Apre il primo sportello dedicato al mondo del franchising in Veneto
«Il Franchising è una formula di successo – introduce Nicola Rossi, presidente Confesercenti del Veneto Centrale -, in Italia e all’estero, in costante crescita. Solamente nel 2022 i negozi in affiliazione commerciale hanno generato un fatturato complessivo di 25,5 miliardi di euro, un risultato raggiunto anche grazie alla continua espansione della rete. Basti pensare che nel nostro paese sono attivi circa 980 Franchisor, mentre il numero di imprese Franchisee affiliate ha raggiunto quota 55.600, nel complessivo occupando più di 200.000 persone (tra franchisor e franchisee). In Veneto, nello specifico, godiamo di una novantina di marchi Franchisor e di circa 3.900 Franchisee. Franchising significa aumento della dimensione d’impresa, significa organizzazione delle filiere di fornitura, controllo sui prezzi e tutela del lavoro: in altre parole Franchising vuol dire elevare la competitività del nostro paese. Con l’apertura del primo Franchising Point Veneto la nostra sede diventa un valido punto di partenza per chi vuole investire in una nuova attività, illustrando i marchi che a livello nazionale ed internazionale operano nei più svariati settori del commercio». L’intervento del Presidente Nicola Rossi ha inaugurato l’apertura del Franchising Point, primo sportello nel Veneto, nato con l’obiettivo di rappresentare ed essere punto di riferimento dei Franchisor, dei…
Padova, apre presso Confesercenti Veneto Centrale il primo sportello dedicato al mondo del Franchising in Veneto
Si terrà giovedì 11 maggio alle ore 10.00 presso la sede di Confesercenti Veneto Centrale a Padova, in Via Savelli, 8, il workshop “Il Franchising come opportunità di sviluppo d’impresa ed occupazione” in collaborazione con Federfranchising-Confesercenti. L’obiettivo del workshop è quello di offrire ai partecipanti le dovute informazioni in merito alla formula commerciale del Franchising. Una formula di successo, in Italia e all’estero, che continua a crescere, consentendo opportunità di sviluppo per le imprese e per l’occupazione. Sai realmente cosa sia un’attività in franchising? Sai come affiliarti ad un marchio in franchising? Sai quanto costa aprire un punto vendita in franchising? Ma il locale, deve trovarlo l’affiliato? Come si fa a creare una rete in franchising? Ma i prodotti, a chi li compro? La pubblicità chi la paga?……. a tutte queste domande, e non solo, i relatori risponderanno per far luce su un settore ancora poco conosciuto nonostante la presenza di tanti marchi in franchising nel nostro paese. Nell’ambito dell’iniziativa sarà presentato lo sportello Franchising Point, operativo dal mese di maggio presso la sede di Confesercenti Veneto Centrale in Via G. Savelli 8, a Padova, per fornire informazioni su come aprire un’attività nel settore franchising. Dalle consulenze su contratti di…
Forum della mobilità inclusiva a Bologna, Faib: Prosegue l’iniziativa “Self per tutti” come opportunità di autonomia e del diritto alla mobilità
Il Presidente Faib Giuseppe Sperduto è intervenuto martedì 14 marzo a Bologna al Forum sulla mobilità inclusiva. Il Presidente Sperduto, al fine di promuovere e sostenere l’inclusione sociale, le pari opportunità e l’accessibilità ai servizi dei cittadini con disabilità anche presso gli impianti di distribuzione carburanti ha ribadito il sostegno all’iniziativa lanciata nel 2019 insieme alla Federazione delle Associazioni Italiane delle Persone con lesione del midollo spinale (FAIP Onlus) e Unem e le Associazioni di categoria dei gestori (FAIB Confesercenti, Fegica e Figisc/Anisa Confcommercio) «Self per tutti» in base alla quale gli automobilisti disabili che si fermano presso gli impianti di distribuzione carburanti aderenti, contrassegnati dall’apposito logo, potranno usufruire durante l’orario di apertura dell’assistenza del gestore anche presso le colonnine di distribuzione adibite al self-service e quindi delle condizioni previste per tale modalità di rifornimento. Sperduto ha sottolineato che per Faib questa non è una iniziativa spot ma fa parte di una politica di assistenza agli automobilisti da sempre propugnata e portata avanti, essendo dentro la mission della Faib che intende l’attività di distribuzione carburanti come un servizio pubblico essenziale. Questa nostra indicazione ad operare a favore di tutta l’utenza, anche di quella svantaggiata è parte integrante anche della…
Cultura: Sil Confesercenti, ottima notizia proclamazione Genova capitale del libro
Un altro modo di promuovere la lettura, grazie alla legge 15/2020 “Da Nord a Sud le città si vestono di cultura. E questa è una notizia davvero importante. La proclamazione di Genova come capitale italiana del libro 2023 è un altro tassello della legge di Promozione del libro e della lettura, da noi fortemente voluta”. Così Cristina Giussani, presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti. “Genova offre un’ampia ed organica proposta culturale con molteplici programmi anche con il sistema delle biblioteche, che, spesso, interagiscono con le librerie e con diverse iniziative ed attività che vanno a coinvolgere i librai. Abbiamo sempre creduto nella legge 15/2020. Questa è un’ulteriore dimostrazione di come questo provvedimento rappresenti un elemento essenziale per la promozione della lettura e per la valorizzazione dei centri culturali italiani, dislocati in tutta la penisola, sia nei grandi che nei piccoli comuni, a testimonianza di come il nostro Paese sia culturalmente ricco ed attivo”.
La decisione di Bruxelles riordina il processo di transizione e punta sulla neutralità tecnologica
L’Italia si metta nelle condizioni di cogliere le nuove opportunità La decisione del Coreper (l’organismo che riunisce gli ambasciatori dei paesi membri dell’UE) di rinviare a data da destinarsi il voto sul Regolamento che prevede lo stop dal 2035 alla vendita di auto nuove alimentate a diesel e benzina è una buona notizia per la corretta ed equilibrata gestione della transizione energetica italiana ed europea. Determinante il ruolo dell’Italia che, con Polonia Bulgaria e Germania, sebbene con posizioni articolate, ha di fatto bloccato l’iter di approvazione del Regolamento che avrebbe messo a bando i motori endotermici dal 2035. Tale decisione avrebbe comportato una serie di problematiche economiche e sociali insostenibili per il vecchio continente e impresso una direzione ideologica alla transizione energetica, oltre che affrettata, unilaterale e non plurale, calpestando il principio della neutralità tecnologica. Importante è stata la determinazione del Governo italiano, paese fondatore dell’Unione, che ha saputo coniugare l’esigenza della salvaguardia ambientale e del processo di decarbonizzazione con la sostenibilità del sistema economico e sociale, con i tempi della ricerca sui carburanti sintetici e della necessaria tutela del principio di pluralismo delle fonti energetiche- dalle rinnovabili ai biocarburanti, fondamento dell’economia circolare – e di terzietà tecnologica. Rilevante la…
DL CARBURANTI: FAIB CONFESERCENTI, ESITO PARLAMENTARE SCONTATO.
ORA SI LAVORI A DECRETO ATTUATIVO CHE MIGLIORI LA NORMA “Prendiamo atto che il Parlamento, nella sua sovranità, non è stato in grado di apportare le modifiche che tutti, a cominciare dall’Antitrust, avevamo suggerito. Ora il confronto si sposta in sede ministeriale e tecnica, affinché si arrivi ad una norma che tuteli trasparenza e consumatori, senza ulteriori inutili penalizzazioni nei confronti dei gestori che non hanno nessun ruolo nelle politiche dei prezzi”. Così Faib Confesercenti che torna a sottolineare “l’importanza di una razionalizzazione della giungla cartellonistica” di cui sono vittime le aree di rifornimento carburanti. “Ci aspettiamo, dai prossimi confronti con il Ministero, che si arrivi ad una diversa organizzazione delle informazioni sui prezzi ai consumatori. Così come risulta dall’esito parlamentare è solo un onere per i benzinai che, come più volte ribadito, non hanno alcuna responsabilità nella gestione dei prezzi”. “Occorre adesso – dice ancora Faib – organizzare tempi e modi di attuazione del nuovo obbligo, dando il tempo alle aziende di organizzarsi, per non incorrere in errori che verrebbero scaricati sui gestori”. “Prendiamo atto, infine – conclude la Federazione benzinai Confesercenti – della riduzione delle multe, anche se continuiamo a ritenerle ingiuste ed eccessivamente onerose in rapporto alla…
Prezzi carburanti, Antitrust convoca le Associazioni dei gestori
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha avviato il 24 gennaio u.s un’indagine conoscitiva sui prezzi dei carburanti in relazione alle dinamiche concorrenziali nelle diverse fasi della filiera, dall’estrazione alla distribuzione, ha invitato i rappresentanti delle Associazioni dei gestori a fornire un contributo nell’ambito di un’audizione prevista per l’8 marzo presso la sede dell’Autorità. Il tema dei prezzi e delle componenti di essi, diretti ed indiretti, saranno dunque al centro del confronto con l’Antitrust per un esame del mercato carburanti che almeno a livello nazionale ha certamente bisogno di correttivi e riforme, a cominciare dalla ristrutturazione della rete per una necessaria efficienza in linea con gli obiettivi del PNRR, una razionalizzazione dei costi di gestione, un alleggerimento dei costi della logistica, una corretta concorrenza tra tutti gli attori della filiera.
Webinar TikTok per Federpubblicità il 13 marzo e il 12 aprile 2023
Una grande occasione di formazione con i due webinar di ‘TikTok per Federpubblicità’. Due appuntamenti esclusivi curati da TikTok for Business e pensati proprio per i pubblicitari e le agenzie di pubblicità. Le date da segnare in agenda sono: – lunedì 13 marzo 2023 – ore 16.00/17.00Agenzia nuova su TikTok? Parti alla grande con la piattaforma d’intrattenimento del momento – mercoledì 12 aprile – ore 16.00/17.00Crea con TikTok: tutto quello che c’è da sapere per avere creatività vincenti L’iscrizione permette di entrare in contatto diretto con i professionisti di TikTok per valutare individualmente come beneficiare delle loro specifiche soluzioni. Il relatore dei due webinar è Lorenzo Pozzi, Strategic Partnership Manager, SMB TikTok. Per partecipare è necessario inviare una mail a [email protected].
Lettera aperta su “Il Sole 24 Ore” – Marketing operativo e contrattazione collettiva nazionale di settore
MARKETING OPERATIVO E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NAZIONALE DI SETTORE ANASFiM – associazione di categoria aderente a CONFESERCENTI, che aggrega le più importanti aziende del marketing operativo (circa 60 imprese che rappresentano per fatturato, adesioni e professionalità, circa 2/3 del mercato italiano, con circa 50mila occupati) – ritiene erronee alcune interpretazioni, nate a seguito di una sentenza […]
Federfranchising partner del Foodservice Award Italy 2023
Al via il Foodservice Award Italy 2023: anche in questa occasione, Federfranchsing sarà partner istituzionale dell’evento organizzato dalla media company milanese Edifis, in collaborazione con i team delle sue riviste retail&food e Ristorando. Lo scopo della manifestazione è offrire un’occasione di confronto fra player della ristorazione e creare opportunità di networking ai massimi livelli fra catene di ristorazione, landlord (centri commerciali, outlet, aeroporti, stazioni, high street) e fornitori di prodotti e servizi dell’area foodservice. La quinta edizione del premio si rivolge a tutte le catene di ristorazione che operano in Italia con almeno 3 punti vendita attivi al 31 marzo 2023. L’edizione 2023 del Foodservice Award Italy culminerà con la premiazione dei vincitori durante il Gala Dinner a inviti che avrà luogo a Milano mercoledì 24 maggio all‘interno dello Stadio Giuseppe Meazza (San Siro). La Giuria dell’Award sarà composta da 6 giornalisti delle redazioni di retail&food e Ristorando, tutti esperti professionisti specializzati nei settori Ho.Re.Ca e foodservice. Per le catene l’iscrizione e la partecipazione all’Award sono sempre completamente gratuite. Il Foodservice Award Italy vanta 4 edizioni precedenti di grande successo a cui ha partecipato un numero crescente di format finalisti: 52 nel 2015, 73 nel 2017, 85 nel 2019 e…






