Assoterziario

Archivi autore: admin

Costi energia elettrica e gas, previsto il credito d’imposta a favore delle imprese

Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina Con il DL  21 marzo 2022, n. 21 (in GU n.67, del 21-3-2022), il Governo ha dettato “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”, stabilendo tra l’altro che alle imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, diverse dalle imprese a forte consumo di energia elettrica di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 21 dicembre 2017, è riconosciuto, a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per l’acquisto della componente energia, un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, pari al 12 per cento della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica, effettivamente utilizzata nel secondo trimestre dell’anno 2022, comprovato mediante le relative fatture d’acquisto, qualora il prezzo della stessa, calcolato sulla base della media riferita al primo trimestre 2022, al netto delle imposte e degli eventuali sussidi, abbia subito un incremento del costo per kWh superiore al 30 per cento del corrispondente prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019. Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, entro…

Leggi tutto

Dl taglia prezzi e accise

Faib – Contenimento prezzi gasolio e benzina: non si scarichi sui gestori l’anticipazione dello sconto Con  il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 pubblicato sulla GU n.67, del 21-3-2022, il Governo è intervenuto,  tra l’altro, emanando  misure urgenti in materia di contenimento di prezzi dell’energia sul mercato italiano e sulla riduzione delle aliquote di accisa sulla benzina e sul gasolio impiegato come carburante, entrate in vigore il giorno successivo. Il Governo, in considerazione degli effetti economici derivanti dall’eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici, ha rideterminato  le aliquote di accisa sulla benzina e sul gasolio impiegato come carburante relativamente al periodo dal 22 marzo fino al trentesimo giorno successivo a tale data, nelle seguenti misure: a) benzina: 478,40 euro ( a fronte dei 728,40) per 1000 litri;   b) olio da gas o gasolio usato come carburante: 367,40 euro ( a fronte dei 617,40) per 1000 litri, conseguendo una diminuzione di  250€kl  che in aggiunta all’iva  porta la diminuzione del prezzo a 300,50€kl. Sul Gpl si passa da 147,27€ kl 100,44. Ai fini della corretta applicazione delle aliquote di accisa di cui sopra, gli esercenti i depositi commerciali di prodotti energetici assoggettati ad accisa e gli esercenti gli impianti di distribuzione…

Leggi tutto

Fismo Catania: il presidente Musumeci presenta una serie di proposte a sostegno del settore

In un articolo di Sicilia Catania si parla dell’incontro con il prefetto Lubrizzi Il presidente di Fismo Confesercenti Catania, Francesco Musumeci, in un incontro con il prefetto… Leggi tutto L’articolo Fismo Catania: il presidente Musumeci presenta una serie di proposte a sostegno del settore proviene da Fismo.

Assoartisti scende in piazza in tutela del corpi di ballo

Anche Assoartisti parteciperà il 28 marzo, alle 11, a piazza Santi Apostoli a Roma, alla “Manifestazione in difesa dei corpi di ballo italiani“, organizzata da Danza Error System, con il supporto e la solidarietà di molteplici Associazioni del settore, tra le quali Assoartisti. “In Italia – si legge nel manifesto della manifestazione – esistono 14 Fondazioni lirico-sinfoniche:  ad oggi, ognuna delle 14 Fondazioni ha un proprio coro e una propria orchestra, ma soltanto 4 (Milano, Roma, Napoli, Palermo) + 1 (Verona) Fondazioni hanno un corpo di ballo, mentre le restanti, tranne l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, producono balletto esternalizzando l’attività ad agenzie o compagnie private esterne (italiane ed estere) e, per le coreografie nelle opere liriche, assumono danzatori con contratti a partita iva o di tipo autonomo”. “Abbiamo deciso di scendere in piazza – continua il manifesto –  per la salvaguardia e la ricostituzione dei corpi di ballo, in difesa delle danzatrici e dei danzatori che vivono nel nostro paese, dei milioni di allievi che studiano danza in migliaia di scuole italiane e delle loro famiglie che sostengono i loro studi e i loro sogni, di tutti gli appassionati di balletto e delle figure professionali correlate ai corpi…

Leggi tutto

Confesercenti Alessandria, Marzo Donna: Caffè al Femminile “Passioni e sogni delle donne imprenditrici”

Confesercenti e Tecnocasa organizzano il “Caffe al Femminile”, cinque imprenditrici alessandrine raccontano la loro storia per accendere i riflettori sui loro talenti Lunedì 21 Marzo 2022 alle ore 20.30 al Cento Grigio Sport Village, in via Bonardi 25 ad Alessandria Confesercenti e Tecnocasa organizzano il Caffè al Femminile “Passioni e Sogni delle donne Imprenditrici”. Tale iniziativa rientra nel programma di eventi dell’Amministrazione comunale e della Consulta P.O. “Marzo Donna 2022”. Al “Caffè al Femminile” interverranno le Imprenditrici : Michela Mandrino, Presidente provinciale CONFESERCENTI Linda Crimi, Coordinatrice Agenzia Tecnocasa Alessandria. Beatrice Forsinetti, Responsabile gestione affitti e locazioni Tecnocasa Alessandria Silvana Sordo, Presidente Associazione Attività e Commercio Quartiere Cristo Denise Bistolfi, Artista Alessandrina Condurrà la serata Stefano Venneri. L’iniziativa si svolge al Cento Grigio Sport Village, che come di consueto dimostra ospitalità ed accoglienza verso le iniziative proposte dalla società civile. Infatti sarà l’occasione per ascoltare le storie di cinque Imprenditrici alessandrine e raccogliere le loro confidenze per accendere con orgoglio i riflettori sui loro talenti. “Con questa narrazione Confesercenti di Alessandria e Tecnocasa celebrano la giornata internazionale della donna offrendo un caffè e un dolcetto a tutti gli intervenuti in una serata che vuole mettere in risalto l’intraprendenza di donne che…

Leggi tutto

Benzina, Faib: bene la diminuzione delle accise, ma Governo non scarichi l’onere sulle gestioni

Faib in attesa di conoscere il testo varato dal Consiglio dei ministri sul taglio annunciato dal Presidente del Consiglio  Mario Draghi sulle accise esprime alcune fondate preoccupazioni “Il provvedimento se coerente con le dichiarazioni del Presidente Draghi, risponde  in parte alle aspettative delle imprese e dei consumatori e delle stesse gestioni delle aree di servizio. Tuttavia – dice Giuseppe Sperduto, Presidente della Faib Confesercenti – la categoria in queste ore  è preoccupata per  la gestione delle giacenze di prodotto nelle cisterne. L’applicazione della norma – se non formulata con la previsione di una compensazione dell’accisa assolta – potrebbe gravare sui costi delle gestioni che potrebbero essere chiamate- se non si formula bene il dispositivo normativo – ad anticipare il taglio sul prodotto giacente in cisterna, andando incontro a perdite importanti che al momento non sarebbero in grado di affrontare. I gestori hanno un margine fisso pro litro di 3,5 centesimi litro e in queste settimane sono stati esposti a forti esposizioni finanziarie per rifornire gli impianti. Il taglio annunciato è sette volte il margine del gestore. E’ un anticipazione che le gestioni non sono in grado di assicurare. Il Governo assicuri la neutralità degli effetti sul prodotto già acquistato varando…

Leggi tutto

Quando c’è speculazione nell’aumento del pane

Parla Davide Trombini Intervista al Presidente Nazionale Assopanificatori FIESA-Confesercenti Davide  Trombini   Leggi intervista: http://www.fiesa.it/wp-content/uploads/2022/03/Intervista_Davide_Trombini.pdf

Commercio Abruzzo – Confesercenti lancia l’allarme

Rete 8 intervista il  Presidente Nazionale Fiesa-Confesercenti Daniele Erasmi

Leggi tutto

Pesaro capitale italiana della cultura 2024

Il Ministro della Cultura Dario Franceschini lo ha annunciato questa mattina nel corso della cerimonia di proclamazione presso il ministero https://www.facebook.com/203879593358808/posts/1342131126200310/

Faib Fegica e Figisc incontrano a Montecitorio Fratelli d’Italia

Comunicato Stampa Leggi comunicato stampa unitario http://.faib.it/wp-content/uploads/2022/03/Comunicato-stampa.pdf

700/744
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.