25 novembre: Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, Confesercenti lancia la campagna Red Frame
Confesercenti rinnova il suo impegno contro la violenza sulle donne con la campagna “Red Frame. Facciamo quadrato”, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, che si celebra il prossimo 25 novembre. Quest’anno, la ricorrenza cade di lunedì, e per questo motivo l’iniziativa si estenderà per tre giorni, da sabato 23 a lunedì 25 novembre, per coinvolgere il maggior numero di persone e attività. Durante questi giorni, le imprenditrici e gli imprenditori aderenti esporranno una cornice quadrata rossa nelle vetrine dei propri negozi, come simbolo tangibile di solidarietà e supporto. “Confesercenti è un’associazione dove le donne rivestono ruoli fondamentali – sottolinea Patrizia De Luise, presidente di Confesercenti – con un terzo delle imprese nei settori del commercio, turismo e servizi a guida femminile. Con questa campagna vogliamo ribadire il nostro impegno: fare quadrato contro ogni forma di violenza. Estendendo l’iniziativa su più giorni, vogliamo dare maggiore visibilità a un messaggio che deve arrivare forte e chiaro: basta violenza, basta silenzio. Esporre la cornice rossa – aggiunge De Luise – è un modo per dire alle donne che guardano le nostre vetrine: ‘Non siete sole, vi siamo vicini, facciamo quadrato per voi’. Molto spesso la violenza si nasconde dietro comportamenti subdoli…
23/11/2024 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati
Leggi il PDF L’articolo 23/11/2024 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati proviene da Assotabaccai.
On line la registrazione del webinar “Hygeia, un’occasione da non perdere per i giovani imprenditori”
On line la registrazione del webinar “Hygeia, un’occasione da non perdere per i giovani imprenditori” organizzato dal Coordinamento Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confesercenti lo scorso 29 ottobre. Nel webinar sono stati presentati gli aspetti più innovativi di Hygeia, la Mutua Sanitaria voluta da Confesercenti al fine di erogare servizi complementari ed aggiuntivi dell’assistenza sanitaria erogata dal Servizio Sanitario Nazionale. Sono stati illustrati gli aspetti legati al welfare e le nuove opportunità per gli imprenditori e professionisti iscritti. GUARDA LA REGISTRAZIONE The post On line la registrazione del webinar “Hygeia, un’occasione da non perdere per i giovani imprenditori” first appeared on Impresa Giovane.
Dal 22 al 24 novembre arriva a Roma “Libridine” il festival diffuso delle librerie
Abbiamo creduto, proposto e sostenuto – dice Guido Ciarla, presidente Sil Roma e Lazio – l’idea di un festival diffuso delle librerie Quaranta librerie diffuse sul territorio di Roma e provincia, in particolare nelle zone periferiche della città – tra cui Centocelle, Ostia, Tor Bella Monaca, Torre Maura, Tiburtina e Infernetto – oltre che nel centro storico. Presentazioni di libri, dibattiti, reading con l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle librerie indipendenti come punti di riferimento e di aggregazione nel panorama sociale nel tessuto urbano. Tutto questo è “Libridine”, il “Festival diffuso delle librerie”, in programma dal 22 al 24 novembre, l’iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Roma e realizzata grazie al supporto delle principali associazioni e confederazioni di categoria. Al centro della manifestazione, alla sua prima edizione, ci saranno appuntamenti ed eventi organizzati dalle singole librerie, destinati ad intercettare un vasto numero di lettori. “L’obiettivo, ha spiegato il presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti durante la presentazione dell’iniziativa, è quello di “valorizzare una grande risorsa, quella del libro. Roma tradizionalmente è una città di buona lettura, però si può fare ancora molto. Acquistare un libro in un negozio di prossimità è un’esperienza preziosa e da difendere.…
Benzinai: in standby la proclamazione dello sciopero nazionale, per sostenere il tentativo di mediazione del governo
La decisione del Governo di incaricarsi di una opera di mediazione tra le diverse posizioni espresse dal settore, è fatto nuovo e che i Gestori ritengono debba essere incoraggiato. Così le Organizzazioni di categoria – Faib, Fegica e Figisc/Anisa – in una nota congiunta, diffusa al termine della Assemblea dei gruppi dirigenti tenuta oggi a Roma, per valutare le iniziative da assumere nell’ambito della vertenza che vede i Gestori opposti agli industriali del petrolio. La pretesa delle compagnie petrolifere – prosegue la nota – di tenere in ostaggio l’intera riforma che il settore attende da decenni, con il solo scopo di conservare la propria rendita di posizione oltre a precarizzare i rapporti di lavoro e sottrarre ai Gestori diritti e tutele previste dalle leggi, sarà contrastata con tutti i mezzi, giuridici e sindacali, che le norme mettono a disposizione della categoria. E tuttavia la categoria intende sostenere il compito assunto dal Governo, sospendendo la proclamazione formale dello sciopero nazionale sia su rete ordinaria che autostradale, proprio per consentire un estremo tentativo di riportare nel recinto della piena legalità anche i comportamenti delle compagnie petrolifere più retrive. A questo scopo – conclude la nota sindacale – le Organizzazioni di categoria annunciano…
Editoria: Sil Confesercenti, positivo incontro con il ministro Giuli. Ora priorità rifinanziamento fondo speciale biblioteche, essenziale per librerie prossimità
“L’incontro, tenutosi ieri, rappresenta un segnale incoraggiante sia per l’atteggiamento di ascolto e ampiamente propositivo mostrato da Giuli, ma soprattutto per alcune misure di “pronto soccorso”, come definite dal Ministro stesso, che vedranno presto la luce”. Così il Presidente del SIL, Sindacato librai Confesercenti, Antonio Terzi, all’indomani del confronto tra il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ed i Presidenti delle Associazioni della filiera di libro. “Entro fine mese, infatti, si dovrebbe concretizzare il rifinanziamento, all’interno del Decreto Cultura, di 30 milioni di euro del Fondo speciale per l’acquisto di libri da parte delle biblioteche, da noi tanto atteso. Una priorità anche e soprattutto per gli esercizi di prossimità. Da quanto emerso il regolamento attuativo sarà approfondito nelle prossime settimane: la nostra attenzione sarà posta a far sì che il bonus sia una grande opportunità per tutte le librerie”. “Ci ha piacevolmente colpito – sottolinea Terzi – l’attenzione del Ministro alle zone più svantaggiate del Paese. In sintonia con le linee programmatiche, esposte in Parlamento, Giuli ha poi garantito, dall’inizio del prossimo anno, l’avvio di un iter legislativo per una legge di filiera che consenta un quadro di stabilità e certezza, nel quale le imprese del settore possano trovare solide basi…
La filiera del libro ha incontrato per la prima volta il ministro Giuli
“Ripristinare il sostegno alla domanda e lavorare per una legge di sistema: siamo fiduciosi perché il ministro ci ha ascoltati e capiti” “Siamo fiduciosi che questo primo incontro della filiera del libro con il ministro della Cultura Alessandro Giuli possa avviare una nuova fase positiva: abbiamo l’urgenza di vedere ripristinate misure di sostegno alla domanda cancellate negli ultimi due anni, anche dando seguito agli annunci del ministro rispetto al ritorno del fondo per le biblioteche. Ma ci aspettiamo anche di riavviare il confronto sulla legge di sistema che attendiamo da anni”. Lo dichiarano i presidenti delle sette associazioni rappresentanti di editori, librai e bibliotecari al termine del confronto, oggi, con il ministro Giuli. Erano presenti Innocenzo Cipolletta presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Andrea Palombi presidente della Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), Paolo Ambrosini presidente dell’Associazione Librai Italiani Confcommercio (ALI), Antonio Terzi presidente del SIL Sindacato Italiano Librai e Cartolibrai Confesercenti , Fabrizio Cattaneo vice presidente dell’Unione Editori e Librai Cattolici Italiani (UELCI), Medardo Montaguti presidente della Federazione Nazionale Cartolai, Laura Ballestra presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB). I sette presidenti hanno portato al tavolo del Ministro un documento (in allegato) che chiede un deciso cambio di rotta. Nei primi dieci mesi dell’anno…
Webinar “Cassa del Microcredito for UNDER 40”
Il Coordinamento Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confesercenti, in collaborazione con Cassa del Microcredito SPA, organizza mercoledì 13 novembre alle ore 15.00 il webinar “Cassa del Microcredito for UNDER 40” dedicato ai giovani imprenditori e aspiranti tali della rete CONFESERCENTI. Nata da una intuizione di CONFESERCENTI volta a fronteggiare la stretta creditizia sempre più presente nell’attuale contingenza economica, CdM SPA è un operatore finanziario ex art. 111 TUB, specializzato nell’erogazione di microfinanza, anche a start-up e microimprese che non hanno trovato la risposta desiderata nel sistema bancario. Target preferenziale dei prodotti finanziari di CdM SPA, è il mondo dell’imprenditoria giovanile che più di ogni altra risente delle difficoltà di accesso ai sistemi creditizi e finanziari tradizionali. Questo evento è pensato per giovani che intendano avviare o consolidare la propria impresa ma necessitano di un supporto finanziario flessibile , che possa superare le barriere di accesso ai tradizionali canali di finanziamento. Durante il webinar, i partecipanti avranno l’opportunità di: · Conoscere Cassa del Microcredito SPA e il ruolo che svolge all’interno del sistema integrato di CONFESERCENTI; · Ricevere indicazioni relative all’operatività di CdM SPA e ai prodotti specifici predisposti per gli aderenti al Coordinamento Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confesercenti; ·…
Editoria: SIL aderisce a #IOLEGGOPERCHÉ
Terzi: arricchire il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche significa investire nel Paese Anche quest’anno il Sindacato Italiano Librai Confesercenti aderisce convintamente a #IOLEGGOPERCHÉ, la grande raccolta di libri a favore delle scuole italiane, organizzata dall’Associazione Italiana Editori, con il sostegno del Ministero della Cultura e portata avanti in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. “È un’iniziativa molto apprezzabile – dice Antonio Terzi, Presidente del SIL- perché valorizza il ruolo delle librerie nel rapporto con le scuole e perché le qualifica come strumento essenziale per la promozione del libro e della lettura”. “Invitiamo tutte le persone legate in qualche modo al mondo della scuola – dice Terzi -, famiglie che le frequentano attualmente per i loro figli, ma anche chi nelle stesse scuole ha trascorso un periodo in passato, a riconoscere la necessità di ampliare le biblioteche scolastiche donando un libro acquistato nelle nostre librerie tra il 9 e il 17 novembre prossimo”. “Mai come oggi – conclude Terzi – è indispensabile che ogni scuola di ordine e grado possa avere la possibilità di incentivare la lettura dei propri studenti, anche fornendo loro l’opportunità di leggere attingendo dalla propria biblioteca. La lettura è uno strumento indispensabile per il conseguimento, la…
Impresa Donna di Confesercenti Imperia predispone il ‘Manifesto per le Pari Opportunità’
In occasione delle elezioni regionali del 27-28 ottobre – comunica Erika Martini, Presidente Impresa Donna – abbiamo predisposto un “Manifesto per le Pari Opportunità” che include una serie di punti chiave su cui discutere e promuovere normative per la parità di genere. Il manifesto potrebbe servire come guida strategica per il prossimo Consiglio Regionale e per la nuova giunta, per riaffermare la necessità di sviluppare attività di uguaglianza e l’inclusione di tutte le imprenditrici”. Il Manifesto è stato sottoposto alle candidate per promuovere normative per la parità di genere. Cosa chiede Confesercenti Impresa Donna: 1) Costruire azioni politiche-sindacali mirate al conseguimento delle pari opportunità grazie anche allo Sportello provinciale “Progetto Futura” 2) Attività di promozione degli strumenti necessari per rispondere alle esigenze delle imprenditrici 3) Promozione delle attività formative/informative della Regione in sintonia con Cescot Imperia 4) Creare un programma di scambio di esperienze fra imprenditrici della nostra Provincia e il territorio di Cuneo 5) Attività di supporto e sostegno per le Imprese Donna Frontaliere – imprenditrici italiane che operano in Costa Azzurra e nel Principato di Monaco 6) Violenza di genere – sostegno della Regione con interventi per il sostegno abitativo, per l’inserimento lavorativo, l’orientamento professionale, sgravi contributivi, sostegno ai Centri…