Assoterziario

Archivi categoria: COMUNICATI

DL CARBURANTI: FAIB CONFESERCENTI, ESITO PARLAMENTARE SCONTATO.

ORA SI LAVORI A DECRETO ATTUATIVO CHE MIGLIORI LA NORMA “Prendiamo atto che il Parlamento, nella sua sovranità, non è stato in grado di apportare le modifiche che tutti, a cominciare dall’Antitrust, avevamo suggerito. Ora il confronto si sposta in sede ministeriale e tecnica, affinché si arrivi ad una norma che tuteli trasparenza e consumatori, senza ulteriori inutili penalizzazioni nei confronti dei gestori che non hanno nessun ruolo nelle politiche dei prezzi”. Così Faib Confesercenti che torna a sottolineare “l’importanza di una razionalizzazione della giungla cartellonistica” di cui sono vittime le aree di rifornimento carburanti. “Ci aspettiamo, dai prossimi confronti con il Ministero, che si arrivi ad una diversa organizzazione delle informazioni sui prezzi ai consumatori. Così come risulta dall’esito parlamentare è solo un onere per i benzinai che, come più volte ribadito, non hanno alcuna responsabilità nella gestione dei prezzi”. “Occorre adesso – dice ancora Faib – organizzare tempi e modi di attuazione del nuovo obbligo, dando il tempo alle aziende di organizzarsi, per non incorrere in errori che verrebbero scaricati sui gestori”. “Prendiamo atto, infine – conclude la Federazione benzinai Confesercenti – della riduzione delle multe, anche se continuiamo a ritenerle ingiuste ed eccessivamente onerose in rapporto alla…

Leggi tutto

Webinar TikTok per Federpubblicità il 13 marzo e il 12 aprile 2023

Una grande occasione di formazione con i due webinar di ‘TikTok per Federpubblicità’. Due appuntamenti esclusivi curati da TikTok for Business e pensati proprio per i pubblicitari e le agenzie di pubblicità. Le date da segnare in agenda sono: – lunedì 13 marzo 2023 – ore 16.00/17.00Agenzia nuova su TikTok? Parti alla grande con la piattaforma d’intrattenimento del momento – mercoledì 12 aprile – ore 16.00/17.00Crea con TikTok: tutto quello che c’è da sapere per avere creatività vincenti L’iscrizione permette di entrare in contatto diretto con i professionisti di TikTok per valutare individualmente come beneficiare delle loro specifiche soluzioni. Il relatore dei due webinar è Lorenzo Pozzi, Strategic Partnership Manager, SMB TikTok. Per partecipare è necessario inviare una mail a [email protected].

SERVIZI: ASSOTERZIARIO CONFESERCENTI, CRESCITA TRAINATA DAL TURISMO, ALTRI COMPARTI PIU’ LENTI. “CONTENERE SPESE OBBLIGATE PER STABILIZZARE I CONSUMI DELLE FAMIGLIE”
DL CARBURANTI: FAIB CONFESERCENTI, APPELLO AL GOVERNO A RIPENSARE QUESTIONE FIDUCIA. CARTELLO SERVIRÀ SOLO AD ALLINEARE PREZZI AL RIALZO

“Il cartello del prezzo medio servirà solo ad allineare al rialzo il prezzo finale dei carburanti, con grave danno dei cittadini e dei gestori, come per altro segnalato persino dall’Antitrust in audizione”. Così Faib commenta la decisione del governo di porre la fiducia sul DL Carburanti. “Chiediamo all’esecutivo un supplemento di riflessione su un provvedimento che, come tutta la filiera e persino alcune associazioni di consumatori hanno sottolineato negli scorsi giorni, può divenire elemento di disturbo ai benefici della concorrenza. Con la richiesta di Fiducia si depotenzia il contributo che il Parlamento può dare alla materia e si espone il Paese al rischio che possa subire la contestazione della Ue per manifesta infrazione della normativa comunitaria antitrust, ritrovandoci a dover discutere lo stesso tema da qui a qualche mese”. “Come Faib abbiamo posto grande fiducia sul tavolo aperto con il Ministro Urso, la migliore sede dove individuare sistemi di garanzia della trasparenza, senza forzature. Giudichiamo poco produttiva la scelta di proseguire sulla strada di un provvedimento che impone un ulteriore onere ai gestori, già “vittime” di una vera e propria giungla cartellonistica nelle stazioni e di una miriade di adempimenti, a partire dalla comunicazione dei prezzi, che vengono cambiati anche…

Leggi tutto

Editoria: Sil Confesercenti, bene Ministro Sangiuliano su equo canone librerie

Ora confronto più ampio su tutti i problemi della filiera del libro  “Plaudiamo alla proposta del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano su una legge sul libro che fissi un equo canone per le librerie nei centri storici, finalizzata a garantirne la presenza nei centri cittadini. Il Sil Confesercenti, da anni, sostiene che le librerie sono fonte di arricchimento per i territori”. Così la Presidente Cristina Giussani che coglie anche l’occasione di invitare il Ministro ad aprire un tavolo di confronto con tutti gli attori della filiera, per affrontare le molteplici criticità del settore. “Le librerie sono veri e propri centri di promozione culturale dove si possono non solo acquistare testi, ma trovare consigli di lettura, partecipare a presentazioni di libri ed a momenti di approfondimento. Bene, dunque, l’iniziativa del Ministro: per il nostro comparto è essenziale che si mettano in campo tutte le misure atte a tutelare una filiera che sta affrontando altissimi costi di gestione. Questo è un buon primo passo in tale direzione”.

Carburanti: preoccupazione, ma resta il taglio delle sanzioni

Disappunto e preoccupazione di Faib Confesercenti nell’apprendere i contenuti dell’emendamento del Governo al Decreto trasparenza in ordine all’inasprimento delle sanzioni in relazione al cartello del prezzo medio. Si registrano per Faib passi indietro rispetto alle aperture fatte al tavolo con le associazioni, senza tenere in conto le osservazioni critiche emerse nelle audizioni e dagli emendamenti proposti dalle forze politiche. Preoccupa anche il non accoglimento dei rilievi dell’Antitrust. Ci auguriamo che vi siano le condizioni per comporre gli orientamenti emersi che evitino un nuovo e gravoso, nonché controproducente fardello a carico delle gestioni, con il rischio di generare più confusione che trasparenza. Per quanto non emerso ci auguriamo che anche il previsto DM possa correggere meccanismi e tempistiche degli obblighi che già gravano sulle gestioni con la razionalizzazione della Cartellonistica e il superamento di oneri comunicazionali senza valore aggiunto. Riteniamo che vi siano gli spazi politici per allineare alla normativa antitrust il testo di legge in fase di conversione. Ad ogni buon conto al di là degli effetti mediatici l’emendamento governativo non cambia gli effetti pratici delle sanzioni che continuano ad applicarsi nel doppio della misura minima che resta a 200 euro contro gli 800 iniziali del decreto. Il resto sono…

Leggi tutto

18app: Sil Confesercenti, ultimo anno di Bonus Cultura

Giussani, utilizzare questi 11 mesi per un confronto su migliori regole utilizzo della futura misura Sil Confesercenti, nel ricordare che da oggi parte l’iscrizione alla 18App per i nati nel 2004, ribadisce l’importanza di questo strumento, in particolar modo per avvicinare i giovani alla lettura e sottolinea come il 2023 sia l’ultimo anno del “Bonus Cultura”, fruibile da tutti i diciottenni, senza distinzione di merito e reddito familiare. Dal prossimo anno, infatti, saranno introdotte la Carta Cultura Giovani e la Carta Merito, secondo quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2023, che verranno erogate rispettivamente ai ragazzi che provengono da famiglie con Isee fino a 35 mila euro e agli studenti che supereranno l’esame di maturità con il massimo dei voti. “Noi come Sindacato Librai Confesercenti – dice la Presidente Cristina Giussani – avremmo preferito che gli attuali 500 euro per l’acquisto di libri, biglietti per cinema, concerti, spettacoli ed eventi culturali in generale, andassero a tutti i ragazzi, perché crediamo fortemente che questo strumento abbia contribuito alla crescita culturale dei giovani che ne hanno beneficiato. Alla luce dei fatti chiediamo che questo ultimo anno venga utilizzato dall’esecutivo per aprire un confronto con le parti per studiarne migliori regole di utilizzo,…

Leggi tutto

CARBURANTI: PRESIDENZA FAIB CONFESERCENTI, APPREZZAMENTO PER APERTURE MINISTERO, FAIB VERSO RIDUZIONE SCIOPERO A UN SOLO GIORNO

La presidenza nazionale Faib Confesercenti, riunita d’urgenza, a seguito dell’incontro con il Ministro Urso, ha valutato e ritenuto positive le aperture presentate e già formalizzate con un emendamento al decreto legge. “In particolare – spiega Faib – ci sembra un risultato importante la significativa riduzione delle sanzioni, la razionalizzazione della cartellonistica sugli impianti, la rapida convocazione di un tavolo di filiera per affrontare gli annosi problemi del settore, a partire dall’illegalità contrattuale e dal taglio dei costi per le transazioni elettroniche”. “In segno di apprezzamento del lavoro svolto dal Ministro e dai suoi collaboratori, e con l’obiettivo di ridurre il disagio alla cittadinanza, la presidenza Faib ha dunque deciso di ridurre a un solo giorno la mobilitazione. La decisione verrà presentata alla riunione di coordinamento con le altre sigle, fissata per domani mattina, mercoledì 25 gennaio”.

Carburanti: Faib Confesercenti, passo in avanti, si lavora a nuove soluzioni. Giovedì altro incontro al Ministero

“Si è fatto un passo avanti. È stato un incontro molto positivo: il Governo sta lavorando a soluzioni diverse rispetto al cartello, anche informatiche, che pur garantendo la massima trasparenza sugli impianti non impongano oneri quotidiani eccessivi ai gestori, disinnescando la questione delle sanzioni”. “Sarebbe la strada giusta. Speriamo si concretizzi. Lo sciopero per noi resta congelato in attesa di un nuovo incontro al MIMIT giovedì mattina alle 9.30, in cui si discuteranno questi temi”. A dichiararlo è Giuseppe Sperduto, Presidente di Faib Confesercenti.

Carburanti: Faib Confesercenti, ci aspettavamo ben altro provvedimento

“Rispetteremo, ovviamente, quanto verrà deciso dal governo. Ma certo non era questo il tipo di provvedimento che ci aspettavamo”.   Così Giuseppe Sperduto, Presidente di Faib Confesercenti.   “L’esecutivo smentisce se stesso: i dati ufficiali del Ministero dell’Ambiente certificano che l’aumento dei prezzi alla pompa è stato in linea con il rialzo dovuto al ripristino delle accise, ma il CDM sceglie di ignorarli e di considerare comunque i gestori come pericolosi speculatori. E per questo vara un provvedimento che scarica su di essi – che non stabiliscono i prezzi e sono evidentemente l’anello più debole della filiera dei carburanti – l’ennesimo assurdo adempimento. Senza contare che c’e il rischio concreto che il prezzo possa essere influenzato in larga parte dal fenomeno – già noto agli organi di controllo e sotto gli occhi di tutti – dell’illegalità fiscale e contrattuale, che secondo le nostre stime conta per il 30{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} dell’erogato totale della rete”. “Inoltre, si esasperano ulteriormente i gestori, che già oggi espongono una decina di cartelli prezzi sulle aree di servizio. Si crea una vera e propria babele cartellonistica, utile solo ad esporre i gestori ad ulteriori sanzioni creando confusione nei consumatori. Si apre poi un vulnus nella regolamentazione europea…

Leggi tutto

140/179
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.