Librerie: SIL Confesercenti, su nuova legge auspichiamo coinvolgimento delle Associazioni di categoria
Prima di nuove aperture guardare a gravi difficoltà delle librerie esistenti “Auspico che il lavoro che porterà ad una nuova legge quadro della filiera editoriale, più volte annunciato nel corso degli ultimi mesi, sia un percorso partecipato ed informato, frutto di dialogo e di conoscenza approfondita del settore, delle sue dinamiche, delle sue difficoltà”. Così il Presidente del SIL Antonio Terzi, in riferimento all’intervento di ieri del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, nel corso della trasmissione ‘XXI secolo’. “Un percorso che guardi – continua Terzi – ancor prima che alla prospettiva dell’apertura di nuove librerie, alle gravissime difficoltà di sopravvivenza di quelle esistenti, soprattutto delle indipendenti e di prossimità”. “Vorremmo capire quali siano le proposte per compensare sostegni alla domanda fondamentali e recentemente azzerati (bonus biblioteche in particolare) o fortemente ridimensionati (18app nella nuova versione Carta Cultura Giovani e Merito e Tax credit); operazioni che stanno già generando nuove chiusure. O come si possa immaginare una nuova centralità di librerie e cartolibrerie nella distribuzione del testo scolastico”. “I dati in prospettiva al 2030 – conclude il Presidente del SIL -, rilevati poche settimane fa da uno studio Confesercenti, non lasciano spazio a tentennamenti ulteriori. Speriamo che le nostre richieste di…
Il Consiglio di Stato abroga il cartello del prezzo medio. Soddisfazione delle Associazioni dei gestori
Il Consiglio di Stato, pur accogliendo il ricorso del Mimit, annulla il famigerato art 7 che obbliga i gestori a pubblicare quotidianamente i prezzi medi regionali, ritenuti giustamente afflittivi e sproporzionati rispetto all’obbiettivo di dare informazioni ai consumatori. Il Consiglio di Stato accoglie nel merito le osservazioni e le proposte avanzate dal settore e dalla categoria, richiamando, nella sentenza sul ricorso attivato da Fegica e Figisc, le argomentazioni avanzate dall’Antitrust e dalla Confesercenti in sede di Audizioni parlamentari. Auspichiamo ha detto il Presidente Faib Confesercenti, Sperduto, che con questa sentenza si metta finalmente la parola fine ad una diatriba su un cartello dei prezzi medi inutile e finanche dannoso. Ora il Governo deve onorare il gli impegni presi con la categoria tutta e rompere gli indugi mantenendo le promesse, affrontando il vero punto della vertenza aperta con lo sciopero nazionale unitario del gennaio 2023: varare una riforma del settore per accompagnare il processo di transizione energetica e per riportare le legalità nei rapporti contrattuali, mettendo fuori legge i contratti capestro. Il tempo è finito e la categoria non può più attendere: al confronto tra le parti rappresentative, legittimo e che ha lavorato a ricercare una giusta sintesi, deve corrispondere un…
Consumi: Fismo, il caldo scioglie i saldi invernali, vendite in calo per sette negozi su dieci. “Cambiamo date e regole per salvare le vendite di fine stagione”
Vendite di fine stagione affossate dal cambiamento climatico e dall’eccesso di offerte. E i negozi continuano a diminuire: nel 2023 per ogni impresa nata, quattro hanno cessato l’attività. Campobasso: “Mercato della moda in balìa degli sconti, distorsione concorrenza sottrae ai negozi 3 miliardi di euro di vendite ogni anno” Il caldo ‘scioglie’ i saldi. A più di un mese dall’inizio, il bilancio delle vendite di fine stagione è negativo: circa 7 su 10 segnalano risultati in calo rispetto allo scorso anno, con una contrazione media di oltre il 21%. A pesare, un autunno-inverno caratterizzato da temperature eccezionalmente miti, che hanno ridotto la domanda. Ma anche la perdita di appeal sul pubblico dell’istituto dei saldi, il cui impatto è ‘diluito’ dalla mancanza di regole sulle promozioni e dal conseguente boom di offerte, soprattutto online. Una distorsione concorrenziale a svantaggio delle imprese minori, che costa ai negozi 3 miliardi di euro di vendite l’anno. A lanciare l’allarme è Fismo, l’associazione delle imprese del settore moda Confesercenti, sulla base di un sondaggio condotto su un panel di imprese associate. L’occasione è l’incontro di oggi del Coordinamento tecnico della Commissione Sviluppo Economico della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, con le principali Associazioni…
Web Tax. Novità e prospettive della tassa sul digitale
Gronchi: “L’Europa deve intervenire affinché tutti i Paesi che hanno sottoscritto l’accordo lo applichino effettivamente, al fine di garantire alle imprese di far parte di un mercato realmente concorrenziale nel rispetto dei sistemi normativi, tributari e fiscali” Confesercenti Toscana ha promosso l’iniziativa “Web tax. Novità e prospettive della tassa sul digitale” a cui hanno partecipato Nico Gronchi, presidente di Confesercenti Toscana e gli europarlamentari Susanna Ceccardi, Beatrice Covassi e Nicola Danti. All’incontro, tenutosi nel Palazzo Gambacorti/Mosca, è intervenuto anche l’assessore al Turismo del Comune di Pisa Paolo Pesciatini, che ha dichiarato: “Nel portare i saluti dell’Amministrazione Comunale di Pisa, desidero sottolineare il valore del ruolo svolto dalle associazioni di categoria che rappresentano e tutelano le imprese del nostro territorio locale e nazionale, quelle piccole e medie imprese che costituiscono il motore della nostra economia. Ritengo determinante il confronto e il contributo alla comprensione di una questione attualissima, dove la tecnologia e il digitale svolgono un ruolo sempre più dirompente, da affrontare in un’ottica globale di rispetto delle regole. In questo caso la mancanza di regole distorce gli equilibri fiscali e concorrenziali tra le imprese del mercato tradizionale e quelle che operano nel web”. Il 2024 è il primo anno di applicazione in Italia delle norme sulla Global minimum tax, un sistema…
Terziario, Report Assoterziario: archivia crisi e cambia faccia. In sei anni +185mila società di capitali, crollano ditte (-85mila) e società di persone (-84mila)
Su piccoli pesano crisi e difficoltà ad innovarsi, investire su transizione digitale a misura di pmi”. Il rapporto: I fatturati dei servizi tornano sopra i livelli del 2019, ma la distribuzione tradizionale soffre. Il Presidente Nico Gronchi: “Servizi italiani ancora indietro nell’adozione di nuove tecnologie. Web tax equilibri concorrenza o sarà solo un’altra imposta” Meno ditte, più imprese strutturate. Il terziario archivia definitivamente la crisi innescata dalla pandemia, ma si trasforma: tra il 2017 ed il 2023, le società di capitali sono aumentate di +185mila unità, mentre sono crollate le ditte individuali (-85mila) e le società di persone (-84mila). Un segnale del progressivo consolidamento del sistema imprenditoriale, ma anche delle difficoltà delle imprese di minori dimensioni, su cui hanno pesato la doppia crisi economica e pandemica e la mancata innovazione. Un ritardo nell’adozione di nuove tecnologie che accomuna – a livelli diversi – tutti i comparti del terziario, riducendone le potenzialità di crescita. È quanto emerge dal II Rapporto sul Terziario, a cura di Assoterziario Confesercenti. Il peso del terziario. Nel 2023 le imprese del Terziario sono circa 3 milioni e 90 mila, in leggera contrazione (-9.000 unità), sul 2022. Rappresentano oltre il 60% del totale delle attività della nostra economia: Agricoltura…
Secondo Report AssoTerziario: settore archivia crisi e cambia faccia, in sei anni +185mila società di capitali, crollano ditte e società di persone
“Su piccoli pesano crisi e difficoltà ad innovarsi, investire su transizione digitale a misura di pmi”
Sil Confesercenti Grosseto: Librerie raddoppiate in Maremma. Analisi tra luci e ombre
Il Presidente Serino: “A mio avviso la cosa va contestualizzata bene, perché appare come un vero e proprio boom, ma non è così” Sono quasi raddoppiate le librerie in Maremma negli ultimi dieci anni: da 24 a 40 dal 2012 al 2022. Un dato sicuramente positivo ma che merita di essere meglio analizzato per non cadere nei facili entusiasmi. Sono proprio gli addetti ai lavori a suggerire uno sguardo più approfondito «A mio avviso la cosa va contestualizzata bene, perché appare come un vero e proprio boom, ma non è così» interviene Francesco Serino presidente Sil Confesercenti Grosseto. «Queste “nascite” per il nostro territorio hanno significato più che altro l’arrivo delle grandi catene che sì sfruttano un mercato potenziale e una crescente attenzione da parte del pubblico, ma che cercano anche – per le loro politiche aggressive – di limitare la concorrenza dei “privati” e, non per ultimo, sopraffarsi l’un l’altra. Ovviamente l’aumento dei costi (ricarichi più bassi, spese di trasporto più alte) hanno un certo rilievo». Serino vede nel dato anche qualche nota positiva: «Vorrei sottolineare la tendenza del ritorno al negozio fisico, alla ricerca del libro come oggetto, anche in chiave di crescita e arricchimento personale. Quindi, in…
Composta la nuova giunta del SIL
Primo impegno: azioni di sensibilizzazione nei confronti del mondo politico e istituzionale sul mancato rinnovo di misure fondamentali per il comparto Si è riunita la presidenza del Sindacato italiano librai Confesercenti che ha approvato la composizione della nuova giunta, proposta dal Presidente Antonio Terzi. Guido Ciarla è il Vicepresidente Vicario con delega alla “varia”; Nicola Maserati è Vicepresidente con delega alla “scolastica”; Alessandro Accurso Tagano è membro di giunta con delega per il Sud. Dopo le nomine la giunta si è subito riunita ribadendo la necessità di riproporre, quanto prima, all’attenzione delle istituzioni e della politica le difficoltà del comparto. “Il rinnovo degli organismi dirigenti del SIL – dice il Presidente Terzi – coincide con una momento molto difficile per il settore”. “Il mancato rinnovo di misure fondamentali per il comparto potrebbero danneggiare pesantemente librerie e cartolibrerie, in particolar modo le più piccole – ha concluso Terzi. Nelle prossime settimane programmeremo azioni di sensibilizzazione specifiche, sia per la “varia” che per la “scolastica”. L’articolo Composta la nuova giunta del SIL proviene da Sil.
Sil: lascia la presidenza Cristina Giussani. Subentra il Vicepresidente Antonio Terzi
Nel corso dell’odierna Presidenza del Sil, la Presidente Cristina Giussani ha confermato le dimissioni date alla fine dello scorso anno. Antonio Terzi, già Vicepresidente, è dunque divenuto Presidente del Sil e manterrà l’incarico fino a fine mandato. “Dieci anni di presidenza nazionale non sono pochi – dice Giussani – e in questo periodo il Sindacato ha ottenuto grandi risultati. In particolare, la legge della promozione del libro e della lettura che ha “messo ordine” alla concorrenza fra librai indipendenti e grandi catene o siti on-line, ma anche il Tax-Credit e altri importanti traguardi. Il tutto grazie alla forte collaborazione con i colleghi della Presidenza, con il Coordinatore nazionale e con tutta la Segreteria nazionale. Chi prende il mio posto mi affianca da sempre: confido dunque che il SIL continuerà a lavorare, per tutti gli associati, in continuità con quanto fatto finora”. “Raccolgo l’invito di Confesercenti e della Presidenza SIL a proseguire nel lavoro di questi anni – sottolinea Terzi. Ringrazio innanzitutto Cristina Giussani che, in tutto il suo mandato, ha sapientemente retto le sorti del sindacato, permettendogli di crescere e di rivelarsi strumento prezioso per i librai”. “Il lavoro – conclude Terzi – riprende in un momento estremamente preoccupante per…
Carta Cultura Giovani e Carta del Merito: indicazioni operative per gli esercenti
Grazie anche all’interessamento e alle sollecitazioni del Sil Confesercenti sono state trasferite, sul nuovo portale, https://cartegiovani.cultura.gov.it/ tutte le informazioni presenti su 18App (dati anagrafici, punti vendita, ambiti e beni, incaricati). Come procedere per confermare la registrazione Per confermare la registrazione e pertanto procedere con l’attivazione per poter validare buoni per la nuova iniziativa “Carta della Cultura Giovani” e “Carta del Merito” è necessario accedere (come Rappresentante Legale o come incaricato) alla nuova piattaforma ed effettuare le seguenti operazioni: inserire la pec; accettare le nuove condizioni d’uso accettare le info privacy. La mappatura Solo dopo essere entrati nel profilo esercente, aver aggiunto la pec, e accettato privacy e condizioni l’esercizio di chi si registra appare nella mappatura dei convenzionati. Attenzione! Senza questo passaggio la mappatura non comprende il libraio che si sta registrando, e di conseguenza, gli utenti non realizzano che in quel negozio è possibile utilizzare l’agevolazione. Clicca qui per scaricare Il manuale esercenti Clicca qui per scaricare Le linee guida per gli esercenti Clicca qui per scaricare Le linee guida per la fatturazione L’articolo Carta Cultura Giovani e Carta del Merito: indicazioni operative per gli esercenti proviene da Sil.

