Assoterziario

Archivi categoria: COMUNICATI

Preso atto che nel primo semestre del 2024, secondo i dati del Rapporto sullo stato dell’editoria dell’AIE, le copie vendute nel mercato trade sono in calo (-900mila rispetto all’anno precedente), nonostante il costante aumento dei titoli pubblicati (che sono triplicati), ci diciamo estremamente preoccupati per quelli che saranno i risultati del secondo semestre, dove si vedranno in modo chiaro gli effetti dei 100 milioni in meno di risorse pubbliche destinate al comparto, rispetto al 2023. Così il Sindacato Librai Confesercenti. Misure come le Carte Cultura Giovani e del Merito, il rifinanziamento del fondo speciale da 30 milioni per l’acquisto di nuovi libri nelle librerie di prossimità da parte delle biblioteche, e l’incremento delle risorse destinate al credito d’imposta riconosciuto alle librerie in compensazione delle tasse, contributi e altri oneri, sono essenziali per un settore che dipende molto dai tassi di lettura e che quindi necessita, oltre che di investimenti pubblici mirati, di strumenti di promozione. Occorre sostenere la domanda, anche per sostenere le imprese. Sebbene, infatti, il Rapporto confermi il recupero delle vendite delle librerie fisiche, dopo la crisi del 2020 (il 53,7% del totale), le librerie di prossimità continuano a soffrire la concorrenza dei grandi rivenditori e dell’on line.…

Leggi tutto

Premio Moda Fismo Confesercenti: appuntamento il 16 ottobre a Firenze

Fismo Confesercenti,  in questo 2024 ha scelto di tornare a conferire il “Premio Moda”, che ha pensato per i brand più iconici del settore, tra i più rappresentativi del Made in Italy, NeroGiardini,  marchio conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, con oltre 2000 persone impiegate e 18 mila paia di scarpe prodotte al giorno. L’evento si terrà IL 16 OTTOBRE 2024 ORE 10,00 PALAGIO DI PARTE GUELFA PIAZZA DELLA PARTE GUELFA, 1 – FIRENZE   Dopo i saluti Istituzionali affidati a Benny Campobasso, Presidente nazionale Fismo Confesercenti, Sara Funaro, Sindaco di Firenze, Leonardo Marras, Assessore Economia e Turismo della Regione Toscana, Massimo Manetti, Presidente della Camera di Commercio di Firenze si terrà la Tavola Rotonda “Multicanalità: cambiano le abitudini d’acquisto, ma la cultura della moda resta nel DNA degli italiani”. Ne discuteranno Nico Gronchi, Vicepresidente nazionale Confesercenti e Presidente Confesercenti Toscana, Benny Campobasso, Presidente nazionale Fismo Confesercenti, Tessa Canella, Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Moda e del Costume della Sapienza Università di Roma ed  Enrico Bracalente, Amministratore Unico B.A.G Spa NeroGiardini. Al termine la consegna del Premio Moda 2024. La locandina L’articolo Premio Moda Fismo Confesercenti: appuntamento il 16 ottobre a Firenze proviene da Fismo.

Un aumento delle accise sul gasolio, mirato ad equipararle a quelle già gravanti sulla benzina, diventerebbe una vera e propria stangata per famiglie e imprese. L’imposizione fiscale sui carburanti nel nostro Paese è già tra le più alte d’Europa, e andrebbe ridotta, non aumentata. Così Faib Confesercenti. Un ulteriore incremento delle accise sul gasolio genererebbe un trascinamento anche sui costi di trasporto delle merci, con un effetto a cascata sui prezzi finali dei prodotti. In caso di rialzi della materia prima, ci potremmo trovare di fronte ad aumenti drammatici, come purtroppo ciclicamente accade. Piuttosto, si valuti l’ipotesi di introdurre un’accisa mobile, ovvero un meccanismo che consenta di impiegare il maggior gettito IVA legato agli aumenti dei prezzi dei carburanti, per ridurre in modo dinamico le accise. Una misura di equità che andrebbe a vantaggio di imprese e consumatori, perché permetterebbe di trattenere l’inflazione generata dal caro-carburanti e di spalmare i benefici della riduzione dei prezzi alla pompa su più fronti. L’articolo Accise: Faib Confesercenti, stangata per famiglie e imprese, imposte sui carburanti andrebbero ridotte, non aumentate proviene da Faib.

Bene nelle isole. In Campania male per gli abiti da cerimonia Dopo il flop dei saldi invernali, dovuto anche all’inizio prematuro che non ha invogliato gli acquisti, le vendite di fine stagione estive non sono andate meglio, risultando deludenti per quasi un negozio su due. Da un sondaggio effettuato da Confesercenti sugli operatori aderenti alla Fismo, in tutta la penisola, è scaturito che in regioni come Lombardia, Puglia, Emilia-Romagna e Toscana l’andamento è stato decisamente negativo, rispetto allo scorso anno, nelle isole, invece, le vendite sono risultate in aumento. Stabile la Campania. Entrando nel dettaglio in Puglia sono andate leggermente meglio le città turistiche, rispetto ai piccoli centri e alle altre città; in Lombardia il 61% degli esercenti ha dichiarato che le vendite a saldo sono risultate in calo sul 2023. Imprese lombarde che, alla luce di questi dati, chiedono “di meglio regolamentare e controllare vendite online e promozioni, anche in considerazione dell’evidente impatto, sul settore moda, dei cambiamenti climatici”. In Toscana il calo delle vendite è quantificabile in un 10/15%, secondo gli operatori che, analizzando la situazione, denunciano la precocità dei saldi, le troppe offerte promozionali e rilevano anche una perdita di interesse, da parte dei consumatori, per abbigliamento…

Leggi tutto

I sette presidenti della filiera: “Servono interventi urgenti di rilancio e di sostegno che tengano conto della struttura competitiva del settore e della sua peculiarità. Persi100 milioni, serve reagire. E serve farlo insieme” La filiera del libro unita – editori, librai e bibliotecari – chiede al nuovo Ministro della Cultura Alessandro Giuli un cambio di rotta rispetto alle politiche degli ultimi due anni, avviando già con la nuova Legge di Bilancio una revisione della Carta Cultura Giovani e del Merito che ha finora mancato l’obiettivo di raggiungere una significativa platea di giovani, il ripristino del fondo speciale da 30 milioni per le biblioteche non più rinnovato dopo il 2023, l’incremento delle risorse per il credito d’imposta riconosciuto alle librerie, nuove risorse a difesa della bibliodiversità e del pluralismo nella produzione editoriale. Le misure adottate negli ultimi due anni, infatti, hanno sottratto alla filiera del libro risorse per circa 100 milioni che erano invece a disposizione del settore precedentemente. È quanto chiedono a una sola voce i sette presidenti di altrettante associazioni della filiera: Innocenzo Cipolletta presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Andrea Palombi presidente della Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), Paolo Ambrosini presidente dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio (ALI), Antonio Terzi presidente…

Leggi tutto

 Le domande devono essere presentate online, previa registrazione, dal portale messo a disposizione dal ministero della Cultura Torna il Tax Credit librerie. Le domande, per il 2023, potranno essere presentate online dalle ore 12 di lunedì 16 settembre e fino alla stessa ora di giovedì 31 ottobre 2024, tramite il portale dedicato messo a disposizione dal Mic, previa registrazione. A comunicarlo un avviso pubblicato sul sito del ministero della Cultura, direzione generale Biblioteche e Diritto d’autore. “Quest’anno la dotazione finanziaria ammonta a ‪euro 8.250.000 – spiega il ministero – in quanto l’Articolo 1 comma 351 della legge n. 234 del 30 dicembre 2021 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024″ disponeva l’incremento di 10 milioni di euro solo per ciascuno degli anni 2022 e 2023”. “Invitiamo tutti a partecipare – dice il Presidente del SIL Antonio Terzi – perché saranno disponibili contributi per tutte le fasce di librerie. Ricordiamo che anche per l’anno in corso nella domanda dovrà essere specificata la dimensione dell’impresa (micro, piccola, media, grande) e che gli utenti che hanno presentato istanza o effettuato l’accesso al portale nell’anno precedente devono comunque fare una nuova registrazione”. Chi può beneficiarne della…

Leggi tutto

Occorre confronto serio su numeri e condizioni di lavoro operatori “La notizia dell’apertura di un’indagine sull’editoria scolastica da parte dell’Antitrust conferma quanto diciamo e da tempo chiediamo alla politica: la necessità di un confronto serio su un tema sul quale si accendono i riflettori solo a ridosso dell’inizio delle scuole”. Così Antonio Terzi, Presidente SIL Confesercenti. “La politica, sinora, si è approcciata alla questione in maniera troppo timida e senza continuità. Auspichiamo che questa indagine sia invece l’occasione per parlare approfonditamente dei numeri e soprattutto delle condizioni di lavoro in cui operano librerie e cartolibrerie. Che, ricordiamo, vengono troppo spesso additate come responsabili degli aumenti dei testi, quando in realtà non sono loro a fissarne i prezzi. Librerie e cartolibrerie che, con il margine risicatissimo loro riservato, non possono farsi carico di riduzioni o sconti importanti e che proprio per questo subiscono spesso operazioni commerciali, quantomeno discutibili, che le pongono fuori da ogni possibilità di competizione. Confermiamo sin d’ora che il SIL, nelle prossime settimane, parteciperà con un contributo all’indagine in corso, nei modi e nei tempi indicati dall’Autorità”. L’articolo Scuola: Sil Confesercenti, bene apertura indagine Antitrust su editoria scolastica proviene da Sil.

Necessarie correzioni sostanziali del ddl per evitare di favorire i petrolieri e penalizzare i lavoratori Al termine dell’incontro di oggi con il Ministro Urso, le organizzazioni sindacali dei Gestori confermano lo stato di agitazione della categoria, con assemblee tenute in tutto il Paese, e lo studio per avviare le iniziative politico/sindacali, compreso lo sciopero nazionale, necessarie a contrastare il testo del ddl cosiddetto carburanti, già portato in Consiglio dei Ministri, seppure non ancora approvato. Le organizzazioni di categoria hanno tenuto a far sapere al Governo che non assisteranno inerti al tentativo dei petrolieri di sottoporre una intera categoria di lavoratori al ricatto di contratti del tutto precari, sia in termini regolatori che economici. Né accetteranno in alcun modo la prassi ormai consolidata di sottrarsi alla contrattazione collettiva imposta dalle leggi vigenti. Accanto a ciò, i Gestori, attraverso le loro organizzazioni, rinnovano per l’ennesima volta la sollecitazione al Governo perché si faccia finalmente promotore di una vera riforma, che preveda la chiusura certa di almeno 7000 impianti oggettivamente inefficienti, l’imposizione di criteri regolatori più stringenti per i titolari degli impianti esistenti (non solo per i nuovi) per combattere l’altissimo livello di illegalità e la presenza della criminalità organizzata, nonché, allo stesso…

Leggi tutto

Libro e lettura siano centrali nell’azione del ministero Desideriamo inviare i migliori auguri di buon lavoro al nuovo Ministro della Cultura Alessandro Giuli. Un ruolo chiave, il suo, per le sorti dell’intera filiera editoriale, che sta attraversando una fase estremamente delicata, soprattutto nelle sue espressioni più piccole. Così Antonio Terzi, Presidente SIL Confesercenti. Pertanto esprimiamo l’auspicio che il libro e la lettura siano, sotto il suo ministero, centrali ed attuali e trovino, nel confronto con le associazioni di categoria, il luogo per rinnovate prospettive di collaborazione. L’articolo Cultura: SIL Confesercenti, buon lavoro al Ministro Giuli proviene da Sil.

“Si apre – o, almeno, così sembra – uno spiraglio nel lungo confronto che, nel corso dell’ultimo anno, ha visto impegnata la categoria con le rappresentanze delle compagnie petrolifere e dei retisti privati”. Ad affermarlo in una nota congiunta sono Faib Confesercenti, Fegica e Figisc – Anisa Confcommercio dopo che ieri il Cdm ha rinviato l’esame del ddl carburanti. “La chiusura di qualche (individuata) compagnia – sottolineano i gestori – ha reso impossibile raggiungere un obiettivo che sembrava alla portata e che avrebbe consegnato a Governo e Parlamento – unitamente alle Risoluzioni promosse da maggioranza e opposizione e tutte approvate all’unanimità dalla X Commissione della Camera – di avere a disposizione un prezioso strumento per incardinare la Riforma di cui il settore ha bisogno. Al Mimit, invece, non sono proprio riusciti a cogliere questo passaggio ed hanno preferito arroccarsi in una strenua difesa di posizioni – a volte anche anacronistiche – che, come si è visto, prima hanno avuto il provvedimento negativo del Consiglio di Stato ed ora si sono infrante sull’evidente necessità di approfondimento di tematiche che non possono essere liquidate senza una preventiva condivisione di massima da parte delle rappresentanze delle forze sociali interessate. Cosa che Faib, Fegica…

Leggi tutto

70/193
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.