Fondi perduti per wedding, intrattenimento, organizzazione di feste e cerimonie
Pubblicato il 19.02.2022 in Gazzetta Ufficiale il Decreto del MISE del 30.12.2021 indicante i criteri per l’erogazione dei segg. contributi a fondo perduto: -40 milioni al settore del wedding; -10 milioni al settore dell’intrattenimento, dell’organizzazione di feste e cerimonie; -10 milioni al settore dell’hotellerie-restaurant-catering (Ho.Re.Ca.) Potranno richiedere il contributo le imprese che nell’anno 2020 hanno subito una riduzione del fatturato non inferiore al 30{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} rispetto a quello del 2019. L’Agenzia delle Entrate entro 60 gg emanerà un provvedimento per le modalità operative. https://www.gazzettaufficiale.it/…/2022/02/19/22A01166/SG
Fondo sostegno artisti
Il NUOVO IMAIE ha stanziato un totale di un 1.200.000 euro per i settori Musica e Audiovisivo destinati al Fondo di Sostegno Redditi Artisti 2022. Potranno presentare la richiesta di sostegno gli Artisti iscritti al NUOVO IMAIE che: -siano iscritti da almeno un anno dalla data di presentazione della domanda al fondo. -abbiano compiuto 50 anni, se appartenenti alla sezione Audiovisivo o 60 anni se appartenenti alla sezione Musica. -abbiano determinate caratteristiche di reddito e di attività artistica. Le domande vanno presentate dal 20.04.2022 al 20.06.2022 L’entità del bonus dipenderà dal numero delle domande pervenute e non sarà superiore a 3.000,00 euro per gli Artisti del settore audiovisivo e a 2.000,00 euro per gli Artisti del settore musicale. ALTRE INFO: https://www.nuovoimaie.it/fondo-di-sostegno-redditi…/
BONUS ARTISTI MADRI
“BONUS ARTISTI MADRI”: euro 4.000,00 una tantum da Nuovo Imaie alle artiste che presentano domanda entro il primo anno in cui sono diventate madri, oppure hanno adottato o avuto in affido preadottivo un bimbo o una bimba. Per info e assistenza domande: [email protected]
Presidenza Federfranchising: al via i lavori per l’Assemblea elettiva
La Presidenza Federfranchising riunita il 10 marzo in modalità on line ha discusso dei diversi punti all’ordine del giorno, tra cui l’organizzazione della prossima Assemblea elettiva. La Presidenza ha deliberato la data del prossimo 10 maggio per il rinnovo degli organismi della federazione. Come di consueto l’assemblea si articolerà in due momenti, uno riservato ai delegati dove si procederà con la relazione del Presidente, la discussione sui temi proposti, ed infine l’elezione del Presidente e della Presidenza nazionale; ed a seguire la sessione pubblica con la presenza di rappresentanti associativi ed istituzionali, e degli operatori del settore con interventi e contributi su temi di attualità per il settore. L’Assemblea si concluderà con l’intervento del Presidente eletto e la consegna dei Premi Franchising Key Award 2022. Nelle prossime settimane si pubblicherà il programma definitivo.
Il MIPAAF riunisce il tavolo del grano
Chiesto intervento su Ungheria per ristabilire il libero commercio e il rafforzamento della logistica di stoccaggio a favore del settore Si è riunito a Roma il 10 marzo us, presso la Sala Cavour del Mipaaf, il Tavolo sul Grano, convocato dal Sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio. Il Sottosegretario ha introdotto i lavori dicendo che, alla luce di quanto sta accadendo in Ucraina, quella della convocazione del tavolo di filiera è un’iniziativa necessaria a fronte dell’attuale contesto internazionale, per svolgere un ampio confronto con tutti gli attori, che già prima dell’inizio del conflitto era in difficoltà a causa di preesistenti criticità, come l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia. Il compito e il dovere del Governo è quello di ascoltare quanto i componenti il Tavolo hanno da proporre e/o sollecitare in termini di analisi del contesto di filiera. A fare da filo conduttore tra i numerosi interventi è stata la preoccupazione dovuta alla situazione ucraina acuita anche dal fatto che l’Ungheria, stato membro dell’Ue, ha vietato tutte le esportazioni di grano e cereali con effetto immediato a causa dell’aumento dei prezzi causato dall’invasione russa in Ucraina. A proposito della questione “Ungheria”, il sottosegretario Centinaio…
Presidenza Fiesa, urgente intervento governativo di calmierazione dei prezzi energetici e delle materie prime alimentari
Presidenza Fiesa, urgente intervento governativo di calmierazione dei prezzi energetici e delle materie prime alimentari La Presidenza Fiesa Confesercenti, condannando il ricorso alla Guerra, ha analizzato i principali effetti sui prezzi e sui mercati alimentari. Come è noto l’indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari ha raggiunto lo scorso febbraio picchi molto elevati mentre per alcuni prodotti di prima necessità i prezzi corrono ancora più velocemente, condizionati dal conflitto bellico in atto e dai conseguenti aumenti dei prodotti energetici per i quali si attendono ulteriori rincari. Il Presidente nazionale Fiesa Daniele Erasmi ha denunciato che “la guerra è un grave macigno che pesa sull’economia nazionale a tutti i livelli, influenzando la dinamica dei prezzi dei prodotti alimentari per via dei costi della logistica che si espandono su tutti i beni alimentari a cominciare dal pane, dalla pasta e dai prodotti da forno per i quali si sommano anche i rincari di grano e mais per diverse concause internazionali, che c’entrano poco con la guerra essendo provenienti solo per il 6{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} del grano tenero dall’area interessata dal conflitto bellico e ancor meno per il grano duro. A queste preoccupazioni si sommano quelle derivanti dallo sciopero dell’autotrasporto minacciato a più riprese e…
Effetto Ucraina prezzi gasati le imprese nella morsa dell’inflazione
Pubblichiamo l’intervista a Davide Trombini Presidente di Assopanificatori-Confesercenti Guarda Video di Class CNBC: https://video.milanofinanza.it/video/effetto-ucraina-prezzi-gasati-le-imprese-nella-morsa-inflazione-R7jjFT91Qpw4
Costi energetici alle stelle, Assoittici: urgente intervento del Governo
Guarda video di Rai News con Raffaele Viggiani, Presidente Assoittici http://www.assoittici.it/wp-content/uploads/2022/03/VIDEO-2022-03-04-10-39-35.mp4
Contributo alle biblioteche per acquisto libri nelle librerie
Domande dal 9 marzo 2022 ore 12:00 al 29 aprile 2022 Dal 29 marzo 2022 ore 12:00 al 29 aprile 2022 – ore 12:00 le biblioteche potranno fare domanda per le risorse stanziate per l’acquisto dei libri nelle librerie. Sul sito del Mibact è stato, infatti, pubblicato il D.M. n. 8 del 14 gennaio 2022 recante “Disposizioni attuative dell’articolo 1, comma 350, della legge 30 dicembre 2021, n. 234”. L’articolo 1 del decreto – si legge sul sito – individua le modalità di assegnazione delle risorse, pari a 30 milioni di euro annui per ciascuno degli anni 2022 e 2023, destinate, ai sensi dell’articolo 1, comma 350, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, alle biblioteche aperte al pubblico dello Stato, degli enti territoriali e dei soggetti beneficiari ai sensi della legge 17 ottobre 1996, n. 534, e della legge 28 dicembre 1995, n.549, per l’acquisto di libri. Le istanze potranno essere presentate, come da Decreto Dirigenziale Rep. n. 127 del 24 febbraio 2022, esclusivamente in formato digitale tramite l’apposito applicativo telematico accessibile dal 29 marzo 2022 – ore 12:00 al 29 aprile 2022 – ore 12:00 al link: www.librari.beniculturali.it/it/contributi/FEIB
Costo carburanti, gestori vittime dei rincari. Intervenga il Goveno
Intervista a Giuseppe Sperduto Presidente Faib-Confesercenti Caucasian Businessman Counting Euro Cash Money. Closeup Video. ascolta intervista su Radio Rai 1 http://www.faib.it/wp-content/uploads/2022/03/Sperduto-su-Radio-1-Rai.mp3