Assoterziario

Archivi autore: admin

Scuola: Sil Confesercenti incontra il Sottosegretario Frassinetti

“Necessario incrementare il Fondo per il diritto allo studio e riaprire il Tavolo di filiera” La giunta nazionale del Sindacato italiano librai Confesercenti ha incontrato, in videoconferenza, Paola Frassinetti Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Tra le priorità che il Sil ha espresso al Sottosegretario Frassinetti, la necessità di trovare in Legge di Bilancio le risorse necessarie ad incrementare il Fondo per il diritto allo studio, adeguandolo alle reali necessità delle famiglie, ed il rispristino del Tavolo di filiera per la distribuzione dei testi scolastici. Secondo la Presidente del Sil Cristina Giussani: “Ogni anno risulta sempre più oneroso per librai e cartolibrai far fronte alle mille difficoltà legate alla fornitura di un servizio efficiente per gli studenti. Torniamo a ribadire la necessità di una riforma del sistema di distribuzione dei libri di scuola che consenta ai piccoli rivenditori di rimanere l’anello di congiunzione tra la scuola e le famiglie”. “Librerie e cartolibrerie del territorio – conclude Giussani – non sono solo esercizi commerciali, ma partner essenziali per la crescita culturale degli studenti e sono, come abbiamo sempre sottolineato come Sindacato, un punto di riferimento per le famiglie che possono trovare, nei nostri commercianti persone qualificate in grado…

Leggi tutto

CARBURANTI: FAIB CONFESERCENTI, RIDUZIONE TAGLIO ACCISE, RISCHIO RINCARI GENERALIZZATI E GELATA PER MOBILITÀ, TURISMO E CONSUMI DI NATALE

Un duro colpo al portafoglio degli automobilisti arriva a partire da domani, giovedì 1° dicembre. Il Governo infatti ha deciso di ridurre lo sconto delle accise sui carburanti: «Lo sconto sulla benzina e il gasolio – dichiara il presidente regionale FAIB Confesercenti Marco Princi – passa da 0,25 € per litro a 0,15 € mentre per il gpl da 0,085 € per kg a 0,051 €, il tutto oltre IVA”. Una decisione che peserà sulle tasche delle famiglie italiane e che preoccupa Faib – Confesercenti, la quale ricorda che il taglio, in vigore ormai dal 22 marzo scorso e introdotto in concomitanza con l’acuirsi della crisi energetica, era appena stato rinnovato con il Decreto Aiuti Quater fino al 31 dicembre: «Abbiamo sempre chiesto una riduzione strutturale delle accise sul carburante – prosegue il presidente Princi – visto che la pressione fiscale sui carburanti in Italia è una delle più alte d’Europa. Ora che si voglia addirittura sospendere lo sconto sulle accise un mese prima, a ridosso del Natale, è un grave errore». «Per Faib si tratta di un errore sia per il rischio di generare rialzi inflattivi dei prezzi delle merci, sia per le conseguenze negative sui consumi, che peseranno…

Leggi tutto

Editoria: Fenagi, bene impegno sottosegretario Barachini su bonus edicole, ma necessario confronto su proroga tax credit per rete di vendita

“Bene la proposta del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’editoria, Alberto Barachini, in audizione in Commissione Cultura alla Camera, di proroga ed eventuale stabilizzazione della misura del bonus per le edicole, ma riteniamo che si debba tornare a parlare di tax credit per la rete di vendita”. Così Fenagi, la Federazione degli edicolanti aderenti a Confesercenti. “Se, come ha sostenuto il sottosegretario, le edicole sono centrali nei tessuti cittadini e periferici del Paese – continua Fenagi – si rende necessaria una misura più incisiva per affrontare le innovazioni che gli edicolanti devono intraprendere, per competere con l’espansione del digitale”. “Come lo stesso sottosegretario Barachini ha evidenziato, e come noi ribadiamo da tempo – conclude la Federazione – le edicole possono rimanere punti di riferimento nell’offerta ai cittadini di tanti servizi legati alla pubblica amministrazione, oltre che per la diffusione della stampa. Ecco perché occorre un sostegno pubblico consistente per gli investimenti che la rete di vendita delle edicole sta sostenendo e continuerà a sostenere”.  

AUTOSTRADE: LA CONCESSIONE DI UN BENE PUBBLICO USATA PER LUCRO PRIVATO

GESTORI AREE AUTOSTRADALI IN SCIOPERO PER 72 ORE, DALLE 22.00 DEL 13, ALLE 22.00 DEL 16 DICEMBRELe aree di servizio autostradali rimarranno chiuse per sciopero per 72 ore consecutive, dalle ore 22.00 di martedì 13, alla stessa ora di venerdì 16 dicembre prossimo. Questo l’annuncio affidato ad un comunicato congiunto delle Organizzazioni di categoria dei Gestori degli impianti autostradali, Faib, Fegica ed Anisa. “Tutto lascia intendere che la bozza di Decreto Interministeriale che viene fatta circolare dagli ultimi giorni della scorsa legislatura abbia l’obiettivo di preservare un sistema ormai incancrenito che ha consentito, consente e, a queste condizioni, continuerà a consentire prima di tutto alle società concessionarie di godere di ingenti rendite di posizione, lucrate sul bene pubblico.” Si tratta della “denuncia” – prosegue la nota sindacale – già formalmente presentata per competenza ai Ministri del precedente e dell’attuale Governo – Giovannini, Cingolani, Salvini e Pichetto Fratin – senza tuttavia che sia stata fornita alcuna risposta, né accordato l’incontro urgentemente richiesto. Ogni cittadino di questo Paese ha conosciuto a proprie spese lo stato di assoluto degrado a cui sono state sottoposte le aree di servizio autostradali, sia in termini di prezzi dei carburanti e della ristorazione, del tutto abnormi e fuori…

Leggi tutto

Le Associazioni dei panificatori incontrano il Ministro Urso per affrontare i problemi della categoria

Confronto al Ministero martedì 29. Pronto un documento congiunto di proposte Il Coordinamento nazionale delle Associazioni dei panificatori più rappresentative è stato convocato dal dicastero delle Imprese e del Made in Italy martedì 29 novembre. “Una convocazione per la quale il Coordinamento – del quale fanno parte Assipan Confcommercio, Assopanificatori Fiesa Confesercenti, CNA Dolciari e Panificatori, Confartigianato Panificatori – ringrazia il ministro che ha accolto la richiesta di vertice con tempestività dimostrando sensibilità ai gravi problemi che sta affrontando la categoria”, si legge in una nota congiunta delle quattro organizzazioni. “In sede ministeriale – prosegue la nota – il Coordinamento presenterà un documento unitario contenente le proposte di sostegno alla filiera della panificazione. Questo documento offre uno spaccato della realtà di una categoria che conta quasi 26mila imprese per circa 100mila addetti, impegnata da due anni ormai in una lotta per la sopravvivenza causata dai rincari di farina, imballaggi, gasolio, attrezzi, macchinari che mettono a rischio il pane e gli altri prodotti da forno artigianali e di qualità”. “Per salvare un settore che ha una valenza economica e ricadute che riguardano, peraltro, la salute e il benessere delle persone in primis – conclude la nota – servono interventi urgenti. Tra…

Leggi tutto

Rideterminazione in riduzione del taglio delle Accise sui carburanti

Con D.L. n. 179/2022 recante “Misure urgenti in materia di accise sui carburanti e di sostegno agli enti territoriali e ai territori delle Marche colpiti da eccezionali eventi meteorologici” è stato rideterminato in riduzione il taglio delle accise  In particolare, il Decreto modifica l’art. 2 del D.L. n.176/2022 (c.d. “Decreto Aiuti Quarter” rif.com. Uff. Trib. del 21-11-2022), disponendo che a decorrere dal 1 dicembre 2022 e fino al 31 dicembre 2022 le aliquote di accisa, concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi siano rideterminate nelle seguenti misure:  BENZINA: per il periodo che va dal 19 novembre 2022 al 30 novembre 2022 l’aliquota determinata resta nella misura di € 478,40 per mille litri;per il periodo che va dal 1 dicembre 2022 al 31 dicembre 2022 l’aliquota è rideterminata nella misura di € 578,40 per mille litri;  OLI DA GAS O GASOLIO USATO COME CARBURANTE per il periodo che va dal 19 novembre 2022 al 30 novembre 2022 l’aliquota determinata resta nella misura di € 367,40 per mille litri;per il periodo che va dal 1 dicembre 2022 al 31 dicembre 2022 l’aliquota è rideterminata nella misura di € 467,40 per mille litri;GAS DI PETROLIO LIQUEFATTI (GPL) USATI COME CARBURANTIper il periodo…

Leggi tutto

COMUNICATO STAMPA – MA PIÙ VIOLENZE SULLE DONNE

 FIESA ASSOPANIFICATORI CONFESERCENTI, DA OGGI IL 1522 SUGLI SCONTRINI DEI CLIENTI DEI FORNI DERENTI ALL’ASSOCIAZIONE. PER TROPPE DONNE LA VIOLENZA È PANE QUOTIDIANO In coincidenza con la Giornata nazionale contro la violenza sulle donne, il numero di emergenza 1522 sarà sugli scontrini dei clienti dei panifici aderenti ad Assopanificatori. “SE SEI DONNA E SUBISCI VIOLENZA CHIAMA IL 1522: NON SEI SOLA”. Questo è il messaggio che verrà stampato sugli scontrini; un messaggio che diventa quotidiano come comprare il pane e ritirare lo scontrino su cui verrà stampato il numero verde nazionale antiviolenza, il 1522, attivo 24 ore su 24. Con questa iniziativa, tutti i fornai aderenti a Fiesa Assopanificatori Confesercenti intendono sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema: “Per troppe donne la violenza è pane quotidiano”. Questa campagna di solidarietà vuole essere una guida pratica tesa a portare il consumatore a toccare con mano la questione femminile, gli stereotipi che ancora oggi la inficiano, gli abusi come emergenza culturale, prima che numerica, e le donne a prendere consapevolezza che la denuncia degli abusi può essere un passo per la salvezza della propria vita. Per l’Associazione, ogni momento, ogni azione quotidiana può essere utile per contrastare una cultura ancora estremamente sessista, discriminatoria e…

Leggi tutto

Fismo Catania, le riflessioni su Black Friday del presidente Musumeci

Le riflessioni di Francesco Musumeci, presidente di Fismo Catania, sul Black Friday. L’analisi: La giornata di sconti e offerte speciali che cade dopo il Giorno del Ringraziamento… Leggi tutto L’articolo Fismo Catania, le riflessioni su Black Friday del presidente Musumeci proviene da Fismo.

Faib Fegica Figisc/Anisa Confesercenti Confcommercio – STORICA TORNATA NEGOZIALE CON KUPIT ITALIA

ACCANTO AL RINNOVO DELL’ACCORDO PER LA FORNITURA CONCLUSI I PRIMI ACCORDI PER LA COMMISSIONE SU RETE ORDINARIA E PER ISTITUIRE L’ENTE BILATERALE La data del 23 novembre 2022 potrà essere ricordata come un momento di svolta per le relazioni tra Q8 ed i propri Gestori degli impianti a marchio e, con ogni probabilità, per l’intero settore. Così, in un comunicato congiunto, Faib, Fegica e Figisc/Anisa, annunciando la sottoscrizione di un pacchetto consistente di Accordi collettivi aziendali Kupit Italia. Pacchetto che comprende il rinnovo delle Intese economico/normative per i Gestori di rete ordinaria con contratto di fornitura, oltre ad altre che -prime in assoluto ed in applicazione dell’Accordo raggiunto in Unione Petrolifera il 12.12.2018- da una parte consentono e regolano l’uso del contratto di commissione sulla stessa viabilità cittadina e, dall’altra, istituiscono il primo esempio di Organismo Bilaterale nel settore della distribuzione carburanti. Significativi -prosegue la nota sindacale- i compiti assegnati a tale Organismo pariteticamente rappresentato, tra cui le funzioni conciliative delle vertenze individuali, la redazione delle linee guida per la formazione professionale dei Gestori, l’attività di studio funzionale alla negoziazione collettiva, l’approfondimento di eventuali ulteriori forme contrattuali, la ricerca di strumenti di finanza agevolata volta all’avvio, al sostegno ed al…

Leggi tutto

ALIMENTARE: FIESA CONFESERCENTI, GRANDE APPREZZAMENTO PER DICHIARAZIONI MINISTRO LOLLOBRIGIDA SU CONTRARIETÀ CIBO ARTIFICIALE

COMUNICATO STAMPA    “Esprimiamo grande apprezzamento per le dichiarazioni del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida sulla volontà del Governo di contrastare, in ogni sede, il cibo sintetico”. Così il presidente Fiesa Daniele Erasmi che sottolinea: “Queste dichiarazioni bene interpretano il pensiero della nostra Federazione che crede che questo tipo di produzioni non solo, come ha detto il Ministro Lollobrigida, rischiano di spezzare il legame millenario tra agricoltura e cibo, ma penalizzano la nostra artigianalità, l’unicità, la biodiversità e la varietà dell’offerta alimentare del nostro Paese”. “Saremo sempre anche noi, come lo siamo sempre stati – conclude Erasmi – in prima linea, in difesa del Made in Italy alimentare italiano”. Roma, 23 novembre 2022

560/807
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.