Assoterziario

Archivi autore: admin

Luigi Benelli di Maro è il nuovo presidente della Confesercenti Giovani. L’associazione di categoria si pone infatti l’obiettivo di essere da stimolo per un rinnovo generazionale, sostenendo le giovani imprese a cui affianca l’esperienza ormai consolidata dei soci storici. Benelli Di Maro lavora nel settore della comunicazione ed è fondatore del gruppo Bidm Brand identity makers, e porta con sé un bagaglio di esperienze e una visione fresca ed evolutiva nel mondo imprenditoriale. «Supporto le imprese a posizionare il proprio brand sul mercato – afferma -. Offriamo consulenze strategiche e operative, sviluppando siti web, campagne pubblicitarie, piani di comunicazione mirati, nonché produzioni audiovisive e fotografiche di alto livello». Tra i suoi progetti: «Lanciare un’accademia dedicata alla formazione di imprenditori, pronti ad affrontare le sfide del mercato attuale con strumenti e conoscenze aggiornate». «Ringrazio il direttore Confesercenti Andrea Biondi, il presidente, Giovanni Caso e tutta l’associazione di categoria per l’opportunità e la fiducia che mi sono state concesse. Mi impegnerò a sviluppare progetti significativi che possano fare la differenza nella vita dei giovani imprenditori. Tra questi “L’Ora d’Impresa”, un appuntamento settimanale che intende offrire agli aspiranti imprenditori l’opportunità di confrontarsi direttamente con figure imprenditoriali di spicco del territorio, fornendo spunti, ispirazione…

Leggi tutto

Imperia: “Impresa al femminile: come fare la Differenza”

Giovedì 21 marzo 2024 il nuovo direttivo di Impresa Donna di Confesercenti, guidato dal Presidente Erika Martini si riunirà alle ore 17.00 presso la sala Meeting di The Mall a Sanremo in Valle Armea. L’incontro, organizzato in una sede prestigiosa e aperto ad invitati selezionati, vedrà la partecipazione delle referenti nazionali e regionali e verterà sul mondo dell’imprenditoria femminile, sulle opportunità del microcredito, sulle convenzioni vigenti, sulle politiche sulla parità di genere attuale e dello sportello Futura di Confesercenti. Saluti del Segretario Provinciale Confesercenti Sergio Scibilia Presentazione Impresa Donna del Presidente Provinciale Impresa Donna Erika Martini Trasmissione intervento video del Presidente Nazionale Impresa Donna Barbara Quaresmini Trasmissione intervento video del referente Confesercenti Liguria Impresa Donna Apertura dibattito L’incontro sarà allietato dall’esibizione canora della vincitrice di The Voice Junior. The post Imperia: “Impresa al femminile: come fare la Differenza” first appeared on Impresadonna.

Il 26 marzo 2024, alle ore 20.00 presso la sede Fegica di via Anzio a Roma, si terrà l’Assemblea generale Faib – Fegica – Figisc Anisa dei gestori del Lazio. Interverranno i presidenti di Faib, Fegica e Figisc/Anisa con i rispettivi gruppi dirigenti. Di seguito il testo dell’invito indirizzato a tutti i gestori degli impianti carburanti del Lazio. Cari amici e colleghi, lo stato di profonda crisi generale dei consumi e delle opportunità di lavoro e di sostenibilità delle piccole attività è ancor più marcato nel nostro settore, divenuto pascolo di speculazioni di nuovi e vecchi operatori, teatro drammatico di fallimenti di intere famiglie che da anni gestivano con soddisfazione un impianto dal quale far scaturire quel minimo di reddito utile per affrontare con serenità la vita quotidiana, le speranze ed i progetti riposti sui propri figli e congiunti. Un panorama desolante nel quale spesso alcune compagnie petrolifere e pochi retisti hanno assunto comportamenti difformi dalle leggi nazionali, contando a volte nella colpevole inerzia della categoria, nella perdita di una sua dignità, nel tracollo di valori quali la solidarietà e la compattezza tra colleghi, in un dilagante cannibalismo, estrema sintesi di una incomprensibile libera concorrenza su prodotti che, paradossalmente, nascono…

Leggi tutto

Leggi il Pdf L’articolo 20/03/2023 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati proviene da Assotabaccai.

Lunedì 11 marzo è venuto a mancare Ciccy Cannizzaro, storico imprenditore reggino e importante dirigente Confesercenti, associazione nella quale ha ricoperto incarichi prestigiosi anche in ambito nazionale come la vicepresidenza della Fismo, la federazione italiana del settore moda afferente a Confesercenti. Ciccy oltre ad essere un valente dirigente, sempre impegnato e competente, era anche un caro amico. Una persona buona, capace e sempre disponibile con tutti. Solo pochi mesi fa, una volta andato in pensione – racconta Claudio Aloisio, presidente Confesercenti Reggio Calabria – parlavamo del suo nuovo impegno in seno alla Fipac, la categoria che rappresenta i pensionati. Con il suo solito entusiasmo mi elencava le tante idee che aveva per rivitalizzarne l’attività e renderla più efficiente e rappresentativa. Poi la notizia che ha cambiato tutto e la conseguente dura battaglia contro una brutta malattia affrontata con coraggio e grande dignità. Nell’ultima telefonata, quando era in ospedale, l’ho sentito con la sua solita verve, ottimista e positivo come è sempre stato nella vita. Purtroppo la sua determinazione non è bastata a vincere quest’ultimo scontro, quello decisivo. L’articolo È venuto a mancare Ciccy Cannizzaro, storico imprenditore reggino e importante dirigente Fismo Confesercenti proviene da Fismo.

L’occupazione femminile si consolida. Nel 2023 le donne lavoratrici dipendenti o autonome hanno toccato quota 9,9 milioni, circa 161mila in più rispetto al 2019. Un risultato positivo, ma purtroppo ancora fortemente inferiore a quello messo a segno dall’occupazione maschile, che nello stesso periodo aumenta di 233mila unità. Anche se, a livello regionale, non mancano le eccezioni: in otto regioni, gli occupati donna crescono più degli uomini. Così Impresa Donna Confesercenti. Il quadro regionale. Il miglioramento del quadro nazionale del lavoro femminile, infatti, è la sintesi di andamenti differenti a livello territoriale. In sei regioni, le lavoratrici diminuiscono: Piemonte (-5mila occupate rispetto al 2019, anche se per gli uomini la flessione è peggiore), Emilia-Romagna (-9mila), Umbria (-2mila), Lazio e Molise (che perdono entrambe circa mille lavoratrici), Campania e Sardegna (entrambe -4mila). Positivo l’andamento nelle altre 14 regioni, ma con grandi differenze: si va dai mini-aumenti – nell’ordine di mille unità – delle lavoratrici in Valle D’Aosta alle +50mila registrate nel Veneto, cui va la maglia rosa per l’occupazione femminile in Italia. Complessivamente, otto regioni su venti registrano una performance migliore per l’occupazione femminile che per quella maschile. L’imprenditoria femminile. A contribuire alla crescita, anche il rafforzamento del lavoro autonomo femminile: secondo le nostre…

Leggi tutto

Con l’avvio lunedì 4 marzo 2024 dei lavori di riqualificazione del centro del Quartiere Croce a Casalecchio di Reno, piazza Zampieri è stata chiusa al traffico veicolare. E da giovedì 7 marzo 2024 il mercato, che ogni settimana si teneva di giovedì in questa piazza, sarà spostato nel tratto di controviale della via Porrettana tra le vie Caravaggio e Zampieri. In questo tratto di controviale della via Porrettana dove si sposta il mercato, ogni giovedì sarà istituito il Divieto di Sosta con Rimozione dalle ore 6,00 alle ore 14,00. Sempre sullo stesso tratto del controviale, a partire dall’11 marzo 2024, in via sperimentale verranno istituite le strisce blu a pagamento. Obiettivo: disincentivare l’utilizzo degli stalli sosta come parcheggi scambiatori per chi lascia il veicolo tutto il giorno per spostarsi verso il capoluogo. In questo modo si favorisce la rotazione a beneficio di attività e residenti. Le attività commerciali e i proprietari degli immobili prospicienti al controviale avranno diritto a un pass per la sosta da ritirare secondo le modalità indicate in un volantino in corso di distribuzione sul posto. Si tratta di una situazione temporanea e sperimentale sulla base della quale l’Amministrazione comunale di Casalecchio di Reno valuterà eventuali successivi…

Leggi tutto

Salviamo i saldi di fine stagione, la campagna Fismo

La Federazione lancia un’iniziativa per raccogliere il maggior numero di adesioni per vendite di fine stagione di 30 giorni e uno slittamento rispetto alle date odierne La Federazione moda Confesercenti lancia un’iniziativa che punta a raccogliere il maggior numero di adesioni alla sua richiesta di periodi dei saldi della durata di 30 giorni, con uno slittamento di almeno un mese di avvio, rispetto alle date oggi previste. Richieste che poi saranno portate al Ministero, per cambiare le regole sulle vendite di fine stagione, ormai datate 40 anni. COME FUNZIONA LA CAMPAGNA Viene diffuso il volantino allegato alla notizia che include un qr code che consente l’invio via mail di nome, cognome indirizzo e volendo della foto della propria vetrina. La Fismo chiede una diffusione capillare, da parte degli imprenditori, del volantino per ricevere il maggior numero di adesioni possibile. COSA CHIEDE LA FISMO La Federazione moda Confesercenti ha posto l’esigenza di intervenire su data, durata ed assetto normativo dei saldi che, per gli esercenti del settore moda, rappresentano un patrimonio economico, sociale e culturale che si sta perdendo. Vendite sottocosto, promozioni, offerte speciali, Black Friday producono una concorrenza sleale che altera gli equilibri del mercato.   L’articolo Salviamo i saldi…

Leggi tutto

L’Associazione: “In questi anni ha dato tanto all’Associazione e agli ambulanti” “Ad Alberto Guaitoli Presidente Provinciale Anva (Associazione Nazionale Venditori Ambulanti) dal 7 luglio 2009 al 31 dicembre 2023 con riconoscenza e stima per il costante e qualificato impegno a favore della Federazione Anva di Modena”. Queste le parole incise nella targa con cui è stato premiato nei giorni scorsi Alberto Guaitoli, storico ambulante di Anva Confesercenti Modena che ha terminato l’attività dopo avere esercitato per oltre 44 anni la professione di ambulante di abbigliamento nei principali mercati settimanali dei comuni della nostra Regione e della Lombardia. “La nostra è stata un’attività di famiglia tramandataci dai genitori che purtroppo non siamo riusciti a trasferire a nuove generazioni di imprenditori come è avvenuto con noi parecchi anni fa – afferma Alberto Guaitoli – Il passaggio generazionale è una delle difficoltà in cui si trova il commercio ambulante, causato anche dal graduale declino dei mercati settimanali. Declino iniziato con l’incertezza avviata dalla questione ancora irrisolta della Bolkestein, proseguito poi con la pandemia nella generale indifferenza della politica nei confronti delle problematiche delle imprese ambulanti e dei mercati. Le ricadute sulle imprese del settore sono state rilevanti, basti pensare che tra il 2020…

Leggi tutto

Il fatto, in sintesi La recente sentenza del Consiglio di Stato sul decreto 31.3.2023, attuativo dell’obbligo di esporre il cartello del prezzo medio dei carburanti, ha accolto il ricorso del Ministero delle imprese e del Made in Italy circa i vizi procedurali rilevati dal TAR Lazio, riconoscendo la legittimità dell’atto ma annullando, nel merito, l’art. 7 del Dm 31.3.2023, e così cancellando due elementi fondamentali ai fini degli adempimenti di cui alla legge n. 23/23, di conversione del n. 5/23 : l’obbligo di aggiornamento del cartello con frequenza giornaliera; l’obbligo di rispettare l’orario entro cui andrebbe esposto il prezzo medio aggiornato. Gli effetti della sentenza 1/ Tuttavia, la sentenza del CdS non ha annullato l’art. 6 del Decreto, laddove prevede che il Mimit cura la pubblicazione del prezzo medio “con frequenza giornaliera, a partire dal 1° agosto 2023, entro le ore 8,30 in apposita sezione del proprio sito internet”, il che, continuando a sussistere il predetto obbligo di legge, potrebbe far desumere che il prezzo medio che l’esercente il gestore deve pubblicare è comunque quello aggiornato quotidianamente dal Ministero. Tuttavia, tale deduzione ipotetica si scontra con le motivazioni offerte dal Consiglio di Stato, che ha considerato l’onere imposto al gestore…

Leggi tutto

280/748
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.