Assoterziario

Archivi autore: admin

Fismo a Fedriga: “Necessario far slittare la data di inizio dei saldi alla prima settimana di febbraio”

La Federazione chiede al Presidente della Conferenza delle Regioni l’apertura di un Tavolo di revisione delle regole sulle vendite di fine stagione Fismo scrive all’On. Massimiliano Fedriga,… Leggi tutto L’articolo Fismo a Fedriga: “Necessario far slittare la data di inizio dei saldi alla prima settimana di febbraio” proviene da Fismo.

Assorem Confesercenti ad Oil & non Oil

I retisti indipendenti di Confesercenti: rivedere e ampliare le tipologie contrattuali Assorem ha partecipato con molto interesse alla manifestazione Oil&nonOil tenuta a Verona dal 16 al 18 novembre 2022 intervenendo al convegno organizzato da Faib il 17 novembre 2022 sulle illegalità nel settore della distribuzione carburanti con il Presidente Lucio Laureti. Il Presidente ha messo in evidenza che “ Il settore resta strategico per il sistema paese e che nonostante le grandi trasformazioni che lo vedono al centro della transizione energetica e digitale mantiene forti elementi di attrattiva per gli operatori strutturati. Per quel che concerne le denunce di illegalità legati ai profili contrattuali il Presidente Laureti ha evidenziato che “quando il fenomeno assume dimensioni così importanti da impattare parte rilevante della gestione della rete carburanti italiana, questo deve far riflettere sulle ragioni storiche che hanno portato alla situazione attuale. Premesso che nessun operatore intende operare al di fuori del dettato e delle previsioni normative, Assorem ha già in altre occasioni fato rilevare che il settore è ingabbiato sostanzialmente in una formula contrattuale, quella del comodato d’uso con la fornitura in esclusiva, che non riesce ad interpretare compiutamente i mutati tempi e l’attuale livello di concorrenza sula rete.  Il Contratto…

Leggi tutto

Assolavaggisti Confesercenti ad Oil & non Oil

Le attività dell’autolavaggio si rivolgono al governo: no all’abusivismo e semplificazioni fiscali Assolavaggisti ha partecipato con molto interesse alla manifestazione Oil&nonOil tenuta a Verona dal 16 al 18 novembre 2022. Con un proprio stand insieme alla Faib e con un convegno tecnico dedicato alle tematiche di settore. Il convegno moderato da Antonio Ciavattini della Giunta nazionale, ha visto la partecipazione, dell’Avv Giuseppe dell’Aquila, responsabile dell’Ufficio legislativo di Confesercenti nazionale, che ha affrontato gli aspetti amministrativi e autorizzativi, dall’AUA alla Scia artigianale; del Dott. Eugenio Rietti, chimico, che ha illustrato le principali criticità che le attività si trovano ad affrontare, in tema di scarichi e controlli esercitati dall’Arpa; dell’Avv Nicola Passerini, che collabora con le Federazioni del settore di Confesercenti, che si è intrattenuto sul problema della concorrenza sleale e le possibili azioni di tutela da esercitare; dell’Ing. Costanza Bianchi di Innova Gruppo che ha, invece, illustrato le caratteristiche dei provvedimenti governativi a sostegno delle imprese sul costo delle bollette e offerto la disponibilità del consorzio di acquisto collettivo di energia e gas,  alla consulenza e assistenza alle imprese associate, sia nel calcolo del credito a cui si ha diritto, sia per verificare le condizioni contrattuali. Ha concluso il convegno la…

Leggi tutto

Grande successo del 1° Summit degli Imprenditori Retail

Riscontro positivo per la prima edizione del Summit degli Imprenditori Retail, organizzato da Largo Consumo lo scorso 11 novembre presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese a Milano. Il Summit che ha avuto il contributo di TradeLab e la partnership di Federfranchising-Confesercenti è stato il primo evento in Italia pensato per dare voce alla community degli imprenditori delle reti di franchising e del retail. Dati analitici, storie di imprenditori di successo e dibattitti hanno completato una giornata all’insegna del networking e del fare rete. Federfranchising è stata rappresentata dal Presidente Alessandro Ravecca e della Vice Presidente Claudia Torrisi, che hanno partecipato alla tavola rotonda di apertura del Summit ed al dibattito “Il mestiere del commercio: fare l’imprenditore al tempo delle sfide”, rispettivamente. https://www.osservatorioimprenditoria.it/ The post Grande successo del 1° Summit degli Imprenditori Retail first appeared on Federfranchising.

Gonnella, Vice Presidente Vicario Federfranchising, all’evento MIGLIOR INSEGNA 2023

Innanzitutto, ringrazio Largo Consumo ed Armando Garosci per l’invito che mi ha rivolto in qualità di Vice Presidente Vicario di Federfranchising Confesercenti. Siamo molto soddisfatti di partecipare ad un’iniziativa così importante, che può aiutare le insegne ad avere dati ed informazioni fondamentali per comprendere in profondità come i consumatori vedono le insegne stesse. Sono molto contento che Federfranchising faccia parte di Confesercenti, e che rappresenti oggi oltre 100 marchi in franchising, un numero veramente importante all’interno di un’associazione, Confesercenti, che raggruppa più di 350.000 imprese in Italia. E mi fa piacere sapere che la Presidente nazionale di Confesercenti, Patrizia De Luise, è un’imprenditrice che conosce molto bene il settore del franchising prima come franchisee e poi come presidente della Federazione periodo in cui ha dato un forte impulso per l’emanazione della Legge sul franchising. Ci sentiamo quindi molto ben rappresentati dalla Presidente De Luise la quale ha il delicato compito di portare sui tavoli del Governo temi e criticità delle imprese, come è accaduto anche ultimamente. Punto di forza di Federfranchising è che agisce nell’interesse sia del franchisor che del franchisee (mentre altre associazioni rappresentano unicamente il Franchisor): noi crediamo nel rapporto vincente basato sul concetto del “win-win” tra affiliato…

Leggi tutto

Carburanti: Faib Confesercenti a Oil&nonoil, intollerabili livelli di illegalità contrattuale sulla rete

La necessità di un intervento governativo immediato è quello che è emerso dal convegno organizzato da Faib a Oil&nonOil su “Criticità e abusi nei contratti di affidamento gratuito degli impianti della rete carburanti. Analisi e proposte per la nuova rete Energia”. Nel convegno si è parlato delle difficoltà e delle declinazioni delle diverse irregolarità e illegalità presenti sulla rete con gli interventi degli Avvocati Paolo Grassi, Nicola Passerini e Giuseppe Dell’Aquila: dall’evasione contrattuale all’ abuso di dipendenza economica, dalla pratica di contratti non tipizzati al mancato riconoscimento di strumenti di welfare del settore, all’opacità delle resocontazioni dare avere tra gestori e titolari degli impianti. “In uno scenario con più di un migliaio di titolari e proprietari d’impianti con oltre 350 marchi – spiega il Presidente Faib Giuseppe Sperduto – i contenuti del D. Lgs. 32/1998, e della successiva L. 57/2001, pensati e varati in una fase storica dominata dalle grandi compagnie, risultano poco aderenti alle reali possibilità di governo del comparto, almeno per quanto riguarda la disciplina del profilo economico-contrattuale del rapporto tra gestori e titolari di autorizzazioni”.  “Una cosa, infatti – continua Sperduto – era immaginare una regolamentazione di tali aspetti tra sei o sette soggetti titolari dell’intera rete…

Leggi tutto

Assoartisti Confesercenti, bene Ministro Sangiuliano su indennità discontinuità lavoratori spettacolo

“La volontà espressa dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, oggi al Question time della Camera, di adoperarsi per integrare e aumentare la consistenza finanziaria dell’indennità di discontinuità, per i lavoratori dello spettacolo, è un’ottima notizia”. Così il presidente di Assoartisti Confesercenti Gabriele Altobelli che sottolinea l’importanza di qualsiasi intervento atto a risollevare questo settore, a lungo provato dalla crisi. “Auspichiamo anche si dia vita, quanto prima – prosegue il Presidente Altobelli – al Tavolo permanente per lo spettacolo, al fine di consentire un costante dialogo con gli operatori e si introduca, al più presto, un nuovo Osservatorio per lo spettacolo, utile a promuovere e favorire iniziative”. “Nell’augurare un buon lavoro al Ministro Sangiuliano – conclude il Presidente Altobelli – ricordiamo che Assoartisti darà, come ha sempre fatto, il suo contributo alla tutela ed alla crescita di questo settore, una tra le più alte espressioni culturali del nostro Paese”.

COMUNICATO STAMPA Crisi energetica: nasce il Coordinamento nazionale delle Associazioni dei panificatori

Varate richieste di interventi immediati al Governo Chiesto incontro urgente al Ministro Urso La grave crisi energetica che sta attraversando il Paese sta mettendo in ginocchio il settore della panificazione artigiana. Di fronte ai gravi rincari e alla frammentazione delle proteste le Associazioni dei panificatori maggiormente rappresentative a livello nazionale (Assipan Confcommercio, Assopanificatori Fiesa Confesercenti, CNA Dolciari e Panificatori e Confartigianato Panificatori) si sono riunite in un Coordinamento nazionale per dare più forza e sintesi alle richieste della categoria, che sta attraversando uno dei momenti più difficili della propria storia recente. “Le imprese di panificazione producono beni di prima necessità la cui distribuzione non può essere messa a repentaglio, pena il rischio di gravi ripercussioni sulla tenuta sociale; per questa ragione chiedono interventi specifici per far fronte ai rincari di farina, imballaggi, gasolio, attrezzi e macchinari. Sono 26 mila le imprese, con oltre 100 mila addetti, che da oltre due anni stanno affrontando una situazione di fortissima instabilità che ha messo a dura prova la tenuta delle produzioni e a rischio la qualità delle produzioni alimentari, simbolo del nostro Made in Italy. Senza interventi mirati ed immediati il pane artigianale, bene primario per eccellenza, potrebbe presto venire a mancare dalle tavole…

Leggi tutto

5 Tappa del Food Hub a Firenze

Si è svolta a Firenze presso Palazzo Medici Riccardi, la quinta tappa del tour di Food Hub Leggi Comunicato: http://www.fiesa.it/wp-content/uploads/2022/11/Assoittici_1.pdf http://www.fiesa.it/wp-content/uploads/2022/11/Assoittici_2.pdf

Editoria: il Sil Confesercenti parteciperà attivamente a Libriamoci

 “Necessario consolidare la lettura. Cultura strumento per affrontare il vivere quotidiano” Il Sindacato italiano librai Confesercenti prenderà parte a “Libriamoci giornate di lettura nelle scuole”, la campagna nazionale promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione che per una settimana, dal 14 al 19 novembre, mette in primo piano la lettura ad alta voce. “In un contesto mondiale difficile – dice la Presidente del Sil Cristina Giussani – dove la pandemia e la crisi internazionale, sfociata in una guerra, mettono a serio rischio la cultura democratica nel nostro continente, l’iniziativa, nata dopo gli anni bui della prima metà del secolo scorso, diviene un impegno da assumere per rafforzare la conoscenza e far maturare, negli studenti, la consapevolezza del periodo storico che stiamo vivendo”. Il Sil Confesercenti darà ampio risalto all’iniziativa, attraverso i propri mezzi di informazione dedicati ai librai iscritti, con l’obiettivo di avere la più grande partecipazione possibile. “La scuola è il luogo deputato per trasmettere l’amore per la lettura e far sì che diventi un’abitudine per gli studenti”, prosegue Giussani. “I libri – conclude – sono essenziali per la formazione dei ragazzi, ma rappresentano anche un importante strumento…

Leggi tutto

570/807
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.