Faib e Fegica: Nahid Miah assassinato per difendere denaro neanche suo
L’ordine pubblico viene agitato solo per non agire sul vero problema: le condizioni di lavoro “L’assassinio brutale del nostro collega Nahid Miah non può e non deve generare solo lo sdegno, la rabbia, l’indignazione del momento. Altrimenti anche la solidarietà ed il cordoglio che senz’altro le Istituzioni ed il settore tutto stanno senz’altro manifestando alla famiglia in queste ore, rimarrà sterile ed inutile testimonianza di facciata. Per l’ennesima volta!”. E’ quanto le organizzazioni di categoria dei Gestori – Faib e Fegica– denunciano attraverso un comunicato congiunto. “Allo stesso modo – prosegue la nota sindacale – deve finalmente essere chiaro a tutti – Istituzioni e settore – che la questione drammaticamente emergente sono le condizioni di lavoro complessive in cui è stretta, confinata e persino abusata la categoria. E questo non riguarda un problema di ordine pubblico che, nella misura in cui esiste, riguarda l’intera società, né può essere affrontato e risolto per un unico comparto”. “A meno che si ritenga plausibile che possano venire impiegati un paio di carabinieri o poliziotti in assetto di guerra e con istruzioni specifiche d’ingaggio, per ognuno degli oltre 21.000 impianti esistenti in Italia. La sicurezza sul posto di lavoro riguarda a pieno titolo l’incolumità…
Moda: Fismo-Confesercenti, misure del MIMIT positive per il comparto, ma sono necessari sostegni anche per le Pmi della distribuzione commerciale
Il pacchetto di misure, per circa 250 milioni di euro, definito dal Ministero del Made in Italy per le micro, piccole e medie imprese del settore moda è senz’altro un investimento positivo per il comparto. Il sostegno alla filiera, però, è incompleto: è necessario includere anche interventi a favore delle pmi della distribuzione, attualmente non previsti. Così Benny Campobasso presidente della Fismo Federazione Moda Confesercenti. La destinazione di incentivi economici ai negozi di moda potrebbe invogliare l’apertura di nuove attività o a rilevare quelle già esistenti. Un altro esempio d’intervento economico che potrebbe aiutare le pmi del commercio moda è la detassazione delle rimanenze di magazzino. Misure che rappresenterebbero una boccata d’ossigeno per i nostri esercizi. Infine, apprezziamo la puntualizzazione del Ministero sull’importanza della formazione per il settore. Per noi questo potrebbe significare finanziamenti per corsi di digitalizzazione dei punti vendita. La clientela è sempre più orientata verso l’acquisto online e noi di questo siamo consapevoli. Perciò riteniamo essenziale il rafforzamento della presenza digitale che consentirebbe, al negozio fisico, una costante interazione con il cliente. Ultimo, ma non ultimo, finanziare corsi di lingua, necessari per quelle attività posizionate nelle città d’arte o nei luoghi ad alto traffico turistico. I negozi…
Gestori: Governo varia accise. Nessuna istruzione per i gestori lasciati in balia di se stessi
Meno 1,5 € cent sulle benzine e più 1,5 € cent sul gasolio Nella tarda serata di ieri è stato emanato il decreto del Ministero dell’Ambiente e del Ministero dell’Economia di concerto con Mit e Masaf e prontamente pubblicato su Gazzetta Ufficiale che vede un riallineamento delle accise della benzina e del gasolio. Se pur il provvedimento era atteso, il metodo adottato ha sorpreso, il consumatore, ma Soprattutto la categoria dei Gestori che ha avuto difficoltà a comprendere la diminuzione del prezzo della benzina ed il contestuale aumento del gasolio, senza che ci fossero adeguate istruzioni su come “trattare” le giacenze dei singoli prodotti. Ci auguriamo – dicono Faib e Fegica – che non ci siano provvedimenti esplicativi a posteriori che potrebbero introdurre gravami economici e fiscali sulla categoria, che si vedrebbe costretta a contestarli attraverso le Organizzazioni di ciategoria. Forse i due ministeri avrebbero potuto evitare di muovere l’accisa nel momento in cui il mercato è In risalita ed avrebbero potuto “approfittare” delle ripetute diminuzioni che hanno interessato il Prezzo nel corso degli ultimi mesi. Senza creare perplessità ed allarmismi come è già accaduto nel corso del riallineamento (dopo la riduzione dell’accisa approvata dal Governo Draghi), a novembre e…
La filiera del libro: “L’allargamento della platea dei beneficiari della Carta Cultura e del Merito annunciata dal ministro Giuli e la stabilizzazione dei fondi per le biblioteche sono passi importanti e necessari nella direzione che da tempo auspichiamo”
“Come avevamo denunciato sarebbe accaduto, il minor sostegno pubblico alla domanda di lettura è all’origine della flessione del mercato del libro in questa prima parte del 2025” “L’allargamento della platea dei beneficiari di Carta Cultura e Carta del Merito attraverso la semplificazione all’accesso annunciata oggi dal ministro della Cultura Alessandro Giuli, l’impegno per la stabilizzazione dei fondi per biblioteche e librerie, l’impegno a elaborare una legge sul libro con la filiera, sono misure giuste e urgenti che vanno nella direzione che avevamo auspicato. Come avevamo denunciato sarebbe accaduto, il mercato del libro nella prima parte di quest’anno è caduto per effetto del minor sostegno alla domanda, un sostegno che nel corso degli anni aveva alimentato una crescita strutturale del settore e che è uno degli strumenti che può contribuire a ridurre le disparità territoriali negli indici di lettura, a partire da quella tra Nord e Sud. Bisogna adottare un modello che coinvolga una platea il più ampia possibile: l’annuncio del Ministro è in questo senso importante”. Questa la posizione della filiera del libro espressa attraverso i presidenti delle sette associazioni rappresentanti di editori, librai e bibliotecari nell’incontro al Salone Internazionale del Libro di Torino con il ministro della Cultura Alessandro…
Fismo partecipa ad un incontro alla Camera sulle Sartorie Sociali
Parnofiello: “Un ottimo esperimento sociale ed umano che può anche contribuire a far crescere i territori” La Coordinatrice nazionale Fismo Pina Parnofiello ha preso parte a “La rete tra le sartorie sociali incontra la Politica”, presso la Sala stampa della Camera lo scorso 8 maggio. Sartorie sociali che si propongono di offrire una nuova opportunità, in ambito lavorativo, ma anche personale, a donne e uomini che versano in condizioni disagiate. All’incontro sono intervenuti l’On. Valentino Valentini, Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, l’On. Giorgio Lo Vecchio, Vicepresidente della VI Commissione Finanze, l’On. Elisabetta Lancellotta, Gianluca Cefaratti, Assessore della Regione Molise, Stefania Passarelli, Politiche Sociali della Regione Molise, Daniele Saia, Presidente della Provincia di Isernia, Piero Castrataro, Sindaco di Isernia, Riccardo Terriaca, presidente Confcooperative Molise, Maurizio Varriano, presidente Rete tra le Cooperative sociali e Giorgio Gagliardi, Coordinatore Rete tra le Cooperative sociali. Hanno inoltre partecipato parlamentari di diverse forze politiche, rappresentanti delle sartorie sociali e organismi afferenti la rete, tra cui Confesercenti. “Siamo molto onorati e orgogliosi come Fismo di essere qui oggi a confrontarci su questo importante progetto, che riteniamo essere un ottimo esperimento sociale ed umano”, ha detto Parnofiello nel suo intervento. “Molti negozi moda – ha…
Il Sil invita i suoi associati a “Raccontare le proprie scelte di lettura” al Maggio dei Libri
Si tratta di una rubrica social che si pone l’intento di rendere protagonisti i libri scelti dai dai librai Il Sil aderirà anche quest’anno a “Il Maggio dei Libri“, la campagna nazionale di promozione della lettura, nata nel 2011, e da sempre dedicata alla valorizzazione della lettura come fattore chiave nella crescita personale, culturale e civile. La campagna che si svolgerà dal 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore indetta dall’UNESCO, al 31 maggio 2025, avrà come tema istituzionale Intelleg(g)o, che scaturisce dalla convinzione che i libri siano lo strumento principale per sviluppare il pensiero, affinarlo criticamente e renderlo la base sicura e consapevole di ogni azione. “Per contribuire a dare visibilità alle librerie, Il Maggio dei Libri rilancia la rubrica social “Il libraio racconta“, con l’intento di rendere protagonisti i libri scelti dai dai librai”. Per questo il Sil invita tutti i suoi iscritti ad “Individuare un titolo affine a uno dei tre filoni tematici (Intelleg(g)o… dunque sono, il filone dedicato alla scoperta di sé e al rapporto con il prossimo; Intelleg(g)o… dunque sento, in cui la lettura diventa momento di creazione, arte e sperimentazione; Intelleg(g)o… dunque faccio, che guarda invece alla cittadinanza attiva, partecipata e…
Campobasso al Corriere del Mezzogiorno: in un anno in Puglia chiusi 5mila negozi
Il presidente nazionale della Fismo e Presidente di Confesercenti Puglia, Benny Campobasso, in un’intervista al Corriere del Mezzogiorno, traccia un pesante bilancio sullo stato di salute del commercio regionale. «La Puglia – dice – è trainata dal turismo, ma in un anno sono stati chiusi 5mila negozi. Con i turisti il commercio potrà resistere». «I ponti di primavera – dice ancora Campobasso al Corriere – speriamo possano rappresentare un’occasione per rilanciare i consumi. Nel 2024 in Puglia hanno chiuso mediamente 14 attività commerciali al giorno e ne aprono solo un terzo. Questo squilibrio sta generando una desertificazione commerciale, che non è solo un problema economico, ma anche sociale e urbano». Clicca QUI per leggere l’articolo L’articolo Campobasso al Corriere del Mezzogiorno: in un anno in Puglia chiusi 5mila negozi proviene da Fismo.
Confesercenti Torino: Book Mob per le librerie torinesi. Un gesto simbolico in un momento difficile
Mercoledì 23 aprile alle 14 davanti a Palazzo di Città verrà presentato un manifesto sottoscritto da oltre trenta librai In occasione di Torino che Legge, mercoledì 23 aprile alle ore 14, davanti a Palazzo di Città, si terrà un Book Mob promosso dai librai torinesi e aperto a tutta la cittadinanza. Un’iniziativa collettiva e simbolica per accendere i riflettori sulla situazione critica che molte librerie di prossimità stanno affrontando. L’iniziativa ha il sostegno delle associazioni di categoria Sil-Confesercenti Torino e Ali. Nel corso dell’evento verrà presentato un manifesto condiviso, sottoscritto da oltre trenta librai: un invito rivolto a lettrici, lettori, giornalisti e operatori culturali a riflettere, raccontare e sostenere chi ogni giorno mantiene viva la rete del libro e della cultura in città. Un gesto semplice ma significativo: tenere in mano un libro e leggerne ad alta voce qualche brano. Un modo per ricordare quanto siano preziosi i luoghi che custodiscono, consigliano e raccontano storie. Le librerie sono spazi di relazione, conoscenza e scoperta: oggi più che mai, meritano ascolto e vicinanza. L’articolo Confesercenti Torino: Book Mob per le librerie torinesi. Un gesto simbolico in un momento difficile proviene da Sil.
Buona Pasqua dalla Fismo
L’articolo Buona Pasqua dalla Fismo proviene da Fismo.
Andrea Rondina, nuovo Presidente di Fismo Ferrara
Figura di spicco nel panorama commerciale e imprenditoriale ferrarese Andrea Rondina, titolare del Rondina Store, è stato eletto Presidente della Fismo di Ferrara. Figura di spicco nel panorama commerciale e imprenditoriale ferrarese, guiderà la Federazione con l’obiettivo di promuovere e sostenere lo sviluppo del settore moda nella provincia. Con una lunga esperienza nel settore e una forte passione per l’innovazione e la valorizzazione delle imprese locali, Rondina si impegnerà a rafforzare il dialogo tra i professionisti del settore, le istituzioni e le altre realtà economiche. Un settore in difficoltà e le sfide per le imprese Nel corso dell’incontro, sono state affrontate le gravi difficoltà che sta vivendo il settore della moda. Fismo rappresenta 45 mila piccole e medie imprese, un settore che da sempre è stato un fiore all’occhiello del Made in Italy. I negozi che fanno parte della Federazione sono unici nel panorama europeo e internazionale, tanto da rappresentare una parte fondamentale della bellezza e cultura italiana, apprezzata anche dai milioni di turisti che ogni anno visitano il nostro Paese. Tuttavia, la distribuzione commerciale del settore moda versa da anni in una situazione economica, giuridica e sociale disastrosa. Le imprese chiudono e non riaprono più, contribuendo alla desertificazione di…
