CARNE COLTIVATA: FIESA CONFESERCENTI, BENE DDL, PRIORITÀ È TUTELA DEL CONSUMATORE E FILIERA ITALIA
Leggi comunicato stampa: Allegato_1_prot._3272_Fiesa Confesercenti carne coltivata L’articolo CARNE COLTIVATA: FIESA CONFESERCENTI, BENE DDL, PRIORITÀ È TUTELA DEL CONSUMATORE E FILIERA ITALIA proviene da Fiesa.
Commercio: Fismo Confesercenti, convegno sulla distribuzione moda con il Viceministro Mimit Valentino Valentini
Il 22 novembre 2023 la Fismo, Federazione dei negozi di abbigliamento Confesercenti, organizza un convegno nazionale su distribuzione moda e commercio di vicinato dal titolo “Commercio di prossimità: settore moda. Innovazione, sostenibilità, identità e futuro”. L’appuntamento è per: Mercoledì 22 novembre, ore 10.00 palazzo Passarini Falletti – primo piano via Panisperna 207, Roma Interverrà il Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini. Dopo il saluto del Vicepresidente di Confesercenti Nico Gronchi e la relazione del Presidente Nazionale Fismo, Beniamino Campobasso, si terranno gli interventi di Laura Gobbi, Professoressa di Scienze Merceologiche del Dipartimento di Management, Sapienza Università di Roma, e di Romana Andò, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Fashion Studies, Sapienza Università di Roma. Seguirà l’intervento di Francesca Recine, Vicepresidente nazionale Fismo Confesercenti. Chiuderà i lavori Gianfrancesco Romeo, Direttore Generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica del ministero delle Imprese e del Made in Italy. Nel corso del convegno Fismo Confesercenti saranno presentati analisi e dati inediti sul settore. L’articolo Commercio: Fismo Confesercenti, convegno sulla distribuzione moda con il Viceministro Mimit Valentino Valentini proviene da Fismo.
Attività commerciali di vicinato
Annunciata la presentazione del seguente disegno di legge a firma del Sen. Romeo (Lega, Comm. Cultura): «Disposizioni in materia di tutela, promozione e valorizzazione delle attività commerciali di vicinato» (S.934 – Testo non ancora disponibile) L’articolo Attività commerciali di vicinato proviene da Fiesa.
Riunita la Presidenza Fiesa: Nominato il nuovo Coordinatore nazionale
Trimestre antinflazione e Tavolo ministeriale al centro del confronto La Presidenza nazionale FIESA si è riunita lo scorso 9 novembre 2023 per discutere del Tavolo permanente distribuzione al Mimit, del Trimestre Antinflazione, del Rinnovo Ccnl panificatori, dell’annosa questione dei sottoprodotti di origine animali e del passaggio consegne al nuovo coordinatore nazionale Fiesa. Sul tavolo permanente della distribuzione aperto il 17 ottobre us al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con lo scopo di affrontare le tematiche legate al mondo della distribuzione e del commercio al fine di conseguire il miglioramento del settore e un ruolo più attivo nelle politiche di sviluppo del Paese la Presidenza ha espresso un vivo interesse. Al tavolo partecipano le Associazioni della Distribuzione sottoscrittrici del “Trimestre antinflazione” Fiesa Confesercenti, Confcommercio, Federdistribuzione, Ancc Coop e Ancd Conad. Per la Presidenza occorre portare al Tavolo le questioni aperte e all’ordine del giorno del settore sottolineando che il Tavolo deve avere l’ambizione di porsi questioni anche più ampie come quelle sul ruolo nelle politiche di sviluppo del Paese, oltre a questioni più pratiche e dirette come gli interventi necessari sulla disciplina dei buoni pasto, a cui Fiesa ha a lungo lavorato; sulla plastic tax, sui termini di…
15/11/2023 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati
Leggi il Pdf L’articolo 15/11/2023 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati proviene da Assotabaccai.
Tavola rotonda: “Perché e come investire nei mercati internazionali e nel mercato italiano. Progetti, proposte e opportunità per le imprese italiane ed europee”
Si terrà a Roma venerdì 24 novembre alle ore 10,00, presso la sede dell’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, la tavola rotonda “Perché e come investire nei mercati internazionali e nel mercato italiano. Progetti, proposte e opportunità per le imprese italiane ed europee”, organizzata da A.T.P. – Dipartimento Internazionale in collaborazione con Federfranchising-Confesercenti, SME Connect Italia; Apri Europa, Foro PMI Latinoamericana-Italia – IILA, Thymos Business & Consulting, A3Cube, Azimut Global Advisory, De La Vega Asociados, Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Messico. La conduzione della tavola rotonda sarà a carico dell’Avv. Massimiliano Sammarco, Responsabile Area Internazionale di A.T.P. Media partner dell’evento è il Gruppo de Il Sole 24 Ore. Nella tavola rotonda si tratterà il tema dell’internazionalizzazione in relazione ai progetti e alle opportunità d’investimento che le imprese europee possono cogliere nei mercati italiano, europeo e internazionale (con specifico riferimento alle Americhe). Esaminando i vari contesti attraverso una visione globale dei possibili investimenti dall’Italia verso l’Europa e le Americhe e dall’Europa verso l’Italia, si prenderanno in esame i principali aspetti delle relazioni imprenditoriali con l’obiettivo di comprendere come gli altri paesi europei riescono ad attrarre maggiori investimenti rispetto all’Italia e cosa possono fare le imprese italiane per diventare più competitive. Attraverso il…
La sentenza del Tar Lazio annulla il Decreto sul cartello dei prezzi medi per vizi procedurali
Faib: occasione per rilanciare il confronto con il Mimit Faib, nell’apprendere l’esito della decisione del Tar del Lazio di annullare, per vizi procedurali, il DM del 31 marzo 2023 sulle modalità dell’obbligo di comunicazione dei prezzi relativo all’esposizione del cosiddetto cartello del prezzo medio, che ha fermamente contestato nella sostanza ritenendolo inutile e dannoso, esprime preoccupazione per i risvolti della vicenda, i cui esiti saranno valutati al termine del contenzioso giuridico. Il Ministero, infatti, ha già preannunciato ricorso al Consiglio di Stato, chiedendo la sospensione degli effetti della sentenza del Tar precisando che la stessa sentenza si limita ad affrontare questioni procedurali e non pone in dubbio la sussistenza dell’obbligo previsto dalla legge in ordine all’esposizione del cartello, per il quale espletati i necessari passaggi potremmo ritrovarci – con tutta evidenza e in piena confusione – nella stessa situazione. Premesso, precisa Faib, che permane tutta la contrarietà verso un obbligo – quello del cartello del prezzo medio – introdotto contro il parere di tutti gli addetti ai lavori, delle forze parlamentari e persino dell’Antitrust, contro cui la categoria unitariamente ha persino scioperato, occorre capire come si intende proseguire per affrontare le questioni essenziali che riguardano: l’illegalità contrattuale, la concorrenza sleale…
L’Imprenditoria Femminile al Salone Franchising Milano
Impresa Donna Confesercenti è lieta di promuovere il workshop “Imprenditorialità femminile” che si terrà venerdì 20 ottobre alle ore 10.15 nell’area #mainstage del Salone Franchising Milano presso l’ALLIANZ MiCo PAD. 3 – Gate 4 Colleoni. L’imprenditorialità femminile rappresenta un fenomeno in crescita e di grande valore per l’economia del Paese. Da una recente ricerca condotta dalla Confesercenti emergono dati interessanti che evidenziano una crescita generale del settore ma allo stesso tempo vengono lanciati dei campanelli d’allarme per alcuni comparti. Durante la sessione analizzeremo quali sono gli strumenti a supporto dell’imprenditorialità femminile e lo faremo attraverso il coinvolgimento e il confronto tra le istituzioni – che supportano la crescita degli operatori – e le imprenditrici di successo che con le loro idee e progetti si sono affermate sul mercato. Tra gli interventi ci sarà Barbara Quaresmini, Presidente Nazionale Impresa Donna Confesercenti e Licence Partner di Engel & Völkers Italia. Speaker: • Barbara Quaresmini, Licence Partner Engel&Völkers e Presidente, Impresa Donna • Magdalena Neuman, Field Service Director Regione Nord, McDonalds Italia • Rana Edwards, Co-Founder & VP, I Love Pokè • Maria Luisa Castiglioni, Comitato Direttivo, UBRI Modera: Elena Delfino, Blogger & Franchising Expert https://www.salonefranchisingmilano.com/biglietteria.html The post L’Imprenditoria Femminile al Salone Franchising…
Divieto immissione sul mercato microplastiche: glitter in cosmetica vietati solo dal 2035
Sui media di questi ultimi giorni si legge dell’entrata in vigore della normativa Ue tesa a limitare la dispersione delle microplastiche aggiunte intenzionalmente ai prodotti e che contengono sostanze chimiche pericolose per la natura. I giornali riferiscono di un divieto di immissione sul mercato che va dal glitter, composto fatto di polimeri e alluminio, utilizzato ad esempio nei trucchi e nei biglietti di auguri, sino alle microsfere e altri materiali usati in cosmetica, oppure a determinati detergenti, o ancora a quelle microparticelle che sono alla base di superfici sportive artificiali (prato sintetico dei campi da calcio e calcetto). “Il divieto di cui al paragrafo 1 si applicherà solo a decorrere dal 17 ottobre 2035 ai prodotti per le labbra, ai prodotti per le unghie e ai prodotti per il trucco rientranti nell’ambito di applicazione del Regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici, fatto salvo il caso in cui tali prodotti siano contemplati dalla lettera a) o b) del paragrafo 6 (microparticelle di polimeri sintetici da utilizzare per l’incapsulamento di fragranze; “prodotti da sciacquare”) o contengano microsfere. A decorrere dal 17 ottobre 2031 e fino al 16 ottobre 2035 i fornitori dei prodotti di cui sopra, contenenti microparticelle di polimeri sintetici,…
Bari: lotta all’abusivismo e riduzione dell’Iva, le “battaglie” di “Immagine e Benessere”
Gianni Gammone eletto referente provinciale dell’Associazione Si è tenuta a Bari la riunione del coordinamento provinciale di “Immagine e Benessere” Confesercenti. Al centro del dibattito lo stato delle imprese del benessere e dell’estetica nell’area della Città metropolitana di Bari. Un momento di crescita e confronto diretto coordinato da Pina Parnofiello, coordinatrice nazionale “Immagine e Benessere” Confesercenti e dal prezioso contributo dell’assessora Carla Palone, sempre vicina e a supporto della nostra associazione. La presidente Raffaella Altamura ha introdotto l’incontro salutando i numerosi presenti e introducendo le varie opportunità di crescita nel settore del benessere e dell’estetica. Nel corso dell’incontro, sono emerse le criticità del settore, a cominciare dalla lotta all’abusivismo: «Realizzeremo una campagna di comunicazione dedicata – ha spiegato Raffaella Altamura – e, inoltre, chiederemo al Prefetto di istituire un tavolo tecnico all’interno del quale discutere del problema». Altra criticità emersa nel corso dell’incontro è la riduzione dell’Iva: «Non è assolutamente normale – tuona la coordinatrice nazionale Immagine e Benessere Confesercenti, Pina Parnofiello – che per trattamenti estetici effettuati all’interno di un hotel sia applicata l’Iva al 10%, mentre nei centri estetici è al 22%. È una stortura da risolvere che abbiamo portato all’attenzione del Governo, nello specifico della X Commissione». Confesercenti istituirà…