Assoterziario

Archivi categoria: COMUNICATI

In merito alle dichiarazioni rilasciate dal Ministro Urso nel corso di una recente trasmissione televisiva dove il rappresentante del Governo ha sostanzialmente affermato che grazie al nuovo cartello dei prezzi medi il costo dei carburanti si è mantenuto a livelli accettabili perché di fatto avrebbe costretto i distributori, intesi come benzinai, a contenere ed abbassare i prezzi di un terzo del loro margine, la Presidenza nazionale Faib ha espresso disappunto e vive preoccupazioni. La Presidenza Faib ha riaffermato ancora una volta che, come tutti sanno, il prezzo alla pompa è determinato, per Legge dello Stato e dell’Unione Europea, dalle compagnie e dai proprietari degli impianti, tramite il meccanismo del prezzo consigliato/imposto. In virtù di ciò, il benzinaio non può modificare il prezzo, pena la rescissione del contratto che lo lega alla sua compagnia o al suo titolare. In altre parole, se alterasse il prezzo sarebbe licenziato. Faib poi evidenzia che il margine dei benzinai è fisso ed indipendente dall’andamento dei prezzi e chiede al Ministro  chiarimenti per le affermazioni esternate e a che punto è il progetto di riforma annunciato dal Governo e presentato alle parti il 1 agosto scorso in sede ministeriale. “La Riforma – ha detto il Presidente…

Leggi tutto

Federpubblicità esprime cordoglio per la morte di Silvio Berlusconi

  “Esprimo il cordoglio mio e a nome degli aderenti di Federpubblicità per la scomparsa di Silvio Berlusconi, un indiscusso protagonista della vita politica e della società italiana degli ultimi trent’anni”. Così Claudio Varetto, presidente di Federpubblicità, l’organizzazione sindacale delle agenzie di pubblicità di Confesercenti. “In particolare, voglio ricordare come la sua originale attività di imprenditore nel mondo dei media abbia contribuito, dagli anni ’80, a far crescere il mercato pubblicitario in Italia, offrendo opportunità per l’advertising e per i professionisti della pubblicità, portando un grande rinnovamento nel nostro comparto”. L’articolo Federpubblicità esprime cordoglio per la morte di Silvio Berlusconi proviene da Federpubblicita.

CONTRATTO TERZIARIO: CONFESERCENTI, “MANIFESTATA PIÙ VOLTE VOLONTÀ DI RINNOVARE,  MA LE IMPRESE VOGLIONO RISPOSTE CONCRETE SU FLESSIBILITÀ E MERCATO DEL LAVORO”

Leggi comunicato stampa Confesercenti: http://24 – Su rinnovo CCNL Terziario Distribuzione e Servizi

Carburanti: Faib Confesercenti, “non sono i gestori a stabilire i prezzi. Contro il caro carburanti serve l’accisa mobile”

“Ci troviamo, per l’ennesima volta, a dover chiarire a tutti che i prezzi finali dei carburanti sono stabiliti dalle compagnie, non dai gestori delle stazioni di rifornimento. Le polemiche contro questi ultimi, quindi, sono inopportune”. Così, in una nota, Giuseppe Sperduto, presidente di Faib Confesercenti, la più grande associazione italiana di gestori di stazioni di carburanti. “Gli andamenti dei prezzi alla pompa sono legati ai prezzi industriali che, a loro volta, seguono la dinamica delle quotazioni internazionali del petrolio. I gestori carburanti non hanno voce in capitolo, e sono vittime dei rialzi esattamente come i consumatori che, giustamente, si lamentano dei prezzi e tagliano i consumi. Non aiuta, certo, che la pressione fiscale sui carburanti in Italia sia tra le più alte d’Europa”. “Per questo – continua il Presidente Faib – per risolvere il problema del caro-benzina, come diciamo ormai da tempo, dobbiamo agire in primo luogo sulla componente fiscale. Faib chiede l’introduzione dell’accisa mobile, un meccanismo intelligente e flessibile che permetterebbe il contenimento dei prezzi in caso di picchi improvvisi del costo del greggio. Un sistema di cui auspichiamo la rapida introduzione, visto che l’attuale situazione internazionale non mancherà di generare nuove tensioni sui prezzi del petrolio e dei…

Leggi tutto

SIL Confesercenti, bene Governo francese su tutela librerie fisiche.  Portare il tema all’attenzione dell’Europa

La volontà del Governo francese di tutelare le librerie, attraverso una tariffa minima di tre euro su acquisti di libri nuovi on line, per un ordine inferiore a 35 euro, rappresenta un importante segnale di attenzione nei confronti dei negozi fisici, ricchezza per le città e, soprattutto, per i piccoli borghi”.  Così Cristina Giussani, presidente del SIL Confesercenti. “A nostro parere il tema andrebbe portato sui tavoli europei perché se ci fosse un provvedimento comunitario che agevolasse gli acquisti nelle librerie fisiche si eviterebbero prese di posizione diverse nei vari Paesi e si uniformerebbero le norme finalizzate ad una maggiore diffusione della cultura”. “Oltre a tutelare le librerie dalla sleale concorrenza dell’on line per il SIL Confesercenti è importante – conclude Giussani – che il Governo italiano promuova, al più presto, un confronto con il mondo del libro, nella sua interezza, che ricerchi soluzioni condivise. In questo quadro auspichiamo la ripresa dei tavoli di riforma della distribuzione della scolastica, al fine di ridefinire competenze di un settore nel quale il ruolo pubblico ha un peso predominante”. L’articolo SIL Confesercenti, bene Governo francese su tutela librerie fisiche. Portare il tema all’attenzione dell’Europa proviene da Sil.

PIL: CONFESERCENTI, RALLENTA PIÙ DEL PREVISTO, PESA FRENATA DEI CONSUMI.  DETASSARE AUMENTI CONTRATTUALI E TREDICESIME PER SOSTENERE DOMANDA INTERNA

L’economia italiana rallenta più del previsto. La conferma, come purtroppo ci aspettavamo, arriva dai dati Istat che evidenziano come il rialzo delle previsioni di crescita per il 2023, apportate dalle organizzazioni internazionali negli scorsi mesi, sia stato troppo frettoloso. La stima più plausibile per l’intero anno in corso ci sembra 0,7%, visto che il secondo semestre non è cominciato sotto i migliori auspici: per il terzo e quarto trimestre valutiamo, infatti, in media una crescita nulla. Così, in una nota, Confesercenti. Le stime dell’Istituto di statistica sono in linea, inoltre, con quanto riscontrato con il clima di fiducia delle imprese: la componente del Pil legata ai consumi continua a registrare risultati negativi. Dati preoccupanti che invitano alla riflessione: in un quadro in cui le nascite di imprese del commercio sono crollate, con una sola apertura ogni due chiusure di attività nei primi sei mesi dell’anno, con l’erosione del potere d’acquisto delle famiglie che non si arresta ed una inflazione che potrebbe registrare un andamento al rialzo nei prossimi mesi, occorrono interventi immediati e decisi a sostegno dell’economia. A partire proprio dai consumi: gli spazi di manovra si restringono, per cui è necessario puntare con forza su misure che possano far ripartire…

Leggi tutto

Trimestre antinflazione: fiesa confesercenti, adesione al progetto, auspicio coinvolgimento di tutta la filiera

COMUNICATO STAMPA

Il Presidente Erasmi: riconosciuto ruolo imprese. Bene tavolo sui problemi specifici della distribuzione, serve confronto costante e approfondito

Leggi tutto

Cultura: Sil Confesercenti, ottima notizia proclamazione Genova capitale del libro

 Un altro modo di promuovere la lettura, grazie alla legge 15/2020 “Da Nord a Sud le città si vestono di cultura. E questa è una notizia davvero importante. La proclamazione di Genova come capitale italiana del libro 2023 è un altro tassello della legge di Promozione del libro e della lettura, da noi fortemente voluta”. Così Cristina Giussani, presidente del Sindacato italiano librai Confesercenti. “Genova offre un’ampia ed organica proposta culturale con molteplici programmi anche con il sistema delle biblioteche, che, spesso, interagiscono con le librerie e con diverse iniziative ed attività che vanno a coinvolgere i librai. Abbiamo sempre creduto nella legge 15/2020. Questa è un’ulteriore dimostrazione di come questo provvedimento rappresenti un elemento essenziale per la promozione della lettura e per la valorizzazione dei centri culturali italiani, dislocati in tutta la penisola, sia nei grandi che nei piccoli comuni, a testimonianza di come il nostro Paese sia culturalmente ricco ed attivo”.  

DL CARBURANTI: FAIB CONFESERCENTI, ESITO PARLAMENTARE SCONTATO.

ORA SI LAVORI A DECRETO ATTUATIVO CHE MIGLIORI LA NORMA “Prendiamo atto che il Parlamento, nella sua sovranità, non è stato in grado di apportare le modifiche che tutti, a cominciare dall’Antitrust, avevamo suggerito. Ora il confronto si sposta in sede ministeriale e tecnica, affinché si arrivi ad una norma che tuteli trasparenza e consumatori, senza ulteriori inutili penalizzazioni nei confronti dei gestori che non hanno nessun ruolo nelle politiche dei prezzi”. Così Faib Confesercenti che torna a sottolineare “l’importanza di una razionalizzazione della giungla cartellonistica” di cui sono vittime le aree di rifornimento carburanti. “Ci aspettiamo, dai prossimi confronti con il Ministero, che si arrivi ad una diversa organizzazione delle informazioni sui prezzi ai consumatori. Così come risulta dall’esito parlamentare è solo un onere per i benzinai che, come più volte ribadito, non hanno alcuna responsabilità nella gestione dei prezzi”. “Occorre adesso – dice ancora Faib – organizzare tempi e modi di attuazione del nuovo obbligo, dando il tempo alle aziende di organizzarsi, per non incorrere in errori che verrebbero scaricati sui gestori”. “Prendiamo atto, infine – conclude la Federazione benzinai Confesercenti – della riduzione delle multe, anche se continuiamo a ritenerle ingiuste ed eccessivamente onerose in rapporto alla…

Leggi tutto

Webinar TikTok per Federpubblicità il 13 marzo e il 12 aprile 2023

Una grande occasione di formazione con i due webinar di ‘TikTok per Federpubblicità’. Due appuntamenti esclusivi curati da TikTok for Business e pensati proprio per i pubblicitari e le agenzie di pubblicità. Le date da segnare in agenda sono: – lunedì 13 marzo 2023 – ore 16.00/17.00Agenzia nuova su TikTok? Parti alla grande con la piattaforma d’intrattenimento del momento – mercoledì 12 aprile – ore 16.00/17.00Crea con TikTok: tutto quello che c’è da sapere per avere creatività vincenti L’iscrizione permette di entrare in contatto diretto con i professionisti di TikTok per valutare individualmente come beneficiare delle loro specifiche soluzioni. Il relatore dei due webinar è Lorenzo Pozzi, Strategic Partnership Manager, SMB TikTok. Per partecipare è necessario inviare una mail a [email protected].

140/187
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.