Faib Fegica e Figisc alle Commissioni 6ª e 10ª riunite del Senato della Repubblica sulla conversione in legge del DL 21/22
Necessario contenere i prezzi e compensare i gestori Leggi la nota: http://www.faib.it/wp-content/uploads/2022/04/Faib-Fegica-Figisc-vs-Comm-6-e-10-Senato-contributo-scritto-12-4-2022-DEFINITIVO.pdf
Faib Fegica e Anisa a Tamoil ed Eg: Accordi scaduti da anni, necessario rinnovarli
Con una doppia nota a Tamoil ed Eg, Faib Fegica e Anisa intervengono a sostegno delle gestioni delle aree di servizio a marchio in autostrade chiedendo alle due aziende l’apertura dei tavoli negoziali per il rinnovo dei rispettivi Accordi economici scaduti da anni. Nella nota ad EG, le Federazioni dei gestori autostradali evidenziano che “…dal momento dell’acquisizione da parte di EG ITALIA SPA di quote della rete distributiva ESSO nella rete ordinaria, nonché dell’accesso alle assegnazioni dei servizi carbolubrificanti per la rete autostradale, codesta Azienda non abbia ritenuto accedere, nonostante le sollecitazioni intervenute, alla definizione per quest’ultimo comparto di una negoziazione di accordo economico e normativo così come prescritto dalla normativa speciale di settore.” La nota, dopo aver ricordato che l’Accordo tutt’ora in vigore risale al 26 aprile 2005, prosegue ricordando che il quadro attuale della rete autostradale è completamente cambiato verso “ una marginalizzazione ed un declino irreversibile: le vendite di benzina e gasolio nella rete autostradale sono crollate tra il 2005 ed il 2021 del 76,51 {ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} e gli erogati medi per area di servizio sono proporzionalmente precipitati”. A questa considerazione le Federazioni fanno seguire l’evidenza di “ pratiche aziendali unilaterali assunte in totale assenza di concertazione”. Alla…
Taglio accise e rilevazione delle giacenze: l’Agenzia delle Dogane fornisce i chiarimenti attesi
Stamane l’Agenzia delle Dogane ha diramato la nota circolare n.11/2022, allegata, dando più specifiche istruzioni sul taglio delle accise e sulla comunicazione da inviare. Faib, pertanto, alla luce di queste indicazioni, ha confezionato un modello di fac-simile di trasmissione dei dati richiesti ai sensi dell’art. 1, comma 5, del DL 21.3.2022, n. 21, che prevede in capo agli esercenti gli impianti di distribuzione stradale di carburanti la trasmissione all’Ufficio competente per territorio dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, con le modalità di cui all’articolo 19-bis del predetto testo unico (ossia via PEC) ovvero per via telematica, i dati relativi ai quantitativi di benzina e di gasolio usato come carburante giacenti nei serbatoi dei relativi depositi e impianti sia al 22 marzo 2022 (data di entrata in vigore del decreto-legge) che al trentesimo giorno successivo alla medesima data (21 aprile 2022); la comunicazione dei predetti dati è effettuata entro 5 giorni lavorativi a partire da ciascuna delle predette date (quindi per la prima misurazione di giacenza entro il 28 marzo, per l’ultima entro il 26 aprile). Faib ha quindi preparato, alla luce delle istruzioni dell’Agenzia, il modulo di trasmissione dei dati sulle giacenze rilevate per comunicarle via PEC, entro il 28…
Carburanti, il Ministro Cingolani si impegna a convocare il tavolo interministeriale di filiera
Sperduto, Faib: occasione importante, la filiera sappia trovare una sintesi all’altezza delle sfide che abbiamo di fronte Lunedì scorso, nell’ambito di un incontro programmato con le parti sociali (promosso dall’on. De Toma, autore della risoluzione votata all’unanimità alla Camera dei deputati in X Commissione), il Ministro Cingolani si è formalmente impegnato a convocare a breve il tavolo di filiera in maniera auspicabilmente congiunta al Ministero dell’economia e dello Sviluppo Economico, assicurando che ne avrebbe parlato direttamente con i colleghi di Governo. I rappresentanti delle Associazioni, Faib Fegica e Figisc per i gestori e Unem e Assopetroli per i titolari di autorizzazioni, nel corso dell’incontro hanno evidenziato i temi della ristrutturazione e riqualificazione della rete, dell’illegalità contrattuale e fiscale e della transizione ecologica con l’importante impegno di adeguamento delle aree di servizio alla nuova mobilità e lo sforzo dell’intero settore per contrastare la crisi energetica. Il Ministro, chiarendo il senso delle sue denunce sulla speculazione internazionale intorno ai prodotti oil & gas, si è detto consapevole delle difficoltà del settore a livello nazionale e disponibile a convocare a breve il tavolo interministeriale per il settore della distribuzione carburanti per delineare azioni volte alla tutela e alla riconversione del comparto. Per Giuseppe…
FAIB incontra alla Camera il gruppo di Liberi e Uguali
Il presidente della Faib, Giuseppe Sperduto nella giornata di ieri, nella sede dei gruppi parlamentari a Montecitorio è stato ricevuto dall’On. Federico Fornaro, Presidente del gruppo di LEU alla Camera dei Deputati, accompagnato dalll‘On. Stefano Fassina. Il Presidente Sperduto ha rappresentato le emergenze manifestate dalla categoria in queste settimane di emergenza energetica (rincaro del prodotto e aumento dell’esposizione economica dei gestori per scaricare i carburanti, minori introiti legati al pro litro, aumenti costi di gestione e della bolletta elettrica…) e sottolineato l’esigenza di affrontare una riforma strutturale e organica della rete distributiva, in grado di battere le illegalità – fiscali e contrattuali – e agganciare il processo di transizione ecologica ed energetica con lo sviluppo di nuove attrezzature e servizi di energie per la mobilità da installarsi sulla rete carburanti che costituisce un importante asset del paese, invece che impegnare nuovo suolo e sottrarre spazi ai cittadini. Dal canto loro i parlamentari hanno condiviso le preoccupazioni rappresentate della categoria, peraltro sottolineando di aver ricevuto sollecitazioni anche dal territorio provenienti da rappresentanti della categoria, sia rispetto alle prospettive di questo settore distributivo, che alla lotta all’illegalità e gli strumenti di tutela degli occupati, piccole imprese e lavoratori, assicurando la disponibilità del…
Dl taglia prezzi e accise
Faib – Contenimento prezzi gasolio e benzina: non si scarichi sui gestori l’anticipazione dello sconto Con il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 pubblicato sulla GU n.67, del 21-3-2022, il Governo è intervenuto, tra l’altro, emanando misure urgenti in materia di contenimento di prezzi dell’energia sul mercato italiano e sulla riduzione delle aliquote di accisa sulla benzina e sul gasolio impiegato come carburante, entrate in vigore il giorno successivo. Il Governo, in considerazione degli effetti economici derivanti dall’eccezionale incremento dei prezzi dei prodotti energetici, ha rideterminato le aliquote di accisa sulla benzina e sul gasolio impiegato come carburante relativamente al periodo dal 22 marzo fino al trentesimo giorno successivo a tale data, nelle seguenti misure: a) benzina: 478,40 euro ( a fronte dei 728,40) per 1000 litri; b) olio da gas o gasolio usato come carburante: 367,40 euro ( a fronte dei 617,40) per 1000 litri, conseguendo una diminuzione di 250€kl che in aggiunta all’iva porta la diminuzione del prezzo a 300,50€kl. Sul Gpl si passa da 147,27€ kl 100,44. Ai fini della corretta applicazione delle aliquote di accisa di cui sopra, gli esercenti i depositi commerciali di prodotti energetici assoggettati ad accisa e gli esercenti gli impianti di distribuzione…
Benzina, Faib: bene la diminuzione delle accise, ma Governo non scarichi l’onere sulle gestioni
Faib in attesa di conoscere il testo varato dal Consiglio dei ministri sul taglio annunciato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi sulle accise esprime alcune fondate preoccupazioni “Il provvedimento se coerente con le dichiarazioni del Presidente Draghi, risponde in parte alle aspettative delle imprese e dei consumatori e delle stesse gestioni delle aree di servizio. Tuttavia – dice Giuseppe Sperduto, Presidente della Faib Confesercenti – la categoria in queste ore è preoccupata per la gestione delle giacenze di prodotto nelle cisterne. L’applicazione della norma – se non formulata con la previsione di una compensazione dell’accisa assolta – potrebbe gravare sui costi delle gestioni che potrebbero essere chiamate- se non si formula bene il dispositivo normativo – ad anticipare il taglio sul prodotto giacente in cisterna, andando incontro a perdite importanti che al momento non sarebbero in grado di affrontare. I gestori hanno un margine fisso pro litro di 3,5 centesimi litro e in queste settimane sono stati esposti a forti esposizioni finanziarie per rifornire gli impianti. Il taglio annunciato è sette volte il margine del gestore. E’ un anticipazione che le gestioni non sono in grado di assicurare. Il Governo assicuri la neutralità degli effetti sul prodotto già acquistato varando…
Gestori carburanti, Faib: da questa sera impianti spenti
Parte questa sera la protesta unitaria dei gestori carburanti aderenti a Faib Fegica e Figisc contro il caro carburanti I benzinai sono strozzati dagli aumenti, denuncia il Presidente Faib Giuseppe Sperduto, che, prosegue: “Aumenta l’esposizione per l’acquisto dei prodotti (per 20 mila litri il gestore deve pagare circa 40 mila euro, e spesso non ce l’ha); si riducono le vendite; sono aumentati i costi di gestione, soprattutto di energia elettrica (+ 78{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}) e di gas per chi ne fa uso (+ 71{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}) è cresciuta la tariffa rifiuti (+3,1{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}) e il margine di guadagno fisso evapora. In un anno i benzinai, per effetto degli aumenti, hanno perso oltre il 30{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} del loro esiguo margine fisso passando dal 3 al 2{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} ogni litro. Poco più di 3 cent al litro medi. Forse una delle poche categorie al mondo che quando aumenta il prezzo di vendita di un prodotto che vende, non solo non ci guadagna, ma ci rimette. (cfr grafici). Per questo abbiamo chiesto al Governo un intervento urgente dando applicazione a quanto previsto dalla L. 244/07, in tema di Accisa Mobilie (o anticiclica) che consente, da una parte, di sterilizzare gli aumenti dell’Iva (già oggi maggiori di 7,00 €cent/lt. rispetto solo a due mesi…
Costo carburanti, gestori vittime dei rincari. Intervenga il Goveno
Intervista a Giuseppe Sperduto Presidente Faib-Confesercenti Caucasian Businessman Counting Euro Cash Money. Closeup Video. ascolta intervista su Radio Rai 1 http://www.faib.it/wp-content/uploads/2022/03/Sperduto-su-Radio-1-Rai.mp3
Caro benzina, le previsioni dei gestori
Intervista al Presidente Faib-Confesercenti – Giuseppe Sperduto Guarda intervista radio KissKiss: https://kisskiss.it/attualita/caro-benzina-le-previsioni-dei-gestori/