LA FAIB A FUELS MOBILITY – BOLOGNA FIERE – 12-14 OTTOBRE 2022
La FAIB – Federazione Autonoma Italiana Benzinai – aderente alla Confesercenti Emilia Romagna sarà impegnata nei prossimi giorni nell’organizzazione della presenza di FAIB a Fuels Mobility che si terrà a Bologna Fiere dal 12 al 14 ottobre p.v. Fuels Mobility è parte, insieme ad altre 5 manifestazioni, della BFWE – Bologna Fiere Water &Energy. BolognaFiere Water&Energy – BFWE – è composta da BolognaFiere, uno dei principali player italiani del mercato fieristico e Mirumir, una società che, da oltre venti anni, promuove e organizza iniziative espositive e convegnistiche sui temi dell’energia e dell’innovazione tecnologica. BFWE, costituita nel 2021, intende sviluppare un progetto imprenditoriale che contribuisca alla conoscenza e alla condivisione delle tematiche connesse al valore economico e sociale dell’acqua, dell’energia e delle nuove applicazioni tecnologiche. Ricerca e innovazione, digitalizzazione, sostenibilità sono le parole chiave per BFWE. Fuels Mobility è il principale appuntamento fieristico e convegnistico italiano dedicato alle stazioni di servizio e alla loro trasformazione da distributori di benzina a retailer multienergia e multiservizi. La sfida dei nuovi vettori energetici, la loro integrazione nella rete di distribuzione, le esigenze legate alla transizione ecologica, senza dimenticare il ruolo della digitalizzazione dei pagamenti e della sicurezza nella distribuzione carburanti. Queste le tematiche…
Rincari bollette, un costo insostenibile per i gestori carburanti
Il report del webinar Faib I rincari delle bollette energetiche sono stati al centro del webinar di Faib lo scorso 13 settembre. A parlare della gravità dell’emergenza sono intervenuti Giuseppe Sperduto, Presidente Faib, Antonino Lucchesi, Presidente Faib Autostrade, e Roberta Innocenti, Presidente Assolavaggisti, mentre gli esperti Faib Angelo Spanò e l’ing. Angela Parisi di Innova Energia hanno illustrato lo scenario e indicato alcune linee d’azione per fronteggiare l’emergenza. Il Presidente Faib Sperduto in particolare ha evidenziato che gli aumenti stanno incidendo fortemente sulle gestioni e ne mettono a rischio gli equilibri. Per Sperduto con i costi attuali, senza un intervento immediato, le piccole imprese della distribuzione carburanti si troveranno a pagare una maxi-bolletta da 220 milioni di euro su base annua. Si tratta di una differenza di circa 127 milioni di euro in più pari ad un rincaro medio del 138{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}, senza contare le punte degli aumenti che arrivano alla triplicazione dei costi. Sperduto ha portato l’esempio di un distributore di Roma con una potenza impegnata di 40 kw, che ha visto impennarsi la bolletta passando da € 1.925,14 di gennaio 2021 a € 3.615,04 di luglio 2022. Mediamente ha continuato Sperduto sulla rete carburanti la spesa per energia elettrica…
RINCARI BOLLETTE, UN COSTO INSOSTENIBILE PER I GESTORI CARBURANTI
FAIB ORGANIZZA WEBINAR 13 SETTEMBRE ORE 10.30 I rincari delle bollette energetiche corrono in tutti i settori economici e preannunciano un autunno molto complicato per le imprese della distribuzione carburanti, che debbono confrontarsi anche con le tante peculiarità- e limiti- di un settore che opera in un regime regolato da una legislazione speciale. Si può dire che se la crisi energetica pesa su tutta l’economia, essa ha impatti ancora più forti sulla distribuzione carburanti, proprio per le implicazioni normative che regolano il settore, fortemente vincolato sul sistema dei prezzi. Per fare il punto sull’attuale crisi, Faib organizza un’ iniziativa per illustrare le misure pubbliche in atto per alleviare il peso delle bollette, formulare proposte per nuovi interventi di calmierazione del settore energetico e capire come districarsi in un mercato molto fluido e complesso che rischia di inasprirsi nei prossimi mesi. Il Webinar, dunque, in riposta alle tante sollecitazioni giunte, da un lato vuole fornire le informazioni giuste per usufruire delle misure di sostegno e aiutare a fare le scelte giuste in materia energetica e dall’altro vuole formulare proposte che tengano conto delle specificità del settore. Questi temi saranno illustrati dai Presidenti delle categorie dell’area energia con il supporto tecnico del…
Emergenza costi energetici
Faib Fegica e Figisc alle compagnie: è urgente un intervento a sostegno delle gestioni FAIB, FEGICA e FIGISC con una nota congiunta hanno portato all’ attenzione delle compagnie la gravissima situazione di particolare sofferenza economica che sta investendo le gestioni a seguito dell’aumento esponenziale del prezzo dell’energia elettrica. Nella nota le tre Federazioni chiedono un immediato ed urgente intervento a sostegno dei gestori, necessario per condurre, nel rispetto degli impegni contrattuali, gli impianti di distribuzione carburanti. Le Federazioni nella nota evidenziano che “L’aumento di 4/5 volte il prezzo del Kwh pagato ante crisi, a margini bassi ed invariati, rischia di provocare una miscela dirompente per una Categoria che si trova ad affrontare un difficile tornante della propria storia, dopo quello determinato dalla “pandemia”. Una tendenza di vendite che comincia ad appalesarsi in contrazione come effetto della crisi (proprio per le difficoltà dei cittadini italiani vittime dell’inflazione e dell’aumento “folle” delle tariffe di gas ed elettricità) e l’aumento dei costi di gestione ben oltre le soglie dell’inflazione, spingono sempre più i Gestori a riflettere sulla possibilità di continuare -normalmente- in queste condizioni- la propria attività.” Per Faib Fegica e Figisc “Il problema è muoversi rapidamente ed all’unisono, così come è stato…
PROROGATO AL 20 SETTEMBRE IL TAGLIO DELLE ACCISE SUI CARBURANTI
L’Agenzia delle Accise, delle Dogane e Monopoli (ADM) ha diramato una circolare relativa agli adempimenti richiesti agli esercenti a seguito della rideterminazione temporanea delle accise sui carburanti stabilita per il periodo dal 22 agosto 2022 al 20 settembre 2022. Si ricorda – infatti – che l’art. 8 del decreto-legge n. 115/2022 (c.d. Aiuti bis), ha infatti disposto un’ulteriore rideterminazione, temporanea, di talune aliquote di accisa. Sulla base di quanto previsto dall’art. 8, comma 1, restano vigenti le aliquote di accisa per i seguenti prodotti energetici: benzina – euro 478,40 per mille litri; oli da gas o gasolio usato come carburante – euro 367,40 per mille litri; gas di petrolio liquefatti (GPL) usati come carburante – euro 182,61 per mille chilogrammi; gas naturale usato per autotrazione – euro zero per metro cubo; Conseguentemente, l’art. 8, comma 2, mantiene per il medesimo periodo la disapplicazione dell’aliquota ridotta prevista per il gasolio commerciale di cui ordinariamente beneficiano gli esercenti trasporto di merci e trasporto di persone. La Circolare chiarisce l’obbligo, già previsto dal decreto, per gli esercenti depositi commerciali, nonché per gli impianti di distribuzione stradale di carburanti, di trasmettere entro la data del 7 ottobre 2022, tramite PEC ovvero per via…
Faib Fegica e Figisc incontrano EG
Confronto costruttivo ma situazione ancora bloccata Si è svolta ieri la riunione tra i rappresentanti del gruppo EG che gestisce 1.100 punti vendita a marchio Esso e Faib Fegica e Figisc per il rinnovo dell’Accordo economico tra le parti per i gestori a marchio Esso scaduto a giugno 2020. E’ stata una riunione interlocutoria, che fotografa le posizioni in campo tra la Eg e le tre sigle sindacali. EG ha riconfermato la volontà di rinnovare l’Accordo, assicurando che il gruppo sta lavorando ad una ipotesi da sottoporre all’attenzione delle tre sigle sindacali già ai primi di settembre, chiedendo allo stesso tempo collaborazione fattiva per assicurare alla rete a marchio il massimo rendimento. Eg ha anche annunciato un’iniziativa allo studio in grado di garantire l’intangibilità del margine del gestore anche in caso di riduzioni del prezzo consigliato. Faib Fegica e Figisc hanno rimarcato le difficoltà dei gestori e della rete, l’attesa per il rinnovo di un accordo scaduto da oltre 2 anni, con margini insufficienti e costi di gestione notevolmente aumentati, anche in una prospettiva ancora più severa. L’insieme di questi fattori per le tre Associazioni rendono il quadro delle gestioni insostenibili già nel breve periodo. In questo contesto le…
Faib Fegica e Figisc chiedono con urgenza la riconvocazione del Tavolo di filiera
Con una nota congiunta al Presidente del Consiglio dei ministri hanno chiesto la riconvocazione al più presto del tavolo della filiera petrolifera Con una nota congiunta al Presidente del Consiglio dei ministri, Prof. Mario Draghi, al Ministro della Transizione Ecologica, Prof. Roberto Cingolani, al Ministro dell’Economia, prof. Daniele Franco, al Ministro dello Sviluppo Economico On. Giancarlo Giorgetti, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Prof. Enrico Giovannini e per conoscenza al Presidente Unem Ing. Claudio Spinaci e al Presidente Assopetroli Dr. Andrea Rossetti, le tre Federazioni dei gestori hanno chiesto la riconvocazione al più presto del tavolo della filiera petrolifera. Nella nota le Organizzazioni rappresentative dei gestori degli impianti di distribuzione carburanti, stradali ed autostradali, evidenziano “la necessità di una riconvocazione in tempi stretti del tavolo interministeriale per la riforma della distribuzione carburanti: un tavolo nel quale si aspettano, anche dopo l’interlocuzione dello scorso 1° giugno, delle prime indicazioni. Delle risposte. Le conseguenze del conflitto in atto in Ucraina, le turbolenze sui mercati internazionali e la speculazione che spingono al rialzo il prezzo dei prodotti petroliferi (ormai abbondantemente sopra i 2,00 €/lt. nonostante lo “sconto fiscale” al momento assorbito, per intero, dai soli Gestori che ancora attendono un’equa misura di “ristoro”) nonché…
POS: FAIB CONFESERCENTI, “ESCLUDERE CARBURANTI DALLE SANZIONI. PER INCENTIVARE LA MONETA ELETTRONICA ABBATTERE I COSTI DELLE TRANSAZIONI, ANNULLANO IL MARGINE”
COMUNICATO STAMPA leggi comunicato stampa: http://www.faib.it/wp-content/uploads/2022/07/Faib-Confesercenti-su-sanzioni-POS.docx