Andrea Rondina, nuovo Presidente di Fismo Ferrara
Figura di spicco nel panorama commerciale e imprenditoriale ferrarese Andrea Rondina, titolare del Rondina Store, è stato eletto Presidente della Fismo di Ferrara. Figura di spicco nel panorama commerciale e imprenditoriale ferrarese, guiderà la Federazione con l’obiettivo di promuovere e sostenere lo sviluppo del settore moda nella provincia. Con una lunga esperienza nel settore e una forte passione per l’innovazione e la valorizzazione delle imprese locali, Rondina si impegnerà a rafforzare il dialogo tra i professionisti del settore, le istituzioni e le altre realtà economiche. Un settore in difficoltà e le sfide per le imprese Nel corso dell’incontro, sono state affrontate le gravi difficoltà che sta vivendo il settore della moda. Fismo rappresenta 45 mila piccole e medie imprese, un settore che da sempre è stato un fiore all’occhiello del Made in Italy. I negozi che fanno parte della Federazione sono unici nel panorama europeo e internazionale, tanto da rappresentare una parte fondamentale della bellezza e cultura italiana, apprezzata anche dai milioni di turisti che ogni anno visitano il nostro Paese. Tuttavia, la distribuzione commerciale del settore moda versa da anni in una situazione economica, giuridica e sociale disastrosa. Le imprese chiudono e non riaprono più, contribuendo alla desertificazione di…
Grosseto: Alberto Pecchi confermato presidente provinciale Fipac
Alberto Pecchi è stato confermato alla guida del Fipac provinciale di Grosseto. L’Assemblea, che ne ha visto l’elezione, si è svolta in occasione della Festa provinciale, venerdì 4 aprile 2025, che ha visto la visita dei musei del parco minerario di Gavorrano, del palazzo Comunale, grazie all’accoglienza della delegata alla Cultura Patrizia Scapin, e pranzo presso il ristorante Il Morgante di Gavorrano, dove poi si è svolta la fase congressuale. Il presidente Pecchi nel suo discorso di insediamento ha sollevato il problema dell’assistenza sanitaria, «soprattutto nelle aree interne e meno popolate. Intere comunità si trovano spesso senza accesso adeguato ai servizi sanitari. Tutto questo potrebbe essere risolto con il completamento di opere come gli ospedali di comunità e le case di comunità». Pecchi ha ricordato come la vastità del nostro territorio e la scarsa antropizzazione «Rende la nostra terra vulnerabile alla desertificazione sociale ed economica. La distanza dai principali servizi e la mancanza di infrastrutture adeguate rendono difficile per i pensionati vivere in queste aree, i medici di famiglia sono sempre meno creando difficoltà proprio a tale fascia di popolazione, costretta a spostarsi per andare a farsi visitare. Come Fipac Confesercenti Grosseto, abbiamo il dovere di porre l’attenzione su queste…
Pisa: incontro su come difendersi dalle truffe on line e non
Chiuderà l’incontro il Coordinatore nazionale Fipac Fernando Trotta Fipac Pisa, organizza per oggi, mercoledì 9 aprile, alle 10.00 presso la sala convegni della Pubblica Assistenza di Pisa un incontro dal titolo “Truffe e raggiri: no grazie. Proteggere gli anziani dal crimine”. Le truffe online hanno sottratto agli italiani circa 560 milioni di euro negli ultimi tre anni e la fascia di età più interessata a questi raggiri è quella degli anziani. Truffe che si stanno spostando anche in rete, con l’aumento, tra gli over 65, dell’uso del web. Interverranno, dopo i saluti della coordinatrice Fipac Pisa Giuseppina Lotti, del responsabile commercio e turismo di Confesercenti Toscana Gianluca Naldoni e del presidente della Pubblica Assistenza Alessandro Betti: Il Generale dei Carabinieri in congedo Carlo Corbinelli; Il Presidente Arci Servizio Civile Verter Tursi; Rappresentanti delle Forze dell’Ordine e delle Istituzioni locali. Chiuderà l’incontro il Coordinatore nazionale Fipac Fernando Trotta. L’articolo Pisa: incontro su come difendersi dalle truffe on line e non proviene da Fipac.
Il SIL scrive a Giuli: “Per sostenere davvero le librerie di prossimità i decreti attuativi del DL Cultura siano chiari sul tema dello sconto”
Il Sil ha scritto al Ministro della Cultura Alessandro Giuli, in vista della stesura dei decreti attuativi relativi al DL cultura, per segnalare come il Sindacato librai di Confesercenti “Pur avendo sottoscritto con le altre Associazioni, aderenti al tavolo di filiera, una lettera unitaria contenente appunti sui temi essenziali per il comparto, in vista della stesura dei decreti” tiene a specificare come sia stato escluso “Un tema per noi essenziale, sul quale non è stato possibile trovare l’unanimità per la sola opposizione dell’AIB”. “Come Sil – si legge nella lettera – vogliamo fornire un ulteriore contributo riguardo al bonus concesso alle biblioteche. Non si ottiene, infatti, lo scopo di sostenere le librerie caratterizzate da lunga tradizione o interesse storico-artistico, le librerie di prossimità e le librerie di qualità esistenti sul territorio nazionale se non prevedendo esplicitamente che detti acquisti debbano avvenire in deroga al codice degli appalti, e attraverso una precisa disposizione ministeriale nel quale si preveda che le cessioni dei libri alle biblioteche avvengano a prezzo di copertina o, in subordine, con un tetto massimo di sconto non superiore al 5%”. “In mancanza di tali previsioni – conclude il Sil – vedremo ripetersi quanto avvenuto fino ad oggi: comuni…
Luoghi e orari di convocazione delle Assemblee Separate Ordinarie di Hygeia Mutua Sanitaria Società di Mutuo Soccorso
Si avvisa che, per determinazione del Consiglio di Amministrazione del 26 marzo 2025, in funzione della successiva Assemblea Generale Ordinaria sonoconvocate, ai sensi di legge e di Statuto, le Assemblee Separate Ordinarie di Hygeia, articolate su base provinciale, in unica convocazione per il giorno 28 aprile 2025, nei luoghi e alle ore per ciascuna di esse di seguito indicati, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: Presentazione e approvazione del Bilancio di esercizio al 31.12.2024 e delle Relazioni del C.d.A. e del Collegio Sindacale. Deliberazioni inerenti e conseguenti. Nomina consigliere di amministrazione e determinazione compenso, ai sensi degli artt. 6 e 18, c. 4, dello Statuto. Varie ed Eventuali. L’Avviso di Convocazione dell’Assemblea Generale Ordinaria e delle Assemblee Separate Ordinarie, con tutte le relative informazioni ai sensi di legge e di statuto, è stato pubblicato in data 8 aprile 2025 sul quotidiano Il Sole 24 Ore ed è disponibile anche sul sito www.hygeia.it. Elenco dei luoghi e degli orari di convocazione delle singole Assemblee Separate Ordinarie di Hygeia oggetto del presente avviso. PIEMONTE L’Assemblea Ordinaria Separata della Provincia di Torino è convocata presso la sede Hygeia di TORINO, in Corso Principe Eugenio, 7 – 10122 TORINO…
Strutture sanitarie
Altre due strutture convenzionate con Hygeia Hygeia continua ad ampliare la sua rete di strutture sanitarie convenzionate, garantendo un accesso sempre più capillare ai servizi medici di alta qualità. Siamo lieti di annunciare che due nuove strutture sono ora attivate e disponibili per i nostri utenti: Casa di Cura Fornaca – Torino: attiva a partire dal 5 marzo 2025, questa struttura rappresenta un punto di riferimento per l’eccellenza sanitaria nella città di Torino, offrendo servizi diagnostici e terapeutici all’avanguardia. Ospedale Pederzoli – Peschiera del Garda: operativo dal 3 aprile 2024, è una delle realtà sanitarie più importanti della zona, con reparti specializzati e un’attenzione particolare alla cura del paziente. Inoltre, desideriamo informare che le altre strutture appartenenti al Gruppo Pederzoli sono attualmente in fase di attivazione e saranno presto disponibili. Nelle prossime settimane forniremo aggiornamenti dettagliati sulle nuove aperture, per garantire ai nostri assistiti un servizio sempre più completo e accessibile. L’articolo Strutture sanitarie proviene da Hygeia.
Convenzione ottici
Siamo lieti di migliorare le offerte per i nostri soci con questa vantaggiosa convenzione. 14 negozi sparsi in tutto il Lazio applicano uno sconto del 30% su occhiali e lenti da vista. Ecco i punti vendita dove puoi rivolgerti: Ottica Spanicciati Alessandra Via Guglielmo Mengarini 62-64, Roma 00149 [email protected] Ottica Spanicciati Fabrizio Via del Trullo 301-303, Roma 00148 [email protected] Blu Ottica Via Guido de Ruggero 77, Roma 00142 [email protected] BL Ottica Via Enrico Fermi 101, Roma 00146 [email protected] Ottica Vista Chiara Via Giorgio Giorgis 32, Fiumicino (RM) 00054 [email protected] Ottica Di Censi Corso Duca di Genova 14D, Lido di Ostia (RM) 00121 [email protected] Ottica Bernardi Corso Don Giovanni Minzoni 23, Genzano (Rm) 00045 [email protected] Ottica Auxilia Via Gregorio VII 115, Roma 00165 [email protected] Ottificio Viale IV Novembre 110, Latina 04100 [email protected] Ottica Gabrielli Via le Poste snc, Monte San Giovanni Campano, Frosinone 03025 [email protected] Opticamente Via Gregorio VII 278/b, ROMA 00165 [email protected] Ottica Volpi Via di Boccea 46, Roma 00167 [email protected] Centro Ottico Luminis Via Rotabile San Francesco Località Finochietto 105, Anagni (FR) 03012 [email protected] Ottica Ortottica Due O Via Morlupo 11, Capena (Rm) 00060 [email protected] L’articolo Convenzione ottici proviene da Hygeia.
Cohousing tra anziani e studenti: l’idea vincente a Reggio Emilia
Unimore e Cupla hanno raggiunto un accordo per offrire soluzioni di alloggi condivisi tra studenti e anziani soli Unimore, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e Cupla, il Coordinamento unitario dei pensionati del mondo del lavoro autonomo di Reggio, hanno raggiunto un accordo per offrire soluzioni di alloggi condivisi tra studenti e anziani soli, a prezzi più sostenibili. Questo in considerazione del fatto che, in città, ci sono oltre 10mila studenti universitari e di questi circa il 30% è fuori sede. Leggi l’articolo di reggionline.com cliccando QUI L’articolo Cohousing tra anziani e studenti: l’idea vincente a Reggio Emilia proviene da Fipac.
Fismo scrive al Ministro Urso e al Viceministro Valentini: “Presto un tavolo sulla situazione in cui versano i negozi di moda”
Fismo ha scritto una lettera, indirizzata al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ed al Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini, in rappresentanza delle 45 mila piccole e medie imprese associate per rimarcare, ancora una volta, la situazione economica, giuridica e sociale disastrosa in cui versa la distribuzione commerciale del settore. “Un comparto – sottolinea il Presidente Nazionale Benny Campobasso – che da sempre è un fiore all’occhiello del Made in Italy. I nostri negozi rappresentano un unicum di bellezza e cultura nel panorama europeo ed internazionale, anche per i milioni di turisti che annualmente visitano l’Italia. Tuttavia oggi le imprese chiudono e non riaprono più, desertificando intere aree del Paese, impoverendo città, paesi e borghi. Le cause sono diverse: la più evidente è la concorrenza sleale perpetrata prima dalla Grande distribuzione organizzata ed ora dalle grandi piattaforme dell’online, queste ultime forti di privilegi fiscali che vanno ad alimentare politiche commerciali sempre più aggressive e sleali nei confronti della tradizionale distribuzione fisica. Un mercato è veramente libero solo se garantito da regole che preservino la correttezza negli scambi a tutela delle aziende che operano sul territorio e, di conseguenza, dei lavoratori…
66^ Fiera dei Librai Bergamo: “Lasciati portare lontano”. 19 aprile – 4 maggio 2025
Nuove collaborazioni, un programma ancora più ricco, due Fuori Fiera e tantissimi ospiti per uno degli appuntamenti più attesi della cultura bergamasca Dal 19 aprile al 4 maggio 2025 torna la 66^ edizione della Fiera dei Librai Bergamo, il tradizionale appuntamento con la Fiera dei Librai più antica d’Italia, promossa e organizzata da Confesercenti Bergamo, dalle librerie indipendenti aderenti a Li.Ber – Associazione Librai Bergamaschi, da Promozioni Confesercenti e Sindacato Italiano Librai (SIL) e co-organizzata dal Comune di Bergamo. La 66^ edizione della Fiera dei Librai Bergamo gode del patrocinio e del contributo dalla Camera di Commercio di Bergamo, della Provincia di Bergamo e di Regione Lombardia. Il sostegno e la partecipazione di: Fondazione Comunità Bergamasca, Fondazione Pesenti Ets, Fondazione Istituti Educativi di Bergamo, S.A.C.B.O. Aeroporto Internazionale di Orio al Serio, Consulenze Ambientali S.p.A, CGIL Bergamo, CISL Bergamo, Centro Servizi Aziendali Coesi, UniAcque S.p.A., Federottica, Fondazione Dalmine Ets, Confcooperative Bergamo, NXT Bergamo, Ottica Skandia, Sorveglianza Italiana S.p.A., TEB- Tramvie Elettriche Bergamasche, Cescot, Comservizi, Conad Centro Nord, ENBIL, Ente Bilaterale Regionale per le aziende del Terziario: Commercio, Turismo e Servizi, Kartenia. Lasciati portare lontano Immaginate un libro aperto, le cui pagine cominciano a sfogliarsi sempre più velocemente. È un suono conosciuto…