Assoterziario

Archivi autore: admin

Prevista la partecipazione del Presidente Nazionale della Fipac Pier Giorgio Piccioli Torna la Giornata della Buona Salute, evento targato FIPAC che sarà ospitata dalla sede di Confesercenti Provinciale di Chieti ed in altre sedi della regione (guarda la locandina). Per quanto riguarda Chieti, appuntamento per il 14 settembre, a partire dalle 9.15, in Via Spezioli, 30/32, Chieti. Dalle 10 inizieranno le visite che comprenderanno: dermatologia, dietologia, nutrizione, udito, vista e screening generale. L’evento si terrà, nello stesso giorno, anche presso le Sedi Confesercenti di: Centro servizi Comune Atessa -> guarda la locandina Mercato Santa Chiara Vasto -> guarda la locandina Teramo -> guarda la locandina Avezzano -> guarda la locandina Manoppello -> guarda la locandina Visto il successo della manifestazione negli anni precedenti, è prevista la partecipazione del Presidente Nazionale della Fipac Pier Giorgio Piccioli il quale si impegnerà a diffondere questo tipo di iniziativa su tutto il territorio Italiano.   L’articolo In Abruzzo torna la “Giornata della Buona Salute”. Appuntamento il 14 settembre proviene da Fipac.

 FiscoOggi: per l’Amministrazione Finanziaria è ragionevole un’interpretazione evolutiva delle norme in materia L’Agenzia delle Entrate, nella consulenza giuridica n. 5 del 2 settembre 2024, ha stabilito che “alle prestazioni di composizione tipografica e digitale di libri effettuate con le più moderne tecnologie si applichi l’aliquota Iva ridotta del 4%, al pari dei testi predisposti su supporti fisici”. Ne dà notizia FiscoOggi, il giornale on line dell’Agenzia che spiega come: “L’Agenzia giunge alla descritta conclusione, ricordando, in primis, il regime speciale Iva che caratterizza il settore dell’editoria (articolo 74, primo comma, lettera c) del decreto Iva), la cui disciplina ha chiarito con la circolare n. 23/2014 e poi spostandosi sul piano normativo sovranazionale. In particolare, richiama la direttiva Ue n. 1713//2018, che, modificando la direttiva Iva Ce n, 112/2006, ha introdotto, a partire dal 26 novembre 2018, nuove disposizioni in materia di aliquote dell’imposta sul valore aggiunto applicabili a libri, giornali e periodici, per consentire agli Stati membri di applicare alle pubblicazioni fornite per via elettronica le stesse aliquote Iva che attualmente si applicano alle pubblicazioni su supporti fisici”. Pertanto, ammette l’Amministrazione, il primo via libera ad agevolare la produzione e la vendita dei libri ”su qualsiasi tipo di supporto fisico” e…

Leggi tutto

Federfranchising è partner del 3° Summit Imprenditoria Retail, l’evento promosso e curato da Largo Consumo che quest’anno si terrà il 24 e il 25 ottobre presso lo Skyway Monte Bianco (Courmayeur). Due giorni di immersione totale in un’esperienza unica, nel corso della quale verranno presentati in anteprima i dati dell’Osservatorio Imprenditoria Retail da parte dei ricercatori di TradeLab, assieme agli interventi di figure di spicco nel mondo dell’imprenditorialità franchising. Per approfondire il programma e le modalità di partecipazione, clicca sul link sottostante: https://www.osservatorioimprenditoria.it/aderisci-ricerca The post Federfranchising al 3° Summit Imprenditoria Retail first appeared on Federfranchising.

Si terrà il 22 settembre la Festa Regionale della Fipac, a Bologna. Dopo una visita guidata a scelta tra: -> La “Libertas” bolognese: storia civile e politica della città; -> Bologna a prima vista. Tour classico per una prima visita della citta; -> I portici bolognesi: storie, forme ed evoluzione; -> Il ghetto ebraico e la Bologna dei Bentivoglio: tesori del Rinascimento in San Giacomo e nell’oratorio di Santa Cecilia; seguirà il pranzo con, a conclusione, il saluto della Presidente regionale Paola Roccati. Il programma L’articolo Bologna: domenica 22 settembre Festa regionale della Fipac proviene da Fipac.

13 settembre 2024, presso l’Auditorium Confesercenti Padova. Interviene il Coordinatore Nazionale Nando Trotta. Presente anche il Presidente Nazionale Pier Giorgio Piccioli Si terrà il 13 settembre prossimo, presso l’Auditorium Confesercenti Padova, in via Savelli 8, il convegno Fipac “Truffe digitali e tradizionali, un’insidia da cui difendersi”. Aprirà i lavori il presidente di Confesercenti del Veneto Centrale, Nicola Rossi. I saluti istituzionali saranno affidati alla Senatrice Daniela Sbrollini, all’Assessore della Regione Veneto alle Politiche per la sicurezza, Avv. Cristiano Corazzari (in attesa di conferma), al Comandante provinciale dei Carabinieri, Col. Michele Cucuglielli, al Presidente della Camera di Commercio di Padova, Antonio Santocono, all’Assessore alle Attività Produttive di Padova, Antonio Bressa. Il Coordinatore Nazionale Fipac Fernando Trotta parlerà del “Ruolo della Fipac Confesercenti nella tutela degli anziani”; Il Maggiore Stefania Riscolo, Comandante della Compagnia di Padova, traccerà una “Panoramica sulle truffe digitali e tradizionali” presentando le principali tipologie di truffe, con esempi concreti e statistiche aggiornate. Le conclusioni saranno a cura del Direttore Regionale Confesercenti, Maurizio Franceschi. Sarà presente anche il Presidente Nazionale Fipac Pier Giorgio Piccioli. Il programma L’articolo Convegno a Padova su “Truffe digitali e tradizionali, un’insidia da cui difendersi” proviene da Fipac.

Basta speculazioni contro i librai che, da sempre, chiedono sostegni alle famiglie con redditi bassi “Negli ultimi giorni sono state diffuse notizie riguardo al costo delle dotazioni per l’inizio dell’anno scolastico molto lontane dalle realtà: si parla di aumenti quantificabili nel 15%, quando gli aumenti si collocano mediamente attorno al 3%, in un range che va dall’ 1,8% al 3,5%. E a dirlo non siamo noi: è sufficiente confrontare il prezzo dei singoli testi presenti nei cataloghi degli editori sia nel 2023 che nel 2024 per riscontrare l’effettivo aumento del prezzo dei libri di testo”. Così Antonio Terzi, Presidente SIL Confesercenti. “Purtroppo, come avviene da anni, queste ricostruzioni non rappresentano certo una fotografia reale della situazione: spesso vengono conteggiati anche gli aumenti anche della cancelleria di base. Ma pur mettendo insieme i due dati – gli aumenti della cancelleria sono nell’ordine del 4/5% e sono legati principalmente ad articoli griffati – siamo comunque ben lontani dal 15% in più sul 2023 fatto circolare in questi giorni”. “Va anche spiegato che nelle classi di capocorso si spende di più mentre nelle classi successive molto meno e che sul corredo scolastico incidono le scelte degli acquirenti: ammesso che esistano, non certo in…

Leggi tutto

Leggi il Pdf L’articolo 27/08/2024 – Variazione del prezzo di vendita di alcune marche di tabacchi lavorati proviene da Assotabaccai.

Confesercenti Modena esprime le più sentite condoglianze per la scomparsa di Elio Linari, storica figura del settore della macelleria, componente degli organi dirigenti provinciali di Fiesa Confesercenti e referente provinciale di Assomacellai Confesercenti Modena. La storica macelleria la “Bottega delle carni”, con i suoi due punti vendita di Savignano sul Panaro e di Vignola, è da oltre 45 anni un simbolo per i consumatori del territorio e non solo. Linari ha dedicato tutta sua vita a offrire ai propri clienti prodotti di altissima qualità, sostenuto dalla passione per il suo lavoro. La sua attività si è affermata come un punto di riferimento per la comunità, grazie alla sua attenzione scrupolosa nella selezione dei tagli della carne e alla cura che ha sempre dedicato al cliente. Carni provenienti da piccoli allevamenti a chilometro zero, piatti già pronti e qualità della carne, hanno fatto sì che negli anni i punti vendita di Savignano e Vignola diventassero luoghi dove riscoprire e ritrovare i sapori autentici e tipici emiliani. “Con la scomparsa di Erio, perdiamo non solo un grande professionista, ma anche un imprenditore che ha saputo interpretare con passione il suo lavoro. Le sue idee e il suo instancabile impegno per la valorizzazione…

Leggi tutto

Nonostante una lieve flessione rispetto all’anno scorso, l’interesse dei consumatori per i saldi estivi rimane alto: oltre uno su due (55%, contro il 61% del 2023) prevede di acquistare almeno un capo o prodotto moda, generando un giro d’affari stimato in oltre 3,5 miliardi di euro. Questo è quanto emerge dal consueto sondaggio Confesercenti-IPSOS in occasione dei saldi estivi 2024. Le vendite di fine stagione sono un momento cruciale per gli imprenditori del settore moda, specialmente dopo un trimestre primaverile caratterizzato da vendite deludenti a causa di un meteo incerto e anomalo, che ha inciso negativamente sui consumi di capi, calzature e accessori. I saldi di fine stagione continuano ad essere tra gli eventi commerciali più attesi, sebbene l’eccesso di promozioni e pre-saldi ne abbia ridotto l’impatto. Dopo quasi un mese dall’inizio dei saldi, le prime valutazioni indicano un andamento delle vendite inferiore rispetto all’anno precedente, con una diminuzione del 10% degli incassi. Questo calo è attribuibile a diversi fattori, tra cui l’inflazione e lo scarso interesse dei clienti. Alcuni esercenti propongono di posticipare l’inizio dei saldi alla fine della stagione, per permettere una gestione più efficace dell’inventario e offrire sconti realmente vantaggiosi senza la pressione delle promozioni anticipate. «Una…

Leggi tutto

Campobasso: “Tra i principali temi sui quali chiederemo l’attenzione del Tavolo quello su un nuovo calendario dei saldi” Il Presidente nazionale della Fismo Benny Campobasso parteciperà alla riunione del “Tavolo della Moda”, martedì 6 agosto 2024, alle 11.45, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy”, alla presenza del Ministro Adolfo Urso. “In questo nuovo momento di confronto – dice Campobasso – torneremo a chiedere un diverso calendario dei saldi, essenziale per le nostre imprese che ormai vendono solo più in promozione e non in collezione ed anche un’uniformità di tassazione tra i negozi fisici e on line ed una regolamentazione delle promozioni di vendita, che riducono l’efficacia dei saldi”. “Tra i temi che speriamo di affrontare – conclude Campobasso – anche quello inerente maggiori controlli e sanzioni sulle merci contraffatte, l’impulso ad una digitalizzazione dei punti vendita, la riduzione delle commissioni interbancarie e la detassazione delle rimanenze di magazzino”.   L’articolo Fismo al “Tavolo della Moda”, il 6 agosto al MIMIT proviene da Fismo.

190/745
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.