Prezzi carburanti: Faib Confesercenti, aumenti legati alla reintroduzione piena delle accise da parte del Governo. Il pieno costa 300 euro l’anno in più
Lo stop al taglio delle accise infiamma i prezzi dei carburanti. La decisione del governo di reintrodurre la quota piena delle accise determina infatti un aumento, nel mese di gennaio, di +30 centesimi su un litro di benzina o gasolio rispetto a marzo scorso, e di +18 centesimi al litro rispetto a dicembre. Così Faib Confesercenti in una nota. I rincari andranno ad incidere, su base annua, per 300 euro a famiglia, rispetto a marzo, e 180 euro rispetto a dicembre, senza tener conto dell’effetto traino che produrrà su tutti i beni di consumo e sull’inflazione interna che è già a livelli preoccupanti. Ogni pieno di benzina costerà in media 15 euro in più rispetto a 10 mesi fa. Considerato che siamo ancora in piena crisi energetica, con la guerra in atto, c’è il rischio concreto di nuove impennate delle quotazioni sui mercati internazionali, con ulteriori aggravi per famiglie e imprese. “Esprimiamo la massima preoccupazione per la decisione adottata dal Governo – dice Giuseppe Sperduto, Presidente nazionale Faib Confesercenti -. Nel ribadire che i gestori carburanti non determinano il prezzo, sempre deciso e indicato dalle compagnie petrolifere e dai retisti privati, Faib ricorda che ai gestori, a prescindere dal…
18app: Sil Confesercenti, ok alla riforma, ma torni ad essere un reale incentivo ai consumi culturali. Seguire invito ministro Valditara ad acquistare libri ai ragazzi
Confesercenti-Ipsos: il 40{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} italiani regalerà un libro a Natale. Giussani, facciamo sì che non sia più solo il “dono delle feste” “Nell’invito del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alle famiglie di acquistare un libro ai loro ragazzi c’è quello che vorremmo fosse il senso della riforma della 18app, ossia che tornasse ad essere uno strumento atto ad incentivare i consumi culturali. Non ci opponiamo al fatto che sia un aiuto alle famiglie meno abbienti ed un premio per gli studenti più meritevoli, ma chiediamo torni ad avvicinare i giovani ai libri ed alla lettura e non sia solo un bonus per acquisti di intrattenimento, come stava capitando nell’ultimo periodo”. Così Cristina Giussani, presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti che sottolinea: “Il fatto che, come evidenzia il nostro sondaggio realizzato con Ipsos, il 40{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} degli italiani regalerà almeno un libro a Natale ci incoraggia; dobbiamo fare in modo che non sia più solo il “dono delle feste”, ma diventi una scelta d’acquisto tutto l’anno. Come dice il Ministro Valditara regalando un libro ai propri figli o nipoti si instaura in essi l’abitudine alla lettura, importantissima per la loro crescita culturale”. “Per questo ribadiamo – conclude la Presidente del Sil…
18app: SIL Confesercenti, “Chiarire destino misura, eliminazione sarebbe un danno per la filiera del libro”
“18App è uno strumento che può e deve senz’altro essere migliorato, ma che auspichiamo non sia eliminato: la sua cancellazione sarebbe infatti un grave danno per la filiera del Libro. Per questo chiediamo di chiarire quale sia il destino della misura: siamo preoccupati dal progetto di farlo confluire nel Fondo per il Libro, con una dotazione complessiva di risorse inferiore a quella precedente”. Così Cristina Giussani, Presidente di Sil Confesercenti. “L’obiettivo di 18App è quello di dare ai ragazzi uno strumento per l’acquisto di libri, facendoli venire in libreria. Un modo per dare un sostegno anche alle famiglie: una parte della spesa è infatti destinata a libri di scuola o dell’università. Invece di depontenziarlo, si apra un tavolo con le categorie interessate per studiare insieme migliori regole di utilizzo per rendere più efficiente la misura”.
Editoria: Sil Confesercenti, dati Istat certificano lo sforzo di tutta la filiera di mantenere stabili i prezzi di copertina
Libri cartacei restano i preferiti dagli italiani “I dati su “Produzione e lettura di libri in Italia”, diffusi oggi dall’Istat, evidenziano come resti sostanzialmente fermo il prezzo medio di copertina, certificando lo sforzo di tutta la filiera a calmierare i prezzi, nonostante gli aumenti dei costi dell’energia e delle materie prime. Uno sforzo premiato dai lettori”. Così Cristina Giussani, presidente del SIL – Sindacato Italiano Librai Confesercenti a commento dei dati dell’Istituto di statistica relativi all’anno 2021. “Circa sette lettori su dieci (69,2{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}) hanno letto solo libri cartacei, a testimonianza del fatto che il “vecchio libro” resta il preferito dagli italiani. Il lavoro dei librai incide molto: chi si reca in libreria assapora il piacere di tenere un volume in mano e di voltare le pagine. Un piacere che, a nostro parere, non passerà mai di moda. Interessante anche che i giovanissimi continuino a essere i lettori più assidui: anche qui sottolineo il nostro lavoro di assistenza, consulenza e promozione sui ragazzi, che parte dall’acquisto dei testi scolastici e che sta dando i suoi frutti. Un’attività che vede protagoniste le librerie indipendenti, un canale fondamentale per le strategie di vendita di tutti gli editori che ha consolidato, dopo la pandemia,…
Scuola: Sil Confesercenti incontra il Sottosegretario Frassinetti
“Necessario incrementare il Fondo per il diritto allo studio e riaprire il Tavolo di filiera” La giunta nazionale del Sindacato italiano librai Confesercenti ha incontrato, in videoconferenza, Paola Frassinetti Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Tra le priorità che il Sil ha espresso al Sottosegretario Frassinetti, la necessità di trovare in Legge di Bilancio le risorse necessarie ad incrementare il Fondo per il diritto allo studio, adeguandolo alle reali necessità delle famiglie, ed il rispristino del Tavolo di filiera per la distribuzione dei testi scolastici. Secondo la Presidente del Sil Cristina Giussani: “Ogni anno risulta sempre più oneroso per librai e cartolibrai far fronte alle mille difficoltà legate alla fornitura di un servizio efficiente per gli studenti. Torniamo a ribadire la necessità di una riforma del sistema di distribuzione dei libri di scuola che consenta ai piccoli rivenditori di rimanere l’anello di congiunzione tra la scuola e le famiglie”. “Librerie e cartolibrerie del territorio – conclude Giussani – non sono solo esercizi commerciali, ma partner essenziali per la crescita culturale degli studenti e sono, come abbiamo sempre sottolineato come Sindacato, un punto di riferimento per le famiglie che possono trovare, nei nostri commercianti persone qualificate in grado…
CARBURANTI: FAIB CONFESERCENTI, RIDUZIONE TAGLIO ACCISE, RISCHIO RINCARI GENERALIZZATI E GELATA PER MOBILITÀ, TURISMO E CONSUMI DI NATALE
Un duro colpo al portafoglio degli automobilisti arriva a partire da domani, giovedì 1° dicembre. Il Governo infatti ha deciso di ridurre lo sconto delle accise sui carburanti: «Lo sconto sulla benzina e il gasolio – dichiara il presidente regionale FAIB Confesercenti Marco Princi – passa da 0,25 € per litro a 0,15 € mentre per il gpl da 0,085 € per kg a 0,051 €, il tutto oltre IVA”. Una decisione che peserà sulle tasche delle famiglie italiane e che preoccupa Faib – Confesercenti, la quale ricorda che il taglio, in vigore ormai dal 22 marzo scorso e introdotto in concomitanza con l’acuirsi della crisi energetica, era appena stato rinnovato con il Decreto Aiuti Quater fino al 31 dicembre: «Abbiamo sempre chiesto una riduzione strutturale delle accise sul carburante – prosegue il presidente Princi – visto che la pressione fiscale sui carburanti in Italia è una delle più alte d’Europa. Ora che si voglia addirittura sospendere lo sconto sulle accise un mese prima, a ridosso del Natale, è un grave errore». «Per Faib si tratta di un errore sia per il rischio di generare rialzi inflattivi dei prezzi delle merci, sia per le conseguenze negative sui consumi, che peseranno…
Editoria: Fenagi, bene impegno sottosegretario Barachini su bonus edicole, ma necessario confronto su proroga tax credit per rete di vendita
“Bene la proposta del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’editoria, Alberto Barachini, in audizione in Commissione Cultura alla Camera, di proroga ed eventuale stabilizzazione della misura del bonus per le edicole, ma riteniamo che si debba tornare a parlare di tax credit per la rete di vendita”. Così Fenagi, la Federazione degli edicolanti aderenti a Confesercenti. “Se, come ha sostenuto il sottosegretario, le edicole sono centrali nei tessuti cittadini e periferici del Paese – continua Fenagi – si rende necessaria una misura più incisiva per affrontare le innovazioni che gli edicolanti devono intraprendere, per competere con l’espansione del digitale”. “Come lo stesso sottosegretario Barachini ha evidenziato, e come noi ribadiamo da tempo – conclude la Federazione – le edicole possono rimanere punti di riferimento nell’offerta ai cittadini di tanti servizi legati alla pubblica amministrazione, oltre che per la diffusione della stampa. Ecco perché occorre un sostegno pubblico consistente per gli investimenti che la rete di vendita delle edicole sta sostenendo e continuerà a sostenere”.
AUTOSTRADE: LA CONCESSIONE DI UN BENE PUBBLICO USATA PER LUCRO PRIVATO
GESTORI AREE AUTOSTRADALI IN SCIOPERO PER 72 ORE, DALLE 22.00 DEL 13, ALLE 22.00 DEL 16 DICEMBRELe aree di servizio autostradali rimarranno chiuse per sciopero per 72 ore consecutive, dalle ore 22.00 di martedì 13, alla stessa ora di venerdì 16 dicembre prossimo. Questo l’annuncio affidato ad un comunicato congiunto delle Organizzazioni di categoria dei Gestori degli impianti autostradali, Faib, Fegica ed Anisa. “Tutto lascia intendere che la bozza di Decreto Interministeriale che viene fatta circolare dagli ultimi giorni della scorsa legislatura abbia l’obiettivo di preservare un sistema ormai incancrenito che ha consentito, consente e, a queste condizioni, continuerà a consentire prima di tutto alle società concessionarie di godere di ingenti rendite di posizione, lucrate sul bene pubblico.” Si tratta della “denuncia” – prosegue la nota sindacale – già formalmente presentata per competenza ai Ministri del precedente e dell’attuale Governo – Giovannini, Cingolani, Salvini e Pichetto Fratin – senza tuttavia che sia stata fornita alcuna risposta, né accordato l’incontro urgentemente richiesto. Ogni cittadino di questo Paese ha conosciuto a proprie spese lo stato di assoluto degrado a cui sono state sottoposte le aree di servizio autostradali, sia in termini di prezzi dei carburanti e della ristorazione, del tutto abnormi e fuori…
Faib Fegica Figisc/Anisa Confesercenti Confcommercio – STORICA TORNATA NEGOZIALE CON KUPIT ITALIA
ACCANTO AL RINNOVO DELL’ACCORDO PER LA FORNITURA CONCLUSI I PRIMI ACCORDI PER LA COMMISSIONE SU RETE ORDINARIA E PER ISTITUIRE L’ENTE BILATERALE La data del 23 novembre 2022 potrà essere ricordata come un momento di svolta per le relazioni tra Q8 ed i propri Gestori degli impianti a marchio e, con ogni probabilità, per l’intero settore. Così, in un comunicato congiunto, Faib, Fegica e Figisc/Anisa, annunciando la sottoscrizione di un pacchetto consistente di Accordi collettivi aziendali Kupit Italia. Pacchetto che comprende il rinnovo delle Intese economico/normative per i Gestori di rete ordinaria con contratto di fornitura, oltre ad altre che -prime in assoluto ed in applicazione dell’Accordo raggiunto in Unione Petrolifera il 12.12.2018- da una parte consentono e regolano l’uso del contratto di commissione sulla stessa viabilità cittadina e, dall’altra, istituiscono il primo esempio di Organismo Bilaterale nel settore della distribuzione carburanti. Significativi -prosegue la nota sindacale- i compiti assegnati a tale Organismo pariteticamente rappresentato, tra cui le funzioni conciliative delle vertenze individuali, la redazione delle linee guida per la formazione professionale dei Gestori, l’attività di studio funzionale alla negoziazione collettiva, l’approfondimento di eventuali ulteriori forme contrattuali, la ricerca di strumenti di finanza agevolata volta all’avvio, al sostegno ed al…
Carburanti: Faib Confesercenti a Oil&nonoil, intollerabili livelli di illegalità contrattuale sulla rete
La necessità di un intervento governativo immediato è quello che è emerso dal convegno organizzato da Faib a Oil&nonOil su “Criticità e abusi nei contratti di affidamento gratuito degli impianti della rete carburanti. Analisi e proposte per la nuova rete Energia”. Nel convegno si è parlato delle difficoltà e delle declinazioni delle diverse irregolarità e illegalità presenti sulla rete con gli interventi degli Avvocati Paolo Grassi, Nicola Passerini e Giuseppe Dell’Aquila: dall’evasione contrattuale all’ abuso di dipendenza economica, dalla pratica di contratti non tipizzati al mancato riconoscimento di strumenti di welfare del settore, all’opacità delle resocontazioni dare avere tra gestori e titolari degli impianti. “In uno scenario con più di un migliaio di titolari e proprietari d’impianti con oltre 350 marchi – spiega il Presidente Faib Giuseppe Sperduto – i contenuti del D. Lgs. 32/1998, e della successiva L. 57/2001, pensati e varati in una fase storica dominata dalle grandi compagnie, risultano poco aderenti alle reali possibilità di governo del comparto, almeno per quanto riguarda la disciplina del profilo economico-contrattuale del rapporto tra gestori e titolari di autorizzazioni”. “Una cosa, infatti – continua Sperduto – era immaginare una regolamentazione di tali aspetti tra sei o sette soggetti titolari dell’intera rete…