Il Sil invita i suoi associati a “Raccontare le proprie scelte di lettura” al Maggio dei Libri
Si tratta di una rubrica social che si pone l’intento di rendere protagonisti i libri scelti dai dai librai Il Sil aderirà anche quest’anno a “Il Maggio dei Libri“, la campagna nazionale di promozione della lettura, nata nel 2011, e da sempre dedicata alla valorizzazione della lettura come fattore chiave nella crescita personale, culturale e civile. La campagna che si svolgerà dal 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore indetta dall’UNESCO, al 31 maggio 2025, avrà come tema istituzionale Intelleg(g)o, che scaturisce dalla convinzione che i libri siano lo strumento principale per sviluppare il pensiero, affinarlo criticamente e renderlo la base sicura e consapevole di ogni azione. “Per contribuire a dare visibilità alle librerie, Il Maggio dei Libri rilancia la rubrica social “Il libraio racconta“, con l’intento di rendere protagonisti i libri scelti dai dai librai”. Per questo il Sil invita tutti i suoi iscritti ad “Individuare un titolo affine a uno dei tre filoni tematici (Intelleg(g)o… dunque sono, il filone dedicato alla scoperta di sé e al rapporto con il prossimo; Intelleg(g)o… dunque sento, in cui la lettura diventa momento di creazione, arte e sperimentazione; Intelleg(g)o… dunque faccio, che guarda invece alla cittadinanza attiva, partecipata e…
Residenze per anziani: sarà la Magistratura a fare le scelte politiche
In materia di rette, le residenze per anziani non autosufficienti si trovano schiacciate fra l’indecisione della politica e le rivendicazioni dei cittadini. A denunciarlo è il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, che raggruppa 60 organizzazioni tra terzo settore, associazionismo, società scientifiche e rappresentanze sindacali e che in una nota spiega: “In assenza di un quadro legislativo coerente, infatti, crescono i ricorsi di familiari di anziani presso i tribunali. Le scelte compiute dalla magistratura assumono così un ruolo di sostituzione della politica sempre maggiore”. “La confusione – si legge nella nota – è figlia principalmente di tre elementi: La normativa prevede che i costi delle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) a titolarità pubblica siano divisi a metà tra il Servizio Sanitario e gli utenti (o i familiari); oggi questi ultimi pagano mediamente 1500/2000 Euro al mese. Le indicazioni legislative, però, sono poco chiare e incomplete e non vengono applicate uniformemente. Alcune recenti sentenze di tribunali indicano che le RSA debbano essere totalmente gratuite, senza alcun contributo degli utenti (o dei familiari). Altre recenti sentenze affermano l’esatto contrario, cioè che gli utenti (o i familiari) debbano contribuire ai costi nella misura indicata dalla normativa e secondo il loro reddito. È…
Campobasso al Corriere del Mezzogiorno: in un anno in Puglia chiusi 5mila negozi
Il presidente nazionale della Fismo e Presidente di Confesercenti Puglia, Benny Campobasso, in un’intervista al Corriere del Mezzogiorno, traccia un pesante bilancio sullo stato di salute del commercio regionale. «La Puglia – dice – è trainata dal turismo, ma in un anno sono stati chiusi 5mila negozi. Con i turisti il commercio potrà resistere». «I ponti di primavera – dice ancora Campobasso al Corriere – speriamo possano rappresentare un’occasione per rilanciare i consumi. Nel 2024 in Puglia hanno chiuso mediamente 14 attività commerciali al giorno e ne aprono solo un terzo. Questo squilibrio sta generando una desertificazione commerciale, che non è solo un problema economico, ma anche sociale e urbano». Clicca QUI per leggere l’articolo L’articolo Campobasso al Corriere del Mezzogiorno: in un anno in Puglia chiusi 5mila negozi proviene da Fismo.
Il cordoglio del CUPLA per la morte di Papa Francesco: grave perdita anche per gli anziani
Sensibile ai problemi della terza età, difensore coraggioso della pace e della giustizia sociale Profondo dolore e intensa commozione per la morte di Papa Francesco, da sempre vicino ai problemi e alla condizione degli anziani nella società. Inizia così la nota del CUPLA, il Coordinamento Unitario Pensionati Lavoro Autonomo, che ricorda proprio in queste ore difficili la partecipazione all’udienza speciale del 27 aprile 2024, quando il Pontefice volle riservare alle associazioni dei pensionati un momento dedicato, con il significativo titolo “Una carezza un sorriso”. Un modo per sottolineare da una parte il ruolo attivo degli anziani nella società, dall’altra la funzione di sostegno alle famiglie e nel rapporto con i giovani – evidenzia il CUPLA. “Gli anziani portano gli occhiali ma vedono lontano”, fu la frase usata in quella circostanza a rimarcare come il patrimonio di valori e di conoscenza delle persone anziane debba essere preservato e utilizzato. Assai potente è stato anche il richiamo a combattere la “cultura dello scarto”, così definita da Papa Francesco la discriminazione verso gli anziani. Il CUPLA, inoltre, non può non rilevare il costante impegno che il Santo Padre ha avuto per la pace e verso il disarmo, attraverso continui appelli agli Stati ad…
Confesercenti Torino: Book Mob per le librerie torinesi. Un gesto simbolico in un momento difficile
Mercoledì 23 aprile alle 14 davanti a Palazzo di Città verrà presentato un manifesto sottoscritto da oltre trenta librai In occasione di Torino che Legge, mercoledì 23 aprile alle ore 14, davanti a Palazzo di Città, si terrà un Book Mob promosso dai librai torinesi e aperto a tutta la cittadinanza. Un’iniziativa collettiva e simbolica per accendere i riflettori sulla situazione critica che molte librerie di prossimità stanno affrontando. L’iniziativa ha il sostegno delle associazioni di categoria Sil-Confesercenti Torino e Ali. Nel corso dell’evento verrà presentato un manifesto condiviso, sottoscritto da oltre trenta librai: un invito rivolto a lettrici, lettori, giornalisti e operatori culturali a riflettere, raccontare e sostenere chi ogni giorno mantiene viva la rete del libro e della cultura in città. Un gesto semplice ma significativo: tenere in mano un libro e leggerne ad alta voce qualche brano. Un modo per ricordare quanto siano preziosi i luoghi che custodiscono, consigliano e raccontano storie. Le librerie sono spazi di relazione, conoscenza e scoperta: oggi più che mai, meritano ascolto e vicinanza. L’articolo Confesercenti Torino: Book Mob per le librerie torinesi. Un gesto simbolico in un momento difficile proviene da Sil.
“Imprenditrici e Giovani Imprenditori: digitalizzazione, nuove tecnologie e comunicazione per le sfide imprenditoriali di oggi e di domani”
I Coordinamenti Nazionali Impresa Donna e Giovani Imprenditori di Confesercenti organizzano lunedì 12 maggio a Roma, l’incontro “Imprenditrici e Giovani Imprenditori: digitalizzazione, nuove tecnologie e comunicazione per le sfide imprenditoriali di oggi e di domani”, in collaborazione con l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail del Politecnico di Milano, Custom SpA, ed Emilio Zucca Web Strategies. L’evento vedrà la partecipazione di Barbara Quaresmini, Presidente Impresa Donna Confesercenti e di Francesca Chittolini, Presidente Giovani Imprenditori Confesercenti, e dei relatori Valentina Pontiggia, Direttrice Osservatori eCommerce B2c, Innovazione Digitale nel Retail e Digital&Sustainable, Alessandro Mastropasqua, Head of Media & Institutional Relations Custom S.p.A., ed Emilio Zucca, Marketing + Communication Strategist – Innovation manager. L’evento sarà moderato da Luisa Barrameda, Coordinatrice Nazionale Impresa Donna e Giovani Imprenditori. Il contesto socioeconomico spinge le imprese a rimodellare gli obiettivi di medio-lungo termine e, di conseguenza, a ripianificare le strategie di innovazione. Il meeting, farà il punto proprio sull’innovazione digitale e tecnologica per affrontare le sfide di oggi e di domani. L’obiettivo da parte degli organizzatori è di ispirare e guidare imprenditrici e giovani imprenditori ad attuare le dovute iniziative nell’ambito dell’innovazione, condizione oramai necessaria nel mercato competitivo, rendendola finalmente accessibile e utile per la propria attività. Nell’intervento di…
Buona Pasqua dalla Fismo
L’articolo Buona Pasqua dalla Fismo proviene da Fismo.
Sviluppo settore Giovani Imprenditori in Confesercenti
Si è tenuto lo scorso 18 marzo l’incontro, in modalità video conferenza, sullo sviluppo settore Giovani Imprenditori in Confesercenti, al quale erano presenti Francesca Chittolini, Presidente Giovani Imprenditori, Mario Marotta DG Cassa del Microcredito e AD Commerfin, e Responsabile Dipartimento Politiche del Credito di Confesercenti, e Luisa Barrameda, Coordinatrice Nazionale GI Confesercenti. L’incontro è stato seguito con grande interesse da parte di numerosi giovani imprenditori e funzionari in rappresentanza delle sedi territoriali di Confesercenti. Imprenditori e funzionari che hanno raccontato le loro esperienze e si sono confrontati su come far crescere il settore dei giovani imprenditori all’interno del sistema Confesercenti. È stato molto utile e interessante l’aggiornamento sulla attività Cassa del Microcredito verso i giovani imprenditori, illustrato dal DG Mario Marotta. In particolare, sull’utilizzo dei servizi della Cassa del Microcredito da parte dei giovani imprenditori, evidenziando che il 43,36% dei finanziamenti è stato destinato a imprese under 35. I dati confermano la lungimiranza di Confesercenti nel creare uno strumento nuovo e concreto a supporto dell’acceso al credito. Il prossimo appuntamento organizzato dal Coordinamento Nazionale dei Giovani Imprenditori sarà in presenza a Roma, lunedì 12 maggio, con il convegno “Imprenditrici e Giovani Imprenditori: digitalizzazione, nuove tecnologie e comunicazione per le sfide…
Crisi demografica: Fipac Confesercenti, pensioni e sanità tornino priorità dell’agenda politica. Il welfare non è un costo, ma un investimento necessario per un paese che invecchia
“Strutture sul territorio insufficienti, ma rivolgersi al privato ha costi insostenibili per la maggior parte dei pensionati” Serve un nuovo patto sociale per affrontare le sfide poste dalla crisi demografica e dal rapido invecchiamento della popolazione. Fipac, il sindacato dei pensionati Confesercenti, sollecita un confronto su pensioni e sanità, temi centrali per un welfare in grado di rispondere ai bisogni reali degli anziani. In un’Italia in cui la popolazione over 65 cresce costantemente, è indispensabile rimettere questi temi al centro del dibattito pubblico e delle scelte di governo. “Il nodo cruciale è la sostenibilità”, sottolinea Pier Giorgio Piccioli, Presidente nazionale Fipac. “Dalle assemblee elettive che stiamo svolgendo in tutta Italia emerge un dato allarmante: aumentano gli anziani le cui pensioni non bastano più a garantire una qualità minima della vita. E il venir meno delle famiglie tradizionali, che un tempo rappresentavano un sostegno, rende ancora più urgente intervenire”. “Oggi molti over 75 sono soli o si prendono cura di parenti ancora più anziani. Con le pensioni attuali non è possibile né assumere una badante né accedere a una RSA. Le strutture disponibili sul territorio sono spesso insufficienti, e le rette troppo elevate per un pensionato medio. Anche sul fronte sanitario…
11/04/2025 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati
Leggi il Pdf L’articolo 11/04/2025 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati proviene da Assotabaccai.