La rete delle librerie e cartolibrerie aderenti al SIL Confesercenti della città metropolitana di Roma si fa strada: la Giunta comunale di Roma Capitale approva il progetto di rete
Il Presidente del Sil Confesercenti di Roma e del Lazio, Guido Ciarla, esprime grande soddisfazione per l’importante lavoro svolto dalla categoria e dai colleghi per aver proposto e definito, con il sostegno della categoria, un progetto a valere sul bando delle reti promosso dalla Regione Lazio, in cui il Comune di Roma capitale è capofila e che nei giorni scorsi è stato deliberato dalla Giunta Gualtieri e trasmesso in Regione. “Un altro grande risultato di unità della categoria e capacità propositive dell’attuale gruppo dirigente del Sil di Roma e del Lazio. “Auspichiamo che il progetto sia apprezzato e meritevole di finanziamento. Sappiamo che sono molti i progetti che concorrono, ma siamo fiduciosi” dichiara Guido Ciarla. “Si tratta – prosegue il Presidente Ciarla – comunque di un risultato che vede partecipazione diffusa, con attività presenti in oltre 9 Comuni dell’area, con una prevalenza sul territorio di Roma diffusa su molti Municipi della città. Sono rappresentate in questa rete librerie molto specializzate, di libri scolastici e non solo. L’asse progettuale si è sviluppata attorno all’idea di di un nostro operatore dirigente che la persegue da tempo di realizzare una sorta di grande magazzino unico, per offrire all’utenza un migliore servizio, la ricerca…
Faib Fegica e Figisc incontrano EG
Confronto costruttivo ma situazione ancora bloccata Si è svolta ieri la riunione tra i rappresentanti del gruppo EG che gestisce 1.100 punti vendita a marchio Esso e Faib Fegica e Figisc per il rinnovo dell’Accordo economico tra le parti per i gestori a marchio Esso scaduto a giugno 2020. E’ stata una riunione interlocutoria, che fotografa le posizioni in campo tra la Eg e le tre sigle sindacali. EG ha riconfermato la volontà di rinnovare l’Accordo, assicurando che il gruppo sta lavorando ad una ipotesi da sottoporre all’attenzione delle tre sigle sindacali già ai primi di settembre, chiedendo allo stesso tempo collaborazione fattiva per assicurare alla rete a marchio il massimo rendimento. Eg ha anche annunciato un’iniziativa allo studio in grado di garantire l’intangibilità del margine del gestore anche in caso di riduzioni del prezzo consigliato. Faib Fegica e Figisc hanno rimarcato le difficoltà dei gestori e della rete, l’attesa per il rinnovo di un accordo scaduto da oltre 2 anni, con margini insufficienti e costi di gestione notevolmente aumentati, anche in una prospettiva ancora più severa. L’insieme di questi fattori per le tre Associazioni rendono il quadro delle gestioni insostenibili già nel breve periodo. In questo contesto le…
Il Presidente Benny Campobasso alla TGR Puglia traccia un bilancio dei saldi
Benny Campobasso, Presidente della Fismo Nazionale e di Confesercenti Puglia, in un’intervista alla TGR Puglia, traccia un bilancio dei saldi nella regione. “I saldi sono andati meglio… Leggi tutto L’articolo Il Presidente Benny Campobasso alla TGR Puglia traccia un bilancio dei saldi proviene da Fismo.
Editoria: Fenagi Confesercenti, completare interventi a sostegno del settore, anche alla luce degli sconfortanti dati forniti da Agcom
“I dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni pubblicati da Agcom oggi fotografano un settore davvero in crisi con vendite dei quotidiani in flessione dell’8,5{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}, sul corrispondente valore 2021 e del 31,6{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}, sui corrispondenti livelli di vendita 2018. Per questo auspichiamo che il governo, in questa fase di disbrigo degli affari correnti, proceda con quegli interventi a sostegno del comparto, richiesti, da tempo, da tutta la filiera”. Così la Fenagi Confesercenti che aggiunge: “A preoccuparci è il dato sulle copie vendute quotidianamente in formato cartaceo sceso, nei primi mesi del 2022, del 9,3{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} rispetto al 2021 e del 35,5{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} sul 2018”. “Ci uniamo – conclude Fenagi – all’appello lanciato nei giorni scorsi della Fieg e chiediamo che l’esecutivo definisca le misure per l’utilizzo delle risorse già stanziate nel Fondo straordinario per l’editoria 2022”.
ALIMENTARI, FIESA CONFESERCENTI: bene ipotesi di lavoro su Taglio iva a prodotti alimentari
Misura necessaria per contrastare il crollo delle vendite di alcune merceologie “La notizia che l’esecutivo lavori al taglio dell’iva sui prodotti di prima necessità è un buon viatico per fronteggiare in modo più serio e strutturale il caro spesa e gli aumenti del costo della vita per le famiglie che stanno tagliando la spesa per prodotti di prima necessità.” Così Daniele Erasmi, presidente Fiesa Confesercenti che aggiunge: “Per Fiesa occorre portare a zero l’iva sui prodotti a tassazione agevolata e condurre in questa fascia tutti i prodotti che attualmente scontano l’iva al 10{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}. Questa manovra potrebbe dare sollievo alle famiglie e sostenere i consumi interni nel medio periodo più di altre misure una tantum come quella dei famosi 200 euro che sono serviti, ma non hanno risolto il problema delle famiglie che quotidianamente fanno la spesa. Il taglio dell’Iva, soprattutto sui prodotti di prima necessità, sarebbe molto importante. Un abbassamento delle aliquote Iva, su latte, pane, carne, pesce, frutta e verdura sarebbe una cosa che le famiglie sentirebbero in modo sensibile e produrrebbe un effetto di contenimento del taglio alla spesa di prodotti di prima necessità operato dai consumatori a causa dell’enorme aumento della bolletta energetica e del costo…
ALIMENTARI: ASSOMACELLAI CONFESERCENTI, CROLLO ANOMALO DELLE VENDITE DI CARNE IN MACELLERIA, FINO A -15{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} RISPETTO AD ESTATE 2021
COMUNICATO STAMPA “Sappiamo che l’estate non è il periodo migliore per il consumo di carne, ma non ci aspettavamo un calo così consistente come quello attuale. Un crollo anomalo: stiamo assistendo infatti, rispetto ai valori dello stesso periodo del 2021, a riduzioni di vendite intorno al -15{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} per la carne suina, – 8{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} per la bovina e -4{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} per le carni bianche”. Così Luigi Frascà, presidente Assomacellai Confesercenti che aggiunge: “I maggiori prodotti venduti nelle macellerie sono quelli tipici dell’estate come carni crude (battuta, tartare, albese) e petto di pollo. In calo, in particolare, quelli da cuocere arrosto, visto il caldo rovente di questa estate”. Più resilienti sono le macellerie che producono cibo da asporto, dove la riduzione delle vendite risulta minore rispetto alle classiche macellerie, in quanto commercializzano prodotti già pronti per il consumo, più pratici in estate. Anche in questi esercizi, comunque, si rilevano riduzioni di vendita di prodotti dal costo elevato. “L’incertezza economica – spiega Frascà – fa prediligere tagli meno pregiati e questo non aiuta un settore che viene da anni e anni di crisi”. “Il calo delle vendite – conclude il Presidente Assomacellai Confesercenti – e il continuo aumento dei costi di materie prime e…
San Benedetto del Tronto: Immagine e Benessere, quando la bellezza si fa con il cuore
Raccolti dagli operatori del territorio quasi 3 mila euro per l’acquisto di “giochi accessibili” da collocare in uno dei parchi cittadini I parrucchieri di Immagine e Benessere Confesercenti di San Benedetto del Tronto in campo per il sociale con l’iniziativa di beneficienza “La bellezza si racconta anche con il cuore”. Silvana Traini per Confesercenti Immagine e Benessere, ed altri saloni di bellezza, hanno raccolto quasi 3 mila euro: somma che sarà devoluta all’acquisto di “giochi accessibili” da collocare in uno dei parchi cittadini. A dimostrazione di come la bellezza non passi solo attraverso le mani sapienti di parrucchieri ed estetisti, ma anche d al loro cuore. L’articolo San Benedetto del Tronto: Immagine e Benessere, quando la bellezza si fa con il cuore proviene da Immagine e Benessere.
Federfranchising è partner della ventiduesima edizione di Forum Retail, in programma il prossimo 25 ottobre a Milano al MiCo
Federfranchising Confesercenti conferma la partnership al Forum Retail, l’evento di IKN Italy che richiama il più grande hub di networking tecnologico per la community del mondo del retail che quest’anno giunge alla ventiduesima edizione, nella quale saranno coinvolti oltre 200 Speaker che si alterneranno sul palco del Mi.Co. di fronte a una platea di circa 3000 partecipanti. “La Federazione è lieta di rinnovare la collaborazione in qualità di partner anche nella prossima edizione del Forum Retail – dichiara Alessandro Ravecca, Presidente Federfranchising-Confesercenti – consapevole che questi eventi diano degli spunti di approfondimento utili per gli imprenditori. Questa edizione sarà particolarmente interessante perché ci consentirà un confronto inedito in conseguenza agli eventi sanitari ed economici degli ultimi due anni. Come Federazione crediamo fortemente che momenti di incontro e di confronto come il Forum Retail serva a tutti gli operatori per affrontare le nuove sfide con nuove strategie”. La Main Conference, in programma il 25 ottobre, si svolgerà per la prima volta in una location d’eccezione, il MiCo di Milano, luogo adatto per ospitare gli appuntamenti di successo e i loro grandi numeri. “In occasione dell’’appuntamento di ottobre affronteremo nuovi contenuti come il tema dell’omnicanalità, la rivoluzione dell’utilizzo dei social e il…
Federfranchising rinnova come partner del Premio Insegna dell’Anno
Insegna dell’Anno è la versione italiana di Retailer of the Year, la più grande indagine tra consumatori in Europa dove si valutano le insegne, fisiche o web, su vari aspetti (https://www.insegnadellanno.it/ https://retail.insegnadellanno.it). “Federfranchising ha rinnovato come partner association del Premio Insegna dell’Anno – ha espresso Alessandro Ravecca, Presidente Federfranchising – perché crediamo che queste iniziative possano contribuire positivamente alla promozione della formula del franchising e aiutino a rafforzare il rapporto tra brand e consumatori, in particolare in questo periodo difficile per la nostra economia. Il premio da visibilità, d’altronde, all’eccellenze imprenditoriali grazie al voto dei consumatori che hanno l’ultima parola. Diversi marchi a noi associati sono stati premiati nelle precedenti edizioni. Ci auguriamo che questa edizione consenta di ripetere i successi precedenti!” Arrivata ormai alla sua quindicesima edizione, Insegna dell’Anno si conferma un punto fermo nel panorama del mondo retail in Italia. Anche quest’anno saranno centinaia le insegne, suddivise in 27 categorie, a contendersi il titolo di categoria e i 4 prestigiosi premi assoluti: Insegna dell’Anno, Insegna Web dell’Anno, Retailer dell’Anno e il Premio Sostenibilità, Tutti saranno assegnati in base all’insindacabile giudizio dei consumatori. Gli aspetti in base ai quali i consumatori dovranno esprimersi sulle loro insegne preferite, attribuendo loro…