Fisco: credito d’imposta tessile, moda e accessori, stabilita la percentuale di utilizzo al 100{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}
Per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021, l’ammontare del bonus fruibile da ciascun beneficiario è pari al totale del credito risultante dall’ultima istanza validamente… Leggi tutto L’articolo Fisco: credito d’imposta tessile, moda e accessori, stabilita la percentuale di utilizzo al 100{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} proviene da Fismo.
Federfranchising, lunedì 27 giugno a Milano Assemblea annuale e convegno New Retail Trends
Comportamento e aspettative di nuovi consumatori. Ma anche il futuro degli spazi commerciali nelle città, con particolare attenzione agli interventi di riqualificazione ‘inclusivi’ nei confronti del retail di prossimità. Saranno questi alcuni dei temi al centro di “New Retail Trends“, il convegno organizzato da Federfranchising Confesercenti a Milano in occasione dell’Assemblea annuale degli associati. L’appuntamento è previsto per il prossimo lunedì 27 giugno 2022 dalle ore 16:00 presso l’Auditorium Giorgio Gaber – Grattacielo Pirelli in Piazza Duca d’Aosta, 3. L’incontro sarà l’occasione per presentare dati e analisi sul comportamento dei nuovi consumatori e sulle loro aspettative nei confronti del Retailer – fisico o digitale – prima, durante e dopo l’acquisto. Aprirà i lavori il saluto di Patrizia De Luise, Presidente di Confesercenti nazionale. Seguiranno gli interventi di Armando Garosci, Direttore di Largo Consumo, Pietro Nicastro, CEO&Founder di Löwengrube, Aurelio Marchese, Direttore Sviluppo di BricoIo S.p.A.. Previsti inoltre i contributi di Antonella Ceschi, Partner di Bird & Bird, di Simona Portigliotti, Marketing, Com, CSR & Innovation Director di NHOOD, di Davide Lardera, Amministratore Delegato di Scalo Milano Outlet & More, e infine di Diego Valazza, Business Development Director di Lendlease. Il dibattito sarà moderato da Armando Garosci, Direttore di Largo Consumo…
I ministri Franco e Cingolani firmano il Decreto carburanti
Sconto di 30 centesimi esteso fino al 2 agosto leggi comunicato: http://www.faib.it/wp-content/uploads/2022/06/comunicato-0121-1.pdf
Francesco Arena tra i migliori mastri fornai d’Italia Guida Pane & panettieri 2023 del Gambero Rosso
Il Presidente di Assopanificatori Messina riconfermato, con il riconoscimento dei tre pani leggi comunicato: http://www.fiesa.it/wp-content/uploads/2022/06/comunicato-assopanificatori.pdf
Formazione Finanziaria: il valore del Business Plan per l’acceso al credito. Tradurre la tua impresa nel linguaggio degli interlocutori.
I Coordinamenti nazionali dei Giovani Imprenditori e delle Imprenditrici di Confesercenti, in collaborazione con LavoroeFormazione.it, come media partner, hanno organizzato una serie di incontri formativi mirati a far cultura di impresa nell’ambito della finanza e dell’accesso al credito, ed in particolare sugli argomenti legati al business plan, le pratiche di acceso al credito e i motivi per cui tante imprese non prendono mai dei contribuiti finanziari. Il secondo webinar del calendario in corso, si terrà giovedì 30 giugno ore 14.00. Il dott. Giuseppe Tateo, Amministratore Delegato Commerfin S.c.p.a. tratterà l’argomento del Business Plan, in particolare il valore e il ruolo che tale documento ricopre quando un’impresa intende presentare una pratica di accesso al credito. L’incontro sarà presieduto da Barbara Quaresmini, Presidente Impresa Donna Confesercenti e Francesca Chittolini, Presidente Giovani Imprenditori Confesercenti, e condotto da Antonio Andreoli, Ceo&Founder LavoroeFormazione.it. I partecipanti potranno intervenire con delle domande attraverso la chat che sarà attivata durante l’ora di formazione. Registrati per partecipare presso il seguente link https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_n-ipPDz5QPyByU4QoKXtOQ The post Formazione Finanziaria: il valore del Business Plan per l’acceso al credito. Tradurre la tua impresa nel linguaggio degli interlocutori. first appeared on Impresadonna.
L’invito della Fismo: per i saldi scegliete il negozio fisico. Lì potrete “vivere la moda”
In occasione dei prossimi saldi estivi la Fismo, per voce del suo presidente Benny Campobasso, invita i consumatori a comprare nei negozi fisici, non solo per una… Leggi tutto L’articolo L’invito della Fismo: per i saldi scegliete il negozio fisico. Lì potrete “vivere la moda” proviene da Fismo.
Presentazione del CCNL della Panificazione il 5 luglio in Abruzzo, sulla costa dei Trabocchi
Il prossimo 5 luglio in Abruzzo, sulla costa dei Trabocchi, Fiesa Confesercenti, Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil illustreranno con una iniziativa nazionale il nuovo CCNL della panificazione rinnovato lo scorso 31 maggio a Roma, per le circa 25mila imprese e i 100mila addetti. Il rinnovo del CCNL di settore è giunto dopo una lunga e difficile trattativa, articolata e complessa, seguita alla scadenza del Contratto che terminava la sua vigenza il 31 dicembre 2018, con in mezzo la lunga fase di pandemia e l’inizio della guerra in Ucraina. Il confronto è stato molto complicato anche per le vicende esterne al tavolo negoziale anche se le trattative non hanno mai smesso di proseguire con i tavoli tecnici. La lunga pandemia ha messo in evidenza alcune rigidità contrattuali nella gestione del personale con funzioni aziendali che è risultato difficile coprire, come il lavoro intermittente per il delivery che è divenuta un’importante modalità operativa delle aziende. A queste ed altre difficoltà il nuovo Accordo di rinnovo fornisce delle risposte puntuali in termini di innovazione della contrattualistica prevedendo una disciplina sperimentale del lavoro intermittente per il delivery. Nonostante le grandi difficoltà, da quelle dell’andamento dei consumi agli aumenti energetici, al rincaro delle materie prime,…
Addio ai motori diesel e benzina dal 2035 Confesercenti, Cna, Lapam e Confcommercio: “A rischio la filiera”
Addio ai motori diesel e benzina dal 2035 Confesercenti, Cna, Lapam e Confcommercio: “A rischio la filiera”
Prezzi carburanti: Faib Confesercenti, stop alla speculazione internazionale, tetto europeo ai prezzi d’acquisto. Gestori in stato di mobilitazione, pronti allo sciopero in assenza di rimborsi per gli anticipi effettuati per sostenere il taglio delle accise
Il governo non scarichi sui gestori il caro benzina e riconvochi subito il tavolo di filiera I prezzi carburanti continuano a correre, nonostante il taglio delle accise sia ancora attivo (-30,5 cent al litro fino all’8 luglio, con probabile proroga) e l’Opec+ abbia annunciato l’incremento della produzione. A condizionare il mercato è il fenomeno speculativo a livello internazionale, che spinge sopra i 2 euro al litro i carburanti, con ripercussioni pesantissime per i consumatori e insostenibili per i gestori che vedono diminuire progressivamente la propria redditività, scesa all’1,5{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}, a fronte dell’esplosione dei costi di gestione. Per Faib Confesercenti, ancora poche settimane e il settore rischia il collasso. L’Italia deve porre con urgenza in sede europea un argine alla speculazione internazionale e imporre un tetto ai prezzi d’acquisto di carburanti e gas. In un mercato globalizzato una scelta nazionale potrebbe determinare carenze di approvvigionamenti, costi insopportabili e conseguenze gestionali imponderabili. Fa arrabbiare l’accanimento rivolto dalle autorità verso i prezzi praticati dai gestori, che di fatto sono imposti dalle aziende fornitrici, e osservare che traders acquistano e vendono – indisturbati – titoli petroliferi e realizzano ingenti guadagni facendo innalzare i prezzi; allo stesso tempo appare oggi insostenibile la gestione della rete carburanti…
Cyber security, quanto sono protetti i miei sistemi?
Federfranchising organizza, in collaborazione con Deep Lab, e Nemo Group come media partner, il webinar Cyber security, quanto sono protetti i miei sistemi? che si terrà il prossimo giovedì 23 giugno 16.30. Nell’ultimo periodo si è assistito ad un’impressionante impennata degli attacchi cyber agli enti istituzionali ed alle imprese, con un impatto negativo sia per le attività svolte che per la sicurezza dei dati. Le informazioni costituiscono ormai un bene essenziale ed è necessario, quindi, garantirne l’integrità, la disponibilità e la riservatezza con misure di sicurezza che costituiscano parte integrante di un sistema informatico. Nel webinar descriveremo a quali rischi vanno incontro le PMI ed individueremo le principali azioni da intraprendere per rendere sicura la propria impresa. Confesercenti, con la sua società di sistema Deep Lab, è stata la prima ad affrontare il problema in modo sistematico ottenendo la prestigiosa certificazione OCSI. Deep Lab risponde ai requisiti applicabili previsti dalla norma UNI CEI EN/ISO 17025:2018 ed ai requisiti previsti dall’Organismo di Certificazione ai sensi del DPCM del 30 ottobre 2003. Intervengono: Giuseppe Capanna, Direttore Generale, Confesercenti Alessandro Ravecca, Presidente Federfranchising, Confesercenti Cristiano Nervegna, Direttore Generale, Deep Lab Norberto Gazzoni, Cyber Security Business Developer Manager – ICOS Andrea Ambrosioni, Innovation Manager,…