Rincari bollette, un costo insostenibile per la Distribuzione alimentare
Il report del webinar Fiesa Saving stack coins money concept I rincari delle bollette energetiche sono stati al centro del webinar di Fiesa lo scorso 14 settembre. A parlare della gravità dell’emergenza sono intervenuti Daniele Erasmi, Presidente Fiesa, Marco Annarumi, Presidente Assodistribuzione, Luigi Frascà, Presidente Assomacellai, Davide Trombini, Presidente Assopanificatori, mentre gli esperti Fiesa Angelo Spanò e l’ing. Angela Parisi di Innova Energia hanno illustrato lo scenario e indicato alcune linee d’azione per fronteggiare l’emergenza. Il Presidente Fiesa Daniele Erasmi ha evidenziato che gli aumenti stanno pesando fortemente sulla Distribuzione Alimentare e ne mettono a rischio gli equilibri. Erasmi ha ricordato che le imprese del settore debbono garantire l’approvvigionamento alimentare al paese, gestendo le catene del freddo e del caldo e tenendo aperte le imprese costantemente tutto il giorno con notevoli consumi energetici. Sono pertanto imprese strategiche, come si è dimostrato anche durante il lockdown per l’emergenza Covid-19, e dunque da garantire per il loro funzionamento. Per il Presidente Annarumi con i costi attuali, senza un intervento immediato, le piccole e medie imprese della distribuzione si troveranno a pagare una maxi-bolletta nella migliore delle ipotesi con i costi triplicati. Per il Presidente Frascà siamo di fronte ad una stangata…
I panificatori rinnovano la denuncia degli aumenti
Pane alle stelle, Tgcom24 intervista i panificatori al lavoro Guarda il video: https://www.tgcom24.mediaset.it/2022/video/pane-alle-stelle-tgcom24-intervista-i-panificatori-al-lavoro-non-ce-la-facciamo-piu-_55017497-02k.shtml
Sicilia: la situazione economica scoraggia gli acquisti e il 10{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} dei negozi di abbigliamento è a rischio chiusura
Musumeci: A fare da cartina di tornasole i negozi di abbigliamento per bambini, in crisi anch’essi “Quando ad essere in crisi sono i negozi di abbigliamento per… Leggi tutto L’articolo Sicilia: la situazione economica scoraggia gli acquisti e il 10{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} dei negozi di abbigliamento è a rischio chiusura proviene da Fismo.
I panificatori di Abruzzo e Molise chiedono ai Governi regionali interventi di sostegno
Leggi note: Fiesa_Assopanificatori_AbruzzoMolise_Lettera_DONATO TOMA_19.09.2022 Fiesa_Assopanificatori_AbruzzoMolise_Lettera_MARCO MARSILIO_19.09.2022
Rincari bollette, un costo insostenibile per i gestori carburanti
Il report del webinar Faib I rincari delle bollette energetiche sono stati al centro del webinar di Faib lo scorso 13 settembre. A parlare della gravità dell’emergenza sono intervenuti Giuseppe Sperduto, Presidente Faib, Antonino Lucchesi, Presidente Faib Autostrade, e Roberta Innocenti, Presidente Assolavaggisti, mentre gli esperti Faib Angelo Spanò e l’ing. Angela Parisi di Innova Energia hanno illustrato lo scenario e indicato alcune linee d’azione per fronteggiare l’emergenza. Il Presidente Faib Sperduto in particolare ha evidenziato che gli aumenti stanno incidendo fortemente sulle gestioni e ne mettono a rischio gli equilibri. Per Sperduto con i costi attuali, senza un intervento immediato, le piccole imprese della distribuzione carburanti si troveranno a pagare una maxi-bolletta da 220 milioni di euro su base annua. Si tratta di una differenza di circa 127 milioni di euro in più pari ad un rincaro medio del 138{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}, senza contare le punte degli aumenti che arrivano alla triplicazione dei costi. Sperduto ha portato l’esempio di un distributore di Roma con una potenza impegnata di 40 kw, che ha visto impennarsi la bolletta passando da € 1.925,14 di gennaio 2021 a € 3.615,04 di luglio 2022. Mediamente ha continuato Sperduto sulla rete carburanti la spesa per energia elettrica…
“Il mercato immobiliare nel franchising: trend e opportunità nei contratti di locazione e nell’affitto di ramo d’azienda”
Il mercato immobiliare commerciale sta attraversando un periodo di grande trasformazione ed è certamente tra i settori più impattati dalle misure emergenziali legate alla pandemia che hanno avuto conseguenze immediate e dirette sulle attività commerciali mediante previsioni di chiusura, e un impatto indiretto, attraverso la riduzione dei consumi e quindi della redditività delle attività commerciali, sia retail che di somministrazione di alimenti e bevande. La pandemia ha tuttavia accelerato processi di cambiamento già in atto e nuovi trend si stanno delineando in materia di contratti di locazione e di affitto di ramo d’azienda. Come noto, infatti, le misure emergenziali legate alla pandemia da Covid-19 hanno avuto un riflesso sul fatturato delle medesime attività con la necessità di rivedere i propri conti economici e valutare l’impatto e la sostenibilità di ogni voce di costo fisso tra cui, in primo luogo, l’ammontare del canone di locazione o di affitto. Negli ultimi mesi si è quindi assistito a una frequente richiesta di rinegoziazione dei canoni, spesso sfociata in un contenzioso. I professionisti dello Studio Legale Bird & Bird, insieme a Federfranchising, hanno ideato un workshop nel quale esaminare le ultime novità del mercato immobiliare; nel corso della discussione verranno trattate anche le principali…
Via alle registrazioni delle domande del Tax Credit Librerie
Dalle ore 12.00 del 15 settembre possibile presentare le domande per l’anno fiscale 2021 Dalle ore 12:00 di oggi, 15 settembre 2022, fino al 28 ottobre 2022 alle ore 12:00 è possibile presentare domanda per il riconoscimento del credito di imposta in conformità al decreto interministeriale repertorio n. 215 del 24/4/2018, riferita all’anno 2021, esclusivamente mediante questo portale:https://taxcredit.librari.beniculturali.it/sportello-domande/ “Come SIL – dice la Presidente Cristina Giussani – siamo comunque in grado di dare un aiuto tecnico ai nostri associati, se ce ne fosse bisogno. Anche quest’anno, il Ministro Franceschini ha deciso di aumentare la dotazione del Tax Credit aggiungendo 10 milioni di Euro rispetto alla dotazione di legge. Ci saranno dunque contributi per tutte le fasce di librerie ed è molto importante partecipare tutti”. Per registrarsi al portale e concludere la pratica è necessario essere in regola con i seguenti elementi: – essere una libreria con codice Ateco prevalente libreria; – avere fatturato nel 2021 almeno il 70{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} in libri; – verificare il nominativo del legale rappresentante; – verificare che il legale rappresentante sia in possesso della firma digitale – avere un consulente o un Caf asseverati alle certificazione della dichiarazioni fiscali. Per gli associati Sil/Confesercenti che hanno la contabilità in Confesercenti,…
Fismo Bologna, considerazioni sui saldi estivi 2022 e uno sguardo sul futuro
Il presidente Bedosti fa un punto sul settore “I dati esatti non sono ancora pervenuti ma già possiamo stilare in linea di massima ciò che più conta,… Leggi tutto L’articolo Fismo Bologna, considerazioni sui saldi estivi 2022 e uno sguardo sul futuro proviene da Fismo.
I ministri Franco e Cingolani firmano il Decreto carburanti
Sconto di 30 centesimi esteso fino al 17 ottobre Leggi comunicato: Link
Editoria: le proposte del Sil Confesercenti per le librerie
“Sanzioni per chi non rispetta la legge sul libro e accordo di filiera per l’editoria scolastica” Ampliamento del Tax Credit per le librerie e misure per evitare bandi al massimo ribasso da parte delle biblioteche. Ma anche controlli e sanzioni per chi non rispetta la Legge di Promozione del libro e della lettura e interventi per permettere alle librerie e cartolibrerie del territorio – il canale più idoneo per la distribuzione dei testi scolastici – di continuare a svolgere il loro ruolo, senza essere penalizzate. Tra queste, un accordo di filiera, garantito dai ministeri competenti, che assicuri a librerie e cartolibrerie un margine economico minimo che consenta la prosecuzione della loro attività, sotto l’aspetto della sostenibilità economica della gestione. Sono queste alcune delle proposte che il Sindacato Italiano Librai (Sil-Confesercenti) ha inviato oggi alle forze politiche, in vista delle consultazioni elettorali del prossimo 25 settembre. “L’auspicio – sottolinea la presidente del Sil Cristina Giussani – è che si continui sulla strada intrapresa con il precedente governo che punta a fermare l’emorragia dei punti vendita e ad incentivare la diffusione della lettura. Chiediamo, dunque, che venga concluso l’iter della legge di filiera, che prevede sostegni per la digitalizzazione delle librerie, gli…