Energia: Confesercenti, maxi-bolletta da 11 miliardi in arrivo per le piccole imprese di turismo e terziario
Senza un intervento immediato per attutire l’impatto degli aumenti di energia e gas, le piccole imprese di turismo e terziario si troveranno a pagare nei prossimi 12 mesi una maxi-bolletta da 11 miliardi di euro, circa 8 miliardi in più rispetto ai 12 mesi precedenti. Una stangata insostenibile, che rischia di mettere fuori mercato 90mila attività. A lanciare l’allarme è Confesercenti che, sulla base delle tariffe attuali di luce e gas, ha calcolato l’aggravio dei costi che dovranno sostenere le imprese con meno di 20 dipendenti che operano nel turismo e negli altri comparti del terziario, dal commercio ai servizi. A pagare la bolletta più salata saranno le imprese del comparto della ristorazione, che si troveranno a spendere – a parità di consumi – quasi 2 miliardi di euro in più (+1.944 milioni), mentre per i bar e le altre attività senza cucina l’aggravio sarebbe di poco più di un miliardo di euro (+1.045 milioni). Di grande rilevanza anche l’impatto sulla ricettività alberghiera: per hotel, pensioni e alberghi di piccole dimensioni l’esborso aggiuntivo sarà di oltre 1,5 miliardi di euro (+1.575 milioni). Per i negozi di vicinato, invece, il caro-bollette costerà 912 milioni di euro in più, mentre l’aumento di…
San Benedetto del Tronto: Immagine e Benessere, quando la bellezza si fa con il cuore
Raccolti dagli operatori del territorio quasi 3 mila euro per l’acquisto di “giochi accessibili” da collocare in uno dei parchi cittadini I parrucchieri di Immagine e Benessere Confesercenti di San Benedetto del Tronto in campo per il sociale con l’iniziativa di beneficienza “La bellezza si racconta anche con il cuore”. Silvana Traini per Confesercenti Immagine e Benessere, ed altri saloni di bellezza, hanno raccolto quasi 3 mila euro: somma che sarà devoluta all’acquisto di “giochi accessibili” da collocare in uno dei parchi cittadini. A dimostrazione di come la bellezza non passi solo attraverso le mani sapienti di parrucchieri ed estetisti, ma anche d al loro cuore. L’articolo San Benedetto del Tronto: Immagine e Benessere, quando la bellezza si fa con il cuore proviene da Immagine e Benessere.
Uso delle mascherine dal 15 giugno
Il Governo ha stabilito l’obbligo di indossare le FFP2 sui mezzi di trasporto, esclusi gli aerei, Rsa e strutture sanitarie Di seguito la circolare dell’ufficio legislativo Confesercenti che illustra le novità concernenti l’uso delle mascherine incluse nel decreto-legge, approvato dal Governo nella giornata di ieri. Il decreto provvede alla proroga al 30 settembre 2022 dell’obbligo dell’uso delle mascherine FFP2 sui mezzi pubblici di trasporto, esclusi gli aerei, nelle Rsa e nelle strutture sanitarie. La circolare L’articolo Uso delle mascherine dal 15 giugno proviene da Immagine e Benessere.
Immagine e Benessere, Liso: gli aumenti delle materie prime e dell’energia mettono a rischio le nostre imprese
Parnofiello: “Necessarie misure anti abusivismo e di abbassamento dell’Iva” “Due anni di crisi pandemica hanno messo in ginocchio il nostro comparto, che oggi rischia di essere ancor più schiacciato dai costi di gestione, sempre più alti a causa della crisi energetica che sta determinando l’aumento esponenziale di bollette energetiche e carburanti”. Così Sebastiano Liso, presidente Immagine e Benessere Confesercenti. A fargli eco la Coordinatrice Nazionale Pina Parnofiello che sottolinea: “dopo la fine dello stato d’emergenza del 30 marzo, auspicavamo una ripresa, coadiuvata da misure concrete di sostegno governativo, più volte sollecitate anche dalla Direzione Nazionale Confesercenti”. “Le difficoltà di reperimento del personale – conclude Liso – unite all’aumento generalizzato dei costi e delle spese di gestione, stanno generando uno stato di mortificazione delle nostre attività che, con il loro lavoro, producono benessere e opportunità economiche”. “Teniamo a ringraziare – conclude Parnofiello – Martina Nardi, Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera dei deputati, che, a seguito di un incontro con la nostra Confederazione, in cui sono state dettagliatamente discusse le problematiche della categoria, si è detta favorevole a proporre alla Commissione Finanze della Camera l’abbassamento dell’IVA e l’adozione di misure per combattere l’abusivismo, che, nel nostro settore, sta assumendo dimensioni…
1 maggio 2022: per operatori e clienti di parrucchieri, estetisti e centri benessere resta la mascherina
Le specifiche dell’Ufficio legislativo Confesercenti Dal 1 maggio per operatori e clienti di parrucchieri, estetisti e centri benessere resta la mascherina. A spiegarlo, nel dettaglio l’Ufficio legislativo Confesercenti che scrive in una nota: “il DL n. 24, del 24 marzo, prevede, all’art. 5, che fino al 30 aprile p.v. è obbligatorio l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per l’accesso ai mezzi di trasporto ivi elencati, agli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso o all’aperto in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonché per gli eventi e le competizioni sportivi. Sempre fino al 30 aprile è obbligatorio l’uso di dispositivi di protezione, anche di tipo chirurgico, in sale da ballo, discoteche e locali assimilati, al chiuso, nonché in tutti i luoghi al chiuso diversi da quelli menzionati e con esclusione delle abitazioni private“. “Dopo il 30 aprile le norme di legge in essere non prevedono regole per l’uso delle mascherine. Sta di fatto che ai sensi dell’Ordinanza del 1°aprile del Ministero della Salute, che reca le nuove Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali, applicabile fino al…
Modena: Interventi Estetici, “Affidarsi sempre a professionisti del settore”
In seguito alla morte della giovane 35enne di Maranello, deceduta dopo un intervento per sollevare il seno, effettuato da una sedicente estetista, Immagine e Benessere Confesercenti Modena specifica che si è trattato di un trattamento medico che nulla ha a che vedere con gli interventi estetici svolti dalle estetiste professioniste. “Il recente caso di Maranello – spiega Loris Monzoni Presidente Immagine e benessere Confesercenti Modena – crea un danno di immagine enorme al settore dell’ estetica che occorre fugare con determinazione. Chi opera nell’ estetica in modo professionale ha studiato ed è soggetto a rigidi controlli sanitari proprio a garanzia dei clienti, per cui occorre affermare senza mezzi termini che chi si affida ad operatori sprovvisti di un’ adeguata preparazione può farlo a rischio della vita o subendo danni che possono essere permanenti nel tempo”. Purtroppo la situazione causata dalle restrizione imposte della pandemia ha fatto proliferare la piaga dell’abusivismo: in questi due anni molti sedicenti acconciatori e estetisti hanno approfittato della chiusura degli esercizi abilitati lavorando a domicilio, mentre le imprese hanno rispettato e rispettano le regole e tutti i protocolli di sicurezza. “Il confine tra trattamento estetico e chirurgia estetica – continua Monzoni è molto chiaro e la…