Assoterziario

Archivi categoria: COMUNICATI

SIL: “Il marchio può servire ai librai stessi che, per ottenerlo, daranno maggior valore alla qualità dell’offerta” Si è aperto in questi giorni il bando per ottenere l’iscrizione all’albo delle librerie di qualità come previsto dalla legge 13 febbraio 2020, n. 15, prevede all’art. 9 nel quale sono  iscritte, su loro domanda, le librerie aventi i requisiti stabiliti con decreto del Ministro della cultura n. 115 dell’11 marzo 2021. L’albo sarà pubblicato in una pagina dedicata e facilmente accessibile nell’ambito del sito internet istituzionale del Ministero e sarà rinnovato annualmente previa pubblicazione di apposito avviso della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore. Per candidarsi all’iscrizione, i punti vendita devono svolgere da almeno tre anni un’attività economica di vendita di libri in percentuale corrispondente ad almeno il 60% del fatturato totale dell’esercizio richiedente, circostanza che sarà documentata mediante idonea attestazione di professionista qualificato, da inviare contestualmente alla domanda. Gli altri requisiti saranno dichiarati con autocertificazione ai sensi del DP.R. 28 dicembre 2000, n. 445, e verificati a campione. Si tratta del secondo bando a validità triennale: il librai presenti nel comitato che valuta le domande e, in particolare, la rappresentante del SIL, hanno chiesto che il marchio inizi ad avere una valenza operativa oltre…

Leggi tutto

Il Festival è organizzato dal Sil Confesercenti L’appuntamento è per il 27 ottobre, a partire dalle 16.30, nel suggestivo scenario dell’Orto dei frati, nella fortezza di Castiglione della Pescaia. Con il patrocinio ed il supporto del Comune di Castiglione della Pescaia ed il contributo di Enegan Energy Partner, Lorenzo Robino e Valeria Petri porteranno in scena “Turiste della Catastrofe” di Ilaria Gaspari. «Quello che proponiamo – afferma Francesco Serino presidente Sil Confesercenti – è un vero e proprio reading teatrale, non solo una lettura scenica del testo, con due attori professionisti. Si tratta di un primo appuntamento di un evento (che potrebbe diventare annuale), dedicato agli editori e alle librerie indipendenti che sostengono questo tipo di editoria». «Quello dell’editoria indipendente è un mercato in crescita ma solitamente poco considerato, e questo anche se ha un livello di qualità letteraria e editoriale molto elevato, nella cura dei dettagli come nella veste grafica. Per questo il Sil vuole far conoscere questi libri e questi editori» «Il testo selezionato, della casa editrice Tetra, è stato scelto tra molti attraverso un team di lavoro di una ventina di persone – prosegue Serino -. È piaciuto perché fresco, leggero, originale e scritto molto bene dall’autrice,…

Leggi tutto

All’ordine del giorno la calendarizzazione di una prima chiusura degli impianti su strade ed autostrade contro la diffusione indiscriminata degli appalti e la precarizzazione del settore È finalmente chiaro a tutti che i petrolieri – Eni in testa-, violando le leggi approvate dal Parlamento Italiano, stanno portando il settore alla deriva ed alla completa precarizzazione un’intera Categoria con l’introduzione, su larga scala, di contratti di appalto di un anno, senza diritti e senza riconoscimenti per chi svolge un servizio essenziale alla mobilità. L’obiettivo, apertamente dichiarato, è quello di muoversi a loro piacimento sostituendo – senza giustificazione – i Gestori con “appaltisti” impiegati al loro posto sugli impianti: appaltisti costretti, da un sistema perverso di precariato, ad accettare qualsiasi ricatto per non essere espulsi definitivamente. I “benzinai” sono solo l’ultimo segmento nel quale la fantasia di avidi industriali si è esercitata: dopo i call center ed il sistema di appalti e sub-appalti nella logistica, nella distribuzione e nell’edilizia ora arriva anche questa Categoria – capillarmente presente nel territorio con un servizio insostituibile – alla quale viene riservato lo stesso trattamento. Non si sono ancora spenti gli echi dei danni provocati da un sistema senza regole che, spesso, ha epiloghi drammatici per…

Leggi tutto

Eventi: Premio Moda Fismo Confesercenti 2024 a NeroGiardini, icona dello stile italiano nelle calzature

Campobasso: “Siamo lieti di riconoscere la grande capacità imprenditoriale di Bracalente e la sua visione moderna, in grado di interpretare al meglio lo stile e il saper fare italiano” I negozi di moda italiani aderenti a Confesercenti premiano NeroGiardini, marchio conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, con oltre 2000 persone impiegate nell’intero indotto e 10 mila paia di scarpe prodotte al giorno. Una decisione frutto della volontà di riconoscere anche la grande storia umana, visionaria e professionale di Enrico Bracalente, ideatore del marchio. Il premio è stato consegnato questa mattina presso il Palagio di Parte Guelfa a Firenze, nell’ambito della nona edizione del Premio Moda Confesercenti. «È un onore per me accogliere questo Premio – dice Enrico Bracalente, Amministratore unico B.A.G Spa, azienda che ha fondato e possiede il marchio NeroGiardini – che va a sigillare 50 anni di attività imprenditoriale in un settore, la moda, che ha contribuito, con il suo genio creativo e la forza dell’artigianalità, a fare la storia del nostro Paese. Alla gioia di vedere riconosciuti il mio impegno, i miei sforzi per far crescere una realtà aziendale che per me significa la vita, si aggiunge la profonda soddisfazione di ricevere questo riconoscimento da un’associazione altrettanto…

Leggi tutto

Ancora tre giorni di tempo (scadenza 18 ottobre 2024) per partecipare al “Festival delle Librerie 2024“, che si terrà a Roma dal 22 al 24 novembre, promosso dalla Camera di Commercio di Roma e organizzato da Innova Camera, Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma. Il Festival si propone di essere occasione per valorizzare il ruolo delle librerie nello scenario culturale, sociale ed economico della capitale. Durante i tre giorni, le librerie di Roma diventeranno protagoniste di una serie di eventi imperdibili: reading, workshop, presentazioni e talk aperti a tutti, trasformandole in veri e propri “spazi degustazione” del prodotto culturale, luoghi di incontro e animazione culturale, per attrarre un pubblico sempre più ampio e, perché no, incrementare le vendite. Prevista anche la realizzazione di un portale e campagne comunicative e promozionali sul territorio. “Il Festival accoglie le esigenze degli imprenditori e delle Associazioni di Categoria maggiormente rappresentative del settore, in quanto soggetti che favoriscono azioni volte alla crescita e allo sviluppo economico del territorio – dichiara il Presidente del Sil di Roma e del Lazio e vicepresidente del Sil Nazionale, Guido Ciarla. Si tratta di una iniziativa fortemente voluta e sostenuta dal Sil. Un risultato straordinario e importante ottenuto…

Leggi tutto

Preso atto che nel primo semestre del 2024, secondo i dati del Rapporto sullo stato dell’editoria dell’AIE, le copie vendute nel mercato trade sono in calo (-900mila rispetto all’anno precedente), nonostante il costante aumento dei titoli pubblicati (che sono triplicati), ci diciamo estremamente preoccupati per quelli che saranno i risultati del secondo semestre, dove si vedranno in modo chiaro gli effetti dei 100 milioni in meno di risorse pubbliche destinate al comparto, rispetto al 2023. Così il Sindacato Librai Confesercenti. Misure come le Carte Cultura Giovani e del Merito, il rifinanziamento del fondo speciale da 30 milioni per l’acquisto di nuovi libri nelle librerie di prossimità da parte delle biblioteche, e l’incremento delle risorse destinate al credito d’imposta riconosciuto alle librerie in compensazione delle tasse, contributi e altri oneri, sono essenziali per un settore che dipende molto dai tassi di lettura e che quindi necessita, oltre che di investimenti pubblici mirati, di strumenti di promozione. Occorre sostenere la domanda, anche per sostenere le imprese. Sebbene, infatti, il Rapporto confermi il recupero delle vendite delle librerie fisiche, dopo la crisi del 2020 (il 53,7% del totale), le librerie di prossimità continuano a soffrire la concorrenza dei grandi rivenditori e dell’on line.…

Leggi tutto

Premio Moda Fismo Confesercenti: appuntamento il 16 ottobre a Firenze

Fismo Confesercenti,  in questo 2024 ha scelto di tornare a conferire il “Premio Moda”, che ha pensato per i brand più iconici del settore, tra i più rappresentativi del Made in Italy, NeroGiardini,  marchio conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, con oltre 2000 persone impiegate e 18 mila paia di scarpe prodotte al giorno. L’evento si terrà IL 16 OTTOBRE 2024 ORE 10,00 PALAGIO DI PARTE GUELFA PIAZZA DELLA PARTE GUELFA, 1 – FIRENZE   Dopo i saluti Istituzionali affidati a Benny Campobasso, Presidente nazionale Fismo Confesercenti, Sara Funaro, Sindaco di Firenze, Leonardo Marras, Assessore Economia e Turismo della Regione Toscana, Massimo Manetti, Presidente della Camera di Commercio di Firenze si terrà la Tavola Rotonda “Multicanalità: cambiano le abitudini d’acquisto, ma la cultura della moda resta nel DNA degli italiani”. Ne discuteranno Nico Gronchi, Vicepresidente nazionale Confesercenti e Presidente Confesercenti Toscana, Benny Campobasso, Presidente nazionale Fismo Confesercenti, Tessa Canella, Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Moda e del Costume della Sapienza Università di Roma ed  Enrico Bracalente, Amministratore Unico B.A.G Spa NeroGiardini. Al termine la consegna del Premio Moda 2024. La locandina L’articolo Premio Moda Fismo Confesercenti: appuntamento il 16 ottobre a Firenze proviene da Fismo.

Un aumento delle accise sul gasolio, mirato ad equipararle a quelle già gravanti sulla benzina, diventerebbe una vera e propria stangata per famiglie e imprese. L’imposizione fiscale sui carburanti nel nostro Paese è già tra le più alte d’Europa, e andrebbe ridotta, non aumentata. Così Faib Confesercenti. Un ulteriore incremento delle accise sul gasolio genererebbe un trascinamento anche sui costi di trasporto delle merci, con un effetto a cascata sui prezzi finali dei prodotti. In caso di rialzi della materia prima, ci potremmo trovare di fronte ad aumenti drammatici, come purtroppo ciclicamente accade. Piuttosto, si valuti l’ipotesi di introdurre un’accisa mobile, ovvero un meccanismo che consenta di impiegare il maggior gettito IVA legato agli aumenti dei prezzi dei carburanti, per ridurre in modo dinamico le accise. Una misura di equità che andrebbe a vantaggio di imprese e consumatori, perché permetterebbe di trattenere l’inflazione generata dal caro-carburanti e di spalmare i benefici della riduzione dei prezzi alla pompa su più fronti. L’articolo Accise: Faib Confesercenti, stangata per famiglie e imprese, imposte sui carburanti andrebbero ridotte, non aumentate proviene da Faib.

Bene nelle isole. In Campania male per gli abiti da cerimonia Dopo il flop dei saldi invernali, dovuto anche all’inizio prematuro che non ha invogliato gli acquisti, le vendite di fine stagione estive non sono andate meglio, risultando deludenti per quasi un negozio su due. Da un sondaggio effettuato da Confesercenti sugli operatori aderenti alla Fismo, in tutta la penisola, è scaturito che in regioni come Lombardia, Puglia, Emilia-Romagna e Toscana l’andamento è stato decisamente negativo, rispetto allo scorso anno, nelle isole, invece, le vendite sono risultate in aumento. Stabile la Campania. Entrando nel dettaglio in Puglia sono andate leggermente meglio le città turistiche, rispetto ai piccoli centri e alle altre città; in Lombardia il 61% degli esercenti ha dichiarato che le vendite a saldo sono risultate in calo sul 2023. Imprese lombarde che, alla luce di questi dati, chiedono “di meglio regolamentare e controllare vendite online e promozioni, anche in considerazione dell’evidente impatto, sul settore moda, dei cambiamenti climatici”. In Toscana il calo delle vendite è quantificabile in un 10/15%, secondo gli operatori che, analizzando la situazione, denunciano la precocità dei saldi, le troppe offerte promozionali e rilevano anche una perdita di interesse, da parte dei consumatori, per abbigliamento…

Leggi tutto

I sette presidenti della filiera: “Servono interventi urgenti di rilancio e di sostegno che tengano conto della struttura competitiva del settore e della sua peculiarità. Persi100 milioni, serve reagire. E serve farlo insieme” La filiera del libro unita – editori, librai e bibliotecari – chiede al nuovo Ministro della Cultura Alessandro Giuli un cambio di rotta rispetto alle politiche degli ultimi due anni, avviando già con la nuova Legge di Bilancio una revisione della Carta Cultura Giovani e del Merito che ha finora mancato l’obiettivo di raggiungere una significativa platea di giovani, il ripristino del fondo speciale da 30 milioni per le biblioteche non più rinnovato dopo il 2023, l’incremento delle risorse per il credito d’imposta riconosciuto alle librerie, nuove risorse a difesa della bibliodiversità e del pluralismo nella produzione editoriale. Le misure adottate negli ultimi due anni, infatti, hanno sottratto alla filiera del libro risorse per circa 100 milioni che erano invece a disposizione del settore precedentemente. È quanto chiedono a una sola voce i sette presidenti di altrettante associazioni della filiera: Innocenzo Cipolletta presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Andrea Palombi presidente della Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), Paolo Ambrosini presidente dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio (ALI), Antonio Terzi presidente…

Leggi tutto

40/168
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.