Benzina, Faib: bene la diminuzione delle accise, ma Governo non scarichi l’onere sulle gestioni
Faib in attesa di conoscere il testo varato dal Consiglio dei ministri sul taglio annunciato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi sulle accise esprime alcune fondate preoccupazioni “Il provvedimento se coerente con le dichiarazioni del Presidente Draghi, risponde in parte alle aspettative delle imprese e dei consumatori e delle stesse gestioni delle aree di servizio. Tuttavia – dice Giuseppe Sperduto, Presidente della Faib Confesercenti – la categoria in queste ore è preoccupata per la gestione delle giacenze di prodotto nelle cisterne. L’applicazione della norma – se non formulata con la previsione di una compensazione dell’accisa assolta – potrebbe gravare sui costi delle gestioni che potrebbero essere chiamate- se non si formula bene il dispositivo normativo – ad anticipare il taglio sul prodotto giacente in cisterna, andando incontro a perdite importanti che al momento non sarebbero in grado di affrontare. I gestori hanno un margine fisso pro litro di 3,5 centesimi litro e in queste settimane sono stati esposti a forti esposizioni finanziarie per rifornire gli impianti. Il taglio annunciato è sette volte il margine del gestore. E’ un anticipazione che le gestioni non sono in grado di assicurare. Il Governo assicuri la neutralità degli effetti sul prodotto già acquistato varando…
Quando c’è speculazione nell’aumento del pane
Parla Davide Trombini Intervista al Presidente Nazionale Assopanificatori FIESA-Confesercenti Davide Trombini Leggi intervista: http://www.fiesa.it/wp-content/uploads/2022/03/Intervista_Davide_Trombini.pdf
Commercio Abruzzo – Confesercenti lancia l’allarme
Rete 8 intervista il Presidente Nazionale Fiesa-Confesercenti Daniele Erasmi
Pesaro capitale italiana della cultura 2024
Il Ministro della Cultura Dario Franceschini lo ha annunciato questa mattina nel corso della cerimonia di proclamazione presso il ministero https://www.facebook.com/203879593358808/posts/1342131126200310/
Donne x le donne: 8 marzo tutto l’anno
L’otto marzo è la giornata internazionale dei diritti della donna istituita per ricordare le conquiste sociali, economiche, politiche di cui le donne sono state artefici. Quest’anno è ancora più importante celebrarlo, dopo due anni difficili, in cui le imprese femminile hanno dato prova del loro coraggio e resilienza. Come anche evidenziato dai numeri. Le imprese femminili registrate in Camera di Commercio di Piacenza al 31 dicembre 2021 sono 6249, rappresentando oltre il 21{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} dell’intero sistema economico locale. Per questi motivi Confesercenti Piacenza ha fatto una riflessione e si è posta l’obiettivo di sostenere e promuovere ancora di più le imprese femminili con una serie di iniziative dedicate a loro, per trasmettere idee e strumenti concreti per affrontare in chiave positiva il futuro. “Le donne o meglio le donne imprenditrici – commenta Giovanna Malvicini, rappresentante di Confesercenti Piacenza all’interno del tavolo della imprenditorialità femminile della CCIAA locale, risultano una risorsa fondamentale per la crescita e lo sviluppo e perciò come Associazione intendiamo essere di propulsione per un cambiamento culturale che esprima non solo la capacità di impresa ma anche la cultura di impresa guardando al futuro, promuovendo e incoraggiando l’autoimprenditorialità delle donne attraverso il sostegno di progetti aziendali e dedicando loro…
Gestori carburanti, Faib: da questa sera impianti spenti
Parte questa sera la protesta unitaria dei gestori carburanti aderenti a Faib Fegica e Figisc contro il caro carburanti I benzinai sono strozzati dagli aumenti, denuncia il Presidente Faib Giuseppe Sperduto, che, prosegue: “Aumenta l’esposizione per l’acquisto dei prodotti (per 20 mila litri il gestore deve pagare circa 40 mila euro, e spesso non ce l’ha); si riducono le vendite; sono aumentati i costi di gestione, soprattutto di energia elettrica (+ 78{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}) e di gas per chi ne fa uso (+ 71{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}) è cresciuta la tariffa rifiuti (+3,1{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}) e il margine di guadagno fisso evapora. In un anno i benzinai, per effetto degli aumenti, hanno perso oltre il 30{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} del loro esiguo margine fisso passando dal 3 al 2{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} ogni litro. Poco più di 3 cent al litro medi. Forse una delle poche categorie al mondo che quando aumenta il prezzo di vendita di un prodotto che vende, non solo non ci guadagna, ma ci rimette. (cfr grafici). Per questo abbiamo chiesto al Governo un intervento urgente dando applicazione a quanto previsto dalla L. 244/07, in tema di Accisa Mobilie (o anticiclica) che consente, da una parte, di sterilizzare gli aumenti dell’Iva (già oggi maggiori di 7,00 €cent/lt. rispetto solo a due mesi…
Lunedì 14 marzo si terrà un evento a livello nazionale, organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Prato-Pistoia sul tema ESISTE UN MODO FEMMINILE DI FARE IMPRESA?
Tra le testimonianze dell’imprenditoria femminile ci sarà l’intervento della Presidente nazionale Assolavaggisti Roberta Innocenti che porterà la sua personale visione sul come fare impresa al femminile in un settore prettamente maschile, illustrando l’importanza dell’associazione Assolavaggisti-Confesercenti e di come tale associazione abbia superato qualsiasi forma di discriminazione di genere. Leggi programma: evento
Caro carburanti: evitare la paralisi della movimentazione di animali e derrate alimentari
A lanciare l’allarme 10 organizzazioni della filiera carni, che hanno scritto al Presidente del Consiglio ed ai ministri dell’Interno, delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, dello Sviluppo Economico e della Salute A seguito forte aumento del prezzo dei carburanti, gli autotrasportatori hanno annunciato, a partire dal 14 marzo, il fermo su scala nazionale e una manifestazione il 19 marzo. La pesante situazione per le agitazioni dell’intero settore, con blocchi stradali che potrebbero impedire la libera circolazione dei mezzi per il trasporto di prodotti agro-zootecnici-alimentari preoccupa le associazioni. “Pur riconoscendo la difficilissima situazione del comparto dell’autotrasporto e pur non ritenendo sufficienti le misure di sostegno finora previste a favore del settore dal DL energia – scrivono Assalzoo, Assica, Assocarni, Assograssi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Fiesa-Confesercenti, Unaitalia, Uniceb – non possiamo accettare forme di manifestazioni violente nei confronti degli autisti che intendono assicurare, comunque, il servizio di trasporto”. “La filiera zootecnica – si legge nella lettera inviata al Presidente del Consiglio ed ai cinque ministri – rischia la paralisi della movimentazione di animali e di derrate alimentari, in particolare quelle deperibili. Gravi i danni per le aziende e in termini di spreco alimentare. In pericolo anche…
Obbligo pubblicazione contributi pubblici sopra 10.000
ATTENZIONE Ricordiamo che entro il 31 dicembre 2021 scorso, ai sensi della Legge 124/2017, c’era l’obbligo di pubblicazione degli aiuti e contributi pubblici ricevuti nel 2020 (se di importo complessivo uguale o superiore a 10.000 euro) per tutti i contribuenti iscritti al Registro delle Imprese (Spa, Srl, Ditte Individuali, Cooperative, ecc.) e per gli Enti del Terzo Settore (Associazioni, ecc.). Le sanzioni (da un minimo di 2.000€) per la mancata pubblicazione, che decorrevano dal 01.01.2022, con il “Decreto Milleproroghe 2022”, sono state spostate al 01.07.2022. (Per le pubblicazioni relative ai contributi ricevuti nel 2021, scadono invece il 30.06.2022 e le sanzioni decorrono dal 01.01.2023) Sollecitiamo quindi la pubblicazione di tali dati al più presto!! E’ possibile farla nei propri siti web o in quelli delle Associazioni di Categoria di cui si fa parte ASSOARTISTI (settore Adriatico) è a disposizione dei propri associati in un’apposita area del proprio sito web. Per info: [email protected]
Nuova circolare INAIL per lavoratori autonomi
Nuova circolare INAIL (n.11 del 24.02.2022) con le modalità operative dell’obbligo assicurativo dall’ 1 Gennaio 2022 per i lavoratori autonomi dello spettacolo. https://www.inail.it/…/news-obbligo-assicurativo…