Faib Fegica e Figisc chiedono con urgenza la riconvocazione del Tavolo di filiera
Con una nota congiunta al Presidente del Consiglio dei ministri hanno chiesto la riconvocazione al più presto del tavolo della filiera petrolifera Con una nota congiunta al Presidente del Consiglio dei ministri, Prof. Mario Draghi, al Ministro della Transizione Ecologica, Prof. Roberto Cingolani, al Ministro dell’Economia, prof. Daniele Franco, al Ministro dello Sviluppo Economico On. Giancarlo Giorgetti, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Prof. Enrico Giovannini e per conoscenza al Presidente Unem Ing. Claudio Spinaci e al Presidente Assopetroli Dr. Andrea Rossetti, le tre Federazioni dei gestori hanno chiesto la riconvocazione al più presto del tavolo della filiera petrolifera. Nella nota le Organizzazioni rappresentative dei gestori degli impianti di distribuzione carburanti, stradali ed autostradali, evidenziano “la necessità di una riconvocazione in tempi stretti del tavolo interministeriale per la riforma della distribuzione carburanti: un tavolo nel quale si aspettano, anche dopo l’interlocuzione dello scorso 1° giugno, delle prime indicazioni. Delle risposte. Le conseguenze del conflitto in atto in Ucraina, le turbolenze sui mercati internazionali e la speculazione che spingono al rialzo il prezzo dei prodotti petroliferi (ormai abbondantemente sopra i 2,00 €/lt. nonostante lo “sconto fiscale” al momento assorbito, per intero, dai soli Gestori che ancora attendono un’equa misura di “ristoro”) nonché…
Fismo: bene credito d’imposta su rimanenze di magazzino. Un tema che ha visto la Federazione sempre in prima linea
“Al fine di sostenere le imprese attive nell’industria tessile e della moda, delle calzature e della pelletteria, il decreto Rilancio ha previsto un credito d’imposta nella misura… Leggi tutto L’articolo Fismo: bene credito d’imposta su rimanenze di magazzino. Un tema che ha visto la Federazione sempre in prima linea proviene da Fismo.
Saldi 2022, rassegna stampa Fismo
Di seguito alcuni degli articoli realizzati dalle testate giornalistiche sul Comunicato Fismo per l’avvio dei saldi estivi 2022. Repubblica – https://finanza.repubblica.it/News/2022/07/01/consumi_alla_prova_dei_saldi_quanto_spenderanno_gli_italiani_-41/ Repubblica – https://bari.repubblica.it/cronaca/2022/07/01/news/saldi_estivi_puglia-356141666/ Il Messaggero –… Leggi tutto L’articolo Saldi 2022, rassegna stampa Fismo proviene da Fismo.
Scuola: Sil Confesercenti, bene Commissione Cultura Camera su aiuti a famiglie per acquisto testi
Bene anche convocazione seconda riunione Tavolo editoria scolastica “Accogliamo con soddisfazione sia le dichiarazioni fatte dalla Vicepresidente della Commissione Cultura della Camera, Paola Frassinetti e dal Capogruppo di FdI in Commissione Cultura della Camera Federico Mollicone di supportare le famiglie nell’acquisto di libri scolastici che la convocazione, da parte del MIUR, della seconda riunione del tavolo attivato per risolvere la questione dell’editoria scolastica. La trasversalità dell’impegno sul tema di tutte le forze politiche ne dimostra l’importanza per il Paese”. Così Cristina Giussani Presidente del Sindacato italiano librai che aggiunge: “È dall’inizio della pandemia che chiediamo, come Sil, agevolazioni per l’acquisto dei testi scolastici: oggi si rendono più che mai necessarie, in un momento storico così difficile, per molti genitori, che si trovano a fare i conti, ogni giorno, con aumenti, anche di beni primari”. “Bene anche la convocazione della seconda riunione del tavolo sull’editoria scolastica per il 12 luglio – aggiunge la Presidente del Sil. Da tempo, come Sindacato, chiediamo al Ministro l’impegno a procedere al più presto con una riforma del sistema di distribuzione dei libri di scuola che preveda un nuovo sconto massimo praticabile al pubblico”. “Importante – conclude Giussani – è che tutte queste iniziative identifichino librerie…
On line la registrazione del Webinar “Gli accordi di franchising e la normativa antitrust”
Federfranchising, lo scorso 4 luglio, ha organizzato, con il supporto dello Studio Legale Bird & Bird, il webinar “Gli accordi di franchising e la normativa antitrust. Il nuovo Regolamento di esenzione per categoria (VBER) e le nuove Linee guida (VGL) della Commissione europea”. Gli Avvocati Lucia Antonazzi e Federico Marini Balestra dello Studio Legale Bird & Bird hanno analizzato nel dettaglio in che misura le novità introdotte dalla nuova disciplina europea in materia di intese verticali incidono sui contratti di franchising. Il webinar è stato condotto da Luisa Barrameda, Coordinatrice Nazionale Federfranchising Confesercenti. GUARDA LA REGISTRAZIONE The post On line la registrazione del Webinar “Gli accordi di franchising e la normativa antitrust” first appeared on Federfranchising.
On line la registrazione del webinar “il valore del Business Plan per l’accesso al credito”
On line la registrazione del webinar “il valore del Business Plan per l’accesso al credito” organizzato dai Coordinamenti nazionali dei Giovani Imprenditori e delle Imprenditrici di Confesercenti giovedì 30 giugno. I due Coordinamenti nazionali hanno organizzato una serie di incontri formativi mirati a far cultura di impresa nell’ambito della finanza e dell’acceso al credito, ed in particolare sugli argomenti legati al business plan, le pratiche di acceso al credito e i motivi per cui tante imprese non prendono mai dei contribuiti finanziari. Questo secondo incontro si è focalizzato sul ruolo del Business Plan per l’accesso al credito. Il dott. Giuseppe Tateo, Amministratore Delegato Commerfin S.c.p.a. ha esposto l’argomento del Business Plan, in modo chiaro e autorevole con particolare attenzione agli aspetti necessari in grado di tradurre l’impresa nel linguaggio degli interlocutori e garantirne il successo. L’incontro è stato presieduto da Barbara Quaresmini, Presidente Impresa Donna Confesercenti e Francesca Chittolini, Presidente Giovani Imprenditori Confesercenti, e condotto da Antonio Andreolo, Ceo&Founder Lavoro&Formazione.it. GUARDA LA REGISTRAZIONE The post On line la registrazione del webinar “il valore del Business Plan per l’accesso al credito” first appeared on Impresadonna.
On line la registrazione del webinar “Perché la mia azienda non prende mai un contributo?”
On line la registrazione del webinar “Perché la mia azienda non prende mai un contributo? organizzato dai Coordinamenti nazionali dei Giovani Imprenditori e delle Imprenditrici di Confesercenti mercoledì 6 luglio. I due Coordinamenti nazionali hanno organizzato una serie di incontri formativi mirati a far cultura di impresa nell’ambito della finanza e dell’acceso al credito, ed in particolare sugli argomenti legati al business plan, le pratiche di acceso al credito e i motivi per cui tante imprese non prendono mai dei contribuiti finanziari. Questo terzo incontro ha avuto l’autorevole contributo del dott. Riccardo Rossi, dell’Ufficio Contributi e Agevolazioni Italia Comfidi, che ha illustrato i motivi per cui le aziende non accedono alla finanza agevolata degli enti pubblici. L’incontro è stato presieduto da Barbara Quaresmini, Presidente Impresa Donna Confesercenti e Francesca Chittolini, Presidente Giovani Imprenditori Confesercenti, e condotto da Antonio Andreoli, Ceo&Founder Lavoro&Formazione.it. GUARDA LA REGISTRAZIONE The post On line la registrazione del webinar “Perché la mia azienda non prende mai un contributo?” first appeared on Impresadonna.
Intervista al Presidente Regionale Fismo Sicilia: “I saldi, un fallimento annunciato”
Su La Repubblica Palermo Francesco Musumeci dice: “Assurdo farli iniziare il 2 luglio e farli durare 75 giorni” Francesco Musumeci, presidente Fismo regionale Sicilia, in una intervista… Leggi tutto L’articolo Intervista al Presidente Regionale Fismo Sicilia: “I saldi, un fallimento annunciato” proviene da Fismo.
Presentato il nuovo CCNL Panificatori
San Vito Chietino: Fiesa-Confesercenti, Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil Hanno presentato il nuovo contratto nazionale guarda Video TGR regionale http://www.fiesa.it/wp-content/uploads/2022/07/VIDEO-2022-07-05-20-48-50.mp4
Impresa Donna Confesercenti incontra la Ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti
La tutela e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile in Italia, tra pandemia e PNRR. Sono stati questi i temi al centro dell’incontro di oggi tra la Ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti e una delegazione di Impresa Donna Confesercenti guidata dalla Presidente nazionale Barbara Quaresmini. Prendendo spunto dalla Missione 5 (Inclusione e coesione) del PNRR, la presidente Quaresmini ha sottoposto all’attenzione della Ministra Bonetti gli aspetti fondamentali per Confesercenti su cosa significhi fare impresa oggi al femminile e allo stesso tempo segnalare le proposte che possono garantire un giusto affiancamento per le nuove start up e per imprese che vogliono consolidarsi ed investire. In questo senso, Quaresmini ha manifestato l’apprezzamento sugli interventi legati al PNRR che hanno dato luce al Fondo Impresa Femminile, molto utile ed apprezzato dalle imprenditrici, chiedendo allo stesso tempo un cambio di passo sul tema degli incentivi. “Sarebbe opportuno non tanto e non solo prevedere incentivi ad hoc per le donne imprenditrici rafforzando e ampliando quelli esistenti, ma soprattutto collegarli a una progettualità imprenditoriale sufficientemente elaborata e adeguata alle nuove sfide che la pandemia ha reso ancora più impegnative”, ha detto alla Ministra la Presidente Quaresmini. “Fare impresa oggi non significa solo offrire un generico servizio/prodotto…