Assoterziario

Archivi categoria: NOTIZIE

Via alle registrazioni delle domande del Tax Credit Librerie

Dalle ore 12.00 del 15 settembre possibile presentare le domande per l’anno fiscale 2021 Dalle ore 12:00 di oggi, 15 settembre 2022,  fino al 28 ottobre 2022 alle ore 12:00 è possibile presentare domanda per il riconoscimento del credito di imposta in conformità al decreto interministeriale repertorio n. 215 del 24/4/2018, riferita all’anno 2021, esclusivamente mediante questo portale:https://taxcredit.librari.beniculturali.it/sportello-domande/ “Come SIL – dice la Presidente Cristina Giussani – siamo comunque in grado di dare un aiuto tecnico ai nostri associati,  se ce ne fosse bisogno. Anche quest’anno, il Ministro Franceschini ha deciso di aumentare la dotazione del Tax Credit aggiungendo 10 milioni di Euro rispetto alla dotazione di legge. Ci saranno dunque contributi per tutte le fasce di librerie ed è molto importante partecipare tutti”. Per registrarsi al portale e concludere la pratica è necessario essere in regola con i seguenti elementi: – essere una libreria con codice Ateco prevalente libreria; – avere fatturato nel 2021 almeno il 70{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} in libri; – verificare il nominativo del legale rappresentante; – verificare che il legale rappresentante sia in possesso della firma digitale – avere un consulente o un Caf asseverati alle certificazione della dichiarazioni fiscali. Per gli associati Sil/Confesercenti che hanno la contabilità in Confesercenti,…

Leggi tutto

Fismo Bologna, considerazioni sui saldi estivi 2022 e uno sguardo sul futuro

Il presidente Bedosti fa un punto sul settore “I dati esatti non sono ancora pervenuti ma già possiamo stilare in linea di massima ciò che più conta,… Leggi tutto L’articolo Fismo Bologna, considerazioni sui saldi estivi 2022 e uno sguardo sul futuro proviene da Fismo.

Rincari bollette, un costo insostenibile per la distribuzione alimentare

I rincari delle bollette energetiche corrono in tutti i settori economici e preannunciano un autunno molto complicato per le imprese della distribuzione alimentare, che debbono da un lato assicurare un servizio di primaria importanza e dall’altro competere in uno scenario di alta concorrenzialità e di margini ridotti. La crisi energetica pesa su tutta l’economia ma essa ha impatti ancora più forti e immediati sulla distribuzione alimentare sui cui acquisti i consumatori hanno una percezione quotidiana e diretta dell’andamento dei prezzi al consumo, influenzando fortemente l’andamento della domanda. La distribuzione alimentare si trova nel mezzo di una crescita dei costi di gestione, legata alla componente energetica e della logistica oltre che delle materie prime trasformate, e di una crisi della domanda primaria che rischia di accentuarsi facendo saltare gli equilibri gestionali delle imprese. Fiesa e Assodistribuzione con questa iniziativa vogliono fare il punto sullo stato di criticità, sulle misure pubbliche in atto per alleviare il peso delle bollette, formulare proposte per nuovi interventi di calmierazione del settore energetico e capire come districarsi in un mercato molto fluido e complesso che rischia di inasprirsi nei prossimi mesi. Il Webinar, dunque, in riposta alle tante sollecitazioni giunte dalle diverse categorie del settore alimentare,…

Leggi tutto

RINCARI BOLLETTE, UN COSTO INSOSTENIBILE PER I GESTORI CARBURANTI

FAIB ORGANIZZA WEBINAR 13 SETTEMBRE ORE 10.30 I rincari delle bollette energetiche corrono in tutti i settori economici e preannunciano un autunno molto complicato per le imprese della distribuzione carburanti, che debbono confrontarsi anche con le tante peculiarità- e limiti- di un settore che opera in un regime regolato da una legislazione speciale. Si può dire che se la crisi energetica pesa su tutta l’economia, essa ha impatti ancora più forti sulla distribuzione carburanti, proprio per le implicazioni normative che regolano il settore, fortemente vincolato sul sistema dei prezzi. Per fare il punto sull’attuale crisi, Faib organizza un’ iniziativa  per illustrare le misure pubbliche in atto per alleviare il peso delle bollette, formulare proposte per nuovi interventi di calmierazione del settore energetico e capire come districarsi in un mercato molto fluido e complesso che rischia di inasprirsi nei prossimi mesi. Il Webinar, dunque, in riposta alle tante sollecitazioni giunte, da un lato vuole fornire le informazioni giuste per usufruire delle misure di sostegno e aiutare a fare le scelte giuste in materia energetica e dall’altro vuole formulare proposte che tengano conto delle specificità del settore. Questi temi saranno illustrati dai Presidenti delle categorie dell’area energia con il supporto tecnico del…

Leggi tutto

Emergenza costi energetici

 Faib Fegica e Figisc alle compagnie: è urgente un intervento a sostegno delle gestioni FAIB, FEGICA e FIGISC con una nota congiunta hanno portato all’ attenzione delle compagnie la gravissima situazione di particolare sofferenza economica che sta investendo le gestioni a seguito dell’aumento esponenziale del prezzo dell’energia elettrica. Nella nota le tre Federazioni chiedono un immediato ed urgente intervento a sostegno dei gestori, necessario per condurre, nel rispetto degli impegni contrattuali, gli impianti di distribuzione carburanti. Le Federazioni nella nota evidenziano che “L’aumento di 4/5 volte il prezzo del Kwh pagato ante crisi, a margini bassi ed invariati, rischia di provocare una miscela dirompente per una Categoria che si trova ad affrontare un difficile tornante della propria storia, dopo quello determinato dalla “pandemia”. Una tendenza di vendite che comincia ad appalesarsi in contrazione come effetto della crisi (proprio per le difficoltà dei cittadini italiani vittime dell’inflazione e dell’aumento “folle” delle tariffe di gas ed elettricità) e l’aumento dei costi di gestione ben oltre le soglie dell’inflazione, spingono sempre più i Gestori a riflettere sulla possibilità di continuare -normalmente- in queste condizioni- la propria attività.” Per Faib Fegica e Figisc “Il problema è muoversi rapidamente ed all’unisono, così come è stato…

Leggi tutto

Confesercenti Catanzaro e ANAMA Calabria: Convegno Immobiliare “Calabria in vetrina”

Confesercenti Catanzaro e ANAMA Calabria grazie all’iniziativa del loro Presidente Vitaliano Mongiardo salgono in cattedra, oggi 22 giugno presso la Camera di Commercio Catanzaro hanno dato del “tu” all’immobiliare, dati regione Calabria sue province e città capoluogo, prospettive nuove su creare “Calabria in vetrina” per il mercato estero, interventi da parte di professionisti, Notaio Danilo Lentini, il presidente di Euroansa Spa Ansano Cecchini, ing. Sesto Alessandro, Roberta Di Mattia di @Gate-away.com e il moderatore Alessandro Tarantino. Nel 2021 il mercato immobiliare residenziale regionale ha registrato 14.954 transazioni normalizzate immobiliari (NTN) incremento del 37,9{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}, significativa ripresa rispetto all’anno precedente, fortemente influenzato dall’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia ma non dobbiamo pensare che sia stato fisiologico perché per registrare performance cosi bisogna ritornare al 2011. Cosenza resta il primo mercato provinciale della regione grazie alla sua vasta estensione, il maggior apporto al mercato con il 44{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} del totale. Segue a pari merito Catanzaro e Reggio Calabria con il 20,2{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}, Crotone con il 7,9{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} e fanalino di coda Vibo Valentia con il 7,7{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf} la fonte dati pubblicazione OMI Agenzia dell’Entrate del 3 Maggio 2022. I CapoluoghiCatanzaro numero di transazioni immobiliari nel 2021 è pari a 780 con un incremento rispetto al 2020 del 26,30{ffbb18d12cf4426f58426d3e01c7be157cedb7a9c4c458f485e60babb6aa72cf}.…

Leggi tutto

Sabato 10 settembre, a Vasto, corso/convegno per giornalisti e tecnologi alimentari

Divulgazione della sicurezza alimentare e della sana alimentazione è un elemento ineludibile e un obbligo morale per tutti Sabato 10 settembre, presso il Palazzo D’Avalos di Vasto, dalle 15.30 alle 19.30, si terrà un Corso/Convegno per giornalisti e tecnologi alimentari, ma anche per imprenditori e consumatori, dal titolo “La comunicazione efficace per la sicurezza alimentare e la qualità degli alimenti”, nell’ambito del Progetto “Food identity” Promosso dalla Confesercenti e dalla Fiesa (Federazione Italiana Esercenti Specialisti dell’Alimentazione), il Corso/Convegno intende porre l’attenzione a tutte le tematiche direttamente legate all’alimentazione e agli stili di vita collegati. In un’epoca in cui sempre più persone si accingono a cercare informazioni in rete, sui giornali e in televisione, saper comunicare la ricerca scientifica diventa di vitale importanza. Questo per non favorire il perpetuarsi di fake news e disinformazione, che portano gli utenti a modificare i propri comportamenti e a spostare i loro acquisti in base a ciò che leggono o ascoltano. Spesso si parla di scienza e studi scientifici in maniera del tutto errata, addirittura divulgando in maniera distorta i dati che vengono prodotti dalla ricerca e modificando in maniera poco etica il frutto degli studi clinici. Ad approfondire queste tematiche sono saranno, Daniele Erasmi,…

Leggi tutto

PROROGATO AL 20 SETTEMBRE IL TAGLIO DELLE ACCISE SUI CARBURANTI

  L’Agenzia delle Accise, delle Dogane e Monopoli (ADM) ha diramato una circolare relativa agli adempimenti richiesti agli esercenti a seguito della rideterminazione temporanea delle accise sui carburanti stabilita per il periodo dal 22 agosto 2022 al 20 settembre 2022. Si ricorda – infatti – che l’art. 8 del decreto-legge n. 115/2022 (c.d. Aiuti bis), ha infatti disposto un’ulteriore rideterminazione, temporanea, di talune aliquote di accisa. Sulla base di quanto previsto dall’art. 8, comma 1, restano vigenti le aliquote di accisa per i seguenti prodotti energetici: benzina – euro 478,40 per mille litri; oli da gas o gasolio usato come carburante – euro 367,40 per mille litri; gas di petrolio liquefatti (GPL) usati come carburante – euro 182,61 per mille chilogrammi; gas naturale usato per autotrazione – euro zero per metro cubo; Conseguentemente, l’art. 8, comma 2, mantiene per il medesimo periodo la disapplicazione dell’aliquota ridotta prevista per il gasolio commerciale di cui ordinariamente beneficiano gli esercenti trasporto di merci e trasporto di persone. La Circolare chiarisce l’obbligo, già previsto dal decreto, per gli esercenti depositi commerciali, nonché per gli impianti di distribuzione stradale di carburanti, di trasmettere entro la data del 7 ottobre 2022, tramite PEC ovvero per via…

Leggi tutto

Tax credit edicole: da oggi, 1 settembre, possibile richiedere l’accesso al credito

Il credito è riconosciuto nella misura massima di 4000 euro a beneficiario, per un totale di 15 milioni di euro Da oggi primo settembre 2022, fino al 30 settembre, sarà possibile presentare le domande per l’accesso al credito di imposta edicole per il 2022. Credito d’imposta che è riconosciuto nella misura massima di 4000 euro per ciascun esercente, per un totale di 15 milioni di euro. Come presentare la domanda: le domande possono essere presentate dal titolare o legale rappresentante dell’impresa esclusivamente per via telematica, attraverso l’apposita procedura disponibile nell’area riservata del portale impresainungiorno.gov.it, accessibile, previa autenticazione via Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Carta d’Identità Elettronica (CIE), dal percorso di menù “Servizi on-line” -> “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per l’informazione e l’editoria” -> “Credito di imposta edicole”. A chi è destinato il credito d’imposta: esercenti attività commerciali che operano esclusivamente nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici; imprese di distribuzione della stampa che riforniscono giornali quotidiani e/o periodici a rivendite situate nei comuni con una popolazione inferiore a 5.000 abitanti e nei comuni con un solo punto vendita. Sono ammessi al beneficio i soggetti con: sede legale in uno…

Leggi tutto

490/663
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.