LAVORO: FIESA CONFESERCENTI, IN ARRIVO 70 EURO DI AUMENTI PER GLI ARTIGIANI DELLA PANIFICAZIONE
COMUNICATO STAMPA LAVORO: FIESA CONFESERCENTI, IN ARRIVO 70 EURO DI AUMENTI PER GLI ARTIGIANI DELLA PANIFICAZIONE. REGOLAMENTATO IL LAVORO INTERMITTENTE PER IL DELIVERY “Presentiamo un rinnovo contrattuale equilibrato, nel quale abbiamo ottenuto un buon risultato per le nostre aziende in materia di gestione del personale. Sicuramente il rinnovo del Contratto, in questo periodo di grandi incertezze, può essere uno strumento di riferimento per tutta la categoria”. Così Davide Trombini, Presidente Fiesa Assopanificatori Confesercenti nell’illustrare l’iniziativa nazionale sul nuovo CCNL della panificazione, rinnovato lo scorso 31 maggio a Roma, che si è tenuta il 5 luglio 2022, a S. Vito Chietino, in Abruzzo. “Il contratto – sottolinea Trombini – prevede una valorizzazione degli artigiani (A2), con un incremento retributivo di 69,5 euro, oltre alla regolamentazione del lavoro intermittente per la delivery per un comparto che conta 100mila addetti, distribuiti in 25mila imprese. Questo significa che le imprese riverseranno ai lavoratori circa 100 milioni di euro nel settore tra aumenti ed una tantum. Il rinnovo giunge in un periodo di grandi difficoltà – dice ancora il Presidente Fiesa Assopanificatori: dall’andamento dei consumi agli aumenti energetici, al rincaro delle materie prime, a cominciare dal grano, e di grande riduzione della produzione e commercializzazione…
POS: FAIB CONFESERCENTI, “ESCLUDERE CARBURANTI DALLE SANZIONI. PER INCENTIVARE LA MONETA ELETTRONICA ABBATTERE I COSTI DELLE TRANSAZIONI, ANNULLANO IL MARGINE”
COMUNICATO STAMPA leggi comunicato stampa: http://www.faib.it/wp-content/uploads/2022/07/Faib-Confesercenti-su-sanzioni-POS.docx
Webinar “Perché la mia azienda non prende mai un contributo?”
I Coordinamenti nazionali dei Giovani Imprenditori e delle Imprenditrici di Confesercenti, in collaborazione con LavoroeFormazione.it, come media partner, hanno organizzato una serie di incontri formativi mirati a far cultura di impresa nell’ambito della finanza e dell’accesso al credito, ed in particolare sugli argomenti legati al business plan, le pratiche di accesso al credito e i motivi per cui tante imprese non prendono mai dei contribuiti finanziari. Il terzo webinar del calendario in corso, si terrà mercoledì 6 luglio ore 14.00. Il dott. Riccardo Rossi, Ufficio Contributi e Agevolazioni Italia Comfidi, relazionerà del “Perché la mia azienda non prende mai un contributo?” I motivi per cui le aziende non accedono alla finanza agevolata degli enti pubblici. L’incontro sarà presieduto da Barbara Quaresmini, Presidente Impresa Donna Confesercenti e Francesca Chittolini, Presidente Giovani Imprenditori Confesercenti, e condotto da Antonio Andreoli, Ceo&Founder LavoroeFormazione.it I partecipanti potranno intervenire con delle domande attraverso la chat che sarà attivata durante l’ora di formazione. Registrati per partecipare presso il seguente link https://bit.ly/3bp5tP9 The post Webinar “Perché la mia azienda non prende mai un contributo?” first appeared on Impresadonna.
Saldi estivi: Confesercenti, domani al via. Sette italiani su 10 (69{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}) già pronti ad acquistare, spesa media 243 euro a persona
Il Presidente di Fismo Confesercenti Benny Campobasso: “comprate nei negozi per dare una mano alla ripresa” La ripresa dei consumi alla prova delle vendite di fine stagione.… Leggi tutto L’articolo Saldi estivi: Confesercenti, domani al via. Sette italiani su 10 (69{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}) già pronti ad acquistare, spesa media 243 euro a persona proviene da Fismo.
Webinar “Gli accordi di franchising e la normativa antitrust”
Federfranchising organizza, con il supporto dello Studio Legale Bird & Bird, il webinar “Gli accordi di franchising e la normativa antitrust. Il nuovo Regolamento di esenzione per categoria (VBER) e le nuove Linee guida (VGL) della Commissione europea”, che si terrà lunedì 4 luglio alle ore 15.00. I professionisti di Bird & Bird affronteranno le principali criticità sotto il profilo antitrust degli accordi di franchising per analizzare nel dettaglio in che misura le novità introdotte dalla nuova disciplina in materia di intese verticali incidono tale modello di business. Intervengono: Avv. Federico Marini Balestra, Partner Bird & Bird, Responsabile Dipartimento EU & Competition in Italia Avv. Lucia Antonazzi, Senior Associate Bird & Bird, Dipartimento EU & Competition in Italia Conduce: Luisa Barrameda, Coordinatrice Nazionale Federfranchising Confesercenti IL PROGRAMMA Registrati per partecipare presso il seguente link https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_XxtOlBtGRuS9bStbqH1btw The post Webinar “Gli accordi di franchising e la normativa antitrust” first appeared on Federfranchising.
Giunta Faib: necessario il recupero delle accise assolte
La riconvocazione del tavolo ministeriale e la presentazione del documento unitario per la riforma della rete, contro l’illegalità contrattuale e per una transizione ecologica governata La Giunta nazionale Faib riunita martedì 28 giugno 2022 ha discusso delle iniziative da attivare per il recupero delle accise assolte; della richiesta di riconvocazione del Tavolo interministeriale; delle nuove proposte legislative per la Riforma rete carburanti e contrasto all’illegalità contrattuale, del rilancio del Cipreg, con una proposta di assicurazione sanitaria integrativa, dei rinnovi degli Accordi e dei tavoli industriali per affrontare l’emergenza dei costi di gestione. Sul recupero delle Accise la Federazione ha varato un piano d’azione che mantenendo in atto lo stato di agitazione sulla rete prevede iniziative territoriali e pressioni sui parlamentari e sulle commissioni competenti, predisposizioni di emendamenti utili ad introdurre meccanismo di compensazione a costo zero per la restituzione delle accise assolte, interventi sul Ministro Franco e sul Ministro Cingolani, fino alla proposta di sciopero della categoria qualora non si dovesse giungere ad una soluzione equa per la categoria sulla quale non si può scaricare il caro carburanti. La Giunta ha deliberato di avanzare una nuova richiesta urgente di riconvocazione del Tavolo ministeriale per dare seguito al lavoro avviato in…
Alessandro Ravecca confermato Presidente nazionale Federfranchising
Alessandro Ravecca, tra i soci fondatori e Presidente di Cibiamogroup, è il nuovo Presidente Nazionale di Federfranchising, l’Associazione di Confesercenti che raccoglie le imprese del franchising, dai franchisor ai franchisee. Ravecca, classe 1967, è stato eletto alla unanimità alla guida dell’Associazione dai Soci riuniti in Assemblea Elettiva presso l’Auditorium Giorgio Gaber del Palazzo Pirelli a Milano lunedì 27 giugno. “La riconferma alla Presidenza di Federfranchising – dichiara Alessandro Ravecca – rappresenta per me una nuova ripartenza: il nostro obiettivo è in primis di riprendere la vita associativa come eravamo abituati, con incontri e iniziative che hanno permesso alla nostra Associazione di crescere e di consolidarsi nel panorama italiano, e che i due anni di pandemia ci hanno rallentato. Vogliamo e dobbiamo anche spingere l’acceleratore sulla promozione e lo sviluppo della cultura del Franchising: una cultura che nel nostro Paese è ancora molto indietro rispetto al resto d’Europa, un ritardo che incide negativamente sulle potenzialità del settore per la nostra economia”. “Per quanto riguarda le azioni di sostegno agli associati, che Federfranchising intende continuare ad attuare, verteranno essenzialmente sugli aspetti della formazione, della promozione dei marchi associati, dell’accesso al credito, dell’internazionalizzazione e dell’utilizzo degli enti bilaterali”. L’Assemblea Elettiva è stata presieduta…
Franchising Key Awards 2022
In una serata che ha visto presenti i principali Franchisor sono stati assegnati i premi della quarta edizione dei Franchising Key Awards. Premiati i progetti più innovativi del franchising italiano ed internazionale in 5 categorie: Miglior CRESCITA INTERNAZIONALE, rivolta all’azienda italiana con la miglior performance internazionale durante il 2021; Miglior INNOVAZIONE, al format che abbia sviluppato un sistema gestionale/applicativo dedicato al punto vendita e/o all’e-commerce ed all’integrazione di essi; Miglior FRANCHISEE, proposto dai Franchisor in gara; Miglior CONCEPT STORE, inteso come il migliore per interazione tra prodotto/servizio e valore del brand funzionale al processo di customer experience; Miglior LAYOUT, per design e funzionalità del punto vendita. L’edizione 2022 del premio promosso da Federfranchising ha visto competere oltre 30 progetti, ciò enfatizza la dinamica e la volontà del settore nel crescere e generare opportunità per imprenditori e manager che vogliono approcciare il Franchising con successo nonostante le recenti (e speriamo passate) difficoltà economico-sanitarie. L’importante ruolo di valutare gli oltre 30 progetti candidati e selezionarne i migliori è stato affidato prima ad una preselezione a cura di Federfranchising per validarne l’effettiva consistenza del modello e alla successiva analisi tecnica da parte di una giuria di giornalisti ed esperti in ambito Franchising ed…
On line la registrazione del webinar “Cyber security, quanto sono protetti i miei sistemi?”
On line la registrazione del webinar “Cyber security, quanto sono protetti i miei sistemi?” organizzato da Federfranchising Confesercenti, in collaborazione con Deep Lab e Nemo Group come media partner lo scorso giovedì 23 giugno. Nell’ultimo periodo si è assistito ad un’impressionante impennata degli attacchi cyber agli enti istituzionali ed alle imprese, con un impatto negativo sia per le attività svolte che per la sicurezza dei dati. Le informazioni costituiscono ormai un bene essenziale ed è necessario, quindi, garantirne l’integrità, la disponibilità e la riservatezza con misure di sicurezza che costituiscano parte integrante di un sistema informatico. Confesercenti, con la sua società di sistema Deep Lab, è stata la prima ad affrontare il problema in modo sistematico ottenendo la prestigiosa certificazione OCSI. Deep Lab risponde ai requisiti applicabili previsti dalla norma UNI CEI EN/ISO 17025:2018 ed ai requisiti previsti dall’Organismo di Certificazione ai sensi del DPCM del 30 ottobre 2003. GUARDA LA REGISTRAZIONE The post On line la registrazione del webinar “Cyber security, quanto sono protetti i miei sistemi?” first appeared on Federfranchising.
Del Vecchio: FIO Confesercenti, cordoglio per scomparsa. “Se ne va un grande imprenditore che ha fatto la storia dell’industria ottica italiana”
“Se ne va un grande imprenditore, con una storia eccezionale. Un uomo che, partendo dal nulla, è diventato una figura chiave nello sviluppo dell’economia italiana”. Così FIO, la Federazione Italiana Ottici Confesercenti, commenta la scomparsa di Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica. “In particolare, Del Vecchio ha dato un contributo senza uguale all’industria ottica italiana, guidandone l’innovazione e l’espansione nei mercati internazionali. Un successo di cui ha beneficiato tutta la filiera, ottici inclusi, creando lavoro e ricchezza”. “Del Vecchio – dice il Presidente FIO Vittoriano Farsetti – è stato un grandissimo imprenditore, capace di rendere l’occhialeria italiana protagonista nel mondo. Un modello di competenza e lungimiranza ed un esempio per tutti quei giovani che vogliono fare impresa nel nostro settore”. “Esprimo a nome mio e di tutta la FIO – conclude Farsetti – le più sentite condoglianze alla famiglia e tutta la nostra vicinanza per questa grande perdita”.