Ostriche: Fiesa Assoittici, “Bene proposta Lollobrigida, ma valutare di abbassare l’Iva su pescato dei nostri mari”
Il presidente Viggiani: “Un provvedimento che andrebbe a beneficio della filiera e dei consumatori” “Apprezziamo la proposta del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida di abbassare l’Iva sulle ostriche ma proviamo a rilanciare, chiedendo di farlo anche sul pescato tipico del Tirreno, Ionio e Adriatico. Un intervento che andrebbe a vantaggio della filiera e dei consumatori”. Così Raffaele Viggiani presidente Fiesa Assoittici Confesercenti, che spiega: “Si sosterrebbe il nostro comparto, in crisi perché la pesca e la conservazione della materia prima sono processi fortemente energivori. E si aiuterebbe anche la vendita del pescato italiano, dato che le ostriche, per l’80/90%, sono di importazione”. “Inoltre – sottolinea il Presidente di Assoittici – questo tipo di intervento agevolerebbe anche i consumatori: molte famiglie hanno contratto la spesa alimentare. Si cerca di acquistare prodotti meno cari e non freschi. Se si abbassasse l’Iva sul prodotto tipico dei nostri mari come ad esempio gamberetti, frittura di paranza e nasellini, allora le persone magari tornerebbero a mangiare pesce più volte a settimana, creando un circuito virtuoso che aiuterebbe la pesca e la rivendita italiana, oltre a indirizzare verso un prodotto genuino e pescato”. “Invitiamo quindi il Ministro – conclude Viggiani – ad un confronto con la nostra…
11/03/2025 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati
Leggi il Pdf L’articolo 11/03/2025 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati proviene da Assotabaccai.
8 marzo: Confesercenti-Ipsos, una donna su due celebra la ricorrenza. Resiste la tradizione degli omaggi: li gradisce il 64%, e la mimosa è in testa
Qualcuno la considera una consuetudine vetusta, superata, decisamente démodé. Invece, la tradizione degli omaggi per la Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo resiste: li gradisce il 64% delle donne. E in testa ci sono proprio mimose e fiori, indicati dal 58%. È quanto emerge da un sondaggio condotto da IPSOS per Impresa Donna Confesercenti su un campione di donne maggiorenni residenti in Italia. Nell’era delle più stravolgenti innovazioni tecnologiche, delle più avanzate intelligenze artificiali, dei social e di zoom, la tradizione tutta italiana della mimosa, risalente al secondo dopoguerra, è ancora attuale: quel rametto con tante palline che si colorano di giallo parla e trasmette più di uno smartphone. E resta un simbolo condiviso: lo dicono le donne e soprattutto le più giovani. La quota del 64% di donne che sostiene di gradire un omaggio per l’8 marzo, infatti, sale al 72% tra le intervistate tra i 18 e i 34 anni. Lo stesso vale per la mimosa, omaggio preferito dal 43%, ma dal 49% per le più giovani. Il rametto giallo è popolare soprattutto nelle Regioni del centro – dove raggiunge il 55% delle preferenze – e in quelle del Sud (47%). Tra gli altri doni graditi, bouquet floreali…
Impresa Donna Confesercenti Modena: “La parità di genere è la leva per una crescita economica più stabile e sostenibile”
L’Italia si posiziona solo all’87esimo posto, su 146 Paesi, nel Rapporto globale sulla disparità di genere 2024 del World Economic Forum, che valuta gli aspetti in quattro dimensioni chiave: partecipazione economica e opportunità, livello di istruzione, salute/sopravvivenza e potere politico. Il risultato del nostro Paese è peggiorativo di 8 posizioni rispetto alla rilevazione 2023 e di ben 24 nel biennio, segnalando che le difficoltà che stiamo attraversando colpiscono in modo più forte, come prevedibile, le fasce socialmente più fragili. Focalizzando l’attenzione sulla partecipazione e sulle opportunità specificatamente economiche, il rapporto indica che, a livello mondiale e in assenza di correttivi, ci vorranno 152 anni per raggiungere la parità economica tra i sessi, dato sconfortante ma in lieve miglioramento rispetto al 2023. L’Italia, al contrario, in termini di partecipazione economica al femminile – dove è solo al 111esimo posto-, peggiora di 7 posizioni rispetto allo scorso anno. Nello specifico, il nostro Paese nel 2024 registra sulla partecipazione alla forza lavoro una differenza di -17.4% tra donne e uomini (40.7% contro il 58.1) e conferma un difficile accesso femminile alle posizioni apicali (ad es. nei Consigli d’Amministrazione, donne rappresentate al 42.6%). Solo l’11,5% delle aziende evidenzia una maggioranza di donne nella compagine…
Asl1, Confesercenti Imperia e le scuole imperiesi scendono in campo per lo screening
Obiettivi diversi ma un unico fine, quello di salute e benessere. Così si potrebbero riassumere la partnership e la sinergia tra Asl1 e l’associazione di categoria Confesercenti della provincia di Imperia. Oggi è stato presentato un progetto dedicato allo screening e prevenzione, proprio per diffondere una cultura dedicata allo “stare bene” e allo svolgere controlli periodici. Pertanto, Asl1 e Impresa Donna di Confesercenti, in occasione dell’8 marzo Festa della Donna, scendono in campo con un’iniziativa che ha coinvolto anche le scuole di ogni ordine e grado della nostra provincia. Oltre 25mila cartoline sono state stampate e distribuite nelle scuole imperiesi, con un messaggio, del quale gli studenti si fanno ambasciatori per amici e parenti, dove si invita a prenotare uno screening gratuito per la prevenzione del tumore al seno, del collo dell’utero e del colon retto. Una iniziativa che vede in prima fila il Dipartimento di Prevenzione – S.C. Gestione Promozione Salute e Sicurezza di Asl1 che ha in serbo altre proposte per divulgare la cultura della salute fra la cittadinanza. “La cultura della prevenzione – afferma il DG di Asl1 Dott.sa Maria Elena Galbusera – è un’attività che Asl1 vuole diffondere sempre di più tra la popolazione di ogni…
Iniziativa Associazione Apeo e Impresa Donna Confesercenti Area Valdera-Cuoio e Val di Cecina
Per il mese di marzo, mese della Festa della Donna l’Associazione APEO ( Associazione Professionale di Estetica Oncologia ) che opera a livello nazionale e locale che promuove e sostiene tutte le donne che affrontano un percorso di cura oncologica, attraverso la figura dell’estetista oncologia , metterà a disposizione un trattamento personalizzato in omaggio per chi sta affrontando le terapie curative. Come Confesercenti Valdera-Cuoio e Val di Cecina, attraverso il gruppo Impresa Donna di Confesercenti, dichiara il Responsabile d’Area Claudio Del Sarto – non potevamo che sostenere questa importante iniziativa mostrando un sostegno concreto alla nostra comunità e alla figura dell’estetista oncologica che sempre più deve essere conosciuta e soprattutto riconosciuta come una figura professionale a tutti i livelli. Per prenotare il trattamento gratuito, basta contattare i centri estetici autorizzati nelle rispettive aree: • Centro Estetico Niagara di Tina Stanchi : 0587 / 696986 (Pontedera) • Estetica L’Aura di Laura Lombardi : 0588 / 62166 (Pomarance) • Estetica VLV di Veronica Baronti : 0571 / 921168 (Empoli) Un’ottima occasione per sentirsi accolte e supportate in un periodo particolarmente difficile come quello delle cure oncologiche. The post Iniziativa Associazione Apeo e Impresa Donna Confesercenti Area Valdera-Cuoio e Val di Cecina…
Confesercenti Arezzo: Imprenditoria femminile riunita per progettare iniziative e confrontarsi
Ci sono caparbietà, professionalità, determinazione, laboriosità, capacità organizzativa, empatia e tante altre doti tinte di rosa all’interno delle attività commerciali del territorio aretino. Confesercenti ha riunito le titolari delle aziende femminili aderenti ad Impresa Donna per una serata all’insegna dell’incontro e del confronto. Entusiasmo e giovialità sono stati gli ingredienti che hanno reso ancor più gustoso l’aperitivo organizzato ieri sera, al Caffè Via Veneto in via Vittorio Veneto. “Una serata all’insegna del buon umore” – ha detto la direttrice di Confesercenti Arezzo Valeria Alvisi – “e della programmazione per calendarizzare incontri tra donne che hanno in comune la voglia di fare impresa. Le titolari di attività sono professioniste che ogni giorno aprono le saracinesche dei negozi, dei pubblici esercizi del nostro territorio coniugando gli impegni lavorativi con quelli familiari e con le quali l’associazione di categoria intendere rafforzare un legame di affetto e vicinanza”. L’incontro è servito quindi per confrontarsi su temi che stanno a cuore alle aziende femminili e per delineare un calendario ricco di incontri e di eventi che già dalle prossime settimane saranno svelati alla cittadinanza con l’obiettivo di coinvolgere commercianti e clientela valorizzando il ruolo delle donne all’interno delle aziende e della società in generale. The…
Annunciato lo stanziamento di 17 milioni di euro a sostegno del settore
Anselmi: “La continua pressione fatta dalle organizzazioni di categoria e dalla Federazione Editori ha avuto un effetto positivo” “Martedì 25 febbraio 2025 il Sottosegretario all’Editoria Alberto Barachini ha annunciato lo stanziamento di 17 milioni di euro al fine di sostenere il settore e tutta la filiera editoriale”. “In premessa – spiega il Coordinatore Nazionale Ermanno Anselmi – deve essere riconosciuto che dopo il taglio di 90 milioni di euro al fondo per il pluralismo, fondo dal quale si erano trovate le risorse per finanziare i bonus per gli edicolanti degli anni passati, erano poche le speranze di avere ancora un finanziamento per i punti vendita di giornali e riviste questo anno. Evidentemente la continua pressione fatta al governo dalle organizzazioni di categoria e dalla Federazione Editori ha avuto un effetto positivo”. “Leggendo le dichiarazioni del Sottosegretario Barachini – sottolinea Anselmi – si intravvedono alcune novità sostanziali rispetto gli anni passati, come: incentivi sia per le edicole sia per gli esercizi commerciali che hanno punti vendita dedicati, sia per i distributori”. “Al di là della dichiarazione – conclude il Coordinatore Nazionale – attendiamo di essere convocati per valutare il provvedimento per capire come verranno ripartite le finanze, sotto quale forma verranno…
Roma: 25 edicole storiche rischiano di sparire dal centro
Le dichiarazioni all’Adnkronos del Coordinatore nazionale Ermanno Anselmi Di seguito le dichiarazioni rese dal Coordinatore nazionale, Ermanno Anselmi, all’Adnkronos sulla situazione delle edicole romane. “Mentre il Governo pensa a misure in aiuto delle edicole, settore in crisi già da tempo, a Roma alcuni punti vendita di quotidiani potrebbero presto scomparire dal centro. A rischio sono ben 25 chioschi risultati ‘non compatibili’ con le normative dell’amministrazione municipale in previsione del Piano del Commercio 2025”. “Significa, in sostanza, che tali attività non saranno inserite nel bando Bolkenstein. I bandi per il riordino delle concessioni saranno invece possibili per un altro centinaio di edicole del centro storico. L’opera di ottimizzazione, nell’ambito della mappatura del commercio su strada, su cui è impegnato il I Municipio, in alcuni casi prevede solo piccoli aggiustamenti (lavori sul marciapiede o sede stradale) non toccando comunque la postazione del chioso; in altri casi invece riguarderà una riduzione e/o spostamento di qualche metro dell’attività”. “Il Piano del commercio? La lettera che, come organizzazioni sindacali del settore, abbiamo ricevuto è già una mappatura che definisce quali edicole resteranno e quelle che saranno delocalizzate o chiuse, quindi per noi quel piano è come se già ci fosse già. Dopodiché, ci sarebbe da…
La Fismo piange Maristella Calgaro
Parnofiello e Campobasso: la Federazione perde una grande imprenditrice e una capace sindacalista “Apprendo con profonda tristezza della morte di Maristella Calgaro, presidente di Confesercenti Livorno e storico membro di giunta della Fismo”. Così la Coordinatrice nazionale di Fismo Pina Parnofiello che ricorda: “Abbiamo lavorato molto insieme. Era una donna di profonda umanità e intelligenza e un’imprenditrice di talento e visionaria. Il suo negozio di scarpe era all’avanguardia e il suo impegno nella Federazione non è mai mancato. È stata un punto di riferimento sia per la Federazione nazionale che regionale”. “Rivolgo alla famiglia le mie più sentite condoglianze in questo momento di grande dolore – conclude Pina Parnofiello”. “A loro va l’abbraccio di tutta la Fismo”. “Mi unisco alla nostra Coordinatrice nazionale nel rivolgere le condoglianze alla famiglia di Maristella Calgaro – dice il Presidente Fismo Benny Campobasso. Imprenditrice illuminata e grande mediatrice con le istituzioni per le istanze del commercio, resterà sempre un esempio di grande capacità non solo imprenditoriale, ma anche sindacale”. L’articolo La Fismo piange Maristella Calgaro proviene da Fismo.