Salone Libro: SIL Confesercenti – SWG, ritorno in libreria. Il 2022 inizia in salita ma le piccole librerie ripartono
Il Sondaggio diffuso al salone del libro di Torino: tornano anche gli autori, il 23{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} delle librerie ha ricominciato a organizzare eventi in presenza, il 34{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} prevede di farlo a breve. Ma la corsa di luce e gas si fa sentire su bollette e consegne degli ordini: per il 95{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} delle librerie costi di impresa in aumento. Non mancano i margini di miglioramento nel rapporto con agenti promozionali e distributori Le difficoltà non mancano, ma le piccole librerie sono ripartite. E nonostante un primo trimestre negativo, quasi due librai su tre (il 64{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}) prevedono di chiudere l’anno con vendite stabili o in aumento, rispetto al 2021. La rete delle librerie riprende anche il suo ruolo di motore culturale sul territorio: il 23{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} ha già ricominciato ad organizzare eventi in presenza, e il 34{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} prevede di farlo a breve. È quanto emerge dal sondaggio “2022: Ritorno in libreria. La ripartenza dei piccoli librai tra pandemia e crisi internazionale”, condotto da SWG per Sil-Confesercenti su un campione di 400 responsabili di librerie – non legate a catene nazionali – distribuito su tutto il territorio nazionale. Sondaggio presentato al Salone del Libro di Torino, presso la Sala Business-Padiglione 3, in una conferenza stampa…
Salone Libro: SIL Confesercenti presenta il dossier “2022 ritorno in libreria”
Appuntamento domenica 22 maggio alle 10.30 a Torino con i risultati del sondaggio SWG – Confesercenti sulla ripartenza dei piccoli librai tra pandemia e crisi internazionale “2022 Ritorno in libreria. La ripartenza dei piccoli librai tra pandemia e crisi internazionale”. È il titolo del dossier realizzato dal Sindacato Italiano Librai SIL Confesercenti per il Salone Internazionale del Libro di Torino. L’appuntamento con la presentazione dei dati è previsto per Domenica 22 maggio 2022 alle ore 10.30 SALA BUSINESS – Padiglione 2 Salone Internazionale del Libro di Torino SIL Confesercenti, presente al Salone nello stand S40 del padiglione 3, presenterà i risultati inediti del sondaggio condotto da SWG fra le librerie sulla situazione economica delle imprese del settore negli ultimi mesi e sui rapporti tra librai e fornitori (editori, distributori, grossisti, reti di promozione). Ne discuteranno: – Cristina Giussani, presidente SIL Confesercenti – Ricardo Franco Levi, presidente AIE Associazione editori italiani – Renato Salvetti, amministratore delegato Messaggerie Libri – Marco Zapparoli, presidente ADEI Associazione editori indipendenti
Salone Libro: Sil Confesercenti, grazie a Presidente Mattarella per parole su ruolo operatori libro e sull’importanza delle librerie indipendenti
“Ringraziamo il Presidente Sergio Mattarella per le parole inviate, nel messaggio inaugurale della 34esima edizione del Salone del libro di Torino, che riconoscono non solo il lavoro degli operatori della filiera, ma il ruolo delle librerie indipendenti, definite dal Capo dello Stato “una risorsa preziosa per tanti cittadini”. Così Cristina Giussani, Presidente del Sindacato librai Confesercenti che sottolinea: “Fare il libraio è un mestiere difficile, scelto, molto spesso, per amore dei libri e della lettura e con il desiderio di trasmettere questo amore agli altri. E quanto scritto dal Presidente Mattarella ci riempie di soddisfazione perché è il Capo dello Stato a dire che sostenere la lettura significa sostenere la filiera, riconoscendo le sfide che quotidianamente dobbiamo affrontare, tra costi, concorrenza dei nuovi media e delle multinazionali. Il passaggio, poi, sulle piccole librerie è importantissimo: noi, come Sil, da sempre ribadiamo la funzione centrale delle librerie indipendenti nelle città, nei quartieri e nei piccoli borghi”. “Questa per noi è stata una settimana ricca di soddisfazioni – conclude Giussani. Ieri, infatti, si è aperto il tavolo di lavoro sul tema della scolastica con il Ministro dell’Istruzione Bianchi. Un tavolo che definirei molto positivo e che speriamo possa portare presto ad una…
Editoria: Sil Confesercenti, via a domande per contributo biblioteche ottima notizia per librerie
Lavoreremo affinché la misura diventi strutturale “Dalla fine di questo mese, 29 marzo, fino al 29 aprile, con circa 4 mesi di anticipo rispetto agli anni passati, le biblioteche potranno fare richiesta per l’assegnazione di 30 milioni di euro complessivi per l’acquisto dei libri nelle librerie. Una boccata d’ossigeno per le piccole imprese in questo inizio d’anno che si presenta ancora difficile e un ulteriore segnale della centralità del libro, riconosciuta dal Governo e dal Ministro Dario Franceschini” Così la presidente del Sil Sindacato librai Confesercenti, Cristina Giussani che sottolinea: “In un momento in cui sempre molti più giovani scelgono letture in digitale, questo può essere un grande incentivo, non solo a continuare a leggere su carta, ma a dedicarsi alla lettura. Questo tipo di agevolazioni, così come la 18App, vanno a vantaggio in primis dei cittadini, ma di tutta la filiera del libro”. “Tengo a precisare – sottolinea Giussani – che noi come Sil abbiamo creduto tanto in questo intervento, in grado di creare un circuito virtuoso tra le biblioteche, gli enti locali e le librerie presenti sui territori. Ci siamo messi a disposizione dell’Esecutivo per continuare ad individuare nuove tutele per le librerie, alla luce di questo prolungato…