Assoterziario

Archivi categoria: COMUNICATI

Il Sil Confesercenti, in audizione alla Camera dei deputati sul Decreto Cultura, ha ribadito alcuni punti essenziali per il Sindacato, evidenziando come il decreto rappresenti un primo segnale del riavvio di un rapporto virtuoso librerie-Istituzioni. “Sarà fondamentale – ha sottolineato il Presidente Antonio Terzi audito dalla Commissione – l’attenzione che verrà posta alla stesura dei decreti e dei regolamenti attuativi”. “Sulle nuove librerie lo stanziamento di quattro milioni andrà correttamente indirizzato, soprattutto per la copertura di quei territori, ora sguarniti, di presidi librari. Inoltre, nello stilare il bando occorrerà far sì che le risorse finiscano a soggetti in grado di garantire continuità aziendale e ricambio generazionale. Nel bando – ha aggiunto Terzi – andrebbero coperte le spese di avvio, oltre all’affitto: spese per sistemazione locali, software e database, consulenze di inizio attività. Fondamentale sarà anche individuare l’arco temporale nel quale devono essere avvenute o devono avvenire le nuove aperture”. Per quanto riguarda il Bonus Biblioteche il Sindacato librai Confesercenti ribadisce l’esigenza che questa misura diventi strutturale, superando la divisione in 24,8 mln sul 2025 e 5,2 mln sul 2026. Per il Sil il Ministero dovrebbe indicare che “si tratta di un fondo che le PA locali assegnatarie devono gestire in…

Leggi tutto

Le sette associazioni: “Ringraziamo il ministro Giuli, nel 2025 rivedere insieme le Carte Cultura e del Merito e lavorare alla nuova legge di sistema” “Il Decreto legge Cultura è un primo segnale concreto di attenzione al mondo del libro dopo il confronto avviato con tutta la filiera dal ministro Alessandro Giuli, che ringraziamo. Lo stanziamento di 30 milioni di euro per il fondo speciale destinato alle biblioteche per gli acquisti nelle librerie del territorio, così come i 4 milioni di finanziamenti per l’apertura di nuove librerie da parte degli under 35, sono segnali di un cambio di rotta del governo”. Lo dichiarano i presidenti delle sette associazioni rappresentanti di editori, librai e bibliotecari  dopo l’approvazione di oggi: Innocenzo Cipolletta presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Andrea Palombi presidente della Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), Paolo Ambrosini presidente dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio (ALI), Antonio Terzi presidente del SIL Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti, Crispino di  Girolamo presidente dell’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani (UELCI), Medardo Montaguti presidente della Federazione Nazionale Cartolai, Laura Ballestra presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB). “Dopo queste misure ci attendiamo che il confronto prosegua nel 2025, a partire dalle misure a sostegno della domanda di lettura da parte…

Leggi tutto

Necessario, però, rivedere meccanismo della compensazione “Nonostante la dotazione finanziaria del tax credit librerie sia passata da 18.250.000 del 2023 a 8.250.000 euro di quest’anno, le piccole librerie continuano ad essere garantite. Questo anche grazie al proficuo lavoro fatto, in fase di costituzione del credito di imposta pure dal Sil, che ha tentato di tutelare in tutto e per tutto i negozi di prossimità, nel pieno spirito Confesercenti”. Così Antonio Terzi, presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti, in occasione della pubblicazione dell’elenco beneficiari per il 2024. “Un aiuto essenziale per gli oltre mille esercizi beneficiari – prosegue Terzi – e che consentirà di compensare imposte, spese e contributi. Per noi è doppiamente un successo in quanto dimostra come la nostra campagna di adesione alla misura abbia funzionato. Non dimentichiamo, anche in questo momento di soddisfazione l’opportunità di avviare un momento di discussione e confronto col Governo sui criteri di assegnazione alla luce dell’esperienza maturata in questi anni, al fine di rendere questo credito ancor più efficace. Ed anche l’esigenza di pensare a una modifica regolamentare per quanti, assegnatari del contributo, non riescono a portarlo in compensazione. Colgo l’occasione visto l’avvicinarsi del Natale – conclude Terzi – di invitare a scegliere…

Leggi tutto

Fismo, per voce del Presidente Campobasso, augura Buone Feste

L’articolo Fismo, per voce del Presidente Campobasso, augura Buone Feste proviene da Fismo.

Di seguito le tabelle relative ai periodi delle vendite di fine stagione, risultanti dai provvedimenti adottati in materia dalle Regioni e dai Comuni ai sensi dell’art. 15 comma 3 D. Lgs Bersani n. 114/1998 e ss. (Riforma del commercio). L’ufficio legislativo di Confesercenti rende noto che le Regioni, “nel dar seguito all’accordo siglato in sede di Conferenza con le Province Autonome il 24 marzo 2011 e ss. integrazioni, hanno uniformato sulla maggior parte del territorio nazionale la data di inizio dei prossimi saldi invernali al primo giorno feriale antecedente l’Epifania“. “Resta comunque salva, a tal proposito, ogni eventuale prossima diversa deliberazione da adottare da parte dei rispettivi Assessorati al commercio”. Varie discipline regionali, al fine di agevolare la ripartenza in corso, hanno deliberato la facoltà per gli esercenti di derogare al divieto di effettuare vendite promozionali nel periodo antecedente l’inizio delle vendite di fine stagione. Le tabelle  L’articolo Saldi invernali 2025, le tabelle d’inizio proviene da Fismo.

“Bene l’approvazione all’unanimità del Consiglio Regionale della Lombardia di una importante mozione a favore del settore librario con interventi significativi in favore del nostro comparto, a fronte di situazioni di mercato particolarmente penalizzanti”. Così il Presidente del Sindacato italiano librai, Antonio Terzi che spiega: “E’ un’azione istituzionale importante, perché prevede diversi interventi a tutela della categoria, tra i quali: sostegno economico per librerie e cartolibrerie, attraverso bandi dedicati; nell’ambito dei meccanismi previsti per la Dote Scuola, l’ipotesi di differenziare le commissioni d’esercizio da riconoscere al gestore, da ridurre a librerie e cartolibrerie; sensibilizzazione e controllo sull’attività di vendita diretta di testi scolastici nelle scuole; realizzazione di un portale unico, a livello regionale, per garantire a tutti i comuni, anche i più piccoli, la possibilità di dematerializzare la cedola libraria; promozione delle attività culturali, legate alla lettura e alla scrittura, in particolare se organizzate dalle librerie di prossimità”. “Invito – conclude Terzi – anche altre Regioni a introdurre interventi come questa mozione, in tutela di un settore che desta preoccupazione, non solo ai suoi attori, ma anche alle comunità stesse, che temono di perdere librerie e cartolibrerie, veri e propri punti di riferimento e i luoghi deputati alla vendita di libri…

Leggi tutto

L’Associazione lancia la campagna ancia la campana “Rendi sfogliabile il Tuo Natale. Acquista un libro in libreria” Nelle 350 librerie diffuse nei quartieri della Capitale e nelle città della provincia, riferisce il SIL Confesercenti Roma, arriveranno in questi giorni oltre 100 mila copie delle ultime novità editoriali da mettere sotto l’albero di Natale. In queste settimane su Roma arriva l’evento Più libri più liberi, promosso dagli editori, ma sono le librerie diffuse a promuovere le opere letterarie nel corso dell’anno. È solo rivolgendosi al libraio che i cittadini potranno farsi consigliare un libro che vale un pensiero diretto e personale, di valore culturale e che ci consentirà di viaggiare con la mente tra passato, presente e futuro. Chi acquista in libreria In questi ultimi anni, fa sapere il Sindacato Italiano Librai di Confesercenti Roma, in particolare dopo la pandemia, soprattutto tra le fasce della maggiore età, over 60 e tra i giovani e giovanissimi, tra i 16 e i 30 anni è tornata a crescere la voglia di leggere un libro stampato acquistato in libreria. Mentre, anche se può sembrare paradossale, la fascia di età che legge e acquista libri altrove, on Line e su supporti digitali, riguarda in particolare…

Leggi tutto

I negozi partecipano in oltre 200mila con sconti tra il 20 ed il 50%. Previsti acquisti per 3,8 miliardi di euro Non solo online, anche i negozi partecipano al Black Friday. Saranno infatti oltre 200mila le imprese del commercio di vicinato (il 29% del totale) che aderiranno alla giornata di promozioni. A stimarlo è Confesercenti, sulla di base di un doppio sondaggio: il primo condotto sulle imprese associate, il secondo realizzato con IPSOS su un campione di consumatori. Il Black Friday 2024 La giornata di promozioni, quest’anno, segna un’alta partecipazione di pubblico: l’86% degli italiani valuterà le offerte, il 44% ha addirittura già deciso cosa acquistare, per un budget medio di 235 euro a persona ed un giro di affari complessivo di circa 3,8 miliardi di euro, il 3% in più dello scorso anno. È sconto-mania La giornata di sconti si è ormai estesa a tutte le tipologie di attività, coinvolgendo anche il turismo, i servizi e persino la formazione. Si trovano offerte speciali su pacchetti viaggio, consulenze professionali, corsi di aggiornamento e persino su impianti dentali. Un vero e proprio delirio di promozioni che, se da un lato amplia le opportunità per i consumatori, dall’altro rende la competizione tra…

Leggi tutto

La Vicepresidente nazionale: “Invitiamo tutti a ragionare sulla sostenibilità del Black Friday e, in generale, sul consumo consapevole” «Il Black Friday non è un evento funzionale agli esercizi di vicinato, ma soltanto alla grande distribuzione e alle piattaforme on line, per le quali l’unica cosa che conta è il prezzo e l’obiettivo sono i volumi di vendita». Così Francesca Recine, Vicepresidente nazionale di Fismo Confesercenti. «Chi punta su qualità, servizio, differenziazione, prossimità e affidabilità per tutto l’anno, consumatore o esercente, semplicemente acquista e opera con logiche diverse e distanti da quelle del Black Friday – prosegue Recine. Natale è il periodo chiave per la stragrande maggioranza delle attività di vicinato ed il Black Friday è semplicemente un elemento di perturbazione del mercato». «Invitiamo tutti a ragionare sulla sostenibilità del Black Friday e, in generale, sul consumo consapevole – conclude la Vicepresidente nazionale Fismo. Non è un caso che a livello globale, non solo in Italia, stiano crescendo, nel tempo, gli esercenti che non aderiscono più a questa iniziativa e, anzi, si sia dato vita a veri e propri “movimenti” contrari, anche a fronte di dati che riguardano i danni ambientali prodotti dalla bulimia di acquisti on line, che spesso si…

Leggi tutto

Il Vicepresidente nazionale Fismo, Francesco Musumeci, ha fatto il punto sul Black Friday a Buongiorno Sicilia. “Il Black Friday – ha detto Musumeci – lo abbiamo importato da oltreoceano. Negli Stati Uniti, però, è concentrato in una giornata. In Italia è diventato una settimana di sconti, a volta un mese. Questo, come altre iniziative promozionali, disabitua il compratore a pagare a prezzo pieno”. “Il Black Friday – ha aggiunto il  Vicepresidente nazionale Fismo – sta, inoltre, riducendo drasticamente gli acquisti natalizi. Circa il 30% dei regali di Natale, infatti, viene acquistato nel “venerdì nero” e nei giorni antecedenti e successivi”. Clicca qui per vedere l’intervista   L’articolo Il Vicepresidente Nazionale Fismo fa il punto sul Black Friday a Buongiorno Sicilia proviene da Fismo.

50/193
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.