Secondo Report AssoTerziario: settore archivia crisi e cambia faccia, in sei anni +185mila società di capitali, crollano ditte e società di persone
“Su piccoli pesano crisi e difficoltà ad innovarsi, investire su transizione digitale a misura di pmi”
Sil Confesercenti Grosseto: Librerie raddoppiate in Maremma. Analisi tra luci e ombre
Il Presidente Serino: “A mio avviso la cosa va contestualizzata bene, perché appare come un vero e proprio boom, ma non è così” Sono quasi raddoppiate le librerie in Maremma negli ultimi dieci anni: da 24 a 40 dal 2012 al 2022. Un dato sicuramente positivo ma che merita di essere meglio analizzato per non cadere nei facili entusiasmi. Sono proprio gli addetti ai lavori a suggerire uno sguardo più approfondito «A mio avviso la cosa va contestualizzata bene, perché appare come un vero e proprio boom, ma non è così» interviene Francesco Serino presidente Sil Confesercenti Grosseto. «Queste “nascite” per il nostro territorio hanno significato più che altro l’arrivo delle grandi catene che sì sfruttano un mercato potenziale e una crescente attenzione da parte del pubblico, ma che cercano anche – per le loro politiche aggressive – di limitare la concorrenza dei “privati” e, non per ultimo, sopraffarsi l’un l’altra. Ovviamente l’aumento dei costi (ricarichi più bassi, spese di trasporto più alte) hanno un certo rilievo». Serino vede nel dato anche qualche nota positiva: «Vorrei sottolineare la tendenza del ritorno al negozio fisico, alla ricerca del libro come oggetto, anche in chiave di crescita e arricchimento personale. Quindi, in…
Composta la nuova giunta del SIL
Primo impegno: azioni di sensibilizzazione nei confronti del mondo politico e istituzionale sul mancato rinnovo di misure fondamentali per il comparto Si è riunita la presidenza del Sindacato italiano librai Confesercenti che ha approvato la composizione della nuova giunta, proposta dal Presidente Antonio Terzi. Guido Ciarla è il Vicepresidente Vicario con delega alla “varia”; Nicola Maserati è Vicepresidente con delega alla “scolastica”; Alessandro Accurso Tagano è membro di giunta con delega per il Sud. Dopo le nomine la giunta si è subito riunita ribadendo la necessità di riproporre, quanto prima, all’attenzione delle istituzioni e della politica le difficoltà del comparto. “Il rinnovo degli organismi dirigenti del SIL – dice il Presidente Terzi – coincide con una momento molto difficile per il settore”. “Il mancato rinnovo di misure fondamentali per il comparto potrebbero danneggiare pesantemente librerie e cartolibrerie, in particolar modo le più piccole – ha concluso Terzi. Nelle prossime settimane programmeremo azioni di sensibilizzazione specifiche, sia per la “varia” che per la “scolastica”. L’articolo Composta la nuova giunta del SIL proviene da Sil.
Sil: lascia la presidenza Cristina Giussani. Subentra il Vicepresidente Antonio Terzi
Nel corso dell’odierna Presidenza del Sil, la Presidente Cristina Giussani ha confermato le dimissioni date alla fine dello scorso anno. Antonio Terzi, già Vicepresidente, è dunque divenuto Presidente del Sil e manterrà l’incarico fino a fine mandato. “Dieci anni di presidenza nazionale non sono pochi – dice Giussani – e in questo periodo il Sindacato ha ottenuto grandi risultati. In particolare, la legge della promozione del libro e della lettura che ha “messo ordine” alla concorrenza fra librai indipendenti e grandi catene o siti on-line, ma anche il Tax-Credit e altri importanti traguardi. Il tutto grazie alla forte collaborazione con i colleghi della Presidenza, con il Coordinatore nazionale e con tutta la Segreteria nazionale. Chi prende il mio posto mi affianca da sempre: confido dunque che il SIL continuerà a lavorare, per tutti gli associati, in continuità con quanto fatto finora”. “Raccolgo l’invito di Confesercenti e della Presidenza SIL a proseguire nel lavoro di questi anni – sottolinea Terzi. Ringrazio innanzitutto Cristina Giussani che, in tutto il suo mandato, ha sapientemente retto le sorti del sindacato, permettendogli di crescere e di rivelarsi strumento prezioso per i librai”. “Il lavoro – conclude Terzi – riprende in un momento estremamente preoccupante per…
Carta Cultura Giovani e Carta del Merito: indicazioni operative per gli esercenti
Grazie anche all’interessamento e alle sollecitazioni del Sil Confesercenti sono state trasferite, sul nuovo portale, https://cartegiovani.cultura.gov.it/ tutte le informazioni presenti su 18App (dati anagrafici, punti vendita, ambiti e beni, incaricati). Come procedere per confermare la registrazione Per confermare la registrazione e pertanto procedere con l’attivazione per poter validare buoni per la nuova iniziativa “Carta della Cultura Giovani” e “Carta del Merito” è necessario accedere (come Rappresentante Legale o come incaricato) alla nuova piattaforma ed effettuare le seguenti operazioni: inserire la pec; accettare le nuove condizioni d’uso accettare le info privacy. La mappatura Solo dopo essere entrati nel profilo esercente, aver aggiunto la pec, e accettato privacy e condizioni l’esercizio di chi si registra appare nella mappatura dei convenzionati. Attenzione! Senza questo passaggio la mappatura non comprende il libraio che si sta registrando, e di conseguenza, gli utenti non realizzano che in quel negozio è possibile utilizzare l’agevolazione. Clicca qui per scaricare Il manuale esercenti Clicca qui per scaricare Le linee guida per gli esercenti Clicca qui per scaricare Le linee guida per la fatturazione L’articolo Carta Cultura Giovani e Carta del Merito: indicazioni operative per gli esercenti proviene da Sil.
Carta Cultura e Merito: Sil Confesercenti, ad oggi i librai non hanno ricevuto indicazioni su modalità operative. Necessario chiarimento
Nel giorno di apertura della piattaforma del Ministero della Cultura per la richiesta della “Carta della cultura Giovani” e della “Carta del merito”, il Sindacato librai della Confesercenti, sottolinea come gli operatori non siano stati ancora informati sulle modalità operative per concedere l’agevolazione. “Non abbiamo ancora notizie certe se si continuerà con l’iter che era proprio del bonus diciottenni o se si procederà in modo diverso”, spiega il Sil. “Crediamo sia tempo di fare chiarezza in merito e che i librai vengano messi nelle migliori condizioni di operare, anche per evitare errori che possano pregiudicare l’erogazione del servizio”. “Rispetto alla misura – continua il Sindacato librai Confesercenti – avremmo preferito che l’agevolazione continuasse ad andare a tutti i giovani, perché temiamo che, ad esempio, il dover compilare l’Isee possa scoraggiare le famiglie a richiedere la Carta e perché crediamo fortemente che questo strumento abbia contribuito alla crescita culturale dei ragazzi che ne hanno beneficiato”. “Il nostro auspicio – conclude il Sil – è che tra le i tanti acquisti che si possono fare con le Carte, tra biglietti per cinema e teatro, abbonamenti a quotidiani e periodici, musica e libri i ragazzi scelgano questi ultimi, non solo perché così la…
Campobasso in un’intervista a Cuoreeconomico fissa le linee guida per stimolare una ripresa del commercio
In un’intervista a Cuoreeconomico Benny Campobasso, Presidente Confesercenti Puglia e Presidente Nazionale Fismo, ha tracciato un bilancio sulla denatalità degli esercizi commerciali nel territorio pugliese e non solo e sui problemi che questo causa in termini di sicurezza: “La desertificazione delle città – spiega – porta problemi anche sul fronte della sicurezza. Occorrono politiche di rilancio, a cominciare da una destagionalizzazione dei flussi turistici”. Nell’intervista Campobasso fissa quelle che rappresentano le linee guida per stimolare una decisa ripresa del commercio. L’intervista L’articolo Campobasso in un’intervista a Cuoreeconomico fissa le linee guida per stimolare una ripresa del commercio proviene da Fismo.
Iniziativa su problematiche del commercio di prossimità, comparto moda
La Fismo ha realizzato un’importante iniziativa politico-sindacale sulle problematiche del commercio di prossimità del comparto moda. Innovazione, sostenibilità, identità e futuro, sistema di regole e tassazione sono i temi affrontati alla presenza del Viceministro delle imprese e del Made in Italy, del Direttore Generale del Ministero e di rappresentati politici e del mondo Accademico. I punti salienti emersi e sui quali la Federazione si batte da tempo sono: Spostamento dei saldi alla fine reale della stagione (estiva ed invernale) attraverso la revisione, in sede di Conferenza Stato Regioni, dell’accordo fra le parti sociali ed economiche con il mantenimento delle regole di salvaguardia per i consumatori e di una data di avvio unica a livello nazionale. Regolamentazione fiscale e normativa delle vendite on line mediante una revisione della web e digital tax per scongiurare un sistema di sleale concorrenza che oggi danneggia la distribuzione tradizionale della moda. Formazione e qualificazione professionale per gli imprenditori del settore con l’inserimento di percorsi di conoscenza mirati ai settori finanziario, fiscale e commerciale. “Ci rivolgiamo pertanto a tutti gli imprenditori – dicono la Coordinatrice nazionale Pina Parnofiello e il Presidente nazionale Benny Campobasso – che hanno a cuore uno dei comparti più prestigiosi ed importanti…
Saldi: Confesercenti-IPSOS, in partenza in tutte le regioni. Tra oggi e domenica shopping per circa 12 milioni di consumatori, acquisti per 1,8 miliardi di euro
Vendite al via in oltre 80mila negozi di moda, sconto medio di partenza del 25%. Si punta all’acquisto utile: calzature, felpe e maglioni in cima ai desideri degli italiani. Punti vendita fisici più scelti dell’online Dopo l’anticipo della Valle d’Aosta, via ai saldi invernali in tutte le regioni italiane. Tra oggi e domenica 7 gennaio saranno circa 12 milioni gli italiani che acquisteranno un prodotto moda a prezzo scontato – nei negozi e sulla rete – per una spesa complessiva di circa 1,8 miliardi di euro. A stimarlo è Confesercenti, sulla base di un sondaggio condotto con IPSOS sui consumatori, integrato da una survey condotta sulle piccole e medie imprese associate a Fismo, l’associazione dei negozi di moda Confesercenti. Complessivamente, quattro italiani su dieci hanno già pianificato di comprare in saldo, con un budget medio previsto di 267 euro, e c’è un ulteriore 56% che acquisterà in caso di offerta interessante e che quindi non ha ancora preventivato una spesa. Una quota in crescita rispetto agli scorsi anni, segnale di una maggiore attenzione da parte delle famiglie, che quest’anno si orienteranno su acquisti ragionati ed ‘utili’. Cosa si compra. Chi è intenzionato a comprare cerca soprattutto calzature – 58% delle indicazioni…
Saldi: Confesercenti-IPSOS, al via in tutta Italia tra oggi e venerdì 5 gennaio. Quattro italiani su dieci hanno già scelto cosa comprare, budget medio 267 euro. Ma il 56% dei consumatori deciderà sul momento
Il cambiamento climatico riduce i margini di manovra dei negozi: “Saldi iniziano prima di aver avuto occasione di vendere a prezzo pieno, stagione fredda deve ancora cominciare”. Le temperature sopra la norma hanno depresso gli acquisti invernali, -46%. Ora si cercano soprattutto calzature (58%), negozi battono online: li sceglierà l’83% Saldi invernali al via. Tra oggi – in Valle d’Aosta – e venerdì 5 gennaio nel resto d’Italia, iniziano le vendite di fine stagione invernali 2024, primo grande appuntamento commerciale dell’anno e uno tra i più attesi dai consumatori. Quattro su dieci hanno già pianificato di comprare in saldo, con un budget medio previsto di 267 euro, e c’è un ulteriore 56% che acquisterà in caso di offerta interessante e che quindi non ha preventivato la spesa. Ma il cambiamento climatico complica la partita dei commercianti: le temperature eccezionalmente miti registrate tra ottobre e dicembre hanno quasi dimezzato (-46%) gli acquisti delle collezioni autunno-inverno, ed i negozi arrivano ai saldi senza avere praticamente mai avuto l’occasione di venderle a prezzo pieno. È quanto emerge da un sondaggio condotto da IPSOS per Confesercenti sulle vendite di fine stagione, integrato da una survey condotta sulle piccole e medie imprese associate a Fismo,…