Energia: Confesercenti, maxi-bolletta da 11 miliardi in arrivo per le piccole imprese di turismo e terziario
Energia: Confesercenti, maxi-bolletta da 11 miliardi in arrivo per le piccole imprese di turismo e terziario
Scuola: SIL, sul ritorno in classe solo fake news, non ci saranno stangate
Ogni anno assistiamo alla consueta corsa al sensazionalismo che definisce stangata economica il ritorno sui banchi di scuola e mette alla gogna un intero comparto economico. La situazione è in realtà un’altra, si tratta solo di fake news e i tanto temuti e spesso solo annunciati aumenti non ci saranno. Così SIL Confesercenti, il sindacato che rappresenta librai e cartolibrai italiani. Per i libri di testo – continua il SIL – l’incremento di prezzi rispetto all’anno precedente è stato il solito 2{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} circa, con i tetti di spesa istituiti nel 2011 dal Ministero della Cultura, e ormai fermi nell’importo dal 2014, che continuano a svolgere un’azione calmierante sulle dinamiche della spesa. Per il cosiddetto corredo, invece, si registrano incrementi che sono in linea con l’attuale tasso di inflazione e che risentono ovviamente del quadro economico generale. Nel dettaglio, secondo rilevazioni SIL, per la prima media il tetto di spesa per i libri è di 294 € più 80 € di corredo scolastico per tutto l’anno, in seconda media 117 € per i libri e 80 € di corredo, in terza 132 € per i libri e 70 € di corredo. Passando alle scuole superiori, SIL Confesercenti ha calcolato la spesa…
Editoria: Sil Confesercenti, soddisfazione per la pubblicazione dell’elenco delle librerie di qualità
È stato pubblicato dalla Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore il Decreto di approvazione dell’elenco delle librerie di qualità per il triennio 2021-2023. Un marchio che il Sil ha sempre fortemente sostenuto, in quanto siamo certi contribuirà ad una crescita dei negozi fisici ed a una maggiore qualità del servizio, a vantaggio degli acquirenti”. Così Cristina Giussani Presidente dei Sindacato librai Confesercenti che sottolinea: “Il provvedimento, parte della legge del libro, porterà le librerie ad ampliare i titoli in catalogo, a partecipare alla vita culturale dei luoghi nei quali sono situate, attraverso incontri con gli autori, a collaborare con le istituzioni, le biblioteche ed i circoli, al fine di creare circuiti virtuosi che invoglino alla lettura”. “Ritengo – prosegue la Presidente del Sil – sia anche un elemento a garanzia dei consumatori che vedranno certificata la qualità degli esercizi, i quali dovranno assicurare elevati standard, non solo in termini di assortimento, ma di attività, consulenza e intrattenimento”. “L’auspicio – conclude Giussani – è che un meccanismo così virtuoso venga agevolato da sostegni mirati e che i librai non perdano questa grande e importante occasione di crescita che porterà le librerie ad essere non più solo esercizi di vendita, ma veri…
Editoria: Fenagi Confesercenti, completare interventi a sostegno del settore, anche alla luce degli sconfortanti dati forniti da Agcom
“I dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni pubblicati da Agcom oggi fotografano un settore davvero in crisi con vendite dei quotidiani in flessione dell’8,5{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}, sul corrispondente valore 2021 e del 31,6{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}, sui corrispondenti livelli di vendita 2018. Per questo auspichiamo che il governo, in questa fase di disbrigo degli affari correnti, proceda con quegli interventi a sostegno del comparto, richiesti, da tempo, da tutta la filiera”. Così la Fenagi Confesercenti che aggiunge: “A preoccuparci è il dato sulle copie vendute quotidianamente in formato cartaceo sceso, nei primi mesi del 2022, del 9,3{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} rispetto al 2021 e del 35,5{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} sul 2018”. “Ci uniamo – conclude Fenagi – all’appello lanciato nei giorni scorsi della Fieg e chiediamo che l’esecutivo definisca le misure per l’utilizzo delle risorse già stanziate nel Fondo straordinario per l’editoria 2022”.
Scuola: Sil Confesercenti, bene Commissione Cultura Camera su aiuti a famiglie per acquisto testi
Bene anche convocazione seconda riunione Tavolo editoria scolastica “Accogliamo con soddisfazione sia le dichiarazioni fatte dalla Vicepresidente della Commissione Cultura della Camera, Paola Frassinetti e dal Capogruppo di FdI in Commissione Cultura della Camera Federico Mollicone di supportare le famiglie nell’acquisto di libri scolastici che la convocazione, da parte del MIUR, della seconda riunione del tavolo attivato per risolvere la questione dell’editoria scolastica. La trasversalità dell’impegno sul tema di tutte le forze politiche ne dimostra l’importanza per il Paese”. Così Cristina Giussani Presidente del Sindacato italiano librai che aggiunge: “È dall’inizio della pandemia che chiediamo, come Sil, agevolazioni per l’acquisto dei testi scolastici: oggi si rendono più che mai necessarie, in un momento storico così difficile, per molti genitori, che si trovano a fare i conti, ogni giorno, con aumenti, anche di beni primari”. “Bene anche la convocazione della seconda riunione del tavolo sull’editoria scolastica per il 12 luglio – aggiunge la Presidente del Sil. Da tempo, come Sindacato, chiediamo al Ministro l’impegno a procedere al più presto con una riforma del sistema di distribuzione dei libri di scuola che preveda un nuovo sconto massimo praticabile al pubblico”. “Importante – conclude Giussani – è che tutte queste iniziative identifichino librerie…
Del Vecchio: FIO Confesercenti, cordoglio per scomparsa. “Se ne va un grande imprenditore che ha fatto la storia dell’industria ottica italiana”
“Se ne va un grande imprenditore, con una storia eccezionale. Un uomo che, partendo dal nulla, è diventato una figura chiave nello sviluppo dell’economia italiana”. Così FIO, la Federazione Italiana Ottici Confesercenti, commenta la scomparsa di Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica. “In particolare, Del Vecchio ha dato un contributo senza uguale all’industria ottica italiana, guidandone l’innovazione e l’espansione nei mercati internazionali. Un successo di cui ha beneficiato tutta la filiera, ottici inclusi, creando lavoro e ricchezza”. “Del Vecchio – dice il Presidente FIO Vittoriano Farsetti – è stato un grandissimo imprenditore, capace di rendere l’occhialeria italiana protagonista nel mondo. Un modello di competenza e lungimiranza ed un esempio per tutti quei giovani che vogliono fare impresa nel nostro settore”. “Esprimo a nome mio e di tutta la FIO – conclude Farsetti – le più sentite condoglianze alla famiglia e tutta la nostra vicinanza per questa grande perdita”.
Prezzi carburanti: Faib Confesercenti, stop alla speculazione internazionale, tetto europeo ai prezzi d’acquisto. Gestori in stato di mobilitazione, pronti allo sciopero in assenza di rimborsi per gli anticipi effettuati per sostenere il taglio delle accise
Il governo non scarichi sui gestori il caro benzina e riconvochi subito il tavolo di filiera I prezzi carburanti continuano a correre, nonostante il taglio delle accise sia ancora attivo (-30,5 cent al litro fino all’8 luglio, con probabile proroga) e l’Opec+ abbia annunciato l’incremento della produzione. A condizionare il mercato è il fenomeno speculativo a livello internazionale, che spinge sopra i 2 euro al litro i carburanti, con ripercussioni pesantissime per i consumatori e insostenibili per i gestori che vedono diminuire progressivamente la propria redditività, scesa all’1,5{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}, a fronte dell’esplosione dei costi di gestione. Per Faib Confesercenti, ancora poche settimane e il settore rischia il collasso. L’Italia deve porre con urgenza in sede europea un argine alla speculazione internazionale e imporre un tetto ai prezzi d’acquisto di carburanti e gas. In un mercato globalizzato una scelta nazionale potrebbe determinare carenze di approvvigionamenti, costi insopportabili e conseguenze gestionali imponderabili. Fa arrabbiare l’accanimento rivolto dalle autorità verso i prezzi praticati dai gestori, che di fatto sono imposti dalle aziende fornitrici, e osservare che traders acquistano e vendono – indisturbati – titoli petroliferi e realizzano ingenti guadagni facendo innalzare i prezzi; allo stesso tempo appare oggi insostenibile la gestione della rete carburanti…
Libri scuola: Sil Confesercenti, situazione insostenibile. Cartolibrerie a rischio chiusura per concorrenza sleale
Urgente nuova convocazione tavolo di lavoro con il Ministro “Ogni anno sono sempre più numerosi i casi di librerie e cartolibrerie che si rivolgono al nostro Sindacato per denunciare operazioni messe in atto per dare vita a un vero e proprio mercato parallelo di testi scolastici e sussidi didattici per le vacanze estive”. È la denuncia del Sil, Sindacato librai Confesercenti che spiega come: “Benché il Ministero dell’Istruzione si sia più volte espresso contro questa pratica, anche nelle annuali circolari riguardanti le adozioni, il fenomeno pare non avere fine ed anzi tende ad espandersi, soprattutto nella scuola primaria”. Tra le modalità più diffuse, secondo il Sil, l’indicazione alle famiglie a rivolgersi direttamente ai rappresentanti editoriali, a discapito del lavoro di librerie e cartolibrerie, già alle prese con l’esplosione dei costi di gestione e con il continuo taglio di marginalità nelle forniture, da parte degli editori. Un meccanismo vietato sia dal Testo Unico per la Scuola (D. Lgs. 297/94, art. 157), sia dai codici comportamentali dei dipendenti pubblici, che sfocia nella “cessione” di libri con sconti superiori a quanto previsto. “Riteniamo urgente – sottolinea ancora il Sindacato librai Confesercenti – un intervento sul mercato del testo scolastico, a vantaggio sia delle…
Salone Libro: SIL Confesercenti – SWG, ritorno in libreria. Il 2022 inizia in salita ma le piccole librerie ripartono
Il Sondaggio diffuso al salone del libro di Torino: tornano anche gli autori, il 23{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} delle librerie ha ricominciato a organizzare eventi in presenza, il 34{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} prevede di farlo a breve. Ma la corsa di luce e gas si fa sentire su bollette e consegne degli ordini: per il 95{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} delle librerie costi di impresa in aumento. Non mancano i margini di miglioramento nel rapporto con agenti promozionali e distributori Le difficoltà non mancano, ma le piccole librerie sono ripartite. E nonostante un primo trimestre negativo, quasi due librai su tre (il 64{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}) prevedono di chiudere l’anno con vendite stabili o in aumento, rispetto al 2021. La rete delle librerie riprende anche il suo ruolo di motore culturale sul territorio: il 23{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} ha già ricominciato ad organizzare eventi in presenza, e il 34{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} prevede di farlo a breve. È quanto emerge dal sondaggio “2022: Ritorno in libreria. La ripartenza dei piccoli librai tra pandemia e crisi internazionale”, condotto da SWG per Sil-Confesercenti su un campione di 400 responsabili di librerie – non legate a catene nazionali – distribuito su tutto il territorio nazionale. Sondaggio presentato al Salone del Libro di Torino, presso la Sala Business-Padiglione 3, in una conferenza stampa…
Salone Libro: SIL Confesercenti presenta il dossier “2022 ritorno in libreria”
Appuntamento domenica 22 maggio alle 10.30 a Torino con i risultati del sondaggio SWG – Confesercenti sulla ripartenza dei piccoli librai tra pandemia e crisi internazionale “2022 Ritorno in libreria. La ripartenza dei piccoli librai tra pandemia e crisi internazionale”. È il titolo del dossier realizzato dal Sindacato Italiano Librai SIL Confesercenti per il Salone Internazionale del Libro di Torino. L’appuntamento con la presentazione dei dati è previsto per Domenica 22 maggio 2022 alle ore 10.30 SALA BUSINESS – Padiglione 2 Salone Internazionale del Libro di Torino SIL Confesercenti, presente al Salone nello stand S40 del padiglione 3, presenterà i risultati inediti del sondaggio condotto da SWG fra le librerie sulla situazione economica delle imprese del settore negli ultimi mesi e sui rapporti tra librai e fornitori (editori, distributori, grossisti, reti di promozione). Ne discuteranno: – Cristina Giussani, presidente SIL Confesercenti – Ricardo Franco Levi, presidente AIE Associazione editori italiani – Renato Salvetti, amministratore delegato Messaggerie Libri – Marco Zapparoli, presidente ADEI Associazione editori indipendenti