Albo librerie di qualità: aperte le iscrizioni al bando
SIL: “Il marchio può servire ai librai stessi che, per ottenerlo, daranno maggior valore alla qualità dell’offerta” Si è aperto in questi giorni il bando per ottenere l’iscrizione all’albo delle librerie di qualità come previsto dalla legge 13 febbraio 2020, n. 15, prevede all’art. 9 nel quale sono iscritte, su loro domanda, le librerie aventi i requisiti stabiliti con decreto del Ministro della cultura n. 115 dell’11 marzo 2021. L’albo sarà pubblicato in una pagina dedicata e facilmente accessibile nell’ambito del sito internet istituzionale del Ministero e sarà rinnovato annualmente previa pubblicazione di apposito avviso della Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore. Per candidarsi all’iscrizione, i punti vendita devono svolgere da almeno tre anni un’attività economica di vendita di libri in percentuale corrispondente ad almeno il 60% del fatturato totale dell’esercizio richiedente, circostanza che sarà documentata mediante idonea attestazione di professionista qualificato, da inviare contestualmente alla domanda. Gli altri requisiti saranno dichiarati con autocertificazione ai sensi del DP.R. 28 dicembre 2000, n. 445, e verificati a campione. Si tratta del secondo bando a validità triennale: il librai presenti nel comitato che valuta le domande e, in particolare, la rappresentante del SIL, hanno chiesto che il marchio inizi ad avere una valenza operativa oltre…
Confesercenti Grosseto: arriva Indi, festival dell’editoria indipendente
Il Festival è organizzato dal Sil Confesercenti L’appuntamento è per il 27 ottobre, a partire dalle 16.30, nel suggestivo scenario dell’Orto dei frati, nella fortezza di Castiglione della Pescaia. Con il patrocinio ed il supporto del Comune di Castiglione della Pescaia ed il contributo di Enegan Energy Partner, Lorenzo Robino e Valeria Petri porteranno in scena “Turiste della Catastrofe” di Ilaria Gaspari. «Quello che proponiamo – afferma Francesco Serino presidente Sil Confesercenti – è un vero e proprio reading teatrale, non solo una lettura scenica del testo, con due attori professionisti. Si tratta di un primo appuntamento di un evento (che potrebbe diventare annuale), dedicato agli editori e alle librerie indipendenti che sostengono questo tipo di editoria». «Quello dell’editoria indipendente è un mercato in crescita ma solitamente poco considerato, e questo anche se ha un livello di qualità letteraria e editoriale molto elevato, nella cura dei dettagli come nella veste grafica. Per questo il Sil vuole far conoscere questi libri e questi editori» «Il testo selezionato, della casa editrice Tetra, è stato scelto tra molti attraverso un team di lavoro di una ventina di persone – prosegue Serino -. È piaciuto perché fresco, leggero, originale e scritto molto bene dall’autrice,…
Festival delle Librerie: scadenza presentazione delle domande il 18 ottobre
Ancora tre giorni di tempo (scadenza 18 ottobre 2024) per partecipare al “Festival delle Librerie 2024“, che si terrà a Roma dal 22 al 24 novembre, promosso dalla Camera di Commercio di Roma e organizzato da Innova Camera, Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma. Il Festival si propone di essere occasione per valorizzare il ruolo delle librerie nello scenario culturale, sociale ed economico della capitale. Durante i tre giorni, le librerie di Roma diventeranno protagoniste di una serie di eventi imperdibili: reading, workshop, presentazioni e talk aperti a tutti, trasformandole in veri e propri “spazi degustazione” del prodotto culturale, luoghi di incontro e animazione culturale, per attrarre un pubblico sempre più ampio e, perché no, incrementare le vendite. Prevista anche la realizzazione di un portale e campagne comunicative e promozionali sul territorio. “Il Festival accoglie le esigenze degli imprenditori e delle Associazioni di Categoria maggiormente rappresentative del settore, in quanto soggetti che favoriscono azioni volte alla crescita e allo sviluppo economico del territorio – dichiara il Presidente del Sil di Roma e del Lazio e vicepresidente del Sil Nazionale, Guido Ciarla. Si tratta di una iniziativa fortemente voluta e sostenuta dal Sil. Un risultato straordinario e importante ottenuto…
Editoria: Sil Confesercenti, dati AIE dimostrano necessità di proseguire nelle politiche di sostegno
Preso atto che nel primo semestre del 2024, secondo i dati del Rapporto sullo stato dell’editoria dell’AIE, le copie vendute nel mercato trade sono in calo (-900mila rispetto all’anno precedente), nonostante il costante aumento dei titoli pubblicati (che sono triplicati), ci diciamo estremamente preoccupati per quelli che saranno i risultati del secondo semestre, dove si vedranno in modo chiaro gli effetti dei 100 milioni in meno di risorse pubbliche destinate al comparto, rispetto al 2023. Così il Sindacato Librai Confesercenti. Misure come le Carte Cultura Giovani e del Merito, il rifinanziamento del fondo speciale da 30 milioni per l’acquisto di nuovi libri nelle librerie di prossimità da parte delle biblioteche, e l’incremento delle risorse destinate al credito d’imposta riconosciuto alle librerie in compensazione delle tasse, contributi e altri oneri, sono essenziali per un settore che dipende molto dai tassi di lettura e che quindi necessita, oltre che di investimenti pubblici mirati, di strumenti di promozione. Occorre sostenere la domanda, anche per sostenere le imprese. Sebbene, infatti, il Rapporto confermi il recupero delle vendite delle librerie fisiche, dopo la crisi del 2020 (il 53,7% del totale), le librerie di prossimità continuano a soffrire la concorrenza dei grandi rivenditori e dell’on line.…
Il mondo del libro chiede un cambio di rotta urgente al nuovo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, già dalla nuova Legge di Bilancio
I sette presidenti della filiera: “Servono interventi urgenti di rilancio e di sostegno che tengano conto della struttura competitiva del settore e della sua peculiarità. Persi100 milioni, serve reagire. E serve farlo insieme” La filiera del libro unita – editori, librai e bibliotecari – chiede al nuovo Ministro della Cultura Alessandro Giuli un cambio di rotta rispetto alle politiche degli ultimi due anni, avviando già con la nuova Legge di Bilancio una revisione della Carta Cultura Giovani e del Merito che ha finora mancato l’obiettivo di raggiungere una significativa platea di giovani, il ripristino del fondo speciale da 30 milioni per le biblioteche non più rinnovato dopo il 2023, l’incremento delle risorse per il credito d’imposta riconosciuto alle librerie, nuove risorse a difesa della bibliodiversità e del pluralismo nella produzione editoriale. Le misure adottate negli ultimi due anni, infatti, hanno sottratto alla filiera del libro risorse per circa 100 milioni che erano invece a disposizione del settore precedentemente. È quanto chiedono a una sola voce i sette presidenti di altrettante associazioni della filiera: Innocenzo Cipolletta presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Andrea Palombi presidente della Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), Paolo Ambrosini presidente dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio (ALI), Antonio Terzi presidente…
Tax credit librerie: via alle domande per il bonus 2024 dal 16 settembre
Le domande devono essere presentate online, previa registrazione, dal portale messo a disposizione dal ministero della Cultura Torna il Tax Credit librerie. Le domande, per il 2023, potranno essere presentate online dalle ore 12 di lunedì 16 settembre e fino alla stessa ora di giovedì 31 ottobre 2024, tramite il portale dedicato messo a disposizione dal Mic, previa registrazione. A comunicarlo un avviso pubblicato sul sito del ministero della Cultura, direzione generale Biblioteche e Diritto d’autore. “Quest’anno la dotazione finanziaria ammonta a euro 8.250.000 – spiega il ministero – in quanto l’Articolo 1 comma 351 della legge n. 234 del 30 dicembre 2021 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024″ disponeva l’incremento di 10 milioni di euro solo per ciascuno degli anni 2022 e 2023”. “Invitiamo tutti a partecipare – dice il Presidente del SIL Antonio Terzi – perché saranno disponibili contributi per tutte le fasce di librerie. Ricordiamo che anche per l’anno in corso nella domanda dovrà essere specificata la dimensione dell’impresa (micro, piccola, media, grande) e che gli utenti che hanno presentato istanza o effettuato l’accesso al portale nell’anno precedente devono comunque fare una nuova registrazione”. Chi può beneficiarne della…
Scuola: Sil Confesercenti, bene apertura indagine Antitrust su editoria scolastica
Occorre confronto serio su numeri e condizioni di lavoro operatori “La notizia dell’apertura di un’indagine sull’editoria scolastica da parte dell’Antitrust conferma quanto diciamo e da tempo chiediamo alla politica: la necessità di un confronto serio su un tema sul quale si accendono i riflettori solo a ridosso dell’inizio delle scuole”. Così Antonio Terzi, Presidente SIL Confesercenti. “La politica, sinora, si è approcciata alla questione in maniera troppo timida e senza continuità. Auspichiamo che questa indagine sia invece l’occasione per parlare approfonditamente dei numeri e soprattutto delle condizioni di lavoro in cui operano librerie e cartolibrerie. Che, ricordiamo, vengono troppo spesso additate come responsabili degli aumenti dei testi, quando in realtà non sono loro a fissarne i prezzi. Librerie e cartolibrerie che, con il margine risicatissimo loro riservato, non possono farsi carico di riduzioni o sconti importanti e che proprio per questo subiscono spesso operazioni commerciali, quantomeno discutibili, che le pongono fuori da ogni possibilità di competizione. Confermiamo sin d’ora che il SIL, nelle prossime settimane, parteciperà con un contributo all’indagine in corso, nei modi e nei tempi indicati dall’Autorità”. L’articolo Scuola: Sil Confesercenti, bene apertura indagine Antitrust su editoria scolastica proviene da Sil.
Cultura: SIL Confesercenti, buon lavoro al Ministro Giuli
Libro e lettura siano centrali nell’azione del ministero Desideriamo inviare i migliori auguri di buon lavoro al nuovo Ministro della Cultura Alessandro Giuli. Un ruolo chiave, il suo, per le sorti dell’intera filiera editoriale, che sta attraversando una fase estremamente delicata, soprattutto nelle sue espressioni più piccole. Così Antonio Terzi, Presidente SIL Confesercenti. Pertanto esprimiamo l’auspicio che il libro e la lettura siano, sotto il suo ministero, centrali ed attuali e trovino, nel confronto con le associazioni di categoria, il luogo per rinnovate prospettive di collaborazione. L’articolo Cultura: SIL Confesercenti, buon lavoro al Ministro Giuli proviene da Sil.
Libri digitali: Iva al 4%
FiscoOggi: per l’Amministrazione Finanziaria è ragionevole un’interpretazione evolutiva delle norme in materia L’Agenzia delle Entrate, nella consulenza giuridica n. 5 del 2 settembre 2024, ha stabilito che “alle prestazioni di composizione tipografica e digitale di libri effettuate con le più moderne tecnologie si applichi l’aliquota Iva ridotta del 4%, al pari dei testi predisposti su supporti fisici”. Ne dà notizia FiscoOggi, il giornale on line dell’Agenzia che spiega come: “L’Agenzia giunge alla descritta conclusione, ricordando, in primis, il regime speciale Iva che caratterizza il settore dell’editoria (articolo 74, primo comma, lettera c) del decreto Iva), la cui disciplina ha chiarito con la circolare n. 23/2014 e poi spostandosi sul piano normativo sovranazionale. In particolare, richiama la direttiva Ue n. 1713//2018, che, modificando la direttiva Iva Ce n, 112/2006, ha introdotto, a partire dal 26 novembre 2018, nuove disposizioni in materia di aliquote dell’imposta sul valore aggiunto applicabili a libri, giornali e periodici, per consentire agli Stati membri di applicare alle pubblicazioni fornite per via elettronica le stesse aliquote Iva che attualmente si applicano alle pubblicazioni su supporti fisici”. Pertanto, ammette l’Amministrazione, il primo via libera ad agevolare la produzione e la vendita dei libri ”su qualsiasi tipo di supporto fisico” e…
Scuola: Sil Confesercenti, aumento testi non oltre il 3%
Basta speculazioni contro i librai che, da sempre, chiedono sostegni alle famiglie con redditi bassi “Negli ultimi giorni sono state diffuse notizie riguardo al costo delle dotazioni per l’inizio dell’anno scolastico molto lontane dalle realtà: si parla di aumenti quantificabili nel 15%, quando gli aumenti si collocano mediamente attorno al 3%, in un range che va dall’ 1,8% al 3,5%. E a dirlo non siamo noi: è sufficiente confrontare il prezzo dei singoli testi presenti nei cataloghi degli editori sia nel 2023 che nel 2024 per riscontrare l’effettivo aumento del prezzo dei libri di testo”. Così Antonio Terzi, Presidente SIL Confesercenti. “Purtroppo, come avviene da anni, queste ricostruzioni non rappresentano certo una fotografia reale della situazione: spesso vengono conteggiati anche gli aumenti anche della cancelleria di base. Ma pur mettendo insieme i due dati – gli aumenti della cancelleria sono nell’ordine del 4/5% e sono legati principalmente ad articoli griffati – siamo comunque ben lontani dal 15% in più sul 2023 fatto circolare in questi giorni”. “Va anche spiegato che nelle classi di capocorso si spende di più mentre nelle classi successive molto meno e che sul corredo scolastico incidono le scelte degli acquirenti: ammesso che esistano, non certo in…