Faib Fegica Figisc/Anisa Confesercenti Confcommercio – STORICA TORNATA NEGOZIALE CON KUPIT ITALIA
ACCANTO AL RINNOVO DELL’ACCORDO PER LA FORNITURA CONCLUSI I PRIMI ACCORDI PER LA COMMISSIONE SU RETE ORDINARIA E PER ISTITUIRE L’ENTE BILATERALE La data del 23 novembre 2022 potrà essere ricordata come un momento di svolta per le relazioni tra Q8 ed i propri Gestori degli impianti a marchio e, con ogni probabilità, per l’intero settore. Così, in un comunicato congiunto, Faib, Fegica e Figisc/Anisa, annunciando la sottoscrizione di un pacchetto consistente di Accordi collettivi aziendali Kupit Italia. Pacchetto che comprende il rinnovo delle Intese economico/normative per i Gestori di rete ordinaria con contratto di fornitura, oltre ad altre che -prime in assoluto ed in applicazione dell’Accordo raggiunto in Unione Petrolifera il 12.12.2018- da una parte consentono e regolano l’uso del contratto di commissione sulla stessa viabilità cittadina e, dall’altra, istituiscono il primo esempio di Organismo Bilaterale nel settore della distribuzione carburanti. Significativi -prosegue la nota sindacale- i compiti assegnati a tale Organismo pariteticamente rappresentato, tra cui le funzioni conciliative delle vertenze individuali, la redazione delle linee guida per la formazione professionale dei Gestori, l’attività di studio funzionale alla negoziazione collettiva, l’approfondimento di eventuali ulteriori forme contrattuali, la ricerca di strumenti di finanza agevolata volta all’avvio, al sostegno ed al…
Carburanti: Faib Confesercenti a Oil&nonoil, intollerabili livelli di illegalità contrattuale sulla rete
La necessità di un intervento governativo immediato è quello che è emerso dal convegno organizzato da Faib a Oil&nonOil su “Criticità e abusi nei contratti di affidamento gratuito degli impianti della rete carburanti. Analisi e proposte per la nuova rete Energia”. Nel convegno si è parlato delle difficoltà e delle declinazioni delle diverse irregolarità e illegalità presenti sulla rete con gli interventi degli Avvocati Paolo Grassi, Nicola Passerini e Giuseppe Dell’Aquila: dall’evasione contrattuale all’ abuso di dipendenza economica, dalla pratica di contratti non tipizzati al mancato riconoscimento di strumenti di welfare del settore, all’opacità delle resocontazioni dare avere tra gestori e titolari degli impianti. “In uno scenario con più di un migliaio di titolari e proprietari d’impianti con oltre 350 marchi – spiega il Presidente Faib Giuseppe Sperduto – i contenuti del D. Lgs. 32/1998, e della successiva L. 57/2001, pensati e varati in una fase storica dominata dalle grandi compagnie, risultano poco aderenti alle reali possibilità di governo del comparto, almeno per quanto riguarda la disciplina del profilo economico-contrattuale del rapporto tra gestori e titolari di autorizzazioni”. “Una cosa, infatti – continua Sperduto – era immaginare una regolamentazione di tali aspetti tra sei o sette soggetti titolari dell’intera rete…
Editoria: il Sil Confesercenti parteciperà attivamente a Libriamoci
“Necessario consolidare la lettura. Cultura strumento per affrontare il vivere quotidiano” Il Sindacato italiano librai Confesercenti prenderà parte a “Libriamoci giornate di lettura nelle scuole”, la campagna nazionale promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione che per una settimana, dal 14 al 19 novembre, mette in primo piano la lettura ad alta voce. “In un contesto mondiale difficile – dice la Presidente del Sil Cristina Giussani – dove la pandemia e la crisi internazionale, sfociata in una guerra, mettono a serio rischio la cultura democratica nel nostro continente, l’iniziativa, nata dopo gli anni bui della prima metà del secolo scorso, diviene un impegno da assumere per rafforzare la conoscenza e far maturare, negli studenti, la consapevolezza del periodo storico che stiamo vivendo”. Il Sil Confesercenti darà ampio risalto all’iniziativa, attraverso i propri mezzi di informazione dedicati ai librai iscritti, con l’obiettivo di avere la più grande partecipazione possibile. “La scuola è il luogo deputato per trasmettere l’amore per la lettura e far sì che diventi un’abitudine per gli studenti”, prosegue Giussani. “I libri – conclude – sono essenziali per la formazione dei ragazzi, ma rappresentano anche un importante strumento…
Editoria: Sil Confesercenti, torna #Ioleggoperché. “Essenziale che ogni scuola abbia possibilità di incentivare la lettura dei propri studenti”
“Mai come in passato è indispensabile che oggi ogni scuola di ordine e grado possa avere la possibilità di incentivare la lettura dei propri studenti, fornendo loro l’opportunità di farlo attingendo dalla propria biblioteca”. Così Cristina Giussani, presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti in occasione dell’avvio della settima edizione di #ioleggoperché, l’iniziativa nazionale pensata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), in collaborazione con le associazioni dei librai. “Credo sia essenziale che l’abitudine alla lettura venga instillata sin dalle scuole dell’infanzia”, prosegue Giussani. “Molte famiglie hanno difficoltà economiche e fare in modo che i bambini possano trovare strumenti di lettura nei propri istituti è alla base di una società come la nostra che ha, da sempre, fatto della cultura uno dei suoi pilastri. Non dimentichiamo che la lettura non costituisce solo una finalità̀ didattica, ma è uno strumento, direi indispensabile, per comprendere il mondo, approfondire, riflettere, pensare, accrescere la conoscenza di sé e degli altri”. “Quindi è un dovere, oltre che un piacere, per noi librai – conclude la Presidente del Sil – essere parti attive di iniziative come queste che hanno l’obiettivo di rendere il libro e la lettura un punto di riferimento nella crescita e nella formazione degli studenti”.
Editoria: anche le librerie nel Comitato scientifico del Premio nazionale di narrativa Bergamo
Giussani: “La competenza dei librai per individuare i talenti del futuro” La XXXIX edizione del Premio nazionale di narrativa di Bergamo, che vede tra i soci fondatori la Confesercenti del territorio, si rinnova con l’ingresso nel Comitato scientifico di una libreria diversa della penisola per ogni edizione. Dato che il 2023 vedrà le città di Bergamo e Brescia associate come Capitale Italiana della Cultura, si è scelto di iniziare con un libraio di Brescia, la libreria Ferrata, storico esercizio nel cuore della città, che è stato possibile individuare grazie al supporto del Sindacato Librai Confesercenti che, ogni anno, collaborerà all’individuazione della libreria. “Questo – dice la Presidente del Sil Cristina Giussani – dimostra una volta di più l’attenzione del Premio a sondare tutte le proposte provenienti dal panorama italiano e a farlo avvalendosi dell’esperienza di chi, da sempre, fa del rapporto diretto e autentico con il pubblico il cuore della propria vocazione”. “Siamo molto felici di poter contribuire al percorso del Premio Narrativa Bergamo – ha aggiunto Giussani. Accogliendo la proposta della Confesercenti di Bergamo, socio fondatore e sostenitore del Premio, il cui Presidente Antonio Terzi è anche vicepresidente del SIL, metteremo a disposizione di ogni edizione un libraio, che…
PER AFFRONTARE LA CRISI ENERGETICA C’E’ BISOGNO DI UN MINISTERO DELL’ENERGIA
E’ quanto sostengono in un comunicato, le Federazioni di Categoria dei Gestori degli impianti di distribuzione carburanti Faib, Fegica e Figisc alla vigilia dell’insediamento del nuovo Parlamento e del nuovo Governo leggi comunicato: http://www.faib.it/wp-content/uploads/2022/10/UN-NUOVO-MINISTERO-ENERGIA-001.pdf
IP e gestori: firmato accordo sul caro bollette
Leggi comunicato: http://www.faib.it/wp-content/uploads/2022/10/2022-10-03-CS-IP-Gestori-bollette-DEF.pdf
CONFESERCENTI TOSCANA | CARO ENERGIA E INFLAZIONE: IL 36{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} DELLE PMI PREVEDE DI ESSERE COSTRETTA AD AUMENTARE I PREZZI NEI PROSSIMI MESI
Gronchi: “Così le imprese non ce la fanno: occorre intervenire sulle cause, non solo sugli effetti”
I ministri Franco e Cingolani firmano il Decreto carburanti
Sconto di 30 centesimi esteso fino al 17 ottobre Leggi comunicato: Link
Editoria: le proposte del Sil Confesercenti per le librerie
“Sanzioni per chi non rispetta la legge sul libro e accordo di filiera per l’editoria scolastica” Ampliamento del Tax Credit per le librerie e misure per evitare bandi al massimo ribasso da parte delle biblioteche. Ma anche controlli e sanzioni per chi non rispetta la Legge di Promozione del libro e della lettura e interventi per permettere alle librerie e cartolibrerie del territorio – il canale più idoneo per la distribuzione dei testi scolastici – di continuare a svolgere il loro ruolo, senza essere penalizzate. Tra queste, un accordo di filiera, garantito dai ministeri competenti, che assicuri a librerie e cartolibrerie un margine economico minimo che consenta la prosecuzione della loro attività, sotto l’aspetto della sostenibilità economica della gestione. Sono queste alcune delle proposte che il Sindacato Italiano Librai (Sil-Confesercenti) ha inviato oggi alle forze politiche, in vista delle consultazioni elettorali del prossimo 25 settembre. “L’auspicio – sottolinea la presidente del Sil Cristina Giussani – è che si continui sulla strada intrapresa con il precedente governo che punta a fermare l’emorragia dei punti vendita e ad incentivare la diffusione della lettura. Chiediamo, dunque, che venga concluso l’iter della legge di filiera, che prevede sostegni per la digitalizzazione delle librerie, gli…