Editoria: Sil Confesercenti, bene mozione Consiglio Regionale Lombardia in favore del settore librario. Altre regioni seguano questo esempio
“Bene l’approvazione all’unanimità del Consiglio Regionale della Lombardia di una importante mozione a favore del settore librario con interventi significativi in favore del nostro comparto, a fronte di situazioni di mercato particolarmente penalizzanti”. Così il Presidente del Sindacato italiano librai, Antonio Terzi che spiega: “E’ un’azione istituzionale importante, perché prevede diversi interventi a tutela della categoria, tra i quali: sostegno economico per librerie e cartolibrerie, attraverso bandi dedicati; nell’ambito dei meccanismi previsti per la Dote Scuola, l’ipotesi di differenziare le commissioni d’esercizio da riconoscere al gestore, da ridurre a librerie e cartolibrerie; sensibilizzazione e controllo sull’attività di vendita diretta di testi scolastici nelle scuole; realizzazione di un portale unico, a livello regionale, per garantire a tutti i comuni, anche i più piccoli, la possibilità di dematerializzare la cedola libraria; promozione delle attività culturali, legate alla lettura e alla scrittura, in particolare se organizzate dalle librerie di prossimità”. “Invito – conclude Terzi – anche altre Regioni a introdurre interventi come questa mozione, in tutela di un settore che desta preoccupazione, non solo ai suoi attori, ma anche alle comunità stesse, che temono di perdere librerie e cartolibrerie, veri e propri punti di riferimento e i luoghi deputati alla vendita di libri…
Sil Confesercenti Roma: a dicembre più libri nelle librerie diffuse sul territorio
L’Associazione lancia la campagna ancia la campana “Rendi sfogliabile il Tuo Natale. Acquista un libro in libreria” Nelle 350 librerie diffuse nei quartieri della Capitale e nelle città della provincia, riferisce il SIL Confesercenti Roma, arriveranno in questi giorni oltre 100 mila copie delle ultime novità editoriali da mettere sotto l’albero di Natale. In queste settimane su Roma arriva l’evento Più libri più liberi, promosso dagli editori, ma sono le librerie diffuse a promuovere le opere letterarie nel corso dell’anno. È solo rivolgendosi al libraio che i cittadini potranno farsi consigliare un libro che vale un pensiero diretto e personale, di valore culturale e che ci consentirà di viaggiare con la mente tra passato, presente e futuro. Chi acquista in libreria In questi ultimi anni, fa sapere il Sindacato Italiano Librai di Confesercenti Roma, in particolare dopo la pandemia, soprattutto tra le fasce della maggiore età, over 60 e tra i giovani e giovanissimi, tra i 16 e i 30 anni è tornata a crescere la voglia di leggere un libro stampato acquistato in libreria. Mentre, anche se può sembrare paradossale, la fascia di età che legge e acquista libri altrove, on Line e su supporti digitali, riguarda in particolare…
Black Friday: Confesercenti, c’è anche il commercio di vicinato, ma ormai è sconto-mania. “Bisogna rivedere le regole, già nella legge sulle PMI”
I negozi partecipano in oltre 200mila con sconti tra il 20 ed il 50%. Previsti acquisti per 3,8 miliardi di euro Non solo online, anche i negozi partecipano al Black Friday. Saranno infatti oltre 200mila le imprese del commercio di vicinato (il 29% del totale) che aderiranno alla giornata di promozioni. A stimarlo è Confesercenti, sulla di base di un doppio sondaggio: il primo condotto sulle imprese associate, il secondo realizzato con IPSOS su un campione di consumatori. Il Black Friday 2024 La giornata di promozioni, quest’anno, segna un’alta partecipazione di pubblico: l’86% degli italiani valuterà le offerte, il 44% ha addirittura già deciso cosa acquistare, per un budget medio di 235 euro a persona ed un giro di affari complessivo di circa 3,8 miliardi di euro, il 3% in più dello scorso anno. È sconto-mania La giornata di sconti si è ormai estesa a tutte le tipologie di attività, coinvolgendo anche il turismo, i servizi e persino la formazione. Si trovano offerte speciali su pacchetti viaggio, consulenze professionali, corsi di aggiornamento e persino su impianti dentali. Un vero e proprio delirio di promozioni che, se da un lato amplia le opportunità per i consumatori, dall’altro rende la competizione tra…
Recine, Fismo Confesercenti: “Il Black Friday non è per chi cerca qualità e sostenibilità”
La Vicepresidente nazionale: “Invitiamo tutti a ragionare sulla sostenibilità del Black Friday e, in generale, sul consumo consapevole” «Il Black Friday non è un evento funzionale agli esercizi di vicinato, ma soltanto alla grande distribuzione e alle piattaforme on line, per le quali l’unica cosa che conta è il prezzo e l’obiettivo sono i volumi di vendita». Così Francesca Recine, Vicepresidente nazionale di Fismo Confesercenti. «Chi punta su qualità, servizio, differenziazione, prossimità e affidabilità per tutto l’anno, consumatore o esercente, semplicemente acquista e opera con logiche diverse e distanti da quelle del Black Friday – prosegue Recine. Natale è il periodo chiave per la stragrande maggioranza delle attività di vicinato ed il Black Friday è semplicemente un elemento di perturbazione del mercato». «Invitiamo tutti a ragionare sulla sostenibilità del Black Friday e, in generale, sul consumo consapevole – conclude la Vicepresidente nazionale Fismo. Non è un caso che a livello globale, non solo in Italia, stiano crescendo, nel tempo, gli esercenti che non aderiscono più a questa iniziativa e, anzi, si sia dato vita a veri e propri “movimenti” contrari, anche a fronte di dati che riguardano i danni ambientali prodotti dalla bulimia di acquisti on line, che spesso si…
Il Vicepresidente Nazionale Fismo fa il punto sul Black Friday a Buongiorno Sicilia
Il Vicepresidente nazionale Fismo, Francesco Musumeci, ha fatto il punto sul Black Friday a Buongiorno Sicilia. “Il Black Friday – ha detto Musumeci – lo abbiamo importato da oltreoceano. Negli Stati Uniti, però, è concentrato in una giornata. In Italia è diventato una settimana di sconti, a volta un mese. Questo, come altre iniziative promozionali, disabitua il compratore a pagare a prezzo pieno”. “Il Black Friday – ha aggiunto il Vicepresidente nazionale Fismo – sta, inoltre, riducendo drasticamente gli acquisti natalizi. Circa il 30% dei regali di Natale, infatti, viene acquistato nel “venerdì nero” e nei giorni antecedenti e successivi”. Clicca qui per vedere l’intervista L’articolo Il Vicepresidente Nazionale Fismo fa il punto sul Black Friday a Buongiorno Sicilia proviene da Fismo.
Dal 22 al 24 novembre arriva a Roma “Libridine” il festival diffuso delle librerie
Abbiamo creduto, proposto e sostenuto – dice Guido Ciarla, presidente Sil Roma e Lazio – l’idea di un festival diffuso delle librerie Quaranta librerie diffuse sul territorio di Roma e provincia, in particolare nelle zone periferiche della città – tra cui Centocelle, Ostia, Tor Bella Monaca, Torre Maura, Tiburtina e Infernetto – oltre che nel centro storico. Presentazioni di libri, dibattiti, reading con l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle librerie indipendenti come punti di riferimento e di aggregazione nel panorama sociale nel tessuto urbano. Tutto questo è “Libridine”, il “Festival diffuso delle librerie”, in programma dal 22 al 24 novembre, l’iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Roma e realizzata grazie al supporto delle principali associazioni e confederazioni di categoria. Al centro della manifestazione, alla sua prima edizione, ci saranno appuntamenti ed eventi organizzati dalle singole librerie, destinati ad intercettare un vasto numero di lettori. “L’obiettivo, ha spiegato il presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti durante la presentazione dell’iniziativa, è quello di “valorizzare una grande risorsa, quella del libro. Roma tradizionalmente è una città di buona lettura, però si può fare ancora molto. Acquistare un libro in un negozio di prossimità è un’esperienza preziosa e da difendere.…
Benzinai: in standby la proclamazione dello sciopero nazionale, per sostenere il tentativo di mediazione del governo
La decisione del Governo di incaricarsi di una opera di mediazione tra le diverse posizioni espresse dal settore, è fatto nuovo e che i Gestori ritengono debba essere incoraggiato. Così le Organizzazioni di categoria – Faib, Fegica e Figisc/Anisa – in una nota congiunta, diffusa al termine della Assemblea dei gruppi dirigenti tenuta oggi a Roma, per valutare le iniziative da assumere nell’ambito della vertenza che vede i Gestori opposti agli industriali del petrolio. La pretesa delle compagnie petrolifere – prosegue la nota – di tenere in ostaggio l’intera riforma che il settore attende da decenni, con il solo scopo di conservare la propria rendita di posizione oltre a precarizzare i rapporti di lavoro e sottrarre ai Gestori diritti e tutele previste dalle leggi, sarà contrastata con tutti i mezzi, giuridici e sindacali, che le norme mettono a disposizione della categoria. E tuttavia la categoria intende sostenere il compito assunto dal Governo, sospendendo la proclamazione formale dello sciopero nazionale sia su rete ordinaria che autostradale, proprio per consentire un estremo tentativo di riportare nel recinto della piena legalità anche i comportamenti delle compagnie petrolifere più retrive. A questo scopo – conclude la nota sindacale – le Organizzazioni di categoria annunciano…
Editoria: Sil Confesercenti, positivo incontro con il ministro Giuli. Ora priorità rifinanziamento fondo speciale biblioteche, essenziale per librerie prossimità
“L’incontro, tenutosi ieri, rappresenta un segnale incoraggiante sia per l’atteggiamento di ascolto e ampiamente propositivo mostrato da Giuli, ma soprattutto per alcune misure di “pronto soccorso”, come definite dal Ministro stesso, che vedranno presto la luce”. Così il Presidente del SIL, Sindacato librai Confesercenti, Antonio Terzi, all’indomani del confronto tra il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ed i Presidenti delle Associazioni della filiera di libro. “Entro fine mese, infatti, si dovrebbe concretizzare il rifinanziamento, all’interno del Decreto Cultura, di 30 milioni di euro del Fondo speciale per l’acquisto di libri da parte delle biblioteche, da noi tanto atteso. Una priorità anche e soprattutto per gli esercizi di prossimità. Da quanto emerso il regolamento attuativo sarà approfondito nelle prossime settimane: la nostra attenzione sarà posta a far sì che il bonus sia una grande opportunità per tutte le librerie”. “Ci ha piacevolmente colpito – sottolinea Terzi – l’attenzione del Ministro alle zone più svantaggiate del Paese. In sintonia con le linee programmatiche, esposte in Parlamento, Giuli ha poi garantito, dall’inizio del prossimo anno, l’avvio di un iter legislativo per una legge di filiera che consenta un quadro di stabilità e certezza, nel quale le imprese del settore possano trovare solide basi…
La filiera del libro ha incontrato per la prima volta il ministro Giuli
“Ripristinare il sostegno alla domanda e lavorare per una legge di sistema: siamo fiduciosi perché il ministro ci ha ascoltati e capiti” “Siamo fiduciosi che questo primo incontro della filiera del libro con il ministro della Cultura Alessandro Giuli possa avviare una nuova fase positiva: abbiamo l’urgenza di vedere ripristinate misure di sostegno alla domanda cancellate negli ultimi due anni, anche dando seguito agli annunci del ministro rispetto al ritorno del fondo per le biblioteche. Ma ci aspettiamo anche di riavviare il confronto sulla legge di sistema che attendiamo da anni”. Lo dichiarano i presidenti delle sette associazioni rappresentanti di editori, librai e bibliotecari al termine del confronto, oggi, con il ministro Giuli. Erano presenti Innocenzo Cipolletta presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Andrea Palombi presidente della Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), Paolo Ambrosini presidente dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio (ALI), Antonio Terzi presidente del SIL Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti , Fabrizio Cattaneo vice presidente dell’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani (UELCI), Medardo Montaguti presidente della Federazione Nazionale Cartolai, Laura Ballestra presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB). I sette presidenti hanno portato al tavolo del Ministro un documento (in allegato) che chiede un deciso cambio di rotta. Nei primi dieci mesi dell’anno…
Editoria: SIL aderisce a #IOLEGGOPERCHÉ
Terzi: arricchire il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche significa investire nel Paese Anche quest’anno il Sindacato Italiano Librai Confesercenti aderisce convintamente a #IOLEGGOPERCHÉ, la grande raccolta di libri a favore delle scuole italiane, organizzata dall’Associazione Italiana Editori, con il sostegno del Ministero della Cultura e portata avanti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. “È un’iniziativa molto apprezzabile – dice Antonio Terzi, Presidente del SIL- perché valorizza il ruolo delle librerie nel rapporto con le scuole e perché le qualifica come strumento essenziale per la promozione del libro e della lettura”. “Invitiamo tutte le persone legate in qualche modo al mondo della scuola – dice Terzi -, famiglie che le frequentano attualmente per i loro figli, ma anche chi nelle stesse scuole ha trascorso un periodo in passato, a riconoscere la necessità di ampliare le biblioteche scolastiche donando un libro acquistato nelle nostre librerie tra il 9 e il 17 novembre prossimo”. “Mai come oggi – conclude Terzi – è indispensabile che ogni scuola di ordine e grado possa avere la possibilità di incentivare la lettura dei propri studenti, anche fornendo loro l’opportunità di leggere attingendo dalla propria biblioteca. La lettura è uno strumento indispensabile per il conseguimento, la…