Assoterziario

Archivi autore: admin

Leggi il Pdf L’articolo 15/11/2023 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati proviene da Assotabaccai.

Si terrà a Roma venerdì 24 novembre alle ore 10,00, presso la sede dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, la tavola rotonda “Perché e come investire nei mercati internazionali e nel mercato italiano. Progetti, proposte e opportunità per le imprese italiane ed europee”, organizzata da A.T.P. – Dipartimento Internazionale in collaborazione con Federfranchising-Confesercenti, SME Connect Italia; Apri Europa, Foro PMI Latinoamericana-Italia – IILA, Thymos Business & Consulting, A3Cube, Azimut Global Advisory, De La Vega Asociados, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Messico. La conduzione della tavola rotonda sarà a carico dell’Avv. Massimiliano Sammarco, Responsabile Area Internazionale di A.T.P. Media partner dell’evento è il Gruppo de Il Sole 24 Ore. Nella tavola rotonda si tratterà il tema dell’internazionalizzazione in relazione ai progetti e alle opportunità d’investimento che le imprese europee possono cogliere nei mercati italiano, europeo e internazionale (con specifico riferimento alle Americhe). Esaminando i vari contesti attraverso una visione globale dei possibili investimenti dall’Italia verso l’Europa e le Americhe e dall’Europa verso l’Italia, si prenderanno in esame i principali aspetti delle relazioni imprenditoriali con l’obiettivo di comprendere come gli altri paesi europei riescono ad attrarre maggiori investimenti rispetto all’Italia e cosa possono fare le imprese italiane per diventare più competitive. Attraverso il…

Leggi tutto

Faib: occasione per rilanciare il confronto con il Mimit Faib, nell’apprendere l’esito della decisione del Tar del Lazio di annullare, per vizi procedurali, il DM del 31 marzo 2023 sulle modalità dell’obbligo di comunicazione dei prezzi relativo all’esposizione del cosiddetto cartello del prezzo medio, che ha fermamente contestato nella sostanza ritenendolo inutile e dannoso, esprime preoccupazione per i risvolti della vicenda, i cui esiti saranno valutati al termine del contenzioso giuridico. Il Ministero, infatti, ha già preannunciato ricorso al Consiglio di Stato, chiedendo la sospensione degli effetti della sentenza del Tar precisando che la stessa sentenza si limita ad affrontare questioni procedurali e non pone in dubbio la sussistenza dell’obbligo previsto dalla legge in ordine all’esposizione del cartello, per il quale espletati i necessari passaggi potremmo ritrovarci – con tutta evidenza e in piena confusione – nella stessa situazione. Premesso, precisa Faib, che permane tutta la contrarietà verso un obbligo – quello del cartello del prezzo medio – introdotto contro il parere di tutti gli addetti ai lavori, delle forze parlamentari e persino dell’Antitrust, contro cui la categoria unitariamente ha persino scioperato, occorre capire come si intende proseguire per affrontare le questioni essenziali che riguardano: l’illegalità contrattuale, la concorrenza sleale…

Leggi tutto

“Esprimiamo cordoglio per la perdita di uno stimato editore, scrittore, critico letterario ed organizzatore culturale, vicino al nostro mondo, tanto da dirigere il Salone del Libro di Torino per quasi 20 anni”. Così la presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti, Cristina Giussani, commenta la scomparsa di Ernesto Ferrero. “Lascerà un grande vuoto nel panorama culturale italiano – continua Giussani: con lui se ne va un intellettuale che ha fatto del libro la sua vita e che, alla produzione libraria italiana ha ampiamente contribuito”.     L’articolo Ferrero: Sil Confesercenti, cordoglio per la perdita di un grande uomo che ha fatto dei libri la sua vita proviene da Sil.

Si passa dal 31 ottobre all’8 novembre alle ore 13:00, sempre esclusivamente attraverso l’apposito portale Slitta dal 31 ottobre, alle ore 13, all’8 novembre 2023, sempre alle 13, la scadenza per la presentazione, esclusivamente attraverso l’apposito portale e previa registrazione, delle richieste di accesso al tax credit librerie per l’anno 2022. A comunicarlo un avviso pubblicato sul sito della direzione generale Biblioteche e Diritto d’autore del ministero della Cultura. “Anche per l’anno in corso – riporta l’avviso – nella domanda dovrà essere specificata la dimensione dell’impresa (micro, piccola, media, grande). Gli utenti che hanno presentato istanza o effettuato l’accesso al portale nell’anno precedente, devono comunque effettuare una nuova registrazione a partire dalla data indicata”. La cronologia di presentazione delle domande non rappresenta alcuna priorità rispetto all’attribuzione del contributo Misura del bonus “Il credito d’imposta – spiega FiscoOggi, il giornale on line dell’Agenzia delle Entrate – è parametrato, per ogni singolo punto vendita e con riferimento agli importi dovuti nell’anno precedente a quello per cui si chiede il bonus, ai seguenti tributi locali: Imu; Tasi; Tari; imposta sulla pubblicità; tassa per l’occupazione di suolo pubblico; spese per locazione, al netto Iva; mutuo; contributi previdenziali e assistenziali per il personale dipendente. A chi è riservata la misura…

Leggi tutto

Il neo Presidente: “Vogliamo creare una rete tra le varie attività, tra le librerie, così da far sentire ai piani alti del mondo editoriale la nostra voce” Eventi per portare i libri tra la gente, un intervento nazionale per garantire percentuali e margini più equi, puntare sui piccoli editori indipendenti. Sono tante le idee di Francesco Serino neo eletto presidente provinciale del Sil, Sindacato italiano librai e cartolibrai della Confesercenti Grosseto. «Ho accettato la nomina anche dietro spinta del direttore, Andrea Biondi, che mi ha stimolato in tal senso. Vogliamo creare una rete tra le varie attività, tra le librerie, così da far sentire ai piani alti del mondo editoriale la nostra voce. L’idea è quella di fare squadra, legando tra sé concretamente le librerie e cartolibrerie della provincia, che offrono servizi anche importanti, di promozione della cultura, in primis, senza barriere o ideologie». «Stiamo vivendo anni difficili, dove i più giovani sono preda di una continua propaganda, distratti dagli strumenti digitali, dal mondo di internet e dei social media». Poi Serino elenca alcuni dei problemi che hanno le piccole librerie: «Intanto c’è il problema dei margini sui libri venduti che sono molto bassi rispetto a spese di gestione da…

Leggi tutto

Impresa Donna Confesercenti è lieta di promuovere il workshop “Imprenditorialità femminile” che si terrà venerdì 20 ottobre alle ore 10.15 nell’area #mainstage del Salone Franchising Milano presso l’ALLIANZ MiCo PAD. 3 – Gate 4 Colleoni. L’imprenditorialità femminile rappresenta un fenomeno in crescita e di grande valore per l’economia del Paese. Da una recente ricerca condotta dalla Confesercenti emergono dati interessanti che evidenziano una crescita generale del settore ma allo stesso tempo vengono lanciati dei campanelli d’allarme per alcuni comparti. Durante la sessione analizzeremo quali sono gli strumenti a supporto dell’imprenditorialità femminile e lo faremo attraverso il coinvolgimento e il confronto tra le istituzioni – che supportano la crescita degli operatori – e le imprenditrici di successo che con le loro idee e progetti si sono affermate sul mercato. Tra gli interventi ci sarà Barbara Quaresmini, Presidente Nazionale Impresa Donna Confesercenti e Licence Partner di Engel & Völkers Italia. Speaker: • Barbara Quaresmini, Licence Partner Engel&Völkers e Presidente, Impresa Donna • Magdalena Neuman, Field Service Director Regione Nord, McDonalds Italia • Rana Edwards, Co-Founder & VP, I Love Pokè • Maria Luisa Castiglioni, Comitato Direttivo, UBRI Modera: Elena Delfino, Blogger & Franchising Expert https://www.salonefranchisingmilano.com/biglietteria.html The post L’Imprenditoria Femminile al Salone Franchising…

Leggi tutto

Sui media di questi ultimi giorni si legge dell’entrata in vigore della normativa Ue tesa a limitare la dispersione delle microplastiche aggiunte intenzionalmente ai prodotti e che contengono sostanze chimiche pericolose per la natura. I giornali riferiscono di un divieto di immissione sul mercato che va dal glitter, composto fatto di polimeri e alluminio, utilizzato ad esempio nei trucchi e nei biglietti di auguri, sino alle microsfere e altri materiali usati in cosmetica, oppure a determinati detergenti, o ancora a quelle microparticelle che sono alla base di superfici sportive artificiali (prato sintetico dei campi da calcio e calcetto). “Il divieto di cui al paragrafo 1 si applicherà solo a decorrere dal 17 ottobre 2035 ai prodotti per le labbra, ai prodotti per le unghie e ai prodotti per il trucco rientranti nell’ambito di applicazione del Regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici, fatto salvo il caso in cui tali prodotti siano contemplati dalla lettera a) o b) del paragrafo 6 (microparticelle di polimeri sintetici da utilizzare per l’incapsulamento di fragranze; “prodotti da sciacquare”) o contengano microsfere. A decorrere dal 17 ottobre 2031 e fino al 16 ottobre 2035 i fornitori dei prodotti di cui sopra, contenenti microparticelle di polimeri sintetici,…

Leggi tutto

Bari: lotta all’abusivismo e riduzione dell’Iva, le “battaglie” di “Immagine e Benessere”

Gianni Gammone eletto referente provinciale dell’Associazione Si è tenuta a Bari la riunione del coordinamento provinciale di “Immagine e Benessere” Confesercenti. Al centro del dibattito lo stato delle imprese del benessere e dell’estetica nell’area della Città metropolitana di Bari. Un momento di crescita e confronto diretto coordinato da Pina Parnofiello, coordinatrice nazionale “Immagine e Benessere” Confesercenti e dal prezioso contributo dell’assessora Carla Palone, sempre vicina e a supporto della nostra associazione. La presidente Raffaella Altamura ha introdotto l’incontro salutando i numerosi presenti e introducendo le varie opportunità di crescita nel settore del benessere e dell’estetica. Nel corso dell’incontro, sono emerse le criticità del settore, a cominciare dalla lotta all’abusivismo: «Realizzeremo una campagna di comunicazione dedicata – ha spiegato Raffaella Altamura – e, inoltre, chiederemo al Prefetto di istituire un tavolo tecnico all’interno del quale discutere del problema». Altra criticità emersa nel corso dell’incontro è la riduzione dell’Iva: «Non è assolutamente normale – tuona la coordinatrice nazionale Immagine e Benessere Confesercenti, Pina Parnofiello – che per trattamenti estetici effettuati all’interno di un hotel sia applicata l’Iva al 10%, mentre nei centri estetici è al 22%. È una stortura da risolvere che abbiamo portato all’attenzione del Governo, nello specifico della X Commissione». Confesercenti istituirà…

Leggi tutto

Si riunisce la commissione del comparto “Immagine e Benessere” di Confesercenti Campania

Si è riunita la commissione “Immagine e Benessere” di Confesercenti Campania che rappresenta, promuove e valorizza le imprese del benessere e dell’estetica in tutte le sue diverse tipologie. Hanno partecipato all’incontro la Coordinatrice nazionale Pina Parnofiello, il Coordinatore regionale Nicola Diomaiuta, Emanuele Balato, Claudio Giordano e Valeria Converso. “Per tutti noi di Confesercenti il comparto immagine e benessere in Campania è molto importante, ha affermato Vincenzo Schiavo, Presidente Confesercenti Campania: non a caso ci sono oltre 13.000 attività commerciali tra parrucchieri, acconciatori, make-up artist, centri estetici, centri medici e centri benessere”. “Per la nostra regione questo settore rappresenta una risorsa rilevante, perché la nostra è una terra di benessere: basti pensare alle numerose terme naturali esistenti ma anche alle tante opportunità per clienti e turisti per la cura della persona. Nello stesso tempo è importante continuare la lotta all’abusivismo, con la presenza di tanti addetti senza contratto di lavoro e senza qualifica. In tal senso, anche in riunione abbiamo posto l’accento sulla necessità di formare personale qualificato”. “Al Governo, invece – ha concluso Schiavo – chiediamo di alleggerire la pressione fiscale, con la diminuzione dell’Iva. Di questo e di altro ne parleremo in un convegno programmato per il prossimo 24…

Leggi tutto

420/807
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.