Perché la mia azienda non prende mai un contributo?” first appeared on Impresadonna.
Saldi estivi: Confesercenti, domani al via. Sette italiani su 10 (69{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}) già pronti ad acquistare, spesa media 243 euro a persona
Il Presidente di Fismo Confesercenti Benny Campobasso: “comprate nei negozi per dare una mano alla ripresa” La ripresa dei consumi alla prova delle vendite di fine stagione.… Leggi tutto L’articolo Saldi estivi: Confesercenti, domani al via. Sette italiani su 10 (69{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}) già pronti ad acquistare, spesa media 243 euro a persona proviene da Fismo.
Webinar “Gli accordi di franchising e la normativa antitrust”
Federfranchising organizza, con il supporto dello Studio Legale Bird & Bird, il webinar “Gli accordi di franchising e la normativa antitrust. Il nuovo Regolamento di esenzione per categoria (VBER) e le nuove Linee guida (VGL) della Commissione europea”, che si terrà lunedì 4 luglio alle ore 15.00. I professionisti di Bird & Bird affronteranno le principali criticità sotto il profilo antitrust degli accordi di franchising per analizzare nel dettaglio in che misura le novità introdotte dalla nuova disciplina in materia di intese verticali incidono tale modello di business. Intervengono: Avv. Federico Marini Balestra, Partner Bird & Bird, Responsabile Dipartimento EU & Competition in Italia Avv. Lucia Antonazzi, Senior Associate Bird & Bird, Dipartimento EU & Competition in Italia Conduce: Luisa Barrameda, Coordinatrice Nazionale Federfranchising Confesercenti IL PROGRAMMA Registrati per partecipare presso il seguente link https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_XxtOlBtGRuS9bStbqH1btw The post Webinar “Gli accordi di franchising e la normativa antitrust” first appeared on Federfranchising.
Buoni pasto, la vice Ministro Castelli: assicuriamo un sostegno concreto con minori commissioni, a carico degli esercenti
Soddisfazione delle organizzazioni di categoria
Giunta Faib: necessario il recupero delle accise assolte
La riconvocazione del tavolo ministeriale e la presentazione del documento unitario per la riforma della rete, contro l’illegalità contrattuale e per una transizione ecologica governata La Giunta nazionale Faib riunita martedì 28 giugno 2022 ha discusso delle iniziative da attivare per il recupero delle accise assolte; della richiesta di riconvocazione del Tavolo interministeriale; delle nuove proposte legislative per la Riforma rete carburanti e contrasto all’illegalità contrattuale, del rilancio del Cipreg, con una proposta di assicurazione sanitaria integrativa, dei rinnovi degli Accordi e dei tavoli industriali per affrontare l’emergenza dei costi di gestione. Sul recupero delle Accise la Federazione ha varato un piano d’azione che mantenendo in atto lo stato di agitazione sulla rete prevede iniziative territoriali e pressioni sui parlamentari e sulle commissioni competenti, predisposizioni di emendamenti utili ad introdurre meccanismo di compensazione a costo zero per la restituzione delle accise assolte, interventi sul Ministro Franco e sul Ministro Cingolani, fino alla proposta di sciopero della categoria qualora non si dovesse giungere ad una soluzione equa per la categoria sulla quale non si può scaricare il caro carburanti. La Giunta ha deliberato di avanzare una nuova richiesta urgente di riconvocazione del Tavolo ministeriale per dare seguito al lavoro avviato in…