On line la registrazione del webinar “Il necessario supporto all’avio e sviluppo delle micro e piccole imprese”
On line la registrazione del webinar “Il necessario supporto all’avio e sviluppo delle micro e piccole imprese” organizzato dai Coordinamenti nazionali dei Giovani Imprenditori e delle Imprenditrici di Confesercenti mercoledì 15 giugno. I due Coordinamenti nazionali hanno organizzato una serie di incontri formativi mirati a far cultura di impresa nell’ambito della finanza e dell’acceso al credito, ed in particolare sugli argomenti legati al business plan, le pratiche di acceso al credito e i motivi per cui tante imprese non prendono mai dei contribuiti finanziari. Questo primo incontro si è focalizzato sul supporto di Confesercenti alle imprese attraverso la Casa del Microcredito SpA, dove il Direttore Commerciale, Marco D’Onofrio ha illustrato le opportunità è il vantaggio che rappresenta il nuovo strumento per l’accesso al credito. L’incontro è stato presieduto da Barbara Quaresmini, Presidente Impresa Donna Confesercenti e Francesca Chittolini, Presidente Giovani Imprenditori Confesercenti. GUARDA LA REGISTRAZIONE
Uso delle mascherine dal 15 giugno
Il Governo ha stabilito l’obbligo di indossare le FFP2 sui mezzi di trasporto, esclusi gli aerei, Rsa e strutture sanitarie Di seguito la circolare dell’ufficio legislativo Confesercenti che illustra le novità concernenti l’uso delle mascherine incluse nel decreto-legge, approvato dal Governo nella giornata di ieri. Il decreto provvede alla proroga al 30 settembre 2022 dell’obbligo dell’uso delle mascherine FFP2 sui mezzi pubblici di trasporto, esclusi gli aerei, nelle Rsa e nelle strutture sanitarie. La circolare L’articolo Uso delle mascherine dal 15 giugno proviene da Immagine e Benessere.
La Francia anticipa l’Italia nell’adeguamento degli Impianti di distribuzione dei carburanti all’elettrificazione delle vetture
Ha suscitato una certa sorpresa vedere nel telegiornale serale di France 2 (trasmesso da TV5 Monde, visibile in Italia con l’antenna satellitare) del 13 giugno scorso un servizio in cui si spiegava che già diversi impianti di distribuzione dei carburanti in Francia (come uno della Total localizzato nel quartiere La Defense, uno dei più moderni di Parigi) si fossero dotati di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, con tanto di tariffario per la ricarica della vettura, e di avvertenze sulla durata della carica, e l’autonomia che essa può consentire. Alcuni particolari della stazione di servizio vista nel tg francese meritano di essere segnalati. In primo luogo vi erano 3 tipologie di colonnine, una da 175 kw Dc, un’altra da 50 kw Dc, e un’ulteriore da 43 kw Ac. In secondo luogo la tariffazione è a tempo di ricarica (e non in funzione dell’energia scaricata, come era presumibile), ed è pari a 0,30 € per minuto per le colonnine 50 kw Dc e 43 kw Ac, e a 0,55 € per le colonnine più potenti da 175 kw Dc. Queste tariffe valgono però solo nei primi 45 minuti di ricarica, mentre per i minuti successivi la tariffa sale, rispettivamente,…
Primo sabato di luglio, via ai saldi in molte regioni
Diversi Enti hanno dato facoltà di derogare il divieto di effettuare vendite promozionali, prima delle vendite di fine stagione, per agevolare la ripartenza del commercio Di seguito… Leggi tutto L’articolo Primo sabato di luglio, via ai saldi in molte regioni proviene da Fismo.
Presidenza Faib: mobilità, decisioni europee demagogiche, la filiera faccia sentire la sua voce
Tavolo interministeriale: senza la riforma della rete a rischio gli obiettivi del PNRR. Necessaria la compensazione per l’anticipazione del taglio delle accise La Presidenza nazionale Faib si è riunita giovedì 9 giugno 20 22 alle ore 10.30 in modalità on line per discutere i temi all’ordine del giorno su recupero delle accise assolte, Tavolo interministeriale, Riforma rete carburanti e proposte legislative, Rilancio Cipreg e delle proposte di lavoro e dei Rinnovi degli Accordi e dei tavoli industriali. La Presidenza, in riferimento alla decisione europea in merito allo stop alle vendite alle auto a motore termico dal 2035 ha evidenziato che si tratta della conferma di una scelta forzata e unilaterale, che non tiene conto del principio della neutralità tecnologica e sottovaluta le capacità della ricerca di produrre carburanti sintetici in grado di abbattere le emissioni per il 90{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}, senza considerare né che già quelle delle ultime motorizzazioni sono a basse emissioni né che quelle riferite alla mobilità sono relativamente tra quelle meno incidenti sui cambiamenti climatici. L’Europa è come se avesse deciso di affrontare il tema della tutela ambientale afferrando il fenomeno dalla coda senza considerare che è una decisione che non contempera la tutela ambientale con la tutela sociale…
Libri scuola: Sil Confesercenti, situazione insostenibile. Cartolibrerie a rischio chiusura per concorrenza sleale
Urgente nuova convocazione tavolo di lavoro con il Ministro “Ogni anno sono sempre più numerosi i casi di librerie e cartolibrerie che si rivolgono al nostro Sindacato per denunciare operazioni messe in atto per dare vita a un vero e proprio mercato parallelo di testi scolastici e sussidi didattici per le vacanze estive”. È la denuncia del Sil, Sindacato librai Confesercenti che spiega come: “Benché il Ministero dell’Istruzione si sia più volte espresso contro questa pratica, anche nelle annuali circolari riguardanti le adozioni, il fenomeno pare non avere fine ed anzi tende ad espandersi, soprattutto nella scuola primaria”. Tra le modalità più diffuse, secondo il Sil, l’indicazione alle famiglie a rivolgersi direttamente ai rappresentanti editoriali, a discapito del lavoro di librerie e cartolibrerie, già alle prese con l’esplosione dei costi di gestione e con il continuo taglio di marginalità nelle forniture, da parte degli editori. Un meccanismo vietato sia dal Testo Unico per la Scuola (D. Lgs. 297/94, art. 157), sia dai codici comportamentali dei dipendenti pubblici, che sfocia nella “cessione” di libri con sconti superiori a quanto previsto. “Riteniamo urgente – sottolinea ancora il Sindacato librai Confesercenti – un intervento sul mercato del testo scolastico, a vantaggio sia delle…
Calendario Formazione Finanziaria per Imprenditrici e Giovani Imprenditori
I Coordinamenti nazionali dei Giovani Imprenditori e delle Imprenditrici di Confesercenti hanno organizzato una serie di incontri formativi mirati a far cultura di impresa nell’ambito della finanza e dell’acceso al credito, ed in particolare sugli argomenti legati al business plan, le pratiche di accesso al credito e i motivi per cui tante imprese non prendono mai dei contribuiti finanziari. I partecipanti potranno intervenire con delle domande attraverso la chat che sarà attivata durante l’ora di formazione. I webinar si terranno: mercoledì 15 giugno ore 14.00: Il necessario supporto all’avio e sviluppo delle micro e piccole imprese, Marco D’Onofrio, Direttore Casa del Microcredito SpA giovedì 30 giugno ore 14.00: Business Plan, Tateo mercoledì 6 luglio ore 14.00: “Perché la mia azienda non prende mai un contributo?” I motivi per cui le aziende non accedono alla finanza agevolata degli enti pubblici. Riccardo Rossi, Ufficio Contributi e Agevolazioni Italia Comfidi I tre incontri saranno presieduti da Barbara Quaresmini, Presidente Impresa Donna Confesercenti e Francesca Chittolini, Presidente Giovani Imprenditori Confesercenti. Per seguire i webinar è necessario inviare un e-mail di richiesta a: [email protected] oppure a [email protected]
I buoni pasto non sono più “buoni”: tassa occulta oltre il 20{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}
Le imprese denunciano le storture del sistema e manifestano il 15 giugno sospendendone l’accettazione Se non ci sarà una riforma radicale del sistema di erogazione dei buoni pasto, le imprese della distribuzione commerciale e della ristorazione potranno smettere di accettare i ticket. Un danno enorme per circa 3 milioni di lavoratori pubblici e privati che utilizzano quotidianamente questo strumento per assicurarsi il pasto. A lanciare il grido di allarme prima di avviare azioni ancora più drastiche sono le principali associazioni della distribuzione e della somministrazione – ANCD Conad, ANCC Coop, Confesercenti, (con FIEPeT e Fiesa e Assodistribuzione), Federdistribuzione, FIDA e Fipe Confcommercio – che oggi 8 giugno 2022 pubblicano inserzioni sulle principali testate giornalistiche per accendere un riflettore sulla degenerazione del sistema dei buoni pasto. “Per il Presidente Fiesa Daniele Erasmi occorre partire da tre elementi: l’abbattimento delle commissioni che oggi gravano in modo sproporzionato sulla distribuzione (mediamente tra il 15 e il 18{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}), la regolamentazione dei rimborsi e dei tempi di pagamento e la revisione dei meccanismi di gara per l’aggiudicazione del servizio di fornitura dei buoni pasto, con una copertura fidejussoria adeguata a carico delle società emettitrici partecipanti agli appalti e una forte premialità per la garanzia di continuità, di prossimità, di…
I benzinai sono stremati dagli aumenti il taglio delle accise non basta
Intervista a Franco Giberti presidente Faib Confesercenti Modena pubblichiamo articolo de “Resto del Carlino Modena” del 7 giugno https://www.carpi2000.it/2022/06/07/rialzo-dei-prezzi-del-carburante-giberti-faib-confesercenti-modena-i-benzinai-sono-stremati-dagli-aumenti-il-taglio-delle-accise-non-basta/
Intervista al Presidente Fiesa-Confesercenti
Ripresa della domanda alimentare ma in due anni chiuse 51mila imprese: rischio desertificazione Leggi intervista “Cuore economico” https://www.cuoreeconomico.com/erasmi-fiesa-ripresa-della-domanda-alimentare-ma-in-due-anni-chiuse-51-mila-imprese-rischio-desertificazione/